<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Insignia: preventivo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Insignia: preventivo

kanarino ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
Per ora... ogni volta che lo pigio si accende... ma guarda che culo!! 8)

Quindi mi sa che è anche affidabile!! :D
Infatti ho detto che essendo una cosa elettronica è più soggetta a possibili (non certi, possibili) guasti..AntipaticONE :D :D :D

E a tal propositizzzzzzzzzzimo... 'spetta... SGRAAAAAAAAAAAAAAAAT!! :D

Meglio prevenire che curare!! :rolleyes:
 
x captainsensible : guarda io ho l'insignia da pochi giorni, è guidandola mi ha impressionato favorevolmente; se te la consiglio?? certo, oltre alla ricca dotazione di serie sulla versione cosmo, è possibile aggiungere degli optional davvero interessanti ad un prezzo piu che modico... per quanto riguarda la storia dei sedili con memoria, kessy e cose varie.... allora la memorizzazione è molto rapida, ci sono 2 memorie che comprendono anche gli specchietti, inoltre, vi è una opzione che agevola l'uscita, ossia il sedile si sposta tutto dietro, per farlo tornare in posizione basta premere il tasto di memorizzazione... semplice no?? non mi posso esprimere sul motore perchè ha 200 km... option immancabile è il technick pack (che comprnede fari bi xeno autoadattativi, e flex ride);
allora i fari sono uno spettacolo, si adeguano alla velocità e al clima, con abbaglianti automatici etc..Con il sistema FlexRide il guidatore può scegliere la regolazione dell?assetto che corrisponde maggiormente al suo modo di guidare. Premendo due pulsanti posti sul quadro strumenti, il guidatore può impostare, oltre alla regolazione Standard che privilegia il comfort di marcia, una regolazione che favorisce guida più rilassata (Tour) oppure una che rende le sospensioni più rigide e reattive. Disattivando le regolazioni Sport o Tour, il sistema torna automaticamente su quella Standard. Indipendentemente dalla modalità impostata, il sistema di gestione dell?autotelaio regola automaticamente in tempo reale gli ammortizzatori in funzioni del modo di guidare e delle condizioni della strada.
Impostando la modalità Sport, il sistema FlexRide conferisce alla vettura un comportamento più brillante. Premendo un pulsante, gli ammortizzatori si irrigidiscono, la risposta dell?acceleratore diventa più immediata e lo sterzo richiede uno sforzo leggermente superiore. Nelle vetture con cambio automatico l?inserimento delle marce superiori viene ritardato, mentre in quelle con la trazione integrale Adaptive 4X4 viene privilegiato l?uso delle ruote motrici posteriori. Sempre in modalità Sport, i fari anteriori adattabili AFL reagiscono più rapidamente ed il colore dell?illuminazione del quadro strumenti passa dal bianco al rosso.
Attraverso il menù di personalizzazione, accessibile sul display informativo, il guidatore può impostare la modalità Sport, specificando quali funzioni attivare premendo il pulsante Sport. Il controllo elettronico degli ammortizzatori, così come il differente funzionamento
del servosterzo e della trazione integrale, possono, ad esempio, essere inseriti o disinseriti a piacimento.
Il fulcro del nuovo autotelaio è costituito dalla centralina DMC (Driving Mode Control) che sovrintende ed esegue le selezioni del sistema FlexRide, permettendo alla vettura di reagire immediatamente di fronte a cambiamenti del modo di guidare od a situazioni di emergenza. Se, ad esempio, è necessario schivare un ostacolo ed è impostata la modalità Tour, i sensori posti sull?autotelaio inviano l?informazione alla centralina DMC che in poche frazioni di secondi provvede a variare la taratura degli ammortizzatori. In questo modo le effettive regolazioni non sono solo una conseguenza di quanto indicato dal guidatore premendo il pulsanti sul cruscotto od agendo sul menù di personalizzazione, ma possono essere anche ottimizzate automaticamente in funzione della situazione che la vettura sta affrontando (accelerazioni, frenante e curve incluse) e del modo di guidare di chi ne è al volante.
spero di esserti stato utile... se vuoiu qualche altra info chiedi pure
 
Caro Fabio...hai detto pure troppo!

Diciamo che mi rode il fatto che se adesso dovessi comprare una macchina nuova non avrei dubbi. Al tempo (Ago 2008) dopo 6,5 anni di classe C 270 CDI valutai la nuova C, la Lexus IS220, la CC appunto.

Peraltro la mia mi è costata 38700 scontata quasi del 9% quando l'Insignia che mi sono configurato sul sito mi viene 34/35000 ancora da scontare e con gli optional che vorrei, a fare lo sborone potrei pure aggiungere qualcos'altro (cerchi 19) e arrivare ai 36000.

A proposito, rilancio il quesito: da nuovo che sconto si può ottenere? 12-15%???
 
come sconto ci sono subito 2500 euro, poi ci si deve lavorare per limare il prezzo...ma tu che optional vorresti montare?? come fai ad arrivare a 36000 ???
 
Hai ragione, forse avevo fatto alcuni errori di calcolo.

Ho appena finito di impostare i dati e mi viene 31.100!!!

Questo significa andare sotto i 30 che, ragazzi, per un oggetto del genere, è davvero a prova di tentazione.

Ho letto attentamente la tua descrizione del sistema Flexride, allora...può darsi che la macchina si sfarini ai 50.000 km ma a questo punto devo dire che come dotazione è superiore alla Passat.

Faccio un esempio dell'equivalente sistema Passat:

NORMAL: si adatterebbe automaticamente alle condizioni della strada (si, ma con quali sensori? Quelli che adattano l'altezza dei fari allo xeno?
COMFORT: la macchina si ammorbidisce un po', le buche sono un po' più ovattate ma tutto qui.
SPORT: la macchina diventa più rigida e lo sterzo si indurisce molto. Risposta motore? Uguale!!!!

Di buono c'è che era di serie ma, tanto per far capire la validità o la differenza di sensazioni, io lo tengo sempre sul NORMAL. Questo la dice lunga su cosa mi possono dare in più le altre configurazioni.

Beh che dire? complimenti a te e buon divertimento.
Appena posso vado in concessionaria a sedermici e ispezionarla dall'interno.

Ultima cosa: il rivestimento Morrocana è una pelle sintetica, un tessuto, un alcantara o che?
 
il rivestimento morrocana è misto pelle, anche se poi è pelle sintetica... io ti consiglio gli interni in pelle siena, costano 1000 ? ma in piu rispetto ai sedili di serie hanno: seat confort pack 2 (350?), il sedile del conducente con tulle le regolazioni elettriche, il passeggero elettriche in altezza e supporto lombare, sono riscaldabili, e credimi funzionano alla grande, ed inoltre comprende anche la chiusura/apertura degli specchietti con il telecomando...oltre al technic pack, che ti consiglio caldamente, valuta anche il navigatore dvd 800, che oltre ad aggiungere un qualcosa in piu all'auto, fornisce anche il rotellone sul tunnel centrale... p.s. io ho i cerchi da 19 e sono fantastici
 
PASSATTONE ha scritto:
E a tal propositizzzzzzzzzzimo... 'spetta... SGRAAAAAAAAAAAAAAAAT!! :D

Meglio prevenire che curare!! :rolleyes:
Tranquillo One andrà tutto bene ;)

Non toccarti troppo i "gioielli di famiglia" sennò li rovini :D :D :D
 
captainsensible ha scritto:
Hai ragione, forse avevo fatto alcuni errori di calcolo.

Ho appena finito di impostare i dati e mi viene 31.100!!!

Questo significa andare sotto i 30 che, ragazzi, per un oggetto del genere, è davvero a prova di tentazione.

Ho letto attentamente la tua descrizione del sistema Flexride, allora...può darsi che la macchina si sfarini ai 50.000 km ma a questo punto devo dire che come dotazione è superiore alla Passat.

Faccio un esempio dell'equivalente sistema Passat:

NORMAL: si adatterebbe automaticamente alle condizioni della strada (si, ma con quali sensori? Quelli che adattano l'altezza dei fari allo xeno?

Tra i componenti del sistema DDC (regolazione adattiva dell'assetto) per rispondere alla tua domanda...

Vi sono quattro :D ammortizzatori con il controllo della mappatura, un modulo di comando gateway che funge da interfaccia con le reti di dati CAN della Passat CC, tre sensori per la misurazione degli spostamenti delle ruote, tre sensori per la misurazione dei movimenti della scocca e un modulo di comando per il controllo delle sospensioni.

Quindi a fronte di queste nozioni tecniche posso supporre che tutto sommato dal punto di vista pratico del funzionamento, i due sistemi... appunto Flexride nel caso di Opel e DDC in quello VW grosso modo si equivalgono.

Salvo ricredermi in un senso o nell'altro, appena avrò l'opportunità di toccare personalmente con mano quello VW sulla Passat, visto che l'ultima Insignia che ho provato ne era dotata.

E ad essere sincero, credo che anche su quest'ultima se dovessi decidere di portarla a casa in un prossimo futuro, passata l'euforia dei primi giorni dove inevitabilemente si è portati a smanettare freneticamente sulle varie opzioni possibili, un pò per la curiosità di sentire le reali differenze di comportamento... e un pò per dare un senso alla spesa sostenuta per entrarne in possesso...

Dicevo passata l'euforia delle novità...
Rimarrebbero per il 99% del tempo in NORMAL, proprio come capita di fare a te sulla Passat CC. ;)

Questo perchè tali sistemi sono appunto in grado di variare i parametri che sono chiamati a gestire in frazioni di secondo, adattando l'assetto in modo tale da renderlo il più efficace possibile quasi istatantaneamente alla specifica situazione che si viene a creare quando ci si trova alla guida dell'auto...
Aspetto questo che realisticamente nella maggior parte dei casi... rende praticamente inutile ai fini pratici, durante il normale utilizzo dell'auto l'azione "forzata" da parte del pilotone :D sul tasto "SPORT" e del vegliardo :lol: su quello "COMFORT". :D

Ciò non toglie che effettivamente sulla Insignia si ha in più l'opportunita (davvero encomiabile per chi queste chicche le sa davvero apprezzare, e quindi ha un'idea precisa di quali parametri di controllo sta andando a selezionare/deselezionare) di personalizzare i vari livelli di intervento, con la non trascurabile possibilità di escludere l'azione automatica del sistema di gestione delle sospensioni su altri organi meccanici/elettronici, come appunto acceleratore/volante/cambio/trazione, a seconda delle sue personalissime esigenze/gusti di guida, quando sentirà la necessità di selezionare le due modalità opzionali tramite i pulsanti presenti in plancia.

E per questa chicca aggiuntiva il sistema proposto da Opel sulla Insignia (fatta salva la reale maggiore o minore efficacia del sistema (da verificare) rispetto a quello proposto dalla concorrenza) merita indubbiamente un plauso. :thumbup:

Ciao. ;)
 
x passattone: ti posso garantire che la differenza tra sport e tour si sente eccome, io sto usando in città sempre la modalità tour, e considerando che ho i cerchi da 19", le buche e le irregolarità del terreno non si sentono proprio... anche sotto il profilo diciamo prestazionale dell'auto si avvertono delle differenze, in modalità sport la differenza si sente eccome :)
 
fabio.v85 ha scritto:
x passattone: ti posso garantire che la differenza tra sport e tour si sente eccome, io sto usando in città sempre la modalità tour, e considerando che ho i cerchi da 19", le buche e le irregolarità del terreno non si sentono proprio... anche sotto il profilo diciamo prestazionale dell'auto si avvertono delle differenze, in modalità sport la differenza si sente eccome :)

Lo so che si sente la differenza sotto quell'aspetto sull'Insignia (l'ho provata in tre occasioni 2 con cerchi da 19" e l'ultima con i bellissimi ma forse esagerati per la vocazione dell'auto da 20") ci mancherebbe pure che 'sto sistema non servisse a niente.

Però almeno per la mia esperienza personale, non sarei così categorico nel dire "si sente eccome"... :rolleyes: intendo tra il lasciare fare tutto al sistema in automatico e la modalità "TOUR"... perchè in realtà occorre essere belli concentrati e prestare parecchia attenzione con il fondoschiena :D per capire che qualcosa è cambiato negli elementi di smorzamento.

Più vistosa invece a mio modo di sentire (ma appunto è possibile escluderla nell'apposito menù di configurazione e... ritengo sia un bene) la per me fastidiosa invero, tendenza nella posizione "SPORT" a diminiure in realtà solo ed esclusivamente la progressività dell'acceleratore, nel senso che a parte una minore pressione (corsa del pedale) necessaria di quest'ultimo per accelerare maggiormente...

Nulla cambia sotto il reale aspetto dell'erogazione del motore (attenzione che sto parlando solo di questo e non del cambio automatico che velocizza leggermente i tempi di cambiata... o meglio più che questo è evidente il fatto che sia più propenso a mentenere un rapporto inferiore più a lungo, favorendo così anche i rallentamenti visto che ci si può giovare di maggior freno motore. Oppure della risposta dello sterzo che specialmente in velocità diminuisce il rapporto della servoassistenza.), visto che l'overboost (momentaneo incremento della coppia per pochi secondi) c'è comunque anche nella configurazione standard nel momento in cui (questo naturalmente ovviamente solo se il contagiri si trova ad essere sotto al regime di giri dove la curva di coppia raggiunge il picco massimo...) si effettua il kickdown per togliersi d'impiccio durante un sorpasso, oppure in accelerazione piena dopo una ripartenza.

Ed è per questi aspetti che se non devo correre una prova speciale su un percorso ricco di curve e di saliscendi... credo che appunto dopo il primo periodo emozionale specialmente il tasto "SPORT" difficilmente sentirò la necessità di toccarlo...

Ripeto... ora non mi resta che togliermi lo sfizio di farmi un giretto su Passat con il DDC meglio se accopiato al DSG... per capire se si tratta tutto sommato della stessa "zuppa" venduta con un nome differente, oppure se effettivamente ci possano essere dei distinguo veramente degni di nota.

Ciao ;)
 
sapete che vi dico ?
Io nel 2007 ho preso una Vectra s.w. CDTI super mega accessoriata, cambio automatico e col controllo elettronico continuo dell'assetto, sospensioni elettroniche, telaio adattivo, il famoso - Interactive driving system IDS Plus.
Differenze dalla Vectra precedenti che ho avuto ? Beh sicuramente meno rollio in curva ma, vettura decisamente più dura e in alcune circostanze meno confortevole. Col tasto sport premuto con la vettura ci si diverte molto, si possono affrontare le curve e i curvoni autostradali a velocità molto elavate e la Vectra non si scompone proprio per niente....però, ora che ho 80.000 km le sospensioni a controllo elettronico sono diventate molto rumorose, sarebbero da cambiare ma i costi, essendo elettroniche, sono elevatissimi. Per l'uso di tutti i giorni, con le strade che ci ritroviamo, i numerosi dossi, le numerose buche, le sospensioni sono andate a farsi friggere (secondo me prima del tempo, forse sono complici l'assetto ribassato e i cerchi da 18)

Ho pure avuto un grave problema di elettronica alla Vectra, con relativo fermo auto di più di un mese!
Sicuramente se non avessi avuto il telaio adattivo il fermo auto non sarebbe stato così lungo e la diagnosi per trovare il guasto sarebbe stata meno difficoltosa (più elettronica c'è e più sono casini).

Chissà se sulla Insignia il sistema darà meno "rogne" col tempo.....a volte, vedendo le caratteristiche e i componenti montati sulle Insignia, penso che li abbiamo prima testati sulla mia Vectra!

Vedi i fari bixeno adattivi, le sospensioni elettroniche etc etc......li hanno prima sperimentati sulla mia Vectra e poi montati sulla Insignia. Ora alcuni accessori li offrono addirittura di serie...mentre io li ho pagati salati (il telaio adattivo 800 euro, i fari bixeno uno sproposito, altre cose....uhm meglio non rivangare!)
In confronto alla Vectra del 2007 la Insignia costa meno, per accessoriare la Vectra ho speso uno sproposito e tante cose ora sulla Insigna sono di serie....però la Vectra è e rimane una gran auto, è stata capita molto poco (ne han vendute poche) ma di ottima qualità....
Saluti....
 
non è che le hanno sperimentate sulla vectra, gli aggeggi elettronici dell'insignia sono la logica evoluzione dei precedenti... a questo punto spero anche senza problemi :p
 
fabio.v85 ha scritto:
non è che le hanno sperimentate sulla vectra, gli aggeggi elettronici dell'insignia sono la logica evoluzione dei precedenti... a questo punto spero anche senza problemi :p

logico che siano l'evoluzione....il mio - sperimentate sulla mia Vectra - era ironico, nel senso che considerati alcuni problemi che ho avuto a volte penso abbiano "sperimentato" gli aggeggi sulla mia Vectra :?: per poi montarli sulla Insignia ;)
...e che io ho pagato molto salati......

ora alcuni accessori sono di serie, alcuni optionals che montano costano molto meno rispetto al passato....vabhe
 
Ieri ho trascorso un paio d'ore con un caro amico a discutere di macchine (attualmente ha una Passat station con noleggio a lungo termine) e a settembre prenderà una Insignia.
Come prevedevo, fatti 2 conti alla mano, se dessi via la mia CC adesso per una Insignia perderei solo tanti soldi. Questo accade sempre in casi analoghi indipendentemente dalle macchine in questione.

Quindi me la terrò e non piango per questo.
Ma mi mangio i c...ehm il fegato quando faccio la seguente riflessione:
Capita di rendersi conto che un modello analogo al tuo abbia qualcosa in più, o costa qualcosa in meno etc. In genere si può trattare di una optional esclucivo, 10 cv in più, 2,3,4000 euro in meno al massimo e quindi non ti scomponi più di tanto.

Ecco appunto...però in questo caso il qualcosa significa 10.700 tondi!!!

La mia è costata 38.700 scontata; la Insignia che ho configurato mi verrebbe 31.100 da scontare: credo che spunterei tranquillamentei 28.000.

Questa differenza, Passattone tu concorderai con questo, giustifica tutto; una estetica meno accattivante (e non è proprio così: so il tuo giudizio sul culone della CC col quale concordo ma ti invito ad osservare anche la linea laterale all'altezza del lunotto posteriore: si poteva/doveva fare di meglio!), 10 cv in meno, un pizzico di consumo in più, un livello qualitativo degli interni minore, udite udite anche una minor affidabilità se eventualmente fosse così (ma non sarà perchè la macchina la pago io, ci lavoro e ci sto attentissimo a trattarla bene: questo conta visto che negli ultimi 12 anni ho percorso 900.000 km e non ho mai rotto un iniettore ad esempio; a proposito sempre BluDiesel/BlueTech).

Ma ragazzi con 10.700 si compra addirittura una seconda macchinetta!!!
Capirete che il pensiero di aver potuto avere quei soldi in tasca mi fa girare i...
In definitiva non incolpo certo VW di nulla: solo che mi brucia non essere stato al posto giusto nel momento giusto.
Perchè a me la Insignia bastava ed avanzava (mi sarebbero avanzati anche 10.000 e rotti euro in tasca!!!)
 
Back
Alto