<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> interni BMW | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

interni BMW

U2511 ha scritto:
Vedi? Ti sei americanizzato 8)
Per noi 200.000 sono una media città con tutto quel che segue, per voi un paesello ... è normale, nulla di che, gli spazi sono diversi.
Per questo motivo la Thema è stata (giustamente) ribattezzata "cassone 'mmericano"
Roba buona per le vostre highways, dove si confonde tra una certa quantità di auto simili
Da noi ha le dimensioni di un (grosso) furgone senza averne l'utilità, e le sue linee sono un pugno nell'occhio. Siamo delicati d'occhio, che ce voi fa' ...
Che eventualmente vada bene su strada non ce ne può importare di meno ... non si può guardare né parcheggiare, stop, bocciata, rispedita al mittente, senza manco perdere tempo a provarla. Probabilmente non ci credeva manco SM, che ha colto due piccioni con una fava, uno dimostrare di esportare qualcosa in UE e due ammazzare definitivamente Lancia.

Quante concessionarie di lusso Jap avete voi in cittadina da 200.000 abitanti, che appunto per voi e' una citta' proporzionalmente molto piu' grande?? Vi lamentate della mancanza di concessionarie Honda o Subaru figuriamoci dei marchi premium....

Non concordo sul giudizio della 300C ma ne abbiamo parlato prima...secondo me invece sarebbe piaciuta se fosse arrivata con motorizzazioni piu' "Europee" (pero' impossibile data la massa)
Ti ricordo che la prima serie della 300C la quale era notevolmente inferiore a questa con interni al limite dell'imbarazzante, invece ebbe un discreto successo in Europa con marchio Chrysler...altri tempi....

Di conce Lexus ce ne sono parecchi invece,

Quanti a paragone con la triade?? Quantificameli....

ma l'unica che aveva venducchiato era la RX quando aveva linee migliori (le ultime lasciano alquanto a desiderare, e la prova è nell'usato del vecchio modello che vende meglio del nuovo ... ); la CT è sostanzialmente una Auris a prezzo maggiorato, capirai che, specie di questi tempi, non c'è più trippa per gatti (abbiamo un po' di naso per rebadging a prezzo maggiorati, non ci si casca facilmente ... controprova vedi quanto bene vende invece l'Auris ibrida in tutte le sue varianti di carrozzeria). La IS è una berlina (che da noi tira comunque poco come tipo di carozzeria) con un cambio che, parliamoci chiaro, pur con tutte le "e" davanti a "cvt", per noi rimane roba da scooter e su quel tipo di auto non ci piace. Te lo fai piacere su Prius, Auris e Yaris perché quelli sono acquisti votati al risparmio di carburante e quindi, per ottenere quel vantaggio, accetti anche quel sistema.

Ciao

Parliamo di rebadging.....cosa sono A1 ed A3??

Sul resto, alla fine concordi con me...manca una gamma "Europea"....

Ci credo che la RX non vende tanto di questi tempi...niente diesel e parte da 60 cucuzze.....

Il cambio E-CVT e' usato solo sulle Ibride, le Lexus non ibride non lo usano....ti ricordo anche il CVT delle Audi....
 
saturno_v ha scritto:
Quante concessionarie di lusso Jap avete voi in cittadina da 200.000 abitanti, che appunto per voi e' una citta' proporzionalmente molto piu' grande?? Vi lamentate della mancanza di concessionarie Honda o Subaru figuriamoci dei marchi premium.....
L'area d'Italia che conta dal punto di vista dei numeri è sufficientemente servita (visto anche il servizio a domicilio), pensa che c'è un conce perfino in una città da 100.000 abitanti e financo in un paesotto da 25.000 abitanti.
E' il prodotto che manca
Ah idem Subaru e Honda ce ne sonmo parecchie nelle stesse zone (ed i prodotti giusti li vendono)
 
U2511 ha scritto:
L'area d'Italia che conta dal punto di vista dei numeri è sufficientemente servita (visto anche il servizio a domicilio), pensa che c'è un conce perfino in una città da 100.000 abitanti e financo in un paesotto da 25.000 abitanti.
E' il prodotto che manca
Ah idem Subaru e Honda ce ne sonmo parecchie nelle stesse zone (ed i prodotti giusti li vendono)

Ho appena controllato la rete ufficiale Lexus in Italia....al sud il primo concessionario Lexus sta a Bari.....sono appena tornato da un viaggio in Sicilia ed e' piena di vetture della triade.....

La rete e' ridicola...figuriamoci e' sicuramente meglio di Infiniti (2 punti vendita) ma non c'e' proprio paragone con la triade....

Ovviamente concordiamo sulla gamma, improponibile per l'Italia o poco appetibile (niente diesel, ibridi che da voi non decollano tra le premium)
 
Leggermente OT :?

piuttosto, provate ad andare in room audi e scrivere che gli interni fanno schifo, vediamo che succede! :D
 
Alosqualo ha scritto:
Leggermente OT :?

piuttosto, provate ad andare in room audi e scrivere che gli interni fanno schifo, vediamo che succede! :D

Guarda che il fatto che la presunta superiorita' degli interni Audi e' un caso di allucinazione di massa agli Audisti glliel'ho cantata in tutte le salse :D :D

Gli interni BMW per me sono superiori e non di poco.
 
saturno_v ha scritto:
Alosqualo ha scritto:
Leggermente OT :?

piuttosto, provate ad andare in room audi e scrivere che gli interni fanno schifo, vediamo che succede! :D

Guarda che il fatto che la presunta superiorita' degli interni Audi e' un caso di allucinazione di massa agli Audisti glliel'ho cantata in tutte le salse :D :D

Gli interni BMW per me sono superiori e non di poco.
Io ne sono ben convinto, mio padre aveva un audi A4 che, toccandoli con le unghie (di un uomo) per attivarli, aveva tuitti i comandi clima e finestrini senza piu le scritte e scheggiati!
 
abarbolini ha scritto:
saturno_v ha scritto:
U2511 ha scritto:
Lexus fa roba buonissima ma come stile non incontra proprio i nostri gusti.
Gli interni in particolare .... al limite del pacchiano.
Tentativo fallito di imitare MB
Saturno siamo sempre lì.
Il design europeo nel settore auto trova estimatori oltre oceano, il contrario non avviene. (Spesso la definizione e di cassone discende dall'impressione visiva ... 300C e rebadging vari assortiti insegnano)

La Lexus GS ha interni tutt'altro che vistosi o pacchiani....specie la serie precedente era il massimo dell'understatement elegante con cura degli assemblaggi inarrivabile dagli altri.

Da voi ci sono semplicemente meno compratori di Jappo di lusso (infatti di estimatori ce ne sono eccome) per i soliti motivi...motori troppo grossi, niente diesel (quantomeno competitivi) e reti di assistenza quasi inesistenti...ne abbiamo parlato a iosa....

Da questa parte dell'Atlantico le Europee di lusso vengono meritatamente apprezzate perche' arrivano con le motorizzazioni che qui piacciono (infati, guarda caso le grosse diesel della triade hanno toppato) e reti di assistenza adeguate.

Lo scorso fine settimana sono stato in una cittadina da neanche 200.000 abitanti dove c'erano concessionari delle tre grazie Tedesche....da voi ad esempio, se vuoi comprare Infiniti c'e' solo Roma o Milano...per Lexus non va tanto meglio.

Siamo sempre lì. Ci sono pochi concessionari infiniti perché si vendono poco o si vendono poco perchè ci sono pochi concessionari? Uovo o gallina?
Per fare una rete di vendita estesa c'è bisogno di tempo ma anche di segnali incoraggianti sulle vendite attese...

E di scommettitori.....
Ma come si puo' pensare che la "gente " ambisca a spendere
soldi per aprire una concessionaria di un marchio che vende
si e no, 2 modelli dei 6 a listino
( che comunque come conce devi avere )
qua da noi :?:

P.s.: a parte che i conce credo siano 4 se non 5
 
Alosqualo ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Alosqualo ha scritto:
Leggermente OT :?

piuttosto, provate ad andare in room audi e scrivere che gli interni fanno schifo, vediamo che succede! :D

Guarda che il fatto che la presunta superiorita' degli interni Audi e' un caso di allucinazione di massa agli Audisti glliel'ho cantata in tutte le salse :D :D

Gli interni BMW per me sono superiori e non di poco.
Io ne sono ben convinto, mio padre aveva un audi A4 che, toccandoli con le unghie (di un uomo) per attivarli, aveva tuitti i comandi clima e finestrini senza piu le scritte e scheggiati!

......senza polemica..... i miei sono praticamente nuovi
e il grosso dei km ce li fa mia moglie
 
saturno_v ha scritto:
Alosqualo ha scritto:
Leggermente OT :?

piuttosto, provate ad andare in room audi e scrivere che gli interni fanno schifo, vediamo che succede! :D

Guarda che il fatto che la presunta superiorita' degli interni Audi e' un caso di allucinazione di massa agli Audisti glliel'ho cantata in tutte le salse :D :D

Gli interni BMW per me sono superiori e non di poco.

e Ti e' anche stato risposto paro paro :D
 
saturno_v ha scritto:
U2511 ha scritto:
L'area d'Italia che conta dal punto di vista dei numeri è sufficientemente servita (visto anche il servizio a domicilio), pensa che c'è un conce perfino in una città da 100.000 abitanti e financo in un paesotto da 25.000 abitanti
Ho appena controllato la rete ufficiale Lexus in Italia....al sud il primo concessionario Lexus sta a Bari.....sono appena tornato da un viaggio in Sicilia ed e' piena di vetture della triade.....
Giustappunto ...
Cmq Bari mi risulta scoperta secondo il sito lexus.it , il primo starebbe ad Ancona
 
saturno_v ha scritto:
U2511 ha scritto:
L'area d'Italia che conta dal punto di vista dei numeri è sufficientemente servita (visto anche il servizio a domicilio), pensa che c'è un conce perfino in una città da 100.000 abitanti e financo in un paesotto da 25.000 abitanti.
E' il prodotto che manca
Ah idem Subaru e Honda ce ne sonmo parecchie nelle stesse zone (ed i prodotti giusti li vendono)

Ho appena controllato la rete ufficiale Lexus in Italia....al sud il primo concessionario Lexus sta a Bari.....sono appena tornato da un viaggio in Sicilia ed e' piena di vetture della triade.....

La rete e' ridicola...figuriamoci e' sicuramente meglio di Infiniti (2 punti vendita) ma non c'e' proprio paragone con la triade....

Ovviamente concordiamo sulla gamma, improponibile per l'Italia o poco appetibile (niente diesel, ibridi che da voi non decollano tra le premium)

Bisognerebbe sapere, e da oltreoceano per te non é scontato, che la rete Lexus italiana era più ampia di così, specialmente in concomitanza col lancio della vecchia is220d, da cui ci si aspettava molto ( gran bella auto peraltro ).

Solo dopo la rete si é ristretta: in quanto le vendite non partivano, e decine di concessionari hanno rimesso il mandato per cercare altro, dai volumi di traffico maggiori.

Questo dovrebbe mettere nella giusta prospettiva cosa sia la causa, e cosa sia invece effetto, nella relazione - molto dinamica - fra volumi di vendita e capillarità della rete, a prescindere da un investimento di incentivazione iniziale della casa, che per un outsider é ovvio. Altra prova ne sia che se i concessionari monomarca Fiat in Italia si stanno riducendo, quelli alfa non esistono piú. Di pari passo - manco a dirlo - con le vendite.

Infiniti parte più guardinga, evidentemente fa tesoro dell'esperienza. I suv - esteticamente bellissimi - non si sono venduti nemmeno con il tre litri diesel renault. E la q50, che parte con uno stimatissimo 2.2 litri diesel mercedes, non sta vendendo ugualmente.

Si potrebbe pensare che, ove in quelle due concessionarie si vendesse come il pane, dopodomani ci sarebbero altri 100 imprenditori a far la fila per avere il mandato.

Solo che non la vuole nessuno. Robba americana, non fa per l'europa.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Bisognerebbe sapere, e da oltreoceano per te non é scontato, che la rete Lexus italiana era più ampia di così, specialmente in concomitanza col lancio della vecchia is220d, da cui ci si aspettava molto ( gran bella auto peraltro ).

Solo dopo la rete si é ristretta: in quanto le vendite non partivano, e decine di concessionari hanno rimesso il mandato per cercare altro, dai volumi di traffico maggiori.

Questo dovrebbe mettere nella giusta prospettiva cosa sia la causa, e cosa sia invece effetto, nella relazione - molto dinamica - fra volumi di vendita e capillarità della rete, a prescindere da un investimento di incentivazione iniziale della casa, che per un outsider é ovvio. Altra prova ne sia che se i concessionari monomarca Fiat in Italia si stanno riducendo, quelli alfa non esistono piú. Di pari passo - manco a dirlo - con le vendite.

Infiniti parte più guardinga, evidentemente fa tesoro dell'esperienza. I suv - esteticamente bellissimi - non si sono venduti nemmeno con il tre litri diesel renault. E la q50, che parte con uno stimatissimo 2.2 litri diesel mercedes, non sta vendendo ugualmente.

Si potrebbe pensare che, ove in quelle due concessionarie si vendesse come il pane, dopodomani ci sarebbero altri 100 imprenditori a far la fila per avere il mandato.

Solo che non la vuole nessuno. Robba americana, non fa per l'europa.

Reportage giusto, analisi sbagliata, secondo me, e per tua stessa ammissione hai elogiato alcuni dei modelli descritti.

Non puoi pretendere di arrivare nel segmento lusso e di sfondare subito manco se avessi una gamma perfetta, figuriamoci se non ce l'hai....

Persino Audi, per chi non e' giovanissimo, ha faticato a farsi accettare ai tempi pur sfoderando auto di assoluto rilievo....devi mettere in conto di perdere soldi (e parecchi) nei primi anni della rinascita del marchio. Ed all'epoca c'era un mercato molto meno polarizzato con le flotte aziendali che incidevano meno, etc...

Sempre per Audi, stessa cosa e' successa qui in USA, ci sono voluti praticamente oltre 2 decenni affinche' il pubblico si accorgesse di loro....ma nel frattempo c'erano concessionari in tutte le citta' principali (o si vendevano presso la rete VW), la pubblicita' era battente cosi' come le offerte molto vantaggiose.

Idem per Lexus ed Infiniti che nei primi anni erano in perdita....

Niente gamma (gia' la IS 220d, con il suo unico motorone a gasolio, uno dei maggiori motivi del flop) niente pubblicita' e niente rete...una ricetta per il successo...e senza le vendite alle flotte aziendali che sostengono il valore dell'usato sostenendo la penetrazione...

L'importanza di una bella rete gia' impiattata ed un brand ben riconosciuto l'ha capita benissimo il buo Sergione che in pratica ha comprato Chrysler per questo motivo....e vende (bene) le 500 in USA dai concessionari Chrysler, Dodge e Jeep.

Il discorso e' molto semplice....ti accolli di andare in perdita per 10 anni (di questo si parla) finche' il tuo brand riesce a raggiungere una massa critica??.... e devi avere i modelli giusti.....evidentemente per i marchi di lusso Jap in Europa la risposta e' no...

Quantomeno devi puntare su paesi specifici ed avere una discreta capillarita'....

Tra l'altro ricordiamo che mentre certi modelli in Italia non li vedete neppure (o non li vendono neppure) in qualche specifico mercato Europeo dove qualche sforzicino in piu' e' stato fatto in termini di brand e marketing qualche risultato in piu' si e' raggiunto......in inghilterra, per esempio, le Lexus non sono cosi' rare come da voi...e ci sono radici "storiche", e' un paese dove le vetture importanti "fuori dal coro" sono riuscite a ricavarsi un piccolo spazio.

L'Europeissima (si fa per dire vista la proprieta') Jaguar per qualche anno ha venduto meno di Lexus nel vecchio continente....
 
ma in Brasile la Fiat e VW riescono a spacciare benissimo modelli che da noi sono di due generazioni fa (se non di più)

Nei segmenti premium i modelli sono gli stessi che in Europa (MB, BMW, Audi, Jaguar, etc...) ed in Brasile certi palati sono fini uguale come in tutto il mondo.

Certo avrai maggiore penetrazione delle low cost in questi paesi....e Fiat e VW sono messe bene da questo punto di vista.
 
Alosqualo ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Alosqualo ha scritto:
Leggermente OT :?

piuttosto, provate ad andare in room audi e scrivere che gli interni fanno schifo, vediamo che succede! :D

Guarda che il fatto che la presunta superiorita' degli interni Audi e' un caso di allucinazione di massa agli Audisti glliel'ho cantata in tutte le salse :D :D

Gli interni BMW per me sono superiori e non di poco.
Io ne sono ben convinto, mio padre aveva un audi A4 che, toccandoli con le unghie (di un uomo) per attivarli, aveva tuitti i comandi clima e finestrini senza piu le scritte e scheggiati!

Il problema di cui parli derivava dai rivestimenti in gomma che venivano applicati sui pulsanti per dare un miglior feeling al tatto. Il rovescio della medaglia di questa soluzione è che con il passare del tempo e dei chilometri si verifica l'usura e l'asportazione di tale rivestimento portando in superficie il materiale sottostante.
Per fortuna però tale soluzione è stata da tempo abbandonata. ;)
 
saturno_v ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Bisognerebbe sapere, e da oltreoceano per te non é scontato, che la rete Lexus italiana era più ampia di così, specialmente in concomitanza col lancio della vecchia is220d, da cui ci si aspettava molto ( gran bella auto peraltro ).

Solo dopo la rete si é ristretta: in quanto le vendite non partivano, e decine di concessionari hanno rimesso il mandato per cercare altro, dai volumi di traffico maggiori.

Questo dovrebbe mettere nella giusta prospettiva cosa sia la causa, e cosa sia invece effetto, nella relazione - molto dinamica - fra volumi di vendita e capillarità della rete, a prescindere da un investimento di incentivazione iniziale della casa, che per un outsider é ovvio. Altra prova ne sia che se i concessionari monomarca Fiat in Italia si stanno riducendo, quelli alfa non esistono piú. Di pari passo - manco a dirlo - con le vendite.

Infiniti parte più guardinga, evidentemente fa tesoro dell'esperienza. I suv - esteticamente bellissimi - non si sono venduti nemmeno con il tre litri diesel renault. E la q50, che parte con uno stimatissimo 2.2 litri diesel mercedes, non sta vendendo ugualmente.

Si potrebbe pensare che, ove in quelle due concessionarie si vendesse come il pane, dopodomani ci sarebbero altri 100 imprenditori a far la fila per avere il mandato.

Solo che non la vuole nessuno. Robba americana, non fa per l'europa.

Reportage giusto, analisi sbagliata, secondo me, e per tua stessa ammissione hai elogiato alcuni dei modelli descritti.

Non puoi pretendere di arrivare nel segmento lusso e di sfondare subito manco se avessi una gamma perfetta, figuriamoci se non ce l'hai....

Persino Audi, per chi non e' giovanissimo, ha faticato a farsi accettare ai tempi pur sfoderando auto di assoluto rilievo....devi mettere in conto di perdere soldi (e parecchi) nei primi anni della rinascita del marchio. Ed all'epoca c'era un mercato molto meno polarizzato con le flotte aziendali che incidevano meno, etc...

Sempre per Audi, stessa cosa e' successa qui in USA, ci sono voluti praticamente oltre 2 decenni affinche' il pubblico si accorgesse di loro....ma nel frattempo c'erano concessionari in tutte le citta' principali (o si vendevano presso la rete VW), la pubblicita' era battente cosi' come le offerte molto vantaggiose.

Idem per Lexus ed Infiniti che nei primi anni erano in perdita....

Niente gamma (gia' la IS 220d, con il suo unico motorone a gasolio, uno dei maggiori motivi del flop) niente pubblicita' e niente rete...una ricetta per il successo...e senza le vendite alle flotte aziendali che sostengono il valore dell'usato sostenendo la penetrazione...

L'importanza di una bella rete gia' impiattata ed un brand ben riconosciuto l'ha capita benissimo il buo Sergione che in pratica ha comprato Chrysler per questo motivo....e vende (bene) le 500 in USA dai concessionari Chrysler, Dodge e Jeep.

Il discorso e' molto semplice....ti accolli di andare in perdita per 10 anni (di questo si parla) finche' il tuo brand riesce a raggiungere una massa critica??.... e devi avere i modelli giusti.....evidentemente per i marchi di lusso Jap in Europa la risposta e' no...

Quantomeno devi puntare su paesi specifici ed avere una discreta capillarita'....

Tra l'altro ricordiamo che mentre certi modelli in Italia non li vedete neppure (o non li vendono neppure) in qualche specifico mercato Europeo dove qualche sforzicino in piu' e' stato fatto in termini di brand e marketing qualche risultato in piu' si e' raggiunto......in inghilterra, per esempio, le Lexus non sono cosi' rare come da voi...e ci sono radici "storiche", e' un paese dove le vetture importanti "fuori dal coro" sono riuscite a ricavarsi un piccolo spazio.

L'Europeissima (si fa per dire vista la proprieta') Jaguar per qualche anno ha venduto meno di Lexus nel vecchio continente....

Capisco. Ne consegue che il prodotto giapponese o satunitense secondo te sia migliore, ma non abbastanza spinto dal marketing, per penetrare un mercato dove i costruttori europei hanno - in europa - già consolidato una posizione dominante.

Può anche darsi. Io vado più nel merito, e benché riconosca l'esistenza di una posizione dominante già consolidata, penso che uno sfidante, se vuol vincere, debba sempre risultare manifestamente superiore al campione in carica. E mi pare siamo lontani. Personalmente vedo una serie di prodotti la cui qualità complessiva arriva, nei casi più felici, alla parità con quelli che intendono andare a sfidare, patendo poi però l'inferiorità commerciale, che genera svalutazione dell'usato.

Nei casi meno felici invece, abbiamo prodotti di qualità inferiore, in una gamma che va da "molto inferiore" a "leggermente inferiore". Se la q50 fosse così ricercata, la troverei già dal conce sotto casa. Invece parte già con l'handicap di essere bruttina. Solo per citare un prodotto particolare. La vecchia is invece per me era bellissima ma, nella versione diesel, non certo superiore alla concorrenza. E nemmeno a pari livello.
 
Back
Alto