<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> intervista di Marchionne al Corriere della Sera | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

intervista di Marchionne al Corriere della Sera

pilota54 ha scritto:
Quanto vale il brand Alfa Romeo?

A tal proposito c'è anche un'altra frase da valutare bene: "L'Alfa non la vendo e poi".....

Ciò significa che il semplice "Brand" comunque lo potrebbe vendere solo a una cifra molto elevata, diciamo 2 miliardi di euro almeno.

Considerando che Fiat SpA ha una capitalizzazione di borsa di 5,74 mld, 2 mld per il brand Alfa Romeo, in confronto, mi sembra una valutazione, a dir poco, ottimistica.

Poi tutto può essere, però...
 
Fancar_ ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Ovvio che per i tedeschi alfa e un marchietto da mettere sui loro pianali al posto di skoda Seat Wv e Audi. Del resto si chiama globalizzazione e così fan tutti oggi e in futuro sarà anche peggio.

Ovvio che non farebbero cose ad hoc, tranne magari per qualche versione di nicchia, ma tu vuoi mettere un'Alfa segmento D con almeno il motore longitudinale. Il minimo per far passare un'auto da macchinetta a macchina vera! L'A4 è una signora macchina con il suo bel motore longitudinale e la trazione integrale. La Dart secondo me non è neanche da paragonare ad un'A4.

forse la giulia sarà TI e TP ma se fosse Ta e Ti sarebbe dunquel una signora auto?!
 
renatom ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Quanto vale il brand Alfa Romeo?

A tal proposito c'è anche un'altra frase da valutare bene: "L'Alfa non la vendo e poi".....

Ciò significa che il semplice "Brand" comunque lo potrebbe vendere solo a una cifra molto elevata, diciamo 2 miliardi di euro almeno.

Considerando che Fiat SpA ha una capitalizzazione di borsa di 5,74 mld, 2 mld per il brand Alfa Romeo, in confronto, mi sembra una valutazione, a dir poco, ottimistica.

Poi tutto può essere, però...

Escludendo la Viper, Ferrari e Maserati, Jeep e Alfa Romeo sono i marchi che nel mondo sono i piu noti e senza dubbio quelli che potrebbero rendere molto per ogni singolo modello proprio perche marchi premium.
E con la cina alle porte e il margine di guadagno ridotto all'osso per i marchi generalisti, Marchionne si sbarazzerebbe di Alfa Romeo????
io penso proprio di no.
Per il futuro vedo anzo un rilancio non solo di Alfa Romeo nel settore premium sportive contro Bmw ma anche di Lancia in EU contro Audi/Mercedes
 
156jtd. ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Ovvio che per i tedeschi alfa e un marchietto da mettere sui loro pianali al posto di skoda Seat Wv e Audi. Del resto si chiama globalizzazione e così fan tutti oggi e in futuro sarà anche peggio.

Ovvio che non farebbero cose ad hoc, tranne magari per qualche versione di nicchia, ma tu vuoi mettere un'Alfa segmento D con almeno il motore longitudinale. Il minimo per far passare un'auto da macchinetta a macchina vera! L'A4 è una signora macchina con il suo bel motore longitudinale e la trazione integrale. La Dart secondo me non è neanche da paragonare ad un'A4.

forse la giulia sarà TI e TP ma se fosse Ta e Ti sarebbe dunquel una signora auto?!

Ho detto che l'A4 con il motore longitudinale e la trazione integrale è una signora auto poi ho detto che una segmento D Alfa dovrebbe almeno avere il motore longitudinale......
L'A4 nelle versioni normali è un'ottima macchina per viaggiare, sicura, robusta e non stanca. È fatta su un pianale di categoria superiore a quello di una Golf o Passat: monta quadrilateri alti davanti e multilink dietro.
 
156jtd. ha scritto:
renatom ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Quanto vale il brand Alfa Romeo?

A tal proposito c'è anche un'altra frase da valutare bene: "L'Alfa non la vendo e poi".....

Ciò significa che il semplice "Brand" comunque lo potrebbe vendere solo a una cifra molto elevata, diciamo 2 miliardi di euro almeno.

Considerando che Fiat SpA ha una capitalizzazione di borsa di 5,74 mld, 2 mld per il brand Alfa Romeo, in confronto, mi sembra una valutazione, a dir poco, ottimistica.

Poi tutto può essere, però...

Escludendo la Viper, Ferrari e Maserati, Jeep e Alfa Romeo sono i marchi che nel mondo sono i piu noti e senza dubbio quelli che potrebbero rendere molto per ogni singolo modello proprio perche marchi premium.
E con la cina alle porte e il margine di guadagno ridotto all'osso per i marchi generalisti, Marchionne si sbarazzerebbe di Alfa Romeo????
io penso proprio di no.
Per il futuro vedo anzo un rilancio non solo di Alfa Romeo nel settore premium sportive contro Bmw ma anche di Lancia in EU contro Audi/Mercedes
potrei pensare la stessa cosa ma c'è sempre qualcosa che non mi torna. Mettiamo che mette un marchio in standby per qualche anno in attesa di tempi migliori,non è sensato continuare a proporre una gamma completa di vetture anche fatta in strettissima economia o rimarchiando quello che c'è dagli altri marchi o aggiornando quello che c'è (o meglio c'era) in listino? Non sarebbe più sensato tenersi stretti stretti quei 4 clienti fedelissimi ormai rimasti? In fondo è quello che stanno facendo con la Lancia in attesa di un rilancio a tempo opportuno (e cioè quando il mercato europeo ricrescerà). Chi ha la Phedra è libero di comprare straniero (che poi la Phedra è già straniera di suo) ma può anche scegliere di cambiarla per una Voyager. Chi ha la K o la Thesis è libero di prendere una A6 o una Classe E ma può anche prendere la Thema e rimanere col marchio Lancia e idem chi ha una Y o una Delta. Chi ha la 156 o 159 che fa?
 
io la butto con un paragone calcistico,visto che sono tifoso laziale,vedo molti ma molti punti di incontro fra il Sig Sergio Marchionne e il Sig Claudio Lotito,nella gestione delle societa',nei modi di porsi e comportarsi......ed ho detto tutto.....che tristezza! :(
 
Anche io provo a dire la mia:
per prima cosa una considerazione, ovvero in che mondo viviamo?
Mi fa rabbia, da vero alfista, pensare che la Fiat possa "giocare " sull'alfa e poter ricevere tanto (anche denaro nel caso di vendita) avendola ricevuta in regalo dallo stato italiano .
Solo in questa nazione possono avvenire simili cose.
Quindi passo alle mie interpretazioni sulla nota intervista: non credo che VW voglia solo il marchio, sono sicuro che reimpianterebbe qualcosa in Italia, e credo proprio ad Arese.
Per seconda cosa ovviamente Marchionne sulla questione ha gioco facile: tenterà qualche modello per gli USA, ove il gruppo è proiettato, facendo sempre cuocere i tedeschi, a fuoco lento, con innalzamento del prezzo.
Io credo che la politica becera adottata sul nostro marchio, violentato e umiliato, anche in USA prima o dopo non produrrà buoni risultati e quindi sarà naturale cedere la mano.
In sostanza ormai, parlando di solo "marchio", tale è rimasto, Marchionne non ha da perdere niente; mi spiegate il bluff delle infrastrutture?
Se le hanno eliminate, secondo voi la VW quale potrebbe chiedere?
Quindi non tanto scorretto, ma furbastro nella risposta...
Ciao a tutti e ...viva Arese .
 
A me le sue risposte non mi persuadono nemmeno un pò... la vecchia eccellenza motoristica che regalava le migliori sensazioni di guida non ce le ridarà mai... solo pochi modelli incompatibili con la storia del marchio e di scarso successo.
 
Tutte cose già dette, ma credo che questa politica attendista (a dire poco) che fa perdere continuamente quote di mercato, possa migliorare i bilanci nel breve, ma, a lungo termine, non possa che essere punitiva.
Una volta che hai perso le quote, recuperare è durissima, devi andare a rubare clienti, spesso ormai fidelizzati, alla concorrenza.

Penso che questo lo sappia benissimo anche Marchionne e che, in realtà, al di là delle dichiarazioni, abbia già deciso con il classico pollice verso.
 
156jtd. ha scritto:
renatom ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Quanto vale il brand Alfa Romeo?

A tal proposito c'è anche un'altra frase da valutare bene: "L'Alfa non la vendo e poi".....

Ciò significa che il semplice "Brand" comunque lo potrebbe vendere solo a una cifra molto elevata, diciamo 2 miliardi di euro almeno.

Considerando che Fiat SpA ha una capitalizzazione di borsa di 5,74 mld, 2 mld per il brand Alfa Romeo, in confronto, mi sembra una valutazione, a dir poco, ottimistica.

Poi tutto può essere, però...

Escludendo la Viper, Ferrari e Maserati, Jeep e Alfa Romeo sono i marchi che nel mondo sono i piu noti e senza dubbio quelli che potrebbero rendere molto per ogni singolo modello proprio perche marchi premium.
E con la cina alle porte e il margine di guadagno ridotto all'osso per i marchi generalisti, Marchionne si sbarazzerebbe di Alfa Romeo????
io penso proprio di no.
Per il futuro vedo anzo un rilancio non solo di Alfa Romeo nel settore premium sportive contro Bmw ma anche di Lancia in EU contro Audi/Mercedes
Credo anch'io. :thumbup:
 
Comunque l'avreste mai immaginato che avremmo in un certo senso perfino rimpianto la raffinatezza tecnica della 159 ?
Dubito che in futuro rivedremo ancora un autotelaio cosi pregiato.

Sia ben chiaro che i difetti che le ho sempre trovato tali rimangono, ad esempio le carreggiate troppo larghe per via del motore trasversale con il cambio di fianco al motore, telaio pesante (soprattutto adesso che si sta invertendo la tendenza e si sta tornando a fare auto leggere) abitacolo spazioso come quello di una Serie 3 che è però 15 cm più corta pur con motore messo per lungo ed albero di trasmissione che attraversa l'abitacolo.

P.S.
L'erede della 147 prevista da GM doveva avere anche lei delle sospensioni cosi raffinate.
 
pilota54 ha scritto:
Secondo me VW non ha alcun interesse a rilevare gli stabilimenti dove si costruiscono Giulietta e Mito, perchè non ha alcun interesse a rilevare due prodotti che nei prossimi anni non potranno necessariamente vendere più di oggi.
Il discorso di Piech non fa una piega. Lui dice: dammi il marchio, poi io produco una gamma ex novo. Al massimo potrei acquistare un terreno ad Arese, dove costruire uno stabilimento che avrebbe per gli alfisti l'appeal del sito Storico.
Guarda io sapevo il contrario dalle parole di Piech e quelle di De Silva in 2 interviste rilasciate un pò di tempo fà entrambi ribadivano il fatto che oltre al marchio avrebbero riaperto Arese perchè "loro" ( più De Silva secondo me ) dicevano che sanno cosa vuole un cliente Alfa... Poi se guardiamo le altre case del gruppo VW tutte hanno gli stabilimenti nei propri paesi di nascita/appartenenza Seat=Martorell Spagna........Skoda=Mladá Boleslav Repubblica Ceca............. Lamborghini= Sant'Agata Bolognese Italia........ Bentley= Crewe Inghilterra .......... Audi= Ingolstadt Germania....... Porsche= Stoccarda Germania ecc ecc pure quando avevano le quote di Suzuki le costruivano in Giappone quindi non vedo il motivo perchè Alfa se davvero dovesse essere ceduta dovrebbero costruirla o in Spagna o Repubblica Ceca o in Germania ecc ecc ecc quando la loro politica sembra essere un'altra
 
seatleon85 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Secondo me VW non ha alcun interesse a rilevare gli stabilimenti dove si costruiscono Giulietta e Mito, perchè non ha alcun interesse a rilevare due prodotti che nei prossimi anni non potranno necessariamente vendere più di oggi.
Il discorso di Piech non fa una piega. Lui dice: dammi il marchio, poi io produco una gamma ex novo. Al massimo potrei acquistare un terreno ad Arese, dove costruire uno stabilimento che avrebbe per gli alfisti l'appeal del sito Storico.
Guarda io sapevo il contrario dalle parole di Piech e quelle di De Silva in 2 interviste rilasciate un pò di tempo fà entrambi ribadivano il fatto che oltre al marchio avrebbero riaperto Arese perchè "loro" ( più De Silva secondo me ) dicevano che sanno cosa vuole un cliente Alfa... Poi se guardiamo le altre case del gruppo VW tutte hanno gli stabilimenti nei propri paesi di nascita/appartenenza Seat=Martorell Spagna........Skoda=Mladá Boleslav Repubblica Ceca............. Lamborghini= Sant'Agata Bolognese Italia........ Bentley= Crewe Inghilterra .......... Audi= Ingolstadt Germania....... Porsche= Stoccarda Germania ecc ecc pure quando avevano le quote di Suzuki le costruivano in Giappone quindi non vedo il motivo perchè Alfa se davvero dovesse essere ceduta dovrebbero costruirla o in Spagna o Repubblica Ceca o in Germania ecc ecc ecc quando la loro politica sembra essere un'altra
Giulietta e MiTo le fanno in 2 stabilimenti Fiat assieme alle cugine Bravo-delta e Punto. Quello che scrivi riguardo al gruppo VW lo fa anche Fiat lasciando una certa autonomia e gli stabilimenti compresi di uffici,lo fa con tutti i marchi,Ferrari,Maserati,Abarth (persino l'Abarth gode in un proprio capannone!!!) oltre che tutti i marchi nuovi americani. Lo fa con tutti eccetto che con Lancia (un pò giustificato) ed Alfa. Voglio difendere qualcuno? NO!!! sono il primo a non capire certe cose,come mai questo smantellamento di tutto ciò sia AlfaRomeo? Sembra un eutanasia,un rendere invendibile qualcosa di molto appetibile. E' come se VW sa che o lo stato tedesco o il gruppo Fiat ambisce a comprare l'Audi e invece di prendere la palla al balzo comincia a non proporre modelli nuovi,a spostare gli uffici nella sede centrale VW,a spostare la produzione dei modelli rimasti negli altri stabilimenti del gruppo e alla fine dice "io non la vendo",che senso ha?
 
pilota54 ha scritto:
Quanto vale il brand Alfa Romeo?

A tal proposito c'è anche un'altra frase da valutare bene: "L'Alfa non la vendo e poi".....

Ciò significa che il semplice "Brand" comunque lo potrebbe vendere solo a una cifra molto elevata, diciamo 2 miliardi di euro almeno. Ciò gli consentirebbe di avere una grossa plusvalenza (Alfa Romeo SPA oggi ha un capitale sociale risibile) e la liquidità per investire su altri marchi del gruppo. In caso contrario se lo tiene. Bisogna quindi anche vedere quanto sarebbe disposta VW a pagare il solo marchio, che ha un valore senza dubbio immenso.

Pertanto le probabilità che l'Alfa resti di proprietà Fiat a mio parere permangono elevate. Non dimentichiamo che oggi in America (mercato enorme), ci sono 3 italiani che hanno grande successo e popolarità e lo stesso Marchionne lo sottintende nell'intervista: due si chiamano Mario e uno Sergio :D.............

Non è facile valorizzare compiutamente un marchio che non produce nemmeno bilanci suoi. I conti si fanno difficili, e coinvolgono concetti fumosi come la tradizione, i ricordi della gente, l'appettibilità sul mercato ( che però cozza con i numeri di vendita attuali ), il fatturato, che però soffre una situazione anomala, con due soli modelli.

In molti ben informati dicono che Alfa è in perdita da anni. Se così fosse, Alfa potrebbe essere non fallita solo perchè mamma Fiat le ripiana anno per anno le perdite.

Potrebbe cioè somigliare da vicino al marchio Saab: ovvero un contenitore con una buona immagine ( Alfa di più ) ma vuoto di tecnologia propria ed economicamente improduttivo. Con la differenza ovvia che Saab è tecnicamente fallita, non ha più un fatturato, quindi vale ancora meno. Ma Alfa sta su una strada simile, e 2 miliardi sembrano davvero tantini per il ricordo, un po' annebbiato, di quel che fu.

Arese, cui vw è interessata, e dove è stata accompagnata per una ricognizione dallo.stesso Formigoni, è nelle stesse condizioni: evocativo luogo della memoria per i cultori, ma commercialmente un fondo vuoto, cui vanno tirati giù forse anche i muri.
 
Back
Alto