<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Intanto che si compra? | Il Forum di Quattroruote

Intanto che si compra?

Ero certo che a fine leasing avrei cambiato la mia bella 159 con una fiammante Giulia. Magari non ci sarebbe stata la SW, ma la berlina certamente si. Rossa o blu scuro?
Oppure la nuova Flavia.
Cavolo, a fine 2013 ci sarà pure qualcosa di italiano!

Invece, l'Alfa si ferma alla Giulietta, intrigante ma di un segmento inferiore.
La Flavia è arrivata, ma era meglio che se fosse rimasta negli USA; chi comprerebbe una 2,4 4 cilindri benzina con 175 CV e cambio automatico? E poi, come non bastasse, solo cabrio.

Mercedes? Piuttosto vado a piedi.

Sono andato a vedere la serie 3, entrando forse per la prima volta in vita mia in un concessionario bmw.
L'esterno è sempre quello; il frontale non è male, ma la linea è pur sempre piuttosto pesante e tormentata, tedesca; ho gusti diversi.

Esposto un 320 d accessoriato (pelle, cambio automaticio, head up, ecc) ad un prezzo di 55 k?: non regalata ...
Orrende le finiture in finto legno con finte venature in rilievo, pacchiane oltre ogni limite; non ho chiesto se si poteva aggiungere il copri volante di pelliccia stile taxi berlinese.
Il navigatore rientra? No, resta sempre dritto sopra la plancia; sembra uno estraibile che non funziona. Soluzione non elegante e integrata.

Entro in una sport bianca, sarà più sobria.
La plancia ha perso le patacche, ma in compenso hanno aggiunto una inqualificabile striscia rosso scuro orizzontale talmente kitch che pensavo non avessero tolto l'imballo di protezione.
Intorno alle bocchette e davanti al passseggero dei profilini di plastica; nell'Alfa c'è alluminio.
I sedili più che sobri sono squallidini: un tessuto nero che al tatto sa di sintetico; il vellutino Alfa è un'altra cosa.
Mi volto e vedo che dal divano posteriore è sparito il poggiabraccia: incredibile in un auto che passa abbondantemente i 40 k?.

E l'assetto di guida, su cui 4R si spertica in lodi incondizionate? L'allinamento è buono, ma mi sento troppo infossato pur essendo alto.
Provo a sollevare il sedile, ma scopro che era già al massimo.
Aggiusto lo schienale e, sorpresa, la regolazione è a scatti, non a rotella; l'ultimo lo avevo provato sulla Flavia di mio padre, già la Beta lo aveva continuo, e credevo fossero estinti.
Sollevo l'aletta parasole (misera) e trovo uno specchietto non illuminato.
L'ambiente in generale è gelido, ispido, poco accogliente.

Risalgo sulla 159 e mi sento a casa; al primo che mi parla della finitura della bmw gli rido in faccia.

Se mi deciderò a provarla vi farò sapere.

Cosa prendo?

Saluti
 
rgs1000 ha scritto:
Risalgo sulla 159 e mi sento a casa; al primo che mi parla della finitura della bmw gli rido in faccia.

Se paragoni la plancia della 159 con quella della BMW, probabilmente saranno di più quelli che rideranno in faccia a te, con tutto il rispetto.
Inoltre non snobberei così tanto Mercedes: vai a provare la nuova C 220 o 250 cdi in versione Avantgarde.
 

rgs, ma tu vuoi venire a parlar bene di un'AR nella room AR?.... :D

A parte gli scherzi, capisco la tua situazione, se devi cambiare la 159, e non vuoi scendere di segmento, devi per forza andare su un'auto straniera. A me la serie 3 non è dispiaciuta ma, una volta tanto, sono anche d'accordo con renexx, la classe C SW è una bella macchina, mi piacciono anche gli interni, non l'ho mai guidata ma vedo che ultimamente Mercedes cerca di scrollarsi di dosso la nomea di macchine da nonno..... ( a parte le supersportive)
 
Non condivido le critiche agli interni della serie 3.
Alcune plastiche sono sembrate sottotono anche a me, considerando la classe ed il prezzo della vettura. La striscia rossa sulla plancia si può sostituire con una nera. Comunque, rispetto alla serie precedente, c'è un abisso. Su strada non l'ho provata, ma ne parlano bene testate di ogni nazionalità.
Io la comprerei, nel segmento ad oggi non c'è di meglio.

Se non ti piacciono nè la Bmw, nè la Mercedes, in risposta alla tua domanda ti direi di riscattare la 159 e tenerla fino al termine dei suoi giorni.
 
rgs1000 ha scritto:
E l'assetto di guida, su cui 4R si spertica in lodi incondizionate? L'allinamento è buono, ma mi sento troppo infossato pur essendo alto.
Provo a sollevare il sedile, ma scopro che era già al massimo.

normale visto che la seduta Fiat da anni è esageratamente alta...
 
rgs1000 ha scritto:
Ero certo che a fine leasing avrei cambiato la mia bella 159 con una fiammante Giulia. Magari non ci sarebbe stata la SW, ma la berlina certamente si. Rossa o blu scuro?
Oppure la nuova Flavia.
Cavolo, a fine 2013 ci sarà pure qualcosa di italiano!

Invece, l'Alfa si ferma alla Giulietta, intrigante ma di un segmento inferiore.
La Flavia è arrivata, ma era meglio che se fosse rimasta negli USA; chi comprerebbe una 2,4 4 cilindri benzina con 175 CV e cambio automatico? E poi, come non bastasse, solo cabrio.

Mercedes? Piuttosto vado a piedi.

Sono andato a vedere la serie 3, entrando forse per la prima volta in vita mia in un concessionario bmw.
L'esterno è sempre quello; il frontale non è male, ma la linea è pur sempre piuttosto pesante e tormentata, tedesca; ho gusti diversi.

Esposto un 320 d accessoriato (pelle, cambio automaticio, head up, ecc) ad un prezzo di 55 k?: non regalata ...
Orrende le finiture in finto legno con finte venature in rilievo, pacchiane oltre ogni limite; non ho chiesto se si poteva aggiungere il copri volante di pelliccia stile taxi berlinese.
Il navigatore rientra? No, resta sempre dritto sopra la plancia; sembra uno estraibile che non funziona. Soluzione non elegante e integrata.

Entro in una sport bianca, sarà più sobria.
La plancia ha perso le patacche, ma in compenso hanno aggiunto una inqualificabile striscia rosso scuro orizzontale talmente kitch che pensavo non avessero tolto l'imballo di protezione.
Intorno alle bocchette e davanti al passseggero dei profilini di plastica; nell'Alfa c'è alluminio.
I sedili più che sobri sono squallidini: un tessuto nero che al tatto sa di sintetico; il vellutino Alfa è un'altra cosa.
Mi volto e vedo che dal divano posteriore è sparito il poggiabraccia: incredibile in un auto che passa abbondantemente i 40 k?.

E l'assetto di guida, su cui 4R si spertica in lodi incondizionate? L'allinamento è buono, ma mi sento troppo infossato pur essendo alto.
Provo a sollevare il sedile, ma scopro che era già al massimo.
Aggiusto lo schienale e, sorpresa, la regolazione è a scatti, non a rotella; l'ultimo lo avevo provato sulla Flavia di mio padre, già la Beta lo aveva continuo, e credevo fossero estinti.
Sollevo l'aletta parasole (misera) e trovo uno specchietto non illuminato.
L'ambiente in generale è gelido, ispido, poco accogliente.

Risalgo sulla 159 e mi sento a casa; al primo che mi parla della finitura della bmw gli rido in faccia.

Se mi deciderò a provarla vi farò sapere.

Cosa prendo?

Saluti

oggi come oggi se vuoi continuare a guidare italiano o prendi una Delta, che pur essendo una C è grande quanto una D, o attendi la Viaggio che dovrebbe uscire entro fine anno in versione SW. Per la Giulia non se ne parla prima del 2014 salvi ulteriori rinvii. Oppure ti rivolgi all'estero. Mio fratello si trova nella tua stessa situazione, deve sostituire la A3 SB, ha il secondo bimbo in arrivo e avrebbe bisogno di una D. Di Audi non ne vuole più sentir parlare, ha visto la Bmw ma il prezzo gli è sembrato inadeguato alla qualità degli interni. O prenderà la Delta o passerà ai francesi
 
rgs1000 ha scritto:
Sono andato a vedere la serie 3....

Guarda, conoscendo entrambe le vetture, leggo quello che hai scritto e sorrido: probabilmente è dettato dalla stizza di non trovare più sul mercato il prodotto che volevi, e ti capisco. Per la difesa della serie 3 preferisco lasciarti a battibeccare con chi, da alfista affezionato, credo sia più oggettivo di me.

Ad una cosa sola debbo ribattere: l'appunto sulla seduta troppo bassa. Da un alfista non me la sarei aspettata. Io, tutte le volte che mi siedo su una Fiat, abbasso il sedile a tutta manetta, ed una volta arrivato a fondocorsa, mi sento ancora seduto ad altezza furgonetta del pane. Evidentemente tanti anni di dittatura Fiat hanno fatto perdere anchele basi di cosa sia sportivo o meno.

Quanto alle alternative, dipende. Se vuoi rimanere sul livello della 159, la scelta è ampia. A me piace Insignia, c5 ( seppure un po' datata e morbidonza di guida ) ed anche la Peugeot secondo me si merita di farci un giro.

Vero invece che volendo salire al segmento lusso, la scelta si restringe di molto: si gira sempre intorno alle stesse tre vetture. Pare che fra poco si aggiungerà alla partita anche Jaguar, a trazione posteriore dopo il fiasco della x.

Ma se uno la volesse italiana a tutti i costi, casca male. In ultimo forse non disdegnerei una Giulietta ben motorizzata o, piacendo, una Delta col tanto sospirato ( i casa Alfa ) biturbina. Non fanno rappresentanza quanto una segmento D ma, soprattutto la Giulietta, rimane un buon prodotto e risparmieresti sul canone. In attesa della Giulia.

EDIT: volendo comprare italiano ( :D ) , forse anche la Thema potrebbe avere canoni competitivi.
 
Non ho mai capito se gli interni della viaggio resteranno quelli della dodge dart,se così fosse non sarebbe male,però è da prendere come ripiego in attesa della giulia che se sará tp sará su un'altro pianeta. Oppure la delta, magari una bella executive con la plancia rivestita in pelle e gli inserti in nero laccato.
 
Ho guidato una 159 sportwagon 1.9 jtdm 150cv e mi è piaciuta tantissimo per precisione dello sterzo, tenuta di strada...ed anche a livello di finiture non mi è sembrata affatto male.

Ho guidato una Mercedes Classe C (sia berlina sia sw) 220 CDI Blue Efficient ed ho apprezzato il comfort e la qualità degli interni...a livello di guida però è davvero la pace dei sensi, non ha velleità sportive.

Ho guidato una 320d berlina 163 cv del 2007, l'abitacolo l'ho trovato un pò stretto (il montante del tetto è basso) però non l'ho trovato scomoda e a livello di guida mi è piaciuta tantissimo...concordo sugli interni che non sono proprio il massimo (un pò spogli)....la nuova non so come sia, mi piacerebbe provarla.
 
Concordo con BC, in teoria un alfista pretende sedute affossate e non rialzate.. ma gli alfisti si sono estinti con la fine dell'alfa romeo.
Non so quanto vuoi spendere ma di vetture prodotte all'estero ce ne sono tante.. purtroppo a causa della fiat di proposte italiane non ce ne sono. Potresti comunque tenerti la 159 e vivere di speranze di qualche nuova alfa prima del tuo pensionamento, altrimenti valuta anche le proposte francesi tipo la DS5.
Anche se fossi in te prenderei una bella Nissan 370Z :D
 
ottovalvole ha scritto:
Non ho mai capito se gli interni della viaggio resteranno quelli della dodge dart,se così fosse non sarebbe male,però è da prendere come ripiego in attesa della giulia che se sará tp sará su un'altro pianeta. Oppure la delta, magari una bella executive con la plancia rivestita in pelle e gli inserti in nero laccato.

La twinturbo ha un buon motore.

Non mi è chiaro però il destino della Delta; come al solito i programmi di Marchionne sono infidi e fumosi (si dice flessibili?).

Non è che nel 2013 smettono di farla e mi trovo per 3-4 anni con un'auto fuori produzione?

SAluti
 
rgs1000 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Non ho mai capito se gli interni della viaggio resteranno quelli della dodge dart,se così fosse non sarebbe male,però è da prendere come ripiego in attesa della giulia che se sará tp sará su un'altro pianeta. Oppure la delta, magari una bella executive con la plancia rivestita in pelle e gli inserti in nero laccato.

La twinturbo ha un buon motore.

Non mi è chiaro però il destino della Delta; come al solito i programmi di Marchionne sono infidi e fumosi (si dice flessibili?).

Non è che nel 2013 smettono di farla e mi trovo per 3-4 anni con un'auto fuori produzione?

SAluti

Tieni presente che e' cio' che gia' oggi accade con la 159.
Comunque la Delta e' l'unica italiana che si avvicina alla 159 come spaziosita' (che nell'abitacolo e' addirittura superiore) anche se a livello di comportamento stradale privilegia il confort. Comunque con circa 30 mila euro si puo' portare a casa una versione ben motorizzata e super accessoriata. La triade tedesca invece parte da almeno 40mila euro. In alternativa c'e' un ampia scelta di generaliste europee sempre a cavallo dei 30mila euro, con la V60 che forse e' la piu' vicina alla 159 ma il prezzo supera i 35.000?.
 
Back
Alto