<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "integrazione" alla tedesca... | Il Forum di Quattroruote

"integrazione" alla tedesca...

Non e' che dovrebbe essere cosi' * in tutti paesi....
e la differenza la fa chi applica le leggi e chi no

??

* Terminati i sussidi
 
Però mi sembra di capire che le norme europee valgano solo quando vanno a beneficio di certi paesi e dei suoi cittadini.
Mi è venuta in mente una vicenda molto tragica di cui hanno parlato i Tg,la mamma che in carcere ha ammazzato entrambi i suoi bambini sotto i 2 anni di età.
Se non erro si trattava di una donna tedesca,considerando dove si trovava e il tipo di reati per cui era in carcere mi verrebbe da pensare che probabilmente si trovava in una situazione molto peggiore di quella della donna italiana di cui si parla nell'articolo riportato in questo topic.
Ma ho idea che se a suo tempo l'Italia avesse cercato di rimpatriarla,usando come motivazioni il fatto che la donna probabilmente non aveva mezzi di sostentamento e per giunta stava commettendo dei reati legati allo spaccio di droga,le regole dell'Ue sarebbero state invocate a gran voce.
 
giusto o sbagliato ci sono norme europee sia per cittadini tedeschi in italia o di qualsiasi paese UE in qualsiasi altro paese UE.

e infatti, non credo che Frau Merkel pensi a "espellere" gli ausländer dal suo patrio suolo. Però, se sei Italiener in Deutschland e cominci a perdere il lavoro e quindi il reddito, DI FATTO non ti resta molto altro da fare che far fagotto. E posso assicurarti che i tedeschi sono tutto, fuorchè "accoglienti": loro sono tedeschi e vengono per primi, gli altri sono appunto ausländer e si mettono in coda.
 
Ultima modifica:
non conosco le leggi tedesche, ma credo che una donna in stato interessante non possa essere messa nelle condizioni di dover rinunciare al posto di lavoro (non accade nemmeno negli USA, magari c'è poco congedo, ma c'è). E se si è separata dal marito/compagno ci saran pure degli accordi legali, per lo meno sul mantenimento delle figlie, visto che ci si sarà messi d'accordo almeno per la loro custodia. Forse la signora era accasata con un "non tedesco" (e le figlie non hanno quella cittadinanza, altrimenti avremmo sentito parlare anche di limitazioni della patria potestà per tutelare i minori, che i tedeschi son bravissimi a voler educare comunque come tedeschi, anche se d'altra origine, se gliene si dà l'opportunità. A Chi l'ha visto ne hanno parlato diverse volte) e ha meno appigli legali per difendersi, ma nel complesso c'è qualcosa di strano in questa notizia. Non voglio né posso dire che sia una fake-news, ma forse qualcosa è stato frainteso (anche solo dalla signora forse non troppo pratica di quella lingua, o dell' op. soc. con l'italiano).

Non stento comunque a credere che il pragmatismo tedesco possa arrivare a casi limite, soprattutto se si vuole interpretare la legge, piuttosto che applicarla (può capitare ovunque).
 
Back
Alto