<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [Intermezzo ludico] - Dubbio su accensione spia - VW Polo. | Il Forum di Quattroruote

[Intermezzo ludico] - Dubbio su accensione spia - VW Polo.

Ciao a tutti,....

vi sottopongo a scopo ludico e di passatempo, il dubbio che mi è sorto oggi dopo lo strano (per me) comportamento della spia "far controllare le guarnizioni freni" della mia polo.

Qualche giorno fa si è accesa e ho subito pensato alle pastiglie anteriori da sostituire (durante l'ultimo ricovero in officina sono state controllate e ce n'era ancora per 5/10.000 km secondo il meccanico, quindi potrebbe essere ora), solo che dopo qualche giorno, pur non avendole sostituite, la spia ha iniziato prima a spegnersi e riaccendersi a random e poi si è spenta del tutto....

Chiaramente controllerò come son messe ste pastiglie appena avrò tempo e nel caso le farò cambiare... :)

Quello che volevo chiedervi: è normale che faccia così? oppure può essere qualcos'altro il problema?
 
stiefin85 ha scritto:
Ciao a tutti,....

vi sottopongo a scopo ludico e di passatempo, il dubbio che mi è sorto oggi dopo lo strano (per me) comportamento della spia "far controllare le guarnizioni freni" della mia polo.

Qualche giorno fa si è accesa e ho subito pensato alle pastiglie anteriori da sostituire (durante l'ultimo ricovero in officina sono state controllate e ce n'era ancora per 5/10.000 km secondo il meccanico, quindi potrebbe essere ora), solo che dopo qualche giorno, pur non avendole sostituite, la spia ha iniziato prima a spegnersi e riaccendersi a random e poi si è spenta del tutto....

Chiaramente controllerò come son messe ste pastiglie appena avrò tempo e nel caso le farò cambiare... :)

Quello che volevo chiedervi: è normale che faccia così? oppure può essere qualcos'altro il problema?

La cosa si potrebbe spiegare così:
Solitamente in prossimità del massimo punto di usura del materiale d'attrito delle pastiglie, è posto un conduttore che "chiude a massa" (quando entra in contatto durante la frenata con i dischi freno) il circuito preposto all'accensione della relativa spia di usura in plancia.
Il comportamento da te riscontrato starebbe ad indicare che quel conduttore una volta entrato ripetutamente a contatto con i dischi freno si sia consumato e quindi interrotto cessando di svolgere la sua funzione.
Quindi... meglio verificare lo stato di usura delle pastiglie e sostituirle se necessario, il rischio se continui a frenare in quelle condizioni è di danneggiare anche gravemente i dischi freno.

Ciao ;)
 
Si in effetti quello che dici è assolutamente probabile, quanto prima la porto in Alfa a far cambiare le pastiglie... ;) perchè Alfa? perchè sono i più onesti col prezzo qua da me (20 euro ora ivati di manodopera contro i 35+iva della vw)...... :lol:
 
Back
Alto