<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Invenzioni giapponesi in campo automobilistico | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Invenzioni giapponesi in campo automobilistico

davide2570 ha scritto:
perchè tu mi sembra intendessi dal lato estetico o cmq legato all'impressione estetico/teconologica/prestazionale di un'auto,che appunto non c'entra con come sono fatte e progettate.

guarda che nemmeno le moto avevano chissà quali innovazioni: erano(e sono) semplicemente costruite molto meglio e progettate in modo più razionale e moderno,ma come nelle auto gran parte delle invenzioni o innovazioni(monoammortizatore,forcelle teleidrauliche,distribuzione a camme in testa,freni a disco,telai in alluminio ecc ecc) non sono quasi mai state originali dei jap....che al contrario le hanno sempre "sfruttate" meglio degli altri e da anni comprano anche praticamente tutti i brevetti(honda e yama).

io alcuni esempi li ho già fatti in altri 3ad(di cose che non si vedono dall'esterno e non vengono,se non in minima parte pubblicizzate dagli "all'avanguardia della tecnica" ;) ): oltre 20 anni fa quando praticamente TUTTI,krukki compresi appunto,andavano con i debimetri c'erano dei jap con il misuratore di massa d'aria a filo caldo....oppure quando tutti,a parte qualche top di gamma,usavano gli abs a tre,max quattro canali,c'erano dei jap su auto "normali" con la versione a cinque,che non tutti usano nemmeno oggi.

nessuna invenzione,ne innovazione,ne robe che si vedono aprendo una portiera,però spesso loro si avvantaggiano prima e meglio di certa tecnologia (poi rimangono indietro in altre cose).

sul metodo "toyota" ne hanno già accennato: di quello ricordo che ne sentii parlare un 25-30 anni fa,ora è stato adottato/copiato da praticamente tutti,ma non è un'invenzione,"solo" capacità di razionalizzazione.

se oltre a guardarle e guidarle nelle auto(e nelle moto ancora di più!!!) ci si mettono ANCHE le mani,si fa presto a capire certe cose.

poi non sono dèi venuti dall'olimpo,appunto.

Beh.....
comprai un Laverda SF 750 nel 71....
Rispetto ad una Honda 750 era semplicemente ridicolo
 
blueyesvegan ha scritto:
In risposta ad XPerience74 dico che, per quanto attiene alla poca significatività della questione da me posta, ci può anche stare che non abbia rilevanza, ma ciò non toglie che se ne possa parlare, anche per soddisfare la curiosità mia e di altri.
la mia non era polemica fine a se stessa e men che meno riferita al tema in oggetto in se, ma giusto in risposta a chi metteva l'accento (non entro nel merito se +o- "malizioso") sul fatto che l'industria nipponica non avesse inventato proprio nulla nel campo automotive...
 
a_gricolo ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Il tuo amico ha ragione, dal Giappone e' arrivato ben poco
...però quello che è arrivato molto spesso funziona meglio e costa meno.... 8)
Assolutamente vero.

E non si tratta di una questione come le altre : è cosa vitale, essenziale.

I giapponesi sono meno geniali ed inventivi, è vero.

Ma sono quelli che permettono di far diventare realmente fruibili soluzioni tecniche, magari complesse, che hanno inventato altri : loro analizzano senza pietà i difetti di un qualcosa che presenta difetti, ci si concentrano sopra come pitbull che non mollano la presa... ed i difetti, di solito, vengono eliminati.
E non in tempi biblici.

Io penso, ad esempio, che difficilmente i malfunzionamenti al cambio SMG primo tipo che sperimentai sulla M3 del '97 (e che mi portarono ad un certo punto a pensare che dovevo far "sparire" quell'auto, se non volevo rottamarla... chi ha pensato male è nel giusto, è esattamente quello che stavo rimuginando) mi sarebbero capitati con una giapponese ; meno che mai con una Toyota.

Sarà un caso che un preparatore mi abbia detto che la sportiva che meglio regge le elaborazioni più folli (quelle da 1.000 CV...) sia la Nissan GT-R ? ed è solo un esempio.....
 
fabiologgia ha scritto:
La vera esplosione tecnologica la si è vista dopo che si è aperto il mercato ossia negli ultimi 25 anni.
infatti...

basti ad es pensare a certe realizzazioni 90/00's aventi ruote sterzanti (honda prelude), record cv/lt con motori aspirati (honda civic 1.6 v-tec), honda nsx (+ veloce e meno costosa delle coeve ferrari) toyota celica gt-four/carlos sainz, nissan 300 zx, etc...

oltre in quel periodo a soluzioni di un certo tipo già disponibili su piccole utilitarie quali l'impiego dell'alluminio per i motori, le 16 valvole e fasatura variabile continua in abbinamento a piccole cilindrate e conseguenti rapporti al top per cc/cv (micra e yaris in ordine cronologico), cosa che si traduceva sia in efficacia che efficienza, ma senza per questo lesinare in affidabilità, ed anzi (proprio la micra in riferimento fu giudicata una delle auto + affidabili di sempre ad es!)...

mentre "adesso" puntano su ibrido e fuel cell ad idrogeno...
 
davide2570 ha scritto:
sul metodo "toyota" ne hanno già accennato: di quello ricordo che ne sentii parlare un 25-30 anni fa,ora è stato adottato/copiato da praticamente tutti,ma non è un'invenzione,"solo" capacità di razionalizzazione.
esattamente...

definito anche "toyotismo"(come giustamente già ricordato da franco58pv), ed a tutt'oggi proprio oggetto/materia di studio nelle università di ingegneria meccanica...
 
XPerience74 ha scritto:
davide2570 ha scritto:
sul metodo "toyota" ne hanno già accennato: di quello ricordo che ne sentii parlare un 25-30 anni fa,ora è stato adottato/copiato da praticamente tutti,ma non è un'invenzione,"solo" capacità di razionalizzazione.
esattamente...

definito anche "toyotismo"(come giustamente già ricordato da franco58pv), ed a tutt'oggi proprio oggetto/materia di studio nelle università di ingegneria meccanica...

Toyota ha cambiato il mondo dell'auto e dei motori in tutti i sensi.
Toyotismo è un modo di dire; ma loro inventarono una scienza (semplice) che alla fine divenne scienza applicativa per il mondo intero; si chiamava TPS (Toyota Production System).
Ne sono successe delle belle (TPM, just in time)...ma tutti direttamente o indirettamente ne abbiamo beneficiato.
Discorso lungo...ma è così.
 
ilopan ha scritto:
Toyota ha cambiato il mondo dell'auto e dei motori in tutti i sensi.
Toyotismo è un modo di dire; ma loro inventarono una scienza (semplice) che alla fine divenne scienza applicativa per il mondo intero; si chiamava TPS (Toyota Production System).
Ne sono successe delle belle (TPM, just in time)...ma tutti direttamente o indirettamente ne abbiamo beneficiato.
Discorso lungo...ma è così.
grazie per le precisazioni ;)
 
XPerience74 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Toyota ha cambiato il mondo dell'auto e dei motori in tutti i sensi.
Toyotismo è un modo di dire; ma loro inventarono una scienza (semplice) che alla fine divenne scienza applicativa per il mondo intero; si chiamava TPS (Toyota Production System).
Ne sono successe delle belle (TPM, just in time)...ma tutti direttamente o indirettamente ne abbiamo beneficiato.
Discorso lungo...ma è così.
grazie per le precisazioni ;)

Mi hai illuminato :idea: ....ecco:
L'invenzione più grande dei giapponesi è stato il cambiamento del metodo di lavoro il TPS (Tpm, Toyota Quality System e altro)

IL GRANDE SISTEMA DI GESTIONE MONDIALE CHE HA CAMBIATO LA STORIA DEL MONDO AUTOMOTORISTICO.

Fatto di semplicità (regole) e partecipazione (l'operaio al centro del sistema produttivo) sono anni che gli stabilimenti sono cambiati in meglio...tutti.

TPS:

https://it.wikipedia.org/wiki/Toyota_Production_System
 
Nel 1965 noi avevamo la 600 e la 850, loro questa: https://en.wikipedia.org/wiki/Honda_S800

Leggere bene le caratteristiche, circolava normalmente su strada, non era una elaborazione.

Peraltro in Giappone ai tempi non è che ci fossero migliaia di km di strade. La motorizzazione a 4 ruote non era prioritaria al livello italiano le Datsun saranno anche state orripilanti ma se andate in Australia (dove badano a che non si rompa e solo dopo all'estetica...) ne trovate ancora e i Safari li hanno vinti quando noi non sapevamo mettere nella stessa camera di scoppio di normale produzione una candela e quattro valvole. Gli scooter però andavano via come il pane.
Produrre meglio, con criteri più stringenti e senza aggravi di costo è una innovazione quanto il produrre in sé.
 
ilopan ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Toyota ha cambiato il mondo dell'auto e dei motori in tutti i sensi.
Toyotismo è un modo di dire; ma loro inventarono una scienza (semplice) che alla fine divenne scienza applicativa per il mondo intero; si chiamava TPS (Toyota Production System).
Ne sono successe delle belle (TPM, just in time)...ma tutti direttamente o indirettamente ne abbiamo beneficiato.
Discorso lungo...ma è così.
grazie per le precisazioni ;)

Mi hai illuminato :idea: ....ecco:
L'invenzione più grande dei giapponesi è stato il cambiamento del metodo di lavoro il TPS (Tpm, Toyota Quality System e altro)

IL GRANDE SISTEMA DI GESTIONE MONDIALE CHE HA CAMBIATO LA STORIA DEL MONDO AUTOMOTORISTICO.

Fatto di semplicità (regole) e partecipazione (l'operaio al centro del sistema produttivo) sono anni che gli stabilimenti sono cambiati in meglio...tutti.

TPS:

https://it.wikipedia.org/wiki/Toyota_Production_System
...e adesso che ci siamo ;) ... https://it.wikipedia.org/wiki/Kaizen
 
Grattaballe ha scritto:
Nel 1965 noi avevamo la 600 e la 850, loro questa: https://en.wikipedia.org/wiki/Honda_S800

In quegli anni avevamo anche la 850 Coupé che non aveva 70 CV ma come prestazioni ci si avvicinava molto....... e non ho citato, volutamente, le preparazioni fatte da un certo Carlo Abarth........
La Honda S800 inoltre non è stata certo un'auto a grande diffusione, tantomeno quella che ha motorizzato il Sol Levante (come invece hanno fatti in Italia le due Fiat che hai citato) la produzione nipponica standard dell'epoca era di livello assai diverso.

Saluti
 
I giapponesi forse non avranno inventato nulla ma avranno semplicemente migliorato cose che gia c'erano, embè?

Non é un genio quello che ha inventato la ruota: é un genio quello che ha inventato le altre tre! :D
 
maddeche! ha scritto:
I giapponesi forse non avranno inventato nulla ma avranno semplicemente migliorato cose che gia c'erano, embè?

Non é un genio quello che ha inventato la ruota: é un genio quello che ha inventato le altre tre! :D

Mah.. che cosa avranno migliorato :?: :?: :D
 
Back
Alto