<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Instant classic | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Instant classic

Questa,

mi sa che, dal vivo, l' abbiamo vista in pochi


Gran macchinone
( Seppur di cilindrata minimale alla nascita )
Dire che ne ero innamorato e' dire poco

Presente ! non l'ho solo vista, ci ho imparato a guidare, primavera 1968, in un posteggio (non sulla strada !).
Era di uno zio un po' "Rambo", uno che non aveva paura di nulla e che insegnò a me, ed anche a mio fratello. a guidare. Era una 1.5 (c'era anche 1.8) e ricordo con piacere il cambio al volante (che lasciava libero spazio davanti, per cui aveva 6 posti) ed il contagiri, che allora era una sciccheria.
 
Meglio la coupè
Flavia-coupe-kqhC--1020x533@IlSole24Ore-Web.jpg
 
Questa,

mi sa che, dal vivo, l' abbiamo vista in pochi


Gran macchinone
( Seppur di cilindrata minimale alla nascita )
Non era minimale : un 1500, all'epoca, non era poco, i due litri allora erano un lusso ed oltre si andava solo per modelli davvero lussuosi (la Flaminia, ad esempio, di cui la Presidenza della Repubblica ancora dispone) o ad alte prestazioni.
Le Lancia, poi, allora erano ancora..... Lancia e nettamente più curate, anche come meccanica, delle Fiat : ricordo anche che un altro zio aveva, sempre verso fine anni '60, la Lancia Fulvia 2C, che era solo una 1100 ma alimentata a doppio carburatore ed aveva 71 cv, nettamente più delle Fiat simili.
In seguito la fecero (la Flavia) anche con motore 1800, che non ho mai guidato.
 
Non era minimale : un 1500, all'epoca, non era poco, i due litri allora erano un lusso ed oltre si andava solo per modelli davvero lussuosi (la Flaminia, ad esempio, di cui la Presidenza della Repubblica ancora dispone) o ad alte prestazioni.
Le Lancia, poi, allora erano ancora..... Lancia e nettamente più curate, anche come meccanica, delle Fiat : ricordo anche che un altro zio aveva, sempre verso fine anni '60, la Lancia Fulvia 2C, che era solo una 1100 ma alimentata a doppio carburatore ed aveva 71 cv, nettamente più delle Fiat simili.
In seguito la fecero (la Flavia) anche con motore 1800, che non ho mai guidato.


Se guardi il link, che ho messo, gia', nel 1963 c'era il 1.800.

E comunque per una tal macchina era in ogni caso piccolo
FIAT stessa, faceva la 1800 e la 2100 negli stessi anni

 

Non credo che all’epoca esistesse già il concetto di istant classic, oggi credo che a parte le supercar, per me Pagani in primis, non ci siano modelli accessibili che possano essere così considerati. Anche pensando alla manutenzione/conservazione/ricambi per i decenni a venire.
Tra le più moderne mi vengono in mente queste

 
Se guardi il link, che ho messo, gia', nel 1963 c'era il 1.800.

E comunque per una tal macchina era in ogni caso piccolo
FIAT stessa, faceva la 1800 e la 2100 negli stessi anni

Io la Flavia la guidai solo in manovra, in posteggi spaziosi, e non sono in grado di dare giudizi diretti sul motore 1500 e la sua adeguatezza al corpo macchina, a me pareva - quando la guidava lo zio - abbastanza brillante, poi certo ero ragazzo ed in casa avevamo la Fiat 124, 1.2 da 60 cv, quindi tutto ciò che era "di più" mi sembrava, allora, brillante....... però penso che perlomeno il 1800 fosse più che adeguato e brillante, specialmente nel contesto di quegli anni in cui, per chi pure aveva l'automobile e non era scontato, le cilindrate più comuni erano 500, 600, 850, 1100...... un 1800 allora era tanto, e le automobili "normali", allora e per molti anni ancora in seguito come tu sicuramente ben ricordi, non superavano mai i 2.0 litri di cilindrata...... persino Ferrari, Maserati e Lamborghini, negli anni '70, per evitare l'IVA "pesante" misero sul mercato italiano le versioni ridotte a 2.0 litri delle loro sportive.

Quanto alle Fiat 1800 / 2100 / 2300, ritengo fossero auto di categoria superiore.
 
Io la Flavia la guidai solo in manovra, in posteggi spaziosi, e non sono in grado di dare giudizi diretti sul motore 1500 e la sua adeguatezza al corpo macchina, a me pareva - quando la guidava lo zio - abbastanza brillante, poi certo ero ragazzo ed in casa avevamo la Fiat 124, 1.2 da 60 cv, quindi tutto ciò che era "di più" mi sembrava, allora, brillante....... però penso che perlomeno il 1800 fosse più che adeguato e brillante, specialmente nel contesto di quegli anni in cui, per chi pure aveva l'automobile e non era scontato, le cilindrate più comuni erano 500, 600, 850, 1100...... un 1800 allora era tanto, e le automobili "normali", allora e per molti anni ancora in seguito come tu sicuramente ben ricordi, non superavano mai i 2.0 litri di cilindrata...... persino Ferrari, Maserati e Lamborghini, negli anni '70, per evitare l'IVA "pesante" misero sul mercato italiano le versioni ridotte a 2.0 litri delle loro sportive.

Quanto alle Fiat 1800 / 2100 / 2300, ritengo fossero auto di categoria superiore.


Nemmeno io per quello....
Conosco quell' auto perche' mio pade era amico fraterno del concessionario locale di Lancia....
E ci siamo saliti diverse volte.

Ma non direi....
Misure simili....E non credo che una FIAT seppur di allora fosse meglio di una coetanea lancia
Proprio non digerisci che sia nata con un piccolo 1500 cc per un' auto cosi' prestgiosa
 
Ultima modifica:
Back
Alto