<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Insignia -rumorosità minimo | Il Forum di Quattroruote

Insignia -rumorosità minimo

ciao a tutti,
vorrei condividere la mia esperienza con la nuova Insignia ST 2.0 160CV acquistata a Novembre 2011: alla prima verifica dei 1.500Km (dopo tre giorni) ho segnalato una stana vibrazione e rumorosità/irregolarità al minimo... mi è stato risposto che probabilmente avevo introdotto gasolio "sporco"...
Da quel giorno, soprattutto dopo lunghi viaggi, la vibrazione e rumorosità è aumentata... altre tre visite in concessionaria con le seguenti risposte.... è la rigenerazione del FAP, tutto regolare; verifichiamo le centraline... tutto ok, non è nulla; sostituita un'elettrovalvola.... alla quinta visita (13.000 Km) adirittura mi dicono che è normale e fanno tutte così.
Non so chi di voi ne possegga una, ma a mio parere un'auto da quasi 30.000? non può essere stata progettata con una rumorosità uguale ad un trattore Landini...
Ora adotterò altri provvedimenti.... mi piacerebbe però conoscere le vostre esperienze in merito
ciao a tutti
 
la rumorosità di insignia è nota e leggendo in internet troverai informazioni a riguardo.
insignia è stata progettata frettolosamente quando sembrava che opel ormai dovesse essere venduta..
paradossalmente astra dovrebbe essere progettata meglio
 
insignia monta il 160 cavalli

la astra lo stesso motore, identica cilindrata ma 165 cavalli, magari han cambiato qualcosa di alimentazioni e iniettori e picchia di meno.

il nuovo biturbo l'han progettato con una diversa iniezioni e iniettori proprio perchè SANNO che sulk 160 cavalli al minimo e in accelerazione fa baccano

anche 4ruote ha evidenziato questo rumore al minimo

TI CONSIGLIO (ho un amico pompista quindi ti puoi fidare)

un pieno almeno diu ENI gasolio speciale, e poi verifichi se cambia qualche cosa.

se non cambia fatti un giro da un pompista bosh e falla sentire, eventualmente ti può dare consigli e dare un prodotto lubrificante e pulente per inieettori, secondo me potersti mettere anche tu stesso dell'olio sintetico a due tempi, ma non so la percentuale a me lo mise il pompista sul multijet 1.9 da 150 cavalli, fatti un giro da un bosch
ciao!
 
Astra ha montato la versione 160 CV, che io ho, fino all'autunno scorso. Quindi stesso motore che stiamo discutendo quà. Il discorso che ora è 165 CV non cambia nulla (i 5 cv dicono che siano solo sulla carta o al massimo un livele aggiornamento centraline). Il mio fa il classico rumore di un diesel 2.0, nella media con le altre direi.

Ricordo che è lo stesso motore del gruppo Fiat....
 
grazie a tutti, giusto per un aggiornamento: questa mattina ho visitato un'altra officina autorizzata Opel... pare sia il volano bi-massa della frizione... un bel problema... ed in parte conosciuto (ne stanno sostituendo molti).
Mi hanno anche consigliato di fermare subito la macchina per evitare danni ulteriori.
Non ho parole per il capo officina del concessionario dove ho acquistato la mia Insignia.
 
grazie a te, allora non seguire il consiglio mio del pompista e iniettori, se è il volano che va baccano.
però confondere il rumore del volano con gli iniettori che picchiano :?:
dai spero in una pronta risoluzione, ma sei in garanzia vero ?
se non sono indiscreto, dove hai preso l'auto e dove ti rivolgevi in che zona di italia è ?
e ora dove l'hai portate ?
non dico di fare nomi concessionarie, per carità, ma almeno la zona.....
grazie e buon fortuna!
 
Per non fare nomi... anche se lo meriterebbero (appena finirò l'incubo scriverò a Opel Italia) il concessionario è in provincia di Milano (Rho) mentre chi mi sta risolvendo il problema è un'officina autorizzata di Paderno Dugnano (MI): davvero ottime persone molto preparate.
 
gas io ho la tua stessa vettura ma del sett.2009 quindi con tutti i probabili difetti di gioventù ( personalmente sono stato fortunato),innanzi tutto ti consiglio di iscriverti sul forum opel insignia (io ci sono) e ti assicuro ci sono tanti buoni consigli da parte di altri utenti; ma vediamo se intanto ti posso essere d'aiuto...
se ti riferisci alla irregolarità al minimo, e se come andasse a 3 e l'ago del contagiri oscilla oltre a fare un fracasso come dici tu, ancora a tre anni non sanno che pesci pigliare, per fortuna lo fa di rado e basta una sgassata e sparisce! Se ti riferisci alla normale rumorosità tipica dei diesel, sicuramente è una caratteristica del motore ed è normale, poteva essere incapsulato meglio visto la classe della vettura, cmq da fastidio solo ai bassi regimi in autostrada si eclissa! per quanto dici del volano/frizione il difetto lo riscontri nel momento togli il piede del gas, infatti senti un contraccolpo sotto i piedi e le prime due marce entrano con difficoltà, a me l'hanno sostituito dopo sei mesi ma la tua dovrebbe avere il componente modificato.Spero di esserti stato d'aiuto! ciao!
 
gas07 ha scritto:
Per non fare nomi... anche se lo meriterebbero (appena finirò l'incubo scriverò a Opel Italia) il concessionario è in provincia di Milano (Rho) mentre chi mi sta risolvendo il problema è un'officina autorizzata di Paderno Dugnano (MI): davvero ottime persone molto preparate.

hai risolto ?
saluti
 
Ma visto che avevi il problema della frizione e volano, possibile che tu non ti sia accorto di nulla, quantomeno della difficoltà di inserire la prima e la seconda marcia? :shock:

Comunque sti cavoli di volani sono peggio delle turbine, saltano come niente :?
Ma che cavolo ci vuole a mettere un volano monomassa con frizione rinforzata per evitare questi inconvenienti? :rolleyes:
 
Eldinero ha scritto:
Ma visto che avevi il problema della frizione e volano, possibile che tu non ti sia accorto di nulla, quantomeno della difficoltà di inserire la prima e la seconda marcia? :shock:

Comunque sti cavoli di volani sono peggio delle turbine, saltano come niente :?
Ma che cavolo ci vuole a mettere un volano monomassa con frizione rinforzata per evitare questi inconvenienti? :rolleyes:

non sè accorto lui nemmeno i meccanici

ma ha poi risolto ?

se ci dice ci fa un favore!
 
robyrambo ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Ma visto che avevi il problema della frizione e volano, possibile che tu non ti sia accorto di nulla, quantomeno della difficoltà di inserire la prima e la seconda marcia? :shock:

Comunque sti cavoli di volani sono peggio delle turbine, saltano come niente :?
Ma che cavolo ci vuole a mettere un volano monomassa con frizione rinforzata per evitare questi inconvenienti? :rolleyes:

non sè accorto lui nemmeno i meccanici

ma ha poi risolto ?

se ci dice ci fa un favore!

E che ne so io, non ha fatto sapere più niente.
 
Back
Alto