PierUgoMaria1 ha scritto:Capisco. Ne consegue che il prodotto giapponese o satunitense secondo te sia migliore, ma non abbastanza spinto dal marketing, per penetrare un mercato dove i costruttori europei hanno - in europa - già consolidato una posizione dominante.
Può anche darsi. Io vado più nel merito, e benché riconosca l'esistenza di una posizione dominante già consolidata, penso che uno sfidante, se vuol vincere, debba sempre risultare manifestamente superiore al campione in carica. E mi pare siamo lontani. Personalmente vedo una serie di prodotti la cui qualità complessiva arriva, nei casi più felici, alla parità con quelli che intendono andare a sfidare, patendo poi però l'inferiorità commerciale, che genera svalutazione dell'usato.
Nei casi meno felici invece, abbiamo prodotti di qualità inferiore, in una gamma che va da "molto inferiore" a "leggermente inferiore". Se la q50 fosse così ricercata, la troverei già dal conce sotto casa. Invece parte già con l'handicap di essere bruttina. Solo per citare un prodotto particolare. La vecchia is invece per me era bellissima ma, nella versione diesel, non certo superiore alla concorrenza. E nemmeno a pari livello.
Non ho detto che il prodotto Jappo o Statunitense sia migliore....quello Jap e' di pari livello, superiore mediamente come affidabilita', le auto Americane hanno cominciato a battersi bene solo da tempi recentissimi (fino anche a meno di 10 anni fa c'era da prendere ben poco della produzione statunitense, anzi correggo, quasi niente)
La Infiniti G, che ha preceduto la Q50 manco l'aveva una versione diesel.
A me la Q50 piace ma, ripeto senza rete di assistenza e con un motore comunque gia' abbastanza grandicello per l'Italia (oltre 2 litri) credo ne vedrai ben poche.
Conosco parecchi in Italia che la Jappo di lusso l'avrebbero comprata molto volentieri ma, torniamo sempre allo stesso discorso, spaventati dalla svalutazione e mancanza di rete di assistenza hanno preferito rivolgersi ai soliti noti.
Su 2 punti mi trovi d'accordo.....gamma inferiore, assolutamente si!!
Pochi motori, allestimenti meno personalizzabili (solo 2 o 3 pacchetti max dove trovi pero' di tutto), poche versioni (niente station, niente coupe')
E questo e' un problema che afffligge anche le gamme Americane dei prodotti Jappo, quelle Tedesche sono molto piu' articolate.
Inferiorita' specifica di modello, vero in alcuni casi..da voi palesemente mancano i diesel competitivi e manca pure l'assortimento di motorizzazioni a gasolio quindi amen, qui invece ultimamente i Jappo cominciano ad accusare l'assenza della sovralimentazione sui motori a benzina, soprattutto sulle piccole unita' dove, stranamente, continuano a non credere.
Sull'ibrido invece c'e' poco da discutere, sono ben avanti.
Ma quando il prodotto e' ben allineato e c'e' il confronto diretto (vedi ultima IS 350-335i F30 a benzina ad esempio) le Jappo non solo sono alla pari ma riescono spesso a prevalere.
Mentre invece sulla piu' piccola IS 250 l'assenza della sovralimentazione si fa sentire nel confronto con la 328i