<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Investimenti per AlfaRomeo con possibile alleato | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Investimenti per AlfaRomeo con possibile alleato

pilota54 ha scritto:
Per Alfa (se non sarà venduta) ci sono già almeno 3 piattaforme, quella della Mito, quella della Giulietta e il futuro C-Evo (TP), in corso di realizzazione con Chrysler, piattaforme sulle quali si può realizzare una gamma articolata. E ci sono anche i motori, dai 4 cilindri, compreso il futuro 1.800 tutto-alluminio, ai V6 ai turbodiesel.
A proposito, al Motor Show è stata presentata la Mito twin-air turbo da 85 cv, in questi tempi di vacche magre potrebbe essere interessante, è più potente della versione base precedente e consuma meno. ;).............

C-evo tp? Mi sono perso qualcosa :?
Di fatto io vedo solo possibile utilizzo a tutto campo del c-evo per base modelli medi e suv medi del Supergruppo; non che sia una cosa malvagia. Ma vedo molta nebulosità sul rilancio vero di Alfa: futura 159 e 169 e tutto il resto....
Quanto alla Mito TA :evil:
 
Maxetto ha scritto:
Se gli investimenti da fare da parte di Fiat per il rilancio dell'Alfa non sono pochi e Alfa è comunque un marchio che ha un alto potenziale si potrebbe fare una cosa già detta molte volte in passato.
Trovare un partner con cui condividere gli investimenti per Alfa a cominciare dagli USA.
Ci sarebbe Mazda che già in passato ha fatto sapere che lavorerebbe volentieri con Alfa, ma anche Honda sarebbe un buon alleato forte in Usa.
Forse, perchè no, anche una casa Coreana potrebbe andar bene.

Cosa ne dite?

Buona cosa...ma di questi tempi,soprattutto, fatti di "indecisione" del Gruppo mi pare impossibile...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Se gli investimenti da fare da parte di Fiat per il rilancio dell'Alfa non sono pochi e Alfa è comunque un marchio che ha un alto potenziale si potrebbe fare una cosa già detta molte volte in passato.
Trovare un partner con cui condividere gli investimenti per Alfa a cominciare dagli USA.
Ci sarebbe Mazda che già in passato ha fatto sapere che lavorerebbe volentieri con Alfa, ma anche Honda sarebbe un buon alleato forte in Usa.
Forse, perchè no, anche una casa Coreana potrebbe andar bene.

Cosa ne dite?

Se Fiat fosse seriamente interessata a creare una gamma Alfa, non avrebbe bisogno di nessun partner: ha già tutta la tecnologia, completa di piattaforme e motori, già in casa.
Ma con un partner si spenderebbe meno.

Il partner come lo intendi tu serve usualmente per fare una joint venture su progetti specifici. Ma se l'hardware ce l'hai già tutto in casa, in cosa deve mettere soldi il partner? Deve pagarti le bollette dell'energia elettrica per tenere accesa la linea produttiva?

Non sono d'accordo...Condivisione e joint venture sono sempre utili.
Di fatto non mi sembra che Chrysler, abbia in alcuni specifici segmenti tecnologie "all'ultimo grido". Vedi anche ibrido etc.
Semmai sono gli altri a non essere interessati.... :lol:
 
GenLee ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Se gli investimenti da fare da parte di Fiat per il rilancio dell'Alfa non sono pochi e Alfa è comunque un marchio che ha un alto potenziale si potrebbe fare una cosa già detta molte volte in passato.
Trovare un partner con cui condividere gli investimenti per Alfa a cominciare dagli USA.
Ci sarebbe Mazda che già in passato ha fatto sapere che lavorerebbe volentieri con Alfa, ma anche Honda sarebbe un buon alleato forte in Usa.
Forse, perchè no, anche una casa Coreana potrebbe andar bene.

Cosa ne dite?

Se Fiat fosse seriamente interessata a creare una gamma Alfa, non avrebbe bisogno di nessun partner: ha già tutta la tecnologia, completa di piattaforme e motori, già in casa.
Ma con un partner si spenderebbe meno.

Il partner come lo intendi tu serve usualmente per fare una joint venture su progetti specifici. Ma se l'hardware ce l'hai già tutto in casa, in cosa deve mettere soldi il partner? Deve pagarti le bollette dell'energia elettrica per tenere accesa la linea produttiva?

Non sono d'accordo...Condivisione e joint venture sono sempre utili.
Di fatto non mi sembra che Chrysler, abbia in alcuni specifici segmenti tecnologie "all'ultimo grido". Vedi anche ibrido etc.
Semmai sono gli altri a non essere interessati.... :lol:
Fa piacere vedere che c'è chi considera la cosa un vantaggio.
 
GenLee ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Per Alfa (se non sarà venduta) ci sono già almeno 3 piattaforme, quella della Mito, quella della Giulietta e il futuro C-Evo (TP), in corso di realizzazione con Chrysler, piattaforme sulle quali si può realizzare una gamma articolata. E ci sono anche i motori, dai 4 cilindri, compreso il futuro 1.800 tutto-alluminio, ai V6 ai turbodiesel.
A proposito, al Motor Show è stata presentata la Mito twin-air turbo da 85 cv, in questi tempi di vacche magre potrebbe essere interessante, è più potente della versione base precedente e consuma meno. ;).............

C-evo tp? Mi sono perso qualcosa :?
Di fatto io vedo solo possibile utilizzo a tutto campo del c-evo per base modelli medi e suv medi del Supergruppo; non che sia una cosa malvagia. Ma vedo molta nebulosità sul rilancio vero di Alfa: futura 159 e 169 e tutto il resto....
Quanto alla Mito TA :evil:

Hai ragione, si potrebbe chiamare D-EVO, o anche "giuseppe", :D ma comunque sarà un pianale di dimensioni medio-alte, studiato con progetto comune da Fiat e Chrysler.
 
pilota54 ha scritto:
GenLee ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Per Alfa (se non sarà venduta) ci sono già almeno 3 piattaforme, quella della Mito, quella della Giulietta e il futuro C-Evo (TP), in corso di realizzazione con Chrysler, piattaforme sulle quali si può realizzare una gamma articolata. E ci sono anche i motori, dai 4 cilindri, compreso il futuro 1.800 tutto-alluminio, ai V6 ai turbodiesel.
A proposito, al Motor Show è stata presentata la Mito twin-air turbo da 85 cv, in questi tempi di vacche magre potrebbe essere interessante, è più potente della versione base precedente e consuma meno. ;).............

C-evo tp? Mi sono perso qualcosa :?
Di fatto io vedo solo possibile utilizzo a tutto campo del c-evo per base modelli medi e suv medi del Supergruppo; non che sia una cosa malvagia. Ma vedo molta nebulosità sul rilancio vero di Alfa: futura 159 e 169 e tutto il resto....
Quanto alla Mito TA :evil:

Hai ragione, si potrebbe chiamare D-EVO, o anche "giuseppe", :D ma comunque sarà un pianale di dimensioni medio-alte, studiato con progetto comune da Fiat e Chrysler.
Ma allora la Giulia sarà TP?
 
pilota54 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Se gli investimenti da fare da parte di Fiat per il rilancio dell'Alfa non sono pochi e Alfa è comunque un marchio che ha un alto potenziale si potrebbe fare una cosa già detta molte volte in passato.
Trovare un partner con cui condividere gli investimenti per Alfa a cominciare dagli USA.
Ci sarebbe Mazda che già in passato ha fatto sapere che lavorerebbe volentieri con Alfa, ma anche Honda sarebbe un buon alleato forte in Usa.
Forse, perchè no, anche una casa Coreana potrebbe andar bene.

Cosa ne dite?

Non c'è bisogno di un partner perchè Fiat ha acquistato (o meglio acquisito) già Chrysler e ha già una joint venture con Ford (Ka e 500) e una con Suzuki (la "16") e ora si parla di un partner cinese. Quanti partners dovrebbe avere?

Fiat Automobiles deve solo rimboccarsi le maniche e progettare (con celerità) nuovi modelli, anche con le partnerships già in essere. Mancano le coupè (speriamo che comincino davvero con la 4C), mancano vetture di gamma media, mancano SUV, manca l'erede della 600, oggi più che mai attuale e la Giulia è lontanissima e nebulosa.

Per Alfa (se non sarà venduta) ci sono già almeno 3 piattaforme, quella della Mito, quella della Giulietta e il futuro C-Evo (TP), in corso di realizzazione con Chrysler, piattaforme sulle quali si può realizzare una gamma articolata. E ci sono anche i motori, dai 4 cilindri, compreso il futuro 1.800 tutto-alluminio, ai V6 ai turbodiesel.
A proposito, al Motor Show è stata presentata la Mito twin-air turbo da 85 cv, in questi tempi di vacche magre potrebbe essere interessante, è più potente della versione base precedente e consuma meno. ;).............

Il C-Evo come si diceva in passato era gia "predisposto" per le 3 trazioni e il matrimonio con Chrysler non era certo un matrimonio tra morti ma semplicemente una ENORME opportunità per entrambi i gruppi. :D :D
Ovvio che poi ci sarebbero voluti anni per la completa integrazione e sinergie per creare modelli con un mix della miglior tecnologia di entrambi i gruppi. Fino ad ora si sono visti solo dei rimarchiamenti o poco piu da Lancia verso Chrysler e viceversa. Ora con la Dodge DARK inizia il vero lavoro che tutti volevano e che aveva bisogno inevitabilmente solo di un po di tempo.
Il 2013 toccherà a Alfa :D :D
Io sono ottimista ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
Mito bi-cosa??!

mamma mia...allora l'hanno fatto??

:rolleyes:

si accettò l'Alfa 33 con il 3 cilindri diesel... si può accettare anche la Mito Twinair... d'altra parte è una versione base per i neopatentati e rispetto al 1400 da 78cv le prestazioni sono decisamente migliori soprattutto in ripresa...
 
autofede2009 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Mito bi-cosa??!

mamma mia...allora l'hanno fatto??

:rolleyes:

si accettò l'Alfa 33 con il 3 cilindri diesel ... si può accettare anche la Mito Twinair... d'altra parte è una versione base per i neopatentati e rispetto al 1400 da 78cv le prestazioni sono decisamente migliori soprattutto in ripresa...
:lol: :lol: :lol:
Quando mai!!!!
Ma dimenti una cosa fondamentale che oltre alla 33 diesel c'era anche la 33 Boxer ,altro che fire, e la 4x4 e per gli Alfisti c'era la 75 :D
 
75TURBO/TP ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Mito bi-cosa??!

mamma mia...allora l'hanno fatto??

:rolleyes:

si accettò l'Alfa 33 con il 3 cilindri diesel ... si può accettare anche la Mito Twinair... d'altra parte è una versione base per i neopatentati e rispetto al 1400 da 78cv le prestazioni sono decisamente migliori soprattutto in ripresa...
:lol: :lol: :lol:
Quando mai!!!!
Ma dimenti una cosa fondamentale che oltre alla 33 diesel c'era anche la 33 Boxer ,altro che fire, e la 4x4 e per gli Alfisti c'era la 75 :D
ma davvero è esistita l'Alfa 33 diesel???
 
ottovalvole ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Mito bi-cosa??!

mamma mia...allora l'hanno fatto??

:rolleyes:

si accettò l'Alfa 33 con il 3 cilindri diesel ... si può accettare anche la Mito Twinair... d'altra parte è una versione base per i neopatentati e rispetto al 1400 da 78cv le prestazioni sono decisamente migliori soprattutto in ripresa...
:lol: :lol: :lol:
Quando mai!!!!
Ma dimenti una cosa fondamentale che oltre alla 33 diesel c'era anche la 33 Boxer ,altro che fire, e la 4x4 e per gli Alfisti c'era la 75 :D
ma davvero è esistita l'Alfa 33 diesel???
Per scusare Fiat cercano anche le motorizazioni meno vendute e anche le meno riuscite,l'ottimo VM che aveva i cilindri separati e che era costruito a quattro e cinque cilindri nella 33 ne venne tolto uno(forse per motivi di ingombro)le vibrazioni che all'epoca erano alte gia' nei quattro e nei cinque causarono problemi.
La VM che all'epoca era di proprieta' Italiana di Alfa Romeo,perche' era dell'IRI, con il quattro cilindri prima e con il cinque dopo vinse con la Giulietta molti titoli mondiali di velocita' e durata e sulla 164 vinse come diesel piu' affidabile e veloce del mondo....ma a qualcuno piace ricordare solo le cose negative di quell'Alfa. ;)
 
Back
Alto