<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Inversioni di tendenza! Possibile la TP su Audi. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Inversioni di tendenza! Possibile la TP su Audi.

BelliCapelli3 ha scritto:
Partendo dal presupposto che su a8 audi schiera la ta solo sulle motorizzazioni più asfittiche ( ma lo fa ancora? ), un cambio a favore della tp non credo alzerebbe il tiro in senso sportivo, perchè sulle motorizzazioni full size non credo rinuncino al quattro.

Non ha senso scegliere l'arma del nemico se si sta vincendo con la propria.

Se lo facessero sconfesserebbero quanto fanno sui segmenti inferiori, dove.la quattro è meno diffusa.

Se devono usare un pianale comune a Porsche, quindi nativo tp, credo che non faranno altro che lasciare la quattro fino alle motorizzazioni base, e nessuno avvertirà cambiamenti.

Chiaramente stiamo parlando di una generazione che vedrà la luce tra non meno di 3/4 anni, il che tradotto in tempi automotive quasi gli anni dei cani. :D

Quindi viste le tempistiche sostanzialmente vale la regola "si ipotizza che..." ma sul fatto della TI è sicuro al 100% che la A8 futura l'avrà in gamma.

A mio giudizio il principio di ipotesi nasce dalla presenza di Porsche che è ormai proprietà VW.
Facendo un passo indietro, quando a suo tempo si parlò di integrazione delle produzioni nel paniere Audi ci finì anche lo sviluppo delle future berlinone/ammiraglie del Gruppo il che comprende anche Panamera e Bentley.
Il problema è che Porsche non ci pensa neanche lontanamente a proporre auto alto di gamma TA ma al massimo TI il che rende quanto mai certo che la futura piattaforma dovrà essere sviluppata tenendo conto di una trasmissione TP.

Ora in tutto questo se Audi è ufficialmente assegnataria del progetto ciò non toglie che Porsche ne sviluppi la parte di diretta competenza, ovvero la famosa TP.
Quindi il punto sarà:
in relazione alle future sinergie dichiarate dal gruppo per il contenimento dei costi e l'ampliamento di gamma si deciderà di creare una piattaforma pluritrazione TA/TP/TI oppure sempre mantenendo invariata la predisposizione per la TI che tutte utilizzano ma visto che la predominante è la TP su TA (Porsche e Bentley) e l'obiettivo è l'ampliamento di sinergie anche la futura A8 sarà TP?

Come hai fatto notare la maggior parte di A8 sono TI ma penso che, per la tipologia di vettura è le modalità con cui vengono dotate quelle di TA, passare alla TP non sarebbe un grosso problema per l'utenza proprio perchè la A8 si identifica di norma con la TI.
 
FurettoS ha scritto:
Chiaramente stiamo parlando di una generazione che vedrà la luce tra non meno di 3/4 anni, il che tradotto in tempi automotive quasi gli anni dei cani. :D

Quindi viste le tempistiche sostanzialmente vale la regola "si ipotizza che..." ma sul fatto della TI è sicuro al 100% che la A8 futura l'avrà in gamma.

A mio giudizio il principio di ipotesi nasce dalla presenza di Porsche che è ormai proprietà VW.
Facendo un passo indietro, quando a suo tempo si parlò di integrazione delle produzioni nel paniere Audi ci finì anche lo sviluppo delle future berlinone/ammiraglie del Gruppo il che comprende anche Panamera e Bentley.
Il problema è che Porsche non ci pensa neanche lontanamente a proporre auto alto di gamma TA ma al massimo TI il che rende quanto mai certo che la futura piattaforma dovrà essere sviluppata tenendo conto di una trasmissione TP.

Ora in tutto questo se Audi è ufficialmente assegnataria del progetto ciò non toglie che Porsche ne sviluppi la parte di diretta competenza, ovvero la famosa TP.
Quindi il punto sarà:
in relazione alle future sinergie dichiarate dal gruppo per il contenimento dei costi e l'ampliamento di gamma si deciderà di creare una piattaforma pluritrazione TA/TP/TI oppure sempre mantenendo invariata la predisposizione per la TI che tutte utilizzano ma visto che la predominante è la TP su TA (Porsche e Bentley) e l'obiettivo è l'ampliamento di sinergie anche la futura A8 sarà TP?

Come hai fatto notare la maggior parte di A8 sono TI ma penso che, per la tipologia di vettura è le modalità con cui vengono dotate quelle di TA, passare alla TP non sarebbe un grosso problema per l'utenza proprio perchè la A8 si identifica di norma con la TI.

Non posso che non concordare con Furetto....la TA sulla A8 rappresenta una quota assai marginale delle vendite ritengo....figuratevi che io da appassionato (e discreto conoscitore) di auto fino a poco tempo fa neanche sapevo dell'esistenza della TA sui modelli base A8....pensavo fossero tutte TI, rifacendomi al fatto che l'antenata della A8, la famosa Audi V8 di fine anni 80, veniva proposta solo con la TI mi pare...

Qui in USA a partire dalla A7 non vengono manco vendute le versioni TA...solo Quattro.
 
saturno_v ha scritto:
la famosa Audi V8 di fine anni 80, veniva proposta solo con la TI mi pare...

Si,era solo TI e con due differenziali torsen ,sia centrale che posteriore...concordo sul fatto che certe Audi andrebbero vendute solo TI, ,anzi la sparerò ma se volesse ulteriormente diventare esclusiva dovrebbe avere in gamma solo quattro e ,una volta condivisi i pianali realmente con le altre del gruppo,lasciare la ta agli altri...
 
gallongi ha scritto:
Si,era solo TI e con due differenziali torsen ,sia centrale che posteriore...concordo sul fatto che certe Audi andrebbero vendute solo TI, ,anzi la sparerò ma se volesse ulteriormente diventare esclusiva dovrebbe avere in gamma solo quattro e ,una volta condivisi i pianali realmente con le altre del gruppo,lasciare la ta agli altri...

Gallongi, ti diro', io non ci vedo nulla di "mortificante" in una TA progettata a dovere (e le Audi lo sono), per me non presentano un "complesso di inferiorita'" (passami il termine) intrinseco.

Finche' si rimane al di sotto delle potenze gestibili, una tuttavanti fa benissimo il suo lavoro e puo' dare le sue belle soddisfazioni nella guida brillante....

Ad esempio, le grandi tuttavanti di lusso hanno avuto un mercato molto florido nel midwest degli Stati Uniti....inverni molto rigidi ed orografia pianeggiante....una TA va benissimo in quel caso.

Ci sono stati modelli praticamente progettati per quel mercato, ed es. la Toyota Avalon o la Lexus ES.....alcuni modelli Cadillac e Buick, etc...
 
saturno_v ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Chiaramente stiamo parlando di una generazione che vedrà la luce tra non meno di 3/4 anni, il che tradotto in tempi automotive quasi gli anni dei cani. :D

Quindi viste le tempistiche sostanzialmente vale la regola "si ipotizza che..." ma sul fatto della TI è sicuro al 100% che la A8 futura l'avrà in gamma.

A mio giudizio il principio di ipotesi nasce dalla presenza di Porsche che è ormai proprietà VW.
Facendo un passo indietro, quando a suo tempo si parlò di integrazione delle produzioni nel paniere Audi ci finì anche lo sviluppo delle future berlinone/ammiraglie del Gruppo il che comprende anche Panamera e Bentley.
Il problema è che Porsche non ci pensa neanche lontanamente a proporre auto alto di gamma TA ma al massimo TI il che rende quanto mai certo che la futura piattaforma dovrà essere sviluppata tenendo conto di una trasmissione TP.

Ora in tutto questo se Audi è ufficialmente assegnataria del progetto ciò non toglie che Porsche ne sviluppi la parte di diretta competenza, ovvero la famosa TP.
Quindi il punto sarà:
in relazione alle future sinergie dichiarate dal gruppo per il contenimento dei costi e l'ampliamento di gamma si deciderà di creare una piattaforma pluritrazione TA/TP/TI oppure sempre mantenendo invariata la predisposizione per la TI che tutte utilizzano ma visto che la predominante è la TP su TA (Porsche e Bentley) e l'obiettivo è l'ampliamento di sinergie anche la futura A8 sarà TP?

Come hai fatto notare la maggior parte di A8 sono TI ma penso che, per la tipologia di vettura è le modalità con cui vengono dotate quelle di TA, passare alla TP non sarebbe un grosso problema per l'utenza proprio perchè la A8 si identifica di norma con la TI.

Non posso che non concordare con Furetto....la TA sulla A8 rappresenta una quota assai marginale delle vendite ritengo....figuratevi che io da appassionato (e discreto conoscitore) di auto fino a poco tempo fa neanche sapevo dell'esistenza della TA sui modelli base A8....pensavo fossero tutte TI, rifacendomi al fatto che l'antenata della A8, la famosa Audi V8 di fine anni 80, veniva proposta solo con la TI mi pare...

Qui in USA a partire dalla A7 non vengono manco vendute le versioni TA...solo Quattro.

Mi sembra che stiamo dicendo grosso modo tutti la stessa cosa. Audi per assurdo potrebbe rendere tp già la a8 attuale, con questa piattaforma, staccando la sezione anteriore e facendo un filo di setup ad hoc. Se volesse.

Se il pianale al prossimo giro poi lo passa Porsche, cambia poco, il gioco rimane a somma zero.

In ogni caso dubito presenterebbero mai una versione base con trazione posteriore, che a qualcuno, da certe angolazioni, potrebbe sembrare più sportiva delle versioni superiori, con ti obbligatoria.

Poi qualcuno comincerebbe a questionare sul perchè non facciano a tp anche la r8 ( anche quella una conversione già fatta, in effetti, ma non in vendita ).

Il succo secondo me è che se volessero lo potrebbero fare già ora. Ma palesemente non volessero, e Porsche secondo me non cambia nulla in questo senso. E credo facciano anche bene.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Audi per assurdo potrebbe rendere tp già la a8 attuale, con questa piattaforma, staccando la sezione anteriore e facendo un filo di setup ad hoc. Se volesse.

Non e' proprio cosi' facile...devi arretrare ed abbassare il motore un bel po' e fare un bell'aggiustamento del baricentro....uno stravolgimento molto significativo ed estrememente costoso....e non sappiamo nemmeno se strutturalmente possibile su quel pianale.

Altrimenti ti viene una TP da schifo.....

La progettazione a matrice dei nuovi pianali potrebbe invece consentirlo.....dipende fino a quanto si spinge la modularita' in termini strutturali.....
 
saturno_v ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Audi per assurdo potrebbe rendere tp già la a8 attuale, con questa piattaforma, staccando la sezione anteriore e facendo un filo di setup ad hoc. Se volesse.

Non e' proprio cosi' facile...devi arretrare ed abbassare il motore un bel po' e fare un bell'aggiustamento del baricentro....uno stravolgimento molto significativo ed estrememente costoso....e non sappiamo nemmeno se strutturalmente possibile su quel pianale.

Altrimenti ti viene una TP da schifo.....

La progettazione a matrice dei nuovi pianali potrebbe invece consentirlo.....dipende fino a quanto si spinge la modularita' in termini strutturali.....

Facile facile no, ma Audi è già qualche passo avanti. Il motore sugli ultimi progetti Audi è già parecchio arretrato, ben oltre i parametri tipici delle ta, e ad esempio, non meno che su una Mercedes ( BMW fa un pelino meglio, ok ). E soprattutto, è già messo per lungo.

Abbassarlo non lo abbassa nemmeno BMW sulle versioni a tp, proprio perchè deve lasciare spazio agli organi aggiuntivi delle versioni x.

Per me è fattibile.

Sulla r8 non era previsto e l'hanno fatto, anche se il layout era completamente diverso. Anche Su Amarok lo hanno fatto, anche se non è una berlina sportiva.

Secondo me potrebbero arrivarci. Volendo. Ma non hanno ragione. imho
 
Io adoro la TP Ho imparato a guidare con la TP pertanto se effettivamente audi decidesse di passare a TP con tutta la gamma, non mi muoverei da casa Audi
 
BelliCapelli3 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Audi per assurdo potrebbe rendere tp già la a8 attuale, con questa piattaforma, staccando la sezione anteriore e facendo un filo di setup ad hoc. Se volesse.

Non e' proprio cosi' facile...devi arretrare ed abbassare il motore un bel po' e fare un bell'aggiustamento del baricentro....uno stravolgimento molto significativo ed estrememente costoso....e non sappiamo nemmeno se strutturalmente possibile su quel pianale.

Altrimenti ti viene una TP da schifo.....

La progettazione a matrice dei nuovi pianali potrebbe invece consentirlo.....dipende fino a quanto si spinge la modularita' in termini strutturali.....

Facile facile no, ma Audi è già qualche passo avanti. Il motore sugli ultimi progetti Audi è già parecchio arretrato, ben oltre i parametri tipici delle ta, e ad esempio, non meno che su una Mercedes ( BMW fa un pelino meglio, ok ). E soprattutto, è già messo per lungo.

Abbassarlo non lo abbassa nemmeno BMW sulle versioni a tp, proprio perchè deve lasciare spazio agli organi aggiuntivi delle versioni x.

Per me è fattibile.

Sulla r8 non era previsto e l'hanno fatto, anche se il layout era completamente diverso. Anche Su Amarok lo hanno fatto, anche se non è una berlina sportiva.

Secondo me potrebbero arrivarci. Volendo. Ma non hanno ragione. imho

Come qualcuno diceva "tutto è possibile se lo si vuole", frase quanto mai semplicistica ma d'effetto. ;)

Fatta eccezione per R8 che ha motore centrale e deriva da nobile casata, che con la TP ha familiarità, per le altre vetture di gamma Audi, ad oggi, la vedo ben più diffcile; per lo più per il fatto che dopo aver passato anni ad avere perfezionato ed affinato piattaforme e vetture TA ,con il miglior risultato con la nuova A6, fare d'emblée una TP non la vedo per nulla semplice.

Così come accade in casa Bmw per avere una ponte al posteriore che esalti la TP è quasi obbligatori un multilink a 5, il che determinerebbe già un ridisegnamento globale della piattaforma/pianale al posteriore, poi c'è una ridistribuzione dei pesi e la non banale considerazinoe dell'albero di trasmissione.
Insomma modifiche non proprio a costo zero che richiederebbero investimenti ad hoc.

Sicuramente Audi ad oggi è identificata come TA e TI ma indubbiamente oltre che ad un "problema" di immagine credo sia molto più una questione "pratica".

Avere un solo marchio che sfrutti un solo tipo di pianale non è mai stato negli obiettivi del Gruppo, nella lunga lista dei marchi detenuti sicuramente quello che potrebbe sfruttare un eventuale condivisione futura della TP è Audi oltre a qualche modello speciale degli altri marchi, VW inclusa.
Tutto questo necessita di progetti ad hoc per non generare ibridi poco piacevoli, progetti che sempre secondo valutazioni ipotetiche vedranno la luce tra almeno 3/4 anni.

In questo tempo sono sicuro che di pagine quì sul forum ne scriveremo molte BC3. ;) :D
 
arizona77 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Se Bmw si prepara ad approdare con alcuni modelli alla trazione anteriore ad Ingolstadt hanno pensato bene di non interrompere il ciclo eterno che le vede rivali e rispondere all'eterna avversaria approdando alla trazione posteriore.

Enfasi del raffronto a parte la notizia potrebbe essere meno inconsueta che mai se nel progetto entra a far parte anche la casa di Zuffenhausen.

In base alle collaborazioni interne al gruppo che vedranno ben schierata anche Porsche si prospetta un futuro piuttosto articolato per le soluzioni in campo.
A quanto pare la futura A8, ma parliamo del lontano 2016, avrà una piattaforma ulteriormente evoluta costituita da lega di alluminio, acciai ultraresistenziali e compositi; così come fu detto un tempo Audi ha nel suo paniere la gestione delle grandi berline del gruppo quindi la nuova piattaforma sarà condivisa con Panamera e Bentley ed è quì che salta fuori il coniglio.
Porsche ha già più volte rimarcato le sue tipologie di trazione che si articolano in TP e TI, basta!

Quindi la nuova piattaforma dovrà basarsi su questo principio, ovvero garantire la trazione al posteriore con tutte le varianti del caso.
Visto il target della A8 non è difficle pensare che in linea con le cugine potrebbe rivoluzionare la sua motricità presentandosi in versione TP e TI.

La collaborazione con la casa di Zuffenhausen poi mette lecitamente la pulce nell'orecchio facendo pensare che future versioni sportive del marchio degli anelli (magari TT) possano beneficiare dello stesso trattamento.

Ma copiare va bene ma meglio dai bravi no? Come a sQuola
 
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Se Bmw si prepara ad approdare con alcuni modelli alla trazione anteriore ad Ingolstadt hanno pensato bene di non interrompere il ciclo eterno che le vede rivali e rispondere all'eterna avversaria approdando alla trazione posteriore.

Enfasi del raffronto a parte la notizia potrebbe essere meno inconsueta che mai se nel progetto entra a far parte anche la casa di Zuffenhausen.

In base alle collaborazioni interne al gruppo che vedranno ben schierata anche Porsche si prospetta un futuro piuttosto articolato per le soluzioni in campo.
A quanto pare la futura A8, ma parliamo del lontano 2016, avrà una piattaforma ulteriormente evoluta costituita da lega di alluminio, acciai ultraresistenziali e compositi; così come fu detto un tempo Audi ha nel suo paniere la gestione delle grandi berline del gruppo quindi la nuova piattaforma sarà condivisa con Panamera e Bentley ed è quì che salta fuori il coniglio.
Porsche ha già più volte rimarcato le sue tipologie di trazione che si articolano in TP e TI, basta!

Quindi la nuova piattaforma dovrà basarsi su questo principio, ovvero garantire la trazione al posteriore con tutte le varianti del caso.
Visto il target della A8 non è difficle pensare che in linea con le cugine potrebbe rivoluzionare la sua motricità presentandosi in versione TP e TI.

La collaborazione con la casa di Zuffenhausen poi mette lecitamente la pulce nell'orecchio facendo pensare che future versioni sportive del marchio degli anelli (magari TT) possano beneficiare dello stesso trattamento.

Ma copiare va bene ma meglio dai bravi no? Come a sQuola

Non ho focalizzato molto il riferimento dei bravi! Ma non credo che qualcuno debba insegnare a Porsche! :rolleyes:
 
Back
Alto