<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Intervalli di manutenzione Yaris Ibrida | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Intervalli di manutenzione Yaris Ibrida

nafnlaus ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Bisogna saper leggere le cose che si cercano in rete.

.

Ah bhe, se ognuno cerca quel che gli torna comodo sono concorde.
Sbagli alla grande.
Solo per informarti io ho avuto la Yaris, ora ho la Verso-S e per un pelo non ho firmato il contratto per un'Auris HSD: pensi che faccia ragionamenti di comodo?
Però non sono cieco e sordo ed il mondo che mi circonda è pieno di auto di altre marche (di mio, non Toyota, ho avuto la Punto, ora ho la Stilo e sto per prendere una BMW) e queste auto hanno intervalli di manutenzione lunghi e solo in rari casi i proprietari hanno dovuto anticipare la manutenzione rispetto al programmato.

Non è che se leggi che 100 forumer su 30 siti diversi hanno anticipato la manutenzione gli altri 10.000.000 di proprietari di auto anticipano la manutenzione.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
sto per prendere una BMW e queste auto hanno intervalli di manutenzione lunghi

Auguri coi tagliandi...
A quanto lo mettono in BMW l'olio long-life necessario per gli intervalli di 30mila km?
 
Basta leggere i contratti per rendersi conto di quali e quanti siano i cavilli che richiederebbero il ravvicinamento dei tagliandi rispetto a quelli degli spot. Chi non li legge fa' un errore a suo rischio e pericolo. Se tutto va bene nessuno si accorge di niente ma se nasce il problema e attaccando il tester ne divengono dei valori che l'assistenza può valutare come anomali o gravosi salutate la garanzia.
Credo sarebbe opportuno fare informazione invece che accusare altri di ciechi e sordi.
 
Ripeto, non sono spot ma chilometraggi reali e solo in alcune circostanze non vengono rispettati (ma il cdb l'hanno messo proprio per avvertirti quando di trovi in queste circostanze).
Mettiamoli così: è meglio fare i tagliandi a pagamento ogni 15.000 km sempre o farli nell'80% dei casi ogni 30.000 e nel restante 20% più o meno prima dei 30.000 ma comunque quasi sempre più prossimi ai 30.000 che ai 15.000 km e comunque non come tagliandi completi ma solo parziali?

Ai cavilli si attacca pure Toyota ed in ogni caso Toyota ti ha già fatto pagare il non attacco al cavillo ;)

Ciao.
 
V-Twin ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
sto per prendere una BMW e queste auto hanno intervalli di manutenzione lunghi

Auguri coi tagliandi...
A quanto lo mettono in BMW l'olio long-life necessario per gli intervalli di 30mila km?
Intanto mi tocco, non sia mai :D
I tagliandi non li andrò a fare dalla BMW ma dal meccanico di fiducia. L'auto è ormai senza garanzia e la normale manutenzione è in grado di farla anche il mio meccanico. Quello che mi preoccupa è se escono dei problemi non risolvibili dal meccanico generico.
Comunque mi sono informato anche sui prezzi dei tagliandi in BMW e non mi sono sembrati tanto diversi da quelli Toyota (considerando l'intervallo dei 30.000 km contro quello di 15.000 km). Più alti si ma non più di tanto.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ripeto, non sono spot ma chilometraggi reali e solo in alcune circostanze non vengono rispettati (ma il cdb l'hanno messo proprio per avvertirti quando di trovi in queste circostanze).
Mettiamoli così: è meglio fare i tagliandi a pagamento ogni 15.000 km sempre o farli nell'80% dei casi ogni 30.000 e nel restante 20% più o meno prima dei 30.000 ma comunque quasi sempre più prossimi ai 30.000 che ai 15.000 km e comunque non come tagliandi completi ma solo parziali?

Ai cavilli si attacca pure Toyota ed in ogni caso Toyota ti ha già fatto pagare il non attacco al cavillo ;)

Ciao.

Ora mi fai delle percentuali a caso. Prendo per buone le tue. Quel 20% ringrazierà sentitamente.
Poi, che percentuale diamo, ad esempio, a quelli che non fanno il tagliando annuale ma che dovrebbero farlo perché il loro uso è difforme da quello standard previsto sul libretto?
Si preferisco pochi dubbi senza tanto cincischiare. Mi pago i tagliandi e non mi rompo le balle per altre cose. La mai serietà è la loro serietà. Se amate fare i giochetti con i distinguo firmate pure le vostre scommesse.
 
Sei tu che guardi la convenienza solo secondo i tuoi comodi. Quando fa comodo va bene abbondare di tagliandi anche quando non ce n'è bisogno ma poi si criticano le altre case quando i tagliandi si devono fare un po' prima di quello standard ma comunque quasi sempre dopo i tagliandi Toyota.
C'è il CDB che ti avverte di anticipare il tagliando quindi l'uso difforme rispetto al libretto ti viene indicato dal CDB.
A dirla tutta, l'anticipo riguarda quasi sempre il solo cambio dell'olio e quindi il tagliando sarà piuttosto leggero.
In ogni caso, sulle mie auto e su quelle delle persone a me più vicine non c'è mai stato bisogno di anticipare un bel nulla: tagliandi alla scadenza prefissata.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Sei tu che guardi la convenienza solo secondo i tuoi comodi. Quando fa comodo va bene abbondare di tagliandi anche quando non ce n'è bisogno ma poi si criticano le altre case quando i tagliandi si devono fare un po' prima di quello standard ma comunque quasi sempre dopo i tagliandi Toyota.
C'è il CDB che ti avverte di anticipare il tagliando quindi l'uso difforme rispetto al libretto ti viene indicato dal CDB.
A dirla tutta, l'anticipo riguarda quasi sempre il solo cambio dell'olio e quindi il tagliando sarà piuttosto leggero.
In ogni caso, sulle mie auto e su quelle delle persone a me più vicine non c'è mai stato bisogno di anticipare un bel nulla: tagliandi alla scadenza prefissata.

Ciao.

La mia critica è verso i sistemi cavillosi e tutti curve che facilmente inducono in errore specie se uno è anche disattento o disinformato. Su quello poi hanno piene mani per giocarci. Preferisco i sistemi di quelli case (Toyota non è l'unica) che usano unità di misura certe dove è impossibile sbagliare e se si sbaglia è solo perché uno lo ha voluto. Ma questi aspetti non interessano vedo.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Sei tu che guardi la convenienza solo secondo i tuoi comodi. Quando fa comodo va bene abbondare di tagliandi anche quando non ce n'è bisogno ma poi si criticano le altre case quando i tagliandi si devono fare un po' prima di quello standard ma comunque quasi sempre dopo i tagliandi Toyota.
C'è il CDB che ti avverte di anticipare il tagliando quindi l'uso difforme rispetto al libretto ti viene indicato dal CDB.
A dirla tutta, l'anticipo riguarda quasi sempre il solo cambio dell'olio e quindi il tagliando sarà piuttosto leggero.
In ogni caso, sulle mie auto e su quelle delle persone a me più vicine non c'è mai stato bisogno di anticipare un bel nulla: tagliandi alla scadenza prefissata.

Ciao.
Io, sulla mia euro4, ho dovuto anticipare solo nell'ultimo anno a causa di un uso intenso con il carrello appendice, usato per trasloco e trasporto legna.
 
i tagliandi "LongLife" ci sono da una vita e sono una cosa seria. Se Toyota ha scelto un'altra strada è per motivi COMMERCIALI, più e più volte spiegati.
 
sumotori64 ha scritto:
i tagliandi "LongLife" ci sono da una vita e sono una cosa seria. Se Toyota ha scelto un'altra strada è per motivi COMMERCIALI, più e più volte spiegati.
Per quel che ne so il LL altro non'è che un tagliando il quale prevede degli oli motore full synt (io sono rimasto ai 5w30, adesso non so), mentre se i tagliandi Toyota sono "commerciali", quelli Vw come potremmo definirli? "Il nostro cliente è sacro"?!?
 
GC9 ha scritto:
Si può dire lo stesso dell'ibrido? Certamente va fatto un plauso a chi ha investito prima degli altri in questa tecnologia, ma credo che oltre i 10 anni di vita resti sempre una certa curiosità su come si comportino realmente queste vetture su larga scala.

http://news.consumerreports.org/cars/2011/02/200000-mile-toyota-prius-still-performs.html
http://www.caradvice.com.au/14639/toyota-prius-the-taxi-champion/
Basta?
 
sumotori64 ha scritto:
i tagliandi "LongLife" ci sono da una vita e sono una cosa seria. Se Toyota ha scelto un'altra strada è per motivi COMMERCIALI, più e più volte spiegati.

Serissima, infatti costano il doppio...
L'intervallo dei tagliandi long-life è il massimo ammesso ed è subordinato alle indicazioni del CdB che decide quando c'è da cambiare l'olio e ti avvisa; a seconda di come usi l'auto potresti essere costretto a farlo anche molto prima dei 30mila km. Ne sanno qualcosa un paio di miei colleghi, inca##ti neri per 'sta storia.
Il costo dei tagliandi ogni 15mila km della Yaris è ?: 122.46, 220.03, 131.92, 243.25, 122.46, 402.04.
L'ultimo tagliando è quello dei 90mila km e costa di più perché prevede la sostituzione delle candele ed altre cose. Poi si ricomincia da 122.46?.
 
La Stilo li fa ogni 20.000 km e, in officina Fiat, non ho mai speso più di 200 euro tranne a 120.000 km con il cambio della cinghia (circa 500 euro, quindi non distante da quello di una Yaris che lo fa a soli 90.000 km) e a 180.000 con il cambio delle pasticche dei freni (non solo le ibride fanno 180.000 km con le pasticche dei freni....).
Ora ha 230.000 km ed è giunto il tempo di cambiare la frizione (non è proprio ridotta male ma inizia a dare segni di stanchezza). Come vedi anche un naftone di 10 anni fa su di un'auto di segmento superiore e con un motore ben più potente di quelli della Yaris ha un costo di manutenzione contenuto, garanzia estesa a 5 anni e affidabilità niente male....ed è una Fiat e, ancora di più, la tanto bistratta Stilo.
E 20.000 km sono solo poco più di 15.000 anche se a 220.000 uno ha fatto 11 tagliandi e l'altra ne ha fatti 15 che sono circa 600 euro a favore della prima (come una frizione ;) ).

Ripeto, i costi di manutenzione delle auto sono ben calcolati e le differenze sono più tra i vari segmenti e, sopratutto, tra generaliste e premium che non tra auto simili.

Ciao.
 
...postato e commentato già i costi di manutenzione della Polo TDI BMT con OLTRE 100.000km; tabelle Toyota alla mano si è ampiamente dimostrato come la Yaris HSD (anzi, tutte le Yaris) richiedano un esborso maggiore; ripeto...FATTI...non opinioni o sentito dire...
 
Back
Alto