Presente ! non l'ho solo vista, ci ho imparato a guidare, primavera 1968, in un posteggio (non sulla strada !).Questa,
mi sa che, dal vivo, l' abbiamo vista in pochi
Gran macchinone
( Seppur di cilindrata minimale alla nascita )
Dire che ne ero innamorato e' dire poco
![]()
Lancia Flavia - Wikipedia
it.wikipedia.org
Non era minimale : un 1500, all'epoca, non era poco, i due litri allora erano un lusso ed oltre si andava solo per modelli davvero lussuosi (la Flaminia, ad esempio, di cui la Presidenza della Repubblica ancora dispone) o ad alte prestazioni.Questa,
mi sa che, dal vivo, l' abbiamo vista in pochi
Gran macchinone
( Seppur di cilindrata minimale alla nascita )
Sì, vabbé, ma tra le "Istant Classic" mettere la Uno....... allora cos'è che NON è Istant Classic ?“sciccosa", "comodosa", "scattosa" e "risparmiosa"
![]()
Non era minimale : un 1500, all'epoca, non era poco, i due litri allora erano un lusso ed oltre si andava solo per modelli davvero lussuosi (la Flaminia, ad esempio, di cui la Presidenza della Repubblica ancora dispone) o ad alte prestazioni.
Le Lancia, poi, allora erano ancora..... Lancia e nettamente più curate, anche come meccanica, delle Fiat : ricordo anche che un altro zio aveva, sempre verso fine anni '60, la Lancia Fulvia 2C, che era solo una 1100 ma alimentata a doppio carburatore ed aveva 71 cv, nettamente più delle Fiat simili.
In seguito la fecero (la Flavia) anche con motore 1800, che non ho mai guidato.
Ricordavo il 6 cilindri, il carburatore doppio corpoLa fiat coupè 2300s aveva un sei cilindri in linea dell'abarth....per chi la ricorda
Io la Flavia la guidai solo in manovra, in posteggi spaziosi, e non sono in grado di dare giudizi diretti sul motore 1500 e la sua adeguatezza al corpo macchina, a me pareva - quando la guidava lo zio - abbastanza brillante, poi certo ero ragazzo ed in casa avevamo la Fiat 124, 1.2 da 60 cv, quindi tutto ciò che era "di più" mi sembrava, allora, brillante....... però penso che perlomeno il 1800 fosse più che adeguato e brillante, specialmente nel contesto di quegli anni in cui, per chi pure aveva l'automobile e non era scontato, le cilindrate più comuni erano 500, 600, 850, 1100...... un 1800 allora era tanto, e le automobili "normali", allora e per molti anni ancora in seguito come tu sicuramente ben ricordi, non superavano mai i 2.0 litri di cilindrata...... persino Ferrari, Maserati e Lamborghini, negli anni '70, per evitare l'IVA "pesante" misero sul mercato italiano le versioni ridotte a 2.0 litri delle loro sportive.Se guardi il link, che ho messo, gia', nel 1963 c'era il 1.800.
E comunque per una tal macchina era in ogni caso piccolo
FIAT stessa, faceva la 1800 e la 2100 negli stessi anni
![]()
Fiat 1800 and 2100 - Wikipedia
en.wikipedia.org
Io la Flavia la guidai solo in manovra, in posteggi spaziosi, e non sono in grado di dare giudizi diretti sul motore 1500 e la sua adeguatezza al corpo macchina, a me pareva - quando la guidava lo zio - abbastanza brillante, poi certo ero ragazzo ed in casa avevamo la Fiat 124, 1.2 da 60 cv, quindi tutto ciò che era "di più" mi sembrava, allora, brillante....... però penso che perlomeno il 1800 fosse più che adeguato e brillante, specialmente nel contesto di quegli anni in cui, per chi pure aveva l'automobile e non era scontato, le cilindrate più comuni erano 500, 600, 850, 1100...... un 1800 allora era tanto, e le automobili "normali", allora e per molti anni ancora in seguito come tu sicuramente ben ricordi, non superavano mai i 2.0 litri di cilindrata...... persino Ferrari, Maserati e Lamborghini, negli anni '70, per evitare l'IVA "pesante" misero sul mercato italiano le versioni ridotte a 2.0 litri delle loro sportive.
Quanto alle Fiat 1800 / 2100 / 2300, ritengo fossero auto di categoria superiore.
Io della Polizia ricordo questa, la bellissima 2600 :E questa....
....Che poi divenne auto della Polizia....
( La Pantera )
Vai moh a dire....
theCat - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa