<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> intervista di Marchionne al Corriere della Sera | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

intervista di Marchionne al Corriere della Sera

killernoise ha scritto:
Ergo la vendita è vicina, se Piech vuole davvero Alfa non credo che abbia dei problemi per rilevarsi uno o due stabilimenti improduttivi di fiat, non credete?

Nessuno vuole venire a produrre in Italia...

Monti non ha ancora fatto il miracolo di cambiare 'sto paese feudale.
 
Secondo me VW non ha alcun interesse a rilevare gli stabilimenti dove si costruiscono Giulietta e Mito, perchè non ha alcun interesse a rilevare due prodotti che nei prossimi anni non potranno necessariamente vendere più di oggi.
Il discorso di Piech non fa una piega. Lui dice: dammi il marchio, poi io produco una gamma ex novo. Al massimo potrei acquistare un terreno ad Arese, dove costruire uno stabilimento che avrebbe per gli alfisti l'appeal del sito Storico.
 
A mio avvivo mente sapendo di mentire riguardo ad Arese: ci sono state 2 delegazioni ufficiali in visita a Formigoni e 2 sopralluoghi ad Arese da parte della dirigenza VW. Notizie pubblicate su tutti i giornali e mai smentite dai diretti interessati.
Per altro alla domanda specifica non risponde in modo diretto:
D non si prenderebbe un sito produttivo?
R: so quel che dico.

La Sibilla cumana era più chiara nelle sue risposte.

L'Alfa non verrà rilanciata nè in europa nè in america. E questo risulta abbastanza evidente dal congelamento totale di ogni nuovo modello.
Le alternative rimangono sempre le solite 2: o vendita, con Marchionne che continua a bleffare, o chiusura del marchio.[/quote]

A parte altre considerazioni, non è perchè sono stati due volte ad Arese quelli della VW, che volessero comprarla. No? Quando una persona va, che so, a vedere un appartamento, un'auto nuova, ... qualsiasi cosa, questo non vuol dire che lo/la comprerà per forza.

Che poi l'Alfa 'tornasse' ad essere l'Alfa di 30'anni fa con VW, anche questo non è tanto certo. Ma nessuna casa automobilistica è quella di 30 o 40'anni fa.

Ciò che mi sembra, invece, è che in Europa ci si sta sempre più 'tedeschizzando' (in bene e in male), e che la Fiat pensi di fare fortuna in altri lidi e continenti. È la logica liberista che tanti difendono e con la quale sono d'accordo quando è a loro favore.
 
Quanto vale il brand Alfa Romeo?

A tal proposito c'è anche un'altra frase da valutare bene: "L'Alfa non la vendo e poi".....

Ciò significa che il semplice "Brand" comunque lo potrebbe vendere solo a una cifra molto elevata, diciamo 2 miliardi di euro almeno. Ciò gli consentirebbe di avere una grossa plusvalenza (Alfa Romeo SPA oggi ha un capitale sociale risibile) e la liquidità per investire su altri marchi del gruppo. In caso contrario se lo tiene. Bisogna quindi anche vedere quanto sarebbe disposta VW a pagare il solo marchio, che ha un valore senza dubbio immenso.

Pertanto le probabilità che l'Alfa resti di proprietà Fiat a mio parere permangono elevate. Non dimentichiamo che oggi in America (mercato enorme), ci sono 3 italiani che hanno grande successo e popolarità e lo stesso Marchionne lo sottintende nell'intervista: due si chiamano Mario e uno Sergio :D.............
 
Questo passo dell'intervista è interessante, guardate come risponde alle domande incalzanti e provocatorie dell'intervistatore su argomenti spesso oggetto di forum.

Ford e Gm varano piattaforme da 2 milioni di pezzi.
«Oltre il milione le economie di scala tendono a esaurirsi».

Ma dove sono questi nuovi modelli?
«La Fiat ha scelto di rallentare il lancio dei nuovi modelli per la scarsità della domanda in Europa».

I concorrenti fanno il contrario.
«Ed ecco che Peugeot-Citroen, Opel, Renault e la stessa Ford Europe perdono soldi nel Vecchio Continente» (come noto Fiat ha chiuso con buoni utili netti, nota di p54).

Come voi, del resto. Ma almeno hanno difeso le quote di mercato.
«Ragionando così non si va lontano. Guardiamo avanti. La domanda di automobili in Europa è destinata a rimanere bassa ancora a lungo. Almeno fino al 2014. Le case generaliste hanno troppa capacità produttiva...».

L'Europa come la Detroit del 2005?
«Ricordo solo che Chrysler perdeva vendendo quasi 3 milioni di automobili, oggi pareggia con 1,5 milioni e nel 2012 ne venderà 2,4 milioni. La domanda sta rifiorendo...».

La chiosa è quasi commovente:
La Fiat Auto ha lasciato Termini Imerese. Le restano Mirafiori, Cassino, Atessa, Melfi e Pomigliano. Se non funzionassero le esportazioni verso gli Usa, quanti sarebbero i siti eccedenti?
«Tutti gli stabilimenti staranno al loro posto. Abbiamo tutto per riuscire a cogliere l'opportunità di lavorare in modo competitivo anche per gli Stati Uniti, ma se non accadesse dovremmo ritirarci da 2 siti dei 5 in attività».

Quali?
«Ricorda Sophie's choice ? Nel film, alla fermata del treno il nazista chiede a Sophie uno dei suoi due figli. In caso contrario li avrebbe ammazzati tutti e due. Sophie resiste, ma alla fine deve scegliere e passa il resto della sua esistenza con l'incubo di quella decisione. Dunque, per favore, non me lo chieda».
 
gentle-man ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Io penso che sia in atto la distensione dei rapporti tra VW e Fiat. Marchionne ha usato parole al miele nei confronti di Piech tanto da definirlo un grandissimo. Ricordo i riferimenti all'arroganza dello scorso anno....
Poi ha elogiato la strategia del gruppo VW che 20 anni fa ha cominciato a programmare la scalata al vertice del settore.
Non so cosa pensare sinceramente. L'uomo è un gran giocatore di poker.
Staremo a vedere.
Ho riletto l'articolo ed in effetti traspare un atteggiamento di maggior rispetto e ammirazione per VW.

Sono solo parole ma potrebbero effettivamente preparare il terreno ad una svolta nell'ipotetica trattativa:
se ad esempio VW fosse disponibile a prendersi anche uno stabilimento...

Comunque io continuo a pensare che l'immobilismo sulla gamma AR nasconda qualcosa.
Se fossero davvero sicuri al 100% di tenersi il marchio qualche cosa di più farebbero...

Vedremo...
Che lo scorso anno ci siano state delle trattative penso che ormai sia sotto gli occhi di tutti.
Credo che il buon Marchionne che tutto è fuorché stupido (dalle mie parti si dice diversamente :lol: ) visto l'interesse dei tedeschi abbia provato la piazzata di rifilare loro anche qualche stabilimento decotto...
Ripeto: l'intervista è molto interessante e può essere letta in molti modi. Il nodo stabilimenti, comunque, credo crei qualche bella gatta da pelare all'AD. Se parla di 2 stabilimenti a rischio, bisogna mettersi nell'ottica che da oggi comincia la lotta per non retrocedere...
 
gentle-man ha scritto:
Sul Corriere di oggi c'è una lunga intervista all'AD di Fiat.

Vi riporto le domande specifiche su AR:

D: "La Fiat non è riuscita a rilanciare L'Alfa Romeo. Perchè non la cede a Volkswagen?"
R: "Perchè non la vogliamo vendere. E in ogni caso Piech vorrebbe solo il marchio."

D: "Non si prenderebbe un sito produttivo?"
R: "So quel che dico. E l'Alfa ci serve in America"

Che ne pensate?

Mi spiace dirlo ma questa volta non condivido assolutamente le sue idee;

Ma è lui che condivide le mie visto che lo dico da anni :D :D :D

Battute a parte,
Ovvio che per i tedeschi alfa e un marchietto da mettere sui loro pianali al posto di skoda Seat Wv e Audi. Del resto si chiama globalizzazione e così fan tutti oggi e in futuro sarà anche peggio.
È da illusi pensare che riaprano Arese o facciano motori e pianali ad hoc per il march italiano quando stanno creando pianali comuni tra Porsche e il resto del gruppo.

Ovvio poi che marchio ne non voglia tirarsi Contro e in casa un marchio che se rilanciato potrebbe fruttare tanti bei soldini .
Ha sempre parlato di sinergie con chrysler e commercializzazione in USA. E così sará. Si è iniziato con il pianale della giulietta sulla dark e si proseguirá con altri modelli e trazioni. 8)

Interessante poi la spiegazione relativa al rinvio di vari modelli. Non fa una piega.
Troppi soldi buttati via per poco nulla. Meglio aspettare uno o due anni in più se ci sono le possibilità. E poi in questo periodo .... Chissà Suzuki o Mazda......... ;) ;) ;)
 
Fancar_ ha scritto:
Se VW facesse un sito produttivo qui in Italia Fiat si ritroverebbe con un concorrente in casa.... cosa che hanno già cercato di evitare non facendo acquistare Alfa alla Ford.... secondo me ovviamente!

potrebbe essere qui il nocciolo del problema
 
Ovviamente secondo me, se per caso VW dovesse rilevare Alfa Romeo e sempre per caso dovesse aprire lo stabilimento base ad Arese, Fiat avrebbe un calo di immagine incredibile e ciò avrebbe ripercussioni anche sulle vendite. Il 30% del mercato nazionale diventerebbe una chimera.

L'amministratore delegato secondo me non vende. Si diverte solo a giocare a poker, come sostiene anche qualcun altro.
 
killernoise ha scritto:
Che sò, rileva Melfi e ci inizia a produrre momentaneamente una nuova MiTo sulla piattaforma Polo, rileva Cassino e ci inizia a produrre una nuova seg. C su piattaforma Golf.

Penso che se VW acquistasse Alfa Romeo farebbe subito una segmento D presentando una concept a qualche salone dell'auto....
 
156jtd. ha scritto:
Ovvio che per i tedeschi alfa e un marchietto da mettere sui loro pianali al posto di skoda Seat Wv e Audi. Del resto si chiama globalizzazione e così fan tutti oggi e in futuro sarà anche peggio.

Ovvio che non farebbero cose ad hoc, tranne magari per qualche versione di nicchia, ma tu vuoi mettere un'Alfa segmento D con almeno il motore longitudinale. Il minimo per far passare un'auto da macchinetta a macchina vera! L'A4 è una signora macchina con il suo bel motore longitudinale e la trazione integrale. La Dart secondo me non è neanche da paragonare ad un'A4.
 
ipotesi,mettiamo che Fiat decida di vendere uno stabilimento com'è successo per Termini Imerese,accettereste che (ipotesi) la Ford o l'Opel o il gruppo VW lo compri per assemblare le loro vetture? Io si e in realtà è quello che succede in Spagna o in Turchia o in Inghilterra, però affinchè questo avvenga ci vogliono infrastrutture adeguate e una politica INDUSTRIALE adeguata che incentivi il lavoro. Guardando Porta a Porta di ieri sera direi che...................
 
ottovalvole ha scritto:
ipotesi,mettiamo che Fiat decida di vendere uno stabilimento com'è successo per Termini Imerese,accettereste che (ipotesi) la Ford o l'Opel o il gruppo VW lo compri per assemblare le loro vetture? Io si e in realtà è quello che succede in Spagna o in Turchia o in Inghilterra, però affinchè questo avvenga ci vogliono infrastrutture adeguate e una politica INDUSTRIALE adeguata che incentivi il lavoro. Guardando Porta a Porta di ieri sera direi che...................
Certo che si! L'importante è che portino lavoro ed occupazione stabile.
P.S.: a settembre 2010 (fonte Radiocor 24) Piech dichiarò: Alfa ci interessa sempre. Ne riparleremo tra 2 anni".
Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti....boh! Se dovessi scommettere un centesimo su che cosa sarà di Alfa Romeo, in questo momento lo terrei in tasca :lol: :lol: :lol:
 
pilota54 ha scritto:
Ford e Gm varano piattaforme da 2 milioni di pezzi.
«Oltre il milione le economie di scala tendono a esaurirsi».

Mha .... che le economie di scala oltre i 1 mln si riducano e tutto da vedere ... se la progettazione parte per i numeri giusti l'automazione si può spingere dove con 1 mln non converebbe ... non c'è mai limite all'economia di scala
 
Corazon Habanero ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ipotesi,mettiamo che Fiat decida di vendere uno stabilimento com'è successo per Termini Imerese,accettereste che (ipotesi) la Ford o l'Opel o il gruppo VW lo compri per assemblare le loro vetture? Io si e in realtà è quello che succede in Spagna o in Turchia o in Inghilterra, però affinchè questo avvenga ci vogliono infrastrutture adeguate e una politica INDUSTRIALE adeguata che incentivi il lavoro. Guardando Porta a Porta di ieri sera direi che...................
Certo che si! L'importante è che portino lavoro ed occupazione stabile.
P.S.: a settembre 2010 (fonte Radiocor 24) Piech dichiarò: Alfa ci interessa sempre. Ne riparleremo tra 2 anni".
Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti....boh! Se dovessi scommettere un centesimo su che cosa sarà di Alfa Romeo, in questo momento lo terrei in tasca :lol: :lol: :lol:
ci sono diversi aspetti da tenere conto. Anche a me puzza questa gestione Alfa,puzza perchè se guardo a tutto il gruppo Fiat-Chrysler non lo vedo poi così tanto negativo,si lavora,le novità escono,un pò più sul fronte americano e un pò meno su quello europeo che comunque è ben supportato dai gioielli di famiglia Ferrari e Maserati. Persino la politica attuata alla Lancia mi piace....cioè non mi fa gridare al miracolo però anche se maldestramente cercano di tenere vivo questo marchio con una gamma completa,spot e sponsorizzazioni varie. Il guaio nasce quando si guarda all'AlfaRomeo,c'è qualcosa che non torna e secondo me prima della VW dovremmo tornare indietro a quando Prodi regalò questa casa ad Agnelli...secondo me in questo passaggio c'è qualcosa che ci sfugge. Come mai Marchionne vuole allontanare qualsiasi forma di politica dalla Fiat? Come mai ha smantellato o riconvertito a Fiat quello che era AlfaRomeo? c'è la volontà di rendere questo marchio invendibile o economicamente svantaggioso. In questo momento la lancia la vedo con un potenziale più alto perchè malgrado sia ridotta ad un solo logo gode di un pacchetto di clienti piccolo piccolo ma ben fidelizzato che copre quasi tutti i segmenti. L'Alfa sta perdendo anche i fedelissimi.
 
Back
Alto