<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Intervallo sostituzione cinghia di distribuzione | Il Forum di Quattroruote

Intervallo sostituzione cinghia di distribuzione

Salve, vorrei sapere, visto che mi accingo alla "scadenza" temporale della cinghia della mia auto (Bravo 1.4 90cv) se gli intervalli consigliati nel libretto sono da considerarsi di sicurezza oppure al limite. La cinghia è data a 8 anni? Vuol dire che potrebbe farne 10 o che ne può fare 6 e scrivono 8 per fare bella figura? Sono molto al di sotto del kilometraggio di sostituzione, la cambierei solo per la vecchiaia.
 
Grazie della risposta. La macchina la ho cambiata solo l'anno scorso e spero di tenerla ancora per molto, magari quando sarà a fine vita valuterò questo "stratagemma".
 
Sulla Hyundai Accent che avevo prima, stante il mio basso chilometraggio annuale, sostituii più la cinghia per "vecchiaia" che per effettiva percorrenza (a 60 e 90.000 km.) ...la fessurazione nel "carrarmato" avviene infatti causa indurimento della gomma/kevlar & quantaltro costituente la cinghia, più che l'utilizzo costante della stessa!
 
Bisognerebbe avere la sfera di cristallo.
La durata di questi componenti risponde a leggi statistiche.
Tipicamente ha una distribuzione tipo gaussiana, con una certa media e una certa varianza.
Chi progetta, deve accettare una probabilità statistica di una rottura ogni x casi.
Se, ad esempio, indico gli intervalli di sostituzione con un guasto prematuro ogni 1000 cinghie (tanto per dire un numero), è evidente che la durata media delle cinghie è più alta, magari anche considerevolmente, dell'intervallo di sostituzione consigliato.

Ma rimane sempre la possibilità di essere a sinistra di dove hanno tagliato la gaussiana. :-(
 
Sulla Bravo l'ho cambiata come da indicazione del programma di manutenzione al quinto anno (1.6 mjt), ero a circa 80.000 km.
Io la cambierei.
 
Ricontrollando il libretto in effetti ho notato l'asterisco che indica il tempo massimo in cinque anni. Ho preso l'auto usata al suo settimo anno e ora devo scoprire se la prima sostituzione è stata fatta o no :emoji_cold_sweat:
 
Ricontrollando il libretto in effetti ho notato l'asterisco che indica il tempo massimo in cinque anni. Ho preso l'auto usata al suo settimo anno e ora devo scoprire se la prima sostituzione è stata fatta o no :emoji_cold_sweat:
Se hai la prova tangibile puoi stare abbastanza tranquillo (fattura lavori). Se è stata fatta in concessionaria ufficiale comunque è registrato, ma se hai dubbi falla, il kit costa poco, un meccanico onesto potrà chiederti 350/400€
 
nel dubbio falla fare, perchè se si rompe sono 1000/2000€ o anche di più, dipende dalla fortuna che hai!!!
 
Anche secondo me nel dubbio falla!

E trovo che tra tutti i soldi spesi in una macchina quelli che riguardano la cinghia cambiata nei tempi corretti sono quelli spesi meglio!
 
Quando è toccato a me decidere, dal meccanico abbiamo tolto il carter insieme e valutato che nonostante gli anni non presentava segni di usura (con i km ero davvero sotto), quindi ho deciso di rimandare, fregandomene di quello che dice il libretto. Quando la cinghia è "scaldata" si vede, prima non la cambio.
 
Sono appena stato dal meccanico per avere un parere (l'auto non ha il libretto con lo storico della manutenzione). Effettivamente la cinghia non è mai stata sostituita, la farò fare tra qualche settimana. Ad ogni modo lui mi ha detto che in caso di rottura non piegherei le valvole, ma non sono sicuro che sia vero, visto che online leggo che il 16v le piega, a differenza dell'8v che è più sicuro.
 
l'8 valvole è risaputo che non le piega, ammesso che sia in tutte le versioni, il 16 le piega di sicuro... comunque anche già solo il rimanere a piedi, con le inevitabili perdite di tempo e, nel mio caso, dovermi pagare il carro attrezzi e essere magari chissà dove, causa già dei bei casini!!
 
eppure è già successo che cinghie vecchie ma con pochi km hanno ceduto e una volta giù sono risultate indurite. Certo se una macchina è molto vecchia e già con altre grane, conviene rischiare e al limite buttarla poi via...
 
Io ragiono così avendo una macchina datata, sono sincero. Pero' troppe paranoie non serve farsele, io credo al chilometraggio, non agli anni che passano.


Gia'
La Golf di mio padre fu rottamata sui quindici anni con ancora la cinghia originale.
Della serie:
" La cinghia....La cinghia....Deche' ? "
 
Back
Alto