<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Intervista a Harald Wester | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Intervista a Harald Wester

:thumbup: :thumbup:
albertof24 ha scritto:
Ehm, no, mi spiace, mai avuta una vettura diesel né tantomeno tedesca. Ho una Giulietta 170cv TCT che tratto come una figlia :p

quadamage76 ha scritto:
159ti ha scritto:
albertof24 ha scritto:
Spero di sbagliarmi, ma a me questo signore dà l'impressione di un ottimo venditore di fumo che sta semplicemente dicendo quello che tutti gli Alfisti vogliono sentirsi dire in questo momento (cosa, peraltro, già fatta in passato con la MiTo e con la Giulietta, salvo poi fare scelte quantomeno discutibili ed aver abbandonato i vari modelli al loro destino). Pronto a ricredermi quando vedrò fatti concreti, ma per ora questa è la mia impressione.

Saluti,
Alberto

Perchè, a te la Giulia ti sembra fumo, fuffa.

A me sembra un fatto concreto. :D

ma non hai capito, è che col fumo che fa la sua tra-passat nello specchietto non vede la Giulia che lo sta agguantando! :D
:thumbup:
 
..Mah ,io penso che se tutta l'Italia e Europa, ragionasse come si ragiona qui dentro, credo che uguale cosa faccia Wester,Marchionne,Fiat,FCA.....
per Alfa Romeo. non ci sarebbe nessuna possibilitá di venirne fuori dal buco dove si trova.

Possibile che non siamo capaci di dimenticare cosa é stato ieri nell bene e nel male é pensare solo al presente e futuro?
 
Intervista ad uso e consumo della platea, per suscitare slancio e facili emozioni.

Oltremodo giusto e legittimo.

Al di là di quello che dice il dirigente in parola, direi che contano i fatti.

Ed i fatti sembrano dire che con la Giulia si comincia a respirare aria nuova.

Speriamo
 
Angelo, non era questo il senso dei miei interventi: stavo solo sottolineando che Wester è la stessa persona che ha lanciato MiTo e Giulietta e che allora tutta questa passione non si è vista. Io, come dicevo nel post originale, spero vivamente che ora le cose siano cambiate e che andranno diversamente. Però interviste così mi sanno tanto e solo di "dico quello che vogliono sentire, così li emoziono un po'". Non che ciò sia sbagliato eh, però spero che poi seguano i fatti (che, come dicevo, non sono solo una bella auto, ma anche la capacità di venderla e di offrire un servizio clienti degno).

Saluti,
Alberto

angelo0 ha scritto:
..Mah ,io penso che se tutta l'Italia e Europa, ragionasse come si ragiona qui dentro, credo che uguale cosa faccia Wester,Marchionne,Fiat,FCA.....
per Alfa Romeo. non ci sarebbe nessuna possibilitá di venirne fuori dal buco dove si trova.

Possibile che non siamo capaci di dimenticare cosa é stato ieri nell bene e nel male é pensare solo al presente e futuro?
 
albertof24 ha scritto:
Angelo, non era questo il senso dei miei interventi: stavo solo sottolineando che Wester è la stessa persona che ha lanciato MiTo e Giulietta e che allora tutta questa passione non si è vista. Io, come dicevo nel post originale, spero vivamente che ora le cose siano cambiate e che andranno diversamente. Però interviste così mi sanno tanto e solo di "dico quello che vogliono sentire, così li emoziono un po'". Non che ciò sia sbagliato eh, però spero che poi seguano i fatti (che, come dicevo, non sono solo una bella auto, ma anche la capacità di venderla e di offrire un servizio clienti degno).

Saluti,
Alberto

Sai quale è il problema? Delle altre case io non vedo più passione da oltre 20 anni. Fanno delle cose assurde, degli scempi, ma nessuno ha il coraggio di parlarne. E non mi riferisco al diesel-gate, ma ad altro.

Oggi col la Giulia noto che in Alfa Romeo ci hanno messo un sacco di passione, quella che 20 anni fa circa hanno perso gli altri marchi che si stanno trasformando in generalisti.
 
devo andare nel mio archivio e vedere chi di quelli che adesso scrivono meraviglie della Giulia scriveva le stesse meraviglie della Mito (ammazza-Mini) e Giulietta (ammazza-Golf).

Se fossero gli stessi di oggi, fossi in Wester mi toccherei qualcosa :D
 
albertof24 ha scritto:
Angelo, non era questo il senso dei miei interventi: stavo solo sottolineando che Wester è la stessa persona che ha lanciato MiTo e Giulietta e che allora tutta questa passione non si è vista. Io, come dicevo nel post originale, spero vivamente che ora le cose siano cambiate e che andranno diversamente. Però interviste così mi sanno tanto e solo di "dico quello che vogliono sentire, così li emoziono un po'". Non che ciò sia sbagliato eh, però spero che poi seguano i fatti (che, come dicevo, non sono solo una bella auto, ma anche la capacità di venderla e di offrire un servizio clienti degno).

Saluti,
Alberto

angelo0 ha scritto:
..Mah ,io penso che se tutta l'Italia e Europa, ragionasse come si ragiona qui dentro, credo che uguale cosa faccia Wester,Marchionne,Fiat,FCA.....
per Alfa Romeo. non ci sarebbe nessuna possibilitá di venirne fuori dal buco dove si trova.

Possibile che non siamo capaci di dimenticare cosa é stato ieri nell bene e nel male é pensare solo al presente e futuro?

.. Ma vedi, se Wester per Giulietta e Mito non abbia mostrato tutta questa passione che sta mostrando oggi per la Giulia ,avrá le sue ragioni? Magari voleva di piu per la Giulietta, per es. sperando alla Giulietta TP e non glie l hanno data, per la Mito, beh é un segmento dove tutti dicono il necessario! Per la Giulia , é tutta altra storia: Ha finalmente la TP,formato di macchina, prodotto interno, tecnica di trazione avanzata,costruzione leggera con prodotti all'avanguardia ,motoristica e potenza di prima classe .La Giulia anche se la conosciamo sulla carta ha tutto per potersene fantare.Ovvio che rende facile aprirsi il cuore, il sentimento si espande e si apre a tutti con molta facilitá orgogliosi di farlo.
 
Maxetto883 ha scritto:
Sicuramente Wester ha le migliori intenzioni col marchio Alfa Romeo.
Marchionne mi sembra sempre meno finanziere visto anche ciò che sta facendo in F1.

Sarebbe clamoroso non le avesse....dovrebbero rinchiuderlo seduta stante in un manicomio criminale.

Riguardo a Marchionne, commento piuttosto...come dire...non lo so definire, ma a parte che non so cosa stia concretamente facendo in F1 Marchionne (alla fine da qualche anno in qua non mi appassiona più come una volta la F1), davvero pensi che Marchionne investa sulla F1 per passione?

Sbaglierò, è la mia opinione e la dico col massimo rispetto per Marchionne, ma io penso che lui abbia passione solo per i soldi, come del resto tanti che fanno il suo mestiere, credo che per lui dirigere FCA sia esattamente come dirigere Apple, Barilla, la ERG o la Unicredit, e quindi, un piacere ed una passione quando all'ultima riga dei conti l'inchiostro è di colore nero.

Pensate che la Ferrari vincente in F1, che sicuramente costa una valanga di soldi, non porti un concreto ritorno anche ai conti dell'Azienda? Magari, chissà, forse una 488 in più perché vincono il mondiale non la vendono, chi se la può prendere lo farà comunque, alcune delle Ferrari stradali più belle e di successo di sempre sono di periodi "neri" per la Ferrari in F1 (penso a Testarossa 512, F40, 288 GTO, ma anche la 456 GT, 355 ed un mostro sacro come la F50), però magari si vende tanto marketing, che anche quello porta soldi, o magari si riesce ad attirare qualche bel marchio che vuol piazzare il suo nome sulla carrozzeria della F1 e che quindi contribuisce a spendere meno, dato il ritorno universale che ha. Pensate solo alla Marlboro e a quanto il suo marchio sia associabile a Ferrari, seppur ormai non più presente da anni.

E ne dico pure un'altra, anche se, come ho detto prima, forse oggi non è più determinante come cosa: che Ferrari sarebbe stata senza F1? Siete sicuri che se non fossero esistite le monoposto Ferrari oggi la Ferrari sarebbe probabilmente il marchio automobilistico più celebre al mondo, o magari, morto Enzo Ferrari, la Casa non poteva aver fatto la solita fine della De Tomaso, per dirne una?

Per questo dico che Marchionne, se spende sulla F1, lo fa proprio perché è finanziere e sa che è un investimento che, nel suo caso, ripaga.
 
montaq52 ha scritto:
devo andare nel mio archivio e vedere chi di quelli che adesso scrivono meraviglie della Giulia scriveva le stesse meraviglie della Mito (ammazza-Mini) e Giulietta (ammazza-Golf).

Se fossero gli stessi di oggi, fossi in Wester mi toccherei qualcosa :D

Questo post mi è piaciuto....
 
montaq52 ha scritto:
devo andare nel mio archivio e vedere chi di quelli che adesso scrivono meraviglie della Giulia scriveva le stesse meraviglie della Mito (ammazza-Mini) e Giulietta (ammazza-Golf).

Se fossero gli stessi di oggi, fossi in Wester mi toccherei qualcosa :D
...Sono gli stessi vedrai... ma se ci provi a postare qualcosa di questo archivio, sono sicuro che farai mettere il lucchetto a questo topic.
 
ml14 ha scritto:
159ti ha scritto:
A) Una seg. D a trazione anteriore con motore fuori legge, o che comunque appartiene ad un marchio dalla REPUTAZIONE COMPROMESSA a livello mondiale.

B) Una berlina con motore economico montato anche su auto che costano 11.000 euro, circa 25.000 euro in meno. 8)

C) Una berlina con motore anche a tre cilindri. (Cosa che dvrebbe far gridare allo scandalo in quanto per la MiTo un bicilindrico era considerato una vergogna) :D

Ecco, possiamo essere anche incaxxati per il passato, ma se poi l'incaxxatura deve portarci a preferire delle auto mediocri ..............
bhe, io non sono mica così fesso da cascarci. Oggi valuto la Giulia per quello che è, e per me è l'auto migliore.

Come dicevo, a parte che secondo me sulla Giulia, oggi, in maniera seria ed obbiettiva, si può solamente dire che

1) ha una linea piacevole;
2) gli interni, magari essendoci saliti a bordo, sembrano fatti bene.

capisco la passione, ma secondo me si scade nella partigianeria.

Alla faccia...ha un layout pazzesco, il motore praticamente nell'abitacolo, un comparto sospensivo sicuramente all'altezza di tale layout, e bisogna limitarsi a dire che ha una linea piacevole e gli interni fatti bene? Proprio in maniera seria ed obiettiva, guardiamo anche la sostanza, detto da uno che è tutt'altro che un "partigiano" Alfa, anzi.
Già nell'architettura del veicolo è un'auto caratterizzata da soluzioni raffinate, questo è un dato di fatto.
 
angelo0 ha scritto:
albertof24 ha scritto:
Angelo, non era questo il senso dei miei interventi: stavo solo sottolineando che Wester è la stessa persona che ha lanciato MiTo e Giulietta e che allora tutta questa passione non si è vista. Io, come dicevo nel post originale, spero vivamente che ora le cose siano cambiate e che andranno diversamente. Però interviste così mi sanno tanto e solo di "dico quello che vogliono sentire, così li emoziono un po'". Non che ciò sia sbagliato eh, però spero che poi seguano i fatti (che, come dicevo, non sono solo una bella auto, ma anche la capacità di venderla e di offrire un servizio clienti degno).

Saluti,
Alberto

angelo0 ha scritto:
..Mah ,io penso che se tutta l'Italia e Europa, ragionasse come si ragiona qui dentro, credo che uguale cosa faccia Wester,Marchionne,Fiat,FCA.....
per Alfa Romeo. non ci sarebbe nessuna possibilitá di venirne fuori dal buco dove si trova.

Possibile che non siamo capaci di dimenticare cosa é stato ieri nell bene e nel male é pensare solo al presente e futuro?

.. Ma vedi, se Wester per Giulietta e Mito non abbia mostrato tutta questa passione che sta mostrando oggi per la Giulia ,avrá le sue ragioni? Magari voleva di piu per la Giulietta, per es. sperando alla Giulietta TP e non glie l hanno data, per la Mito, beh é un segmento dove tutti dicono il necessario! Per la Giulia , é tutta altra storia: Ha finalmente la TP,formato di macchina, prodotto interno, tecnica di trazione avanzata,costruzione leggera con prodotti all'avanguardia ,motoristica e potenza di prima classe .La Giulia anche se la conosciamo sulla carta ha tutto per potersene fantare.Ovvio che rende facile aprirsi il cuore, il sentimento si espande e si apre a tutti con molta facilitá orgogliosi di farlo.
Magari quando furono fatte Mito e Giulietta la situazione economica di Fiat era un pò diversa da quella della odierna FCA? ;)
 
ml14 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Sicuramente Wester ha le migliori intenzioni col marchio Alfa Romeo.
Marchionne mi sembra sempre meno finanziere visto anche ciò che sta facendo in F1.

Sarebbe clamoroso non le avesse....dovrebbero rinchiuderlo seduta stante in un manicomio criminale.

Riguardo a Marchionne, commento piuttosto...come dire...non lo so definire, ma a parte che non so cosa stia concretamente facendo in F1 Marchionne (alla fine da qualche anno in qua non mi appassiona più come una volta la F1), davvero pensi che Marchionne investa sulla F1 per passione?

Sbaglierò, è la mia opinione e la dico col massimo rispetto per Marchionne, ma io penso che lui abbia passione solo per i soldi, come del resto tanti che fanno il suo mestiere, credo che per lui dirigere FCA sia esattamente come dirigere Apple, Barilla, la ERG o la Unicredit, e quindi, un piacere ed una passione quando all'ultima riga dei conti l'inchiostro è di colore nero.

Pensate che la Ferrari vincente in F1, che sicuramente costa una valanga di soldi, non porti un concreto ritorno anche ai conti dell'Azienda? Magari, chissà, forse una 488 in più perché vincono il mondiale non la vendono, chi se la può prendere lo farà comunque, alcune delle Ferrari stradali più belle e di successo di sempre sono di periodi "neri" per la Ferrari in F1 (penso a Testarossa 512, F40, 288 GTO, ma anche la 456 GT, 355 ed un mostro sacro come la F50), però magari si vende tanto marketing, che anche quello porta soldi, o magari si riesce ad attirare qualche bel marchio che vuol piazzare il suo nome sulla carrozzeria della F1 e che quindi contribuisce a spendere meno, dato il ritorno universale che ha. Pensate solo alla Marlboro e a quanto il suo marchio sia associabile a Ferrari, seppur ormai non più presente da anni.

E ne dico pure un'altra, anche se, come ho detto prima, forse oggi non è più determinante come cosa: che Ferrari sarebbe stata senza F1? Siete sicuri che se non fossero esistite le monoposto Ferrari oggi la Ferrari sarebbe probabilmente il marchio automobilistico più celebre al mondo, o magari, morto Enzo Ferrari, la Casa non poteva aver fatto la solita fine della De Tomaso, per dirne una?

Per questo dico che Marchionne, se spende sulla F1, lo fa proprio perché è finanziere e sa che è un investimento che, nel suo caso, ripaga.
Siamo OT ma in F1 è SOLO questione di soldi. Vale per tutti.
 
La situazione economica era indubbiamente diversa, ma non credo che gestire il prodotto con più entusiasmo e meno disorganizzazione costasse molto di più di quello che è costato (anzi!). Ti faccio un esempio, quanto è costato progettare le millemila versioni speciali di MiTo e Giulietta? Quante di queste avevano davvero un senso?

Maxetto883 ha scritto:
Magari quando furono fatte Mito e Giulietta la situazione economica di Fiat era un pò diversa da quella della odierna FCA? ;)
 
Back
Alto