captainsensible ha scritto:
Hai ragione, forse avevo fatto alcuni errori di calcolo.
Ho appena finito di impostare i dati e mi viene 31.100!!!
Questo significa andare sotto i 30 che, ragazzi, per un oggetto del genere, è davvero a prova di tentazione.
Ho letto attentamente la tua descrizione del sistema Flexride, allora...può darsi che la macchina si sfarini ai 50.000 km ma a questo punto devo dire che come dotazione è superiore alla Passat.
Faccio un esempio dell'equivalente sistema Passat:
NORMAL: si adatterebbe automaticamente alle condizioni della strada (si, ma con quali sensori? Quelli che adattano l'altezza dei fari allo xeno?
Tra i componenti del sistema DDC (regolazione adattiva dell'assetto) per rispondere alla tua domanda...
Vi sono quattro

ammortizzatori con il controllo della mappatura, un modulo di comando gateway che funge da interfaccia con le reti di dati CAN della Passat CC, tre sensori per la misurazione degli spostamenti delle ruote, tre sensori per la misurazione dei movimenti della scocca e un modulo di comando per il controllo delle sospensioni.
Quindi a fronte di queste nozioni tecniche posso supporre che tutto sommato dal punto di vista pratico del funzionamento, i due sistemi... appunto Flexride nel caso di Opel e DDC in quello VW grosso modo si equivalgono.
Salvo ricredermi in un senso o nell'altro, appena avrò l'opportunità di toccare personalmente con mano quello VW sulla Passat, visto che l'ultima Insignia che ho provato ne era dotata.
E ad essere sincero, credo che anche su quest'ultima se dovessi decidere di portarla a casa in un prossimo futuro, passata l'euforia dei primi giorni dove inevitabilemente si è portati a smanettare freneticamente sulle varie opzioni possibili, un pò per la curiosità di sentire le reali differenze di comportamento... e un pò per dare un senso alla spesa sostenuta per entrarne in possesso...
Dicevo passata l'euforia delle novità...
Rimarrebbero per il 99% del tempo in NORMAL, proprio come capita di fare a te sulla Passat CC.
Questo perchè tali sistemi sono appunto in grado di variare i parametri che sono chiamati a gestire in frazioni di secondo, adattando l'assetto in modo tale da renderlo il più efficace possibile quasi istatantaneamente alla specifica situazione che si viene a creare quando ci si trova alla guida dell'auto...
Aspetto questo che realisticamente nella maggior parte dei casi... rende praticamente inutile ai fini pratici, durante il normale utilizzo dell'auto l'azione "forzata" da parte del pilotone

sul tasto "SPORT" e del vegliardo :lol: su quello "COMFORT".
Ciò non toglie che effettivamente sulla Insignia si ha in più l'opportunita (davvero encomiabile per chi queste chicche le sa davvero apprezzare, e quindi ha un'idea precisa di quali parametri di controllo sta andando a selezionare/deselezionare) di personalizzare i vari livelli di intervento, con la non trascurabile possibilità di escludere l'azione automatica del sistema di gestione delle sospensioni su altri organi meccanici/elettronici, come appunto acceleratore/volante/cambio/trazione, a seconda delle sue personalissime esigenze/gusti di guida, quando sentirà la necessità di selezionare le due modalità opzionali tramite i pulsanti presenti in plancia.
E per questa chicca aggiuntiva il sistema proposto da Opel sulla Insignia (fatta salva la reale maggiore o minore efficacia del sistema (da verificare) rispetto a quello proposto dalla concorrenza) merita indubbiamente un plauso. :thumbup:
Ciao.
