<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> International Engine of the Year 2011. Nei diesel il gruppo VAG è sparito! | Il Forum di Quattroruote

International Engine of the Year 2011. Nei diesel il gruppo VAG è sparito!

Come in molti avevano fatto notare il gruppo VAG pare proprio aver abbandonato ciò che lo ha portato in auge, ovvero il TDI. Non c'è ombra di un motore TDI di ultima generazione tra i propulsori in lizza.

Tengono ancora bene i TFSI/TSI ma anche quì (2.5 a parte) non abbiamo sconvolgenti novità.

http://www.ukipme.com/engineoftheyear/categories.html

Cosa ha in mente Volkswagen? :hunf:
 
ha dormito per anni il gruppo.... nel campo dei diesel... arrivava dal decennio 90 dove dominava...

ora deve rincorrere e non poco
 
Io credo che Audi si trovi indietro sul versante Diesel, rispetto alla diretta concorrenza (in particolare modo il gap è significato nei 4 cilindri Diesel), per una precisa scelta aziendale puramente economica e non per ostacoli tecnici.
Mi spiego: i numeri grossi in termini di vendite vengoni fatti con i 2.0 TDI da 143cv, di conseguenza facendo un'analisi economica, è lecito chiedersi se può avere senso introdurre sul mercato un 2 litri biturbo over 200cv.
Ed Audi a questa domanda ha risposto di no.
Non vedo invece difficoltà tecniche perchè VW già dispone di un 2.0 Bi-TDI da 180cv e 400Nm nella declinazione più performante ( eventualmente da sottoporre ad un upgrade), il 2.0 TDI eroga ora 177cv e 380Nm (livellato alla concorrenza), è pronto al debutto un 3 litri biturbo da 313cv e infine il 3.0 TDI da 245cv sta dimostrando nelle prove su strada di avere notevoli prestazioni ( ha "solo" 500 Nm di coppia massima, ma costanti da ben 1400 a 3250 rpm) e consumi contenuti.

E' chiaro che l'appassionato ci terrebbe ad unità Diesel più performanti, ma l'azienda evidentemente pone questo aspetto in un piano secondario.

Passando ai motori a ciclo Otto, qui Audi e VW dispongono di ottime unità, ma ovviamente la concorrenza si avvicina e le raggiunge. Il ivello tecnologico che si è raggiunto è molto elevato, probabilmente quindi occorrerà ancora del tempo per un ulteriore step in avanti.
 
E' ancora in fase di rincorsa, ma dai primi dati mi sembra che il nuovo 2 litri da 177 cv e 380 nm sia un motore eccellente per tipo di erogazione, valori di picco, silenziosità e consumi. Molto vicino e per molti versi pari al Bmw.
 
mommotti ha scritto:
E' ancora in fase di rincorsa, ma dai primi dati mi sembra che il nuovo 2 litri da 177 cv e 380 nm sia un motore eccellente per tipo di erogazione, valori di picco, silenziosità e consumi. Molto vicino e per molti versi pari al Bmw.

si ma valori che Bmw ha raggiunto se non erro già da almeno 2 anni come minimo ;)
 
4ruotelover ha scritto:
Mi spiego: i numeri grossi in termini di vendite vengoni fatti con i 2.0 TDI da 143cv, di conseguenza facendo un'analisi economica, è lecito chiedersi se può avere senso introdurre sul mercato un 2 litri biturbo over 200cv.
Ed Audi a questa domanda ha risposto di no.
....
E' chiaro che l'appassionato ci terrebbe ad unità Diesel più performanti, ma l'azienda evidentemente pone questo aspetto in un piano secondario.
Io invece non credo tanto al fatto che per loro è/era secondario vendere 2.0 diesel oltre i 140cv perchè tanto quest'ultima versione è la più venduta.. poi magari sarà solo una mia impressione..
Mi spiego :) : secondo me, visto il mega investimento che ormai avevano fatto sui TFSI a partire dal primo 2.0 200cv, a metà degli anni 2000 fino agli ultimi 1.4, hanno dovuto fare di tutto x "appiopparli".. Non si spegherebbe altrimenti ad esempio, il trucchetto di offrire su macchine come A4-A5-Q5... il 2.0 TFSI con livelli di potenza e cambi x tutti i gusti (e nonostante tutto non li compra quasi nessuno, almeno in italia) e il "povero" 2.0 TDI 170cv abbandonato ai livelli di potenza e coppia di 5anni fa e soprattutto senza cambio automatico, q5 a parte. Ecco, in questo caso secondo me il tentativo di vw di dirottamento dei clienti sul benzina è lampante..
E mi sa che non è l'unico... Mi sembra come se stia accadendo la stessa cosa col 1.6 TDI che sta subendo le maggiori "attenzioni" riservate al 1.4 TSI..
In tutto questo secondo me Audi non centra. Deve soltanto eseguire quanto dettato da vw. Infatti guardacaso nei diesel + grandi (dai V6 in su), dove Audi ha più potere, non ha mai sofferto particolarmente la concorrenza, anzi in qualche caso è stata pure avanti.
Cmq, il nuovo 177cv x 380nm già è un piccolo passo avanti. Certo già che c'erano potevano pure sforzarsi un'altro pochino.. :twisted: :D
 
4ruotelover ha scritto:
Io credo che Audi si trovi indietro sul versante Diesel, rispetto alla diretta concorrenza (in particolare modo il gap è significato nei 4 cilindri Diesel), per una precisa scelta aziendale puramente economica e non per ostacoli tecnici.
Mi spiego: i numeri grossi in termini di vendite vengoni fatti con i 2.0 TDI da 143cv, di conseguenza facendo un'analisi economica, è lecito chiedersi se può avere senso introdurre sul mercato un 2 litri biturbo over 200cv.
Ed Audi a questa domanda ha risposto di no.
Non vedo invece difficoltà tecniche perchè VW già dispone di un 2.0 Bi-TDI da 180cv e 400Nm nella declinazione più performante ( eventualmente da sottoporre ad un upgrade), il 2.0 TDI eroga ora 177cv e 380Nm (livellato alla concorrenza), è pronto al debutto un 3 litri biturbo da 313cv e infine il 3.0 TDI da 245cv sta dimostrando nelle prove su strada di avere notevoli prestazioni ( ha "solo" 500 Nm di coppia massima, ma costanti da ben 1400 a 3250 rpm) e consumi contenuti.

E' chiaro che l'appassionato ci terrebbe ad unità Diesel più performanti, ma l'azienda evidentemente pone questo aspetto in un piano secondario.

Passando ai motori a ciclo Otto, qui Audi e VW dispongono di ottime unità, ma ovviamente la concorrenza si avvicina e le raggiunge. Il ivello tecnologico che si è raggiunto è molto elevato, probabilmente quindi occorrerà ancora del tempo per un ulteriore step in avanti.

I motori 2.0 twin turbodiesel da oltre 200 cv rappresentano motori di immagine che poi, forse, fanno da traino al resto della gamma motori...ma in termini di vendite credo che abbiano numeri bassi. In BMW il motore più venduto sulla serie 1 era il 118d ......

Più che un 2.0 tdi da oltre 200 cv forse manca un TDI 1.6 con numeri meno asfittici....

Ma poi se invece della potenza massima si andasse a cercare un'altro tipo di eccellenza?
magari un diesel che puoi usare senza patemi in città come in epoca ante-DPF......non voglio dire che VW ha più problemi di altri con i DPF ma di certo si può migliorare con una tecnologia che non preveda secchiate di gasolio a monte del motore......
Negli anni 90 i TDI 150 venduti erano pochissimi...il mito TDi è nato attorno ai motori 110-115-130 motori dalle potenze umane e molto vicine alla concorrenza dell'epoca ma da un carattere unico.
L'invenzione di quell'epoca fu il PDE....nessuno poteva arrivare a quelle pressioni......insomma ci vuole un'invezione per fare qualcosa di nuovo ed unico.....altrimenti si va verso la standardizzazione....ormai tutti i 2.0 diesel vanno bene...ma vanno tutti uguali e si somigliano tutti.....appunto la differenza la potrebbe fare un'affidabilità eccellente ed una fruibilità a 360 gradi.
 
non ci dimentichiamo che il gruppo vw è arrivato tardi al common rail ed ha dovuto rincorrere.
cosa strana,volevo vedere sui siti ufficiali audi i dati del 3.0tdi biturbo ma non lo citano mai.
o almeno io non ho trovato niente.
ci sono notizie sui vari blog anche se non parlano mai della coppia che era il dato interessante.
invece sui siti audi non ho trovato niente.
qualcuno ha link giusti oppure è l'ennesima autobloggata?
o forse è un motore che arriverà a 2012 inoltrato
 
dani2581 ha scritto:
Non si spegherebbe altrimenti ad esempio, il trucchetto di offrire su macchine come A4-A5-Q5... il 2.0 TFSI con livelli di potenza e cambi x tutti i gusti (e nonostante tutto non li compra quasi nessuno, almeno in italia) e il "povero" 2.0 TDI 170cv abbandonato ai livelli di potenza e coppia di 5anni fa e soprattutto senza cambio automatico, q5 a parte. Ecco, in questo caso secondo me il tentativo di vw di dirottamento dei clienti sul benzina è lampante..
E mi sa che non è l'unico... Mi sembra come se stia accadendo la stessa cosa col 1.6 TDI che sta subendo le maggiori "attenzioni" riservate al 1.4 TSI..
In tutto questo secondo me Audi non centra. Deve soltanto eseguire quanto dettato da vw. Infatti guardacaso nei diesel + grandi (dai V6 in su), dove Audi ha più potere, non ha mai sofferto particolarmente la concorrenza, anzi in qualche caso è stata pure avanti

Il fatto che il cambio automatico non sia disponibile sull'A4 con il 2.0 TDI da 170cv, ha lo scopo di "dirottare " il cliente verso i V6 Diesel oppure se si vuole il 2.0 TDI da 170cv abbinato alla trazione integrale "quattro", verso la Q5 che appunto può essere dotata dell'S-Tronic.
Certo, concordo sul fatto che tale politica possa anche "incentivare" l'acquisto di un TFSI.

Quanto al 1.6 TDI, qui non c'è dubbio, il gap rispetto alla concorrenza è marcato, in termini di dati prestazionali.
Penso ad esempio al nuovo 1.6 Dci che sulla carta vanta 130cv e 320 Nm di coppia massima o al 1.6 mjet da 120cv e 320 Nm anch'esso.
Nel settore under 2 litri Diesel, è dove il gruppo VW sta pagando maggiormente dazio.

dani2581 ha scritto:
Cmq, il nuovo 177cv x 380nm già è un piccolo passo avanti. Certo già che c'erano potevano pure sforzarsi un'altro pochino.. :twisted: :D
Io sono curioso di vedere come si comporta nei test su strada!
Sarebbe inoltre auspicabile una rapida diffusione sugli altri modelli e che si potesse in tutti i casi abbinare all'S-Tronic 7 e non al Multitronic.
 
ms123d ha scritto:
non ci dimentichiamo che il gruppo vw è arrivato tardi al common rail ed ha dovuto rincorrere.
cosa strana,volevo vedere sui siti ufficiali audi i dati del 3.0tdi biturbo ma non lo citano mai.
o almeno io non ho trovato niente.
ci sono notizie sui vari blog anche se non parlano mai della coppia che era il dato interessante.
invece sui siti audi non ho trovato niente.
qualcuno ha link giusti oppure è l'ennesima autobloggata?
o forse è un motore che arriverà a 2012 inoltrato
L'introduzione del 3.0 TDI biturbo è direi certa, anche se debutterà sull'A6 in un secondo momento.
La potenza massima è di 313cv, mentre la coppia massima resta ora incognita ( &gt = 600Nm? ).
Verrà abbinato al Tiptronic a 8 rapporti.
 
Mi trovo anzitutto molto, dico molto, concorde con l'opinione espressa da eugenio62.

Ci sono aspetti plurimi sul comparto dei diesel VAG che ruotano attorno alle potenze dai 1.6 ai 2.0 c.c.

Se è vero che Audi è stata l'ultima ad introdurre il C.R. è anche vero che sforna una quantità paurosa di motori, che vanno ad alimentare le varie case del gruppo e sono più o meno simili, quindi non credo ci siano problemi di ingegnerizzazione.

Come eugenio62 faceva notare ciò che manca attualmente al gruppo è la rievocazione della sigla TDI, come di quel PDE che aveva portato il gruppo a costruirsi un' immagine non da poco nel panorama automotive.
Oggi invece il gruppo pare campare di rendita sui diesel ma alla lunga la cosa non frutta.

La delusione non è tanto nelle potenze stratosferiche ma nell'apporto tecnologico. Lo stesso processo di downsizing sta favorendo in modo palese i propulsori TFSI ma non i TDI.

Lo stesso 1.6 TDI adesso fornito in versione depotenziata a 90 Cv non riesce ad introdurre comunque significative evoluzioni.
Per non dimenticare le temute problematiche del DPF sui percorsi di bassa/media durata.

Da utente non mi spetto un motore a tre turbine e 220 Cv di potenza che con molta probabilità non comprerei mai ma un rinnovamento tecnologico e prontezza del propulsore quello si.
I 177 Cv sono più che sufficienti se erogati con una elasticità da fare invidia a patto che questa elasticità ci sia, é così che rendi il motore "godurioso" ai bassi ed alti regimi (se di alti si può parlare visto che sono diesel :rolleyes: )

Spero vivamente che il gruppo torni e di corsa a lavorare sui propulsori diesel come, quanto prima, di leggere le impressioni di questo nuovo 177 CV.

E' bene ricordare che nell'assegnazione dei premi non si valuta semplicemente il numero di cavalli ma il funzionamento del propulsore con tutti i suoi annessi e connessi.
 
topomillo ha scritto:
mommotti ha scritto:
E' ancora in fase di rincorsa, ma dai primi dati mi sembra che il nuovo 2 litri da 177 cv e 380 nm sia un motore eccellente per tipo di erogazione, valori di picco, silenziosità e consumi. Molto vicino e per molti versi pari al Bmw.

si ma valori che Bmw ha raggiunto se non erro già da almeno 2 anni come minimo ;)

I 380 nm sono recenti..oltretutto a 1750 giri. Bmw aveva 350, poi con il 184 ha raggiunto i 380, ma da poco mi sembra (la nuova serie 5). Per ora comunque è lì. Ma del motore audi mi piace anche il consumo...davvero ridotto. Bmw è la lepre, si sa.....
 
Ottimo spunto di riflessione quello introdotto da Eugenio 62! ;)

Io sono sempre stato dell'idea che il gruppo VW in fase di progettazione dei 2.0 TDI common rail abbia lavorato su più fronti: prestazioni, efficienza, affidabilità e godibilità del propulsore, cercando di raggiungere il miglior compromesso possibile.

All'atto pratico essi si sono infatti dimostrati molto più affidabili, un po' più parchi, e con una notevole sfruttabilità sul campo di giri utile, rispetto ai precedenti PDE.

Tali caratteristiche verrano progressivamente incrementate con le successive evoluzioni dei motori.
Il nuovo 2.0 TDI da 177cv, si presenta infatti con notevoli doti di elasticità e quindi di godibilità.
Personalmente trovo però che sia un peccato che venga abbinato, in opzione, al Multitronic su A6 e probabilmente sarà così anche quando arriverà sugli altri modelli Audi con motore longitudinale.
BMW invece "valorizza" il proprio 2.0d proponendo l'ottimo Steptronic a 8 rapporti.

Certo, concordo, che i TDI prima costituivano qualcosa di intrinsecamente unico ed innovativo. Sarebbe davvero molto interessante se si potesse indrodurre ancora un'innovazione. Le dinamiche attuali tuttavia impongono linee di sviluppo comuni e maggiori restrizioni e risulta più complesso introdurre una propria diversificazione. Come afferma Eugenio tuttavia quest'ultima può non essere necessariamente di natura tecnica, ma può essere data da un'eccellenza in un certo aspetto.

Direi infine che siamo tutti concordi nell'affermare che dove occorre lavorare è sugli under 2 litri Diesel e in particolare modo sul 1.6 TDI.
 
Back
Alto