<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Insigna 190 cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Insigna 190 cv

Ciao a tutti,

anch'io starei aspettando il 190 CV, d'altronde sarebbe un buon rapporto visto il peso della tourer, e poi sarebbe in linea con le concorrenti che hanno tutte, sempre, una versione "cattiva" dei loro diesel.

A proposito, qualcuno l'ha provata??, a rumore come è messa, visto che 4R sulla sua prova del berlina dice essere rumorosa ai bassi... ci tengo perhè dopo una classe B 200 cdi sport che sembra un trattore non vorrei cadere nello stesso errore

Spero che arrivi prima di fine anno....devo cambiare macchina; se qualcuno avesse novità ce lo fa sapere per favore, grazie mille

Crival
 
ciao, per il 190 non ci sono notizie purtroppo, anche io volevo prendere quel motore, alla fine mi sono dovuto "accontentare" del 160 cv.... per la rumorosità, non dar retta a quattroruote, non è piu rumorosa di una golf 1.9, anzi.... senza contare l'insonorizzazione interna e il confort
 
Grazie mille,

tra qualche settimana andrò a provarla e poi....deciderò

se nel frattempo ci fossero novità sarebbe perfetto

Ciao
Crival
 
dpn69 ha scritto:
beh hai ragione, se il motore è il 1.9 già collaudato, con doppia turbina, già montato su altre vetture del gruppo GM allora perchè non è ancora in commercio ? Si dice che uscirà il 2.0 CDTI Biturbo da circa 190 CV e 400 Nm di coppia, disponibile solamente sulla Insignia a trazione integrale!
Io ho avuto modo di provarlo sulla Cadillac BLS wagon , era il biturbo da 180cv trazione ant. .
 
luca.mazda ha scritto:
dpn69 ha scritto:
beh hai ragione, se il motore è il 1.9 già collaudato, con doppia turbina, già montato su altre vetture del gruppo GM allora perchè non è ancora in commercio ? Si dice che uscirà il 2.0 CDTI Biturbo da circa 190 CV e 400 Nm di coppia, disponibile solamente sulla Insignia a trazione integrale!
Io ho avuto modo di provarlo sulla Cadillac BLS wagon , era il biturbo da 180cv trazione ant. .
A distanza di un anno da quando se ne era parlato, il bi-turbo diesel non si è ancora visto, ma nel frattempo è finito anche nel cofano della nuova Saab 9-5.

Domanda: secondo voi con un td più performante (nonchè anche di cilindrata superiore) l'Insigna potrebbe allargare il proprio bacino di clientela, oppure no, in quanto l'aumento di prezzo la renderebbe troppo costosa per i clienti Opel ma i clienti più "fighetti" continuerebbero a comprare le macchine del trio Audi-BMW-Mercedes?
 
Secondo me la cosa più intelligente che potrebbero fare è portare il 136 cv a 150 e quindi il 160 a >175, cercando ovviamente di mantere il più possibile i prezzi attuali
 
_Franklin_ ha scritto:
Secondo me la cosa più intelligente che potrebbero fare è portare il 136 cv a 150 e quindi il 160 a &gt175, cercando ovviamente di mantere il più possibile i prezzi attuali
Credo che portare il mono-turbo ad oltre 175 cavalli sarebbe tecnicamente possibile, ma si otterrebbe un motore dalla fruibilità inferiore rispetto ad un bi-turbo di pari potenza. La Mercedes, tanto per citare un esempio, ha sostituito il vecchio 2,2 da 170 cavalli mono-turbo con una versione di pari potenza (e quindi depotenziata rispetto al 204 cavalli) del bi-turbo.
Per il tipo di macchina che è l'Insigna, vedo poco adatto un motore &quot;tirato&quot;, quindi poco elastico, come sarebbe necessariamente un mono-turbo da almeno 90 cavalli/litro.
 
fabio.v85 ha scritto:
ciao, per il 190 non ci sono notizie purtroppo, anche io volevo prendere quel motore, alla fine mi sono dovuto "accontentare" del 160 cv.... per la rumorosità, non dar retta a quattroruote, non è piu rumorosa di una golf 1.9, anzi.... senza contare l'insonorizzazione interna e il confort

il motore 160 cavalli al minimo si sente bene, è di origine fiat trattorosa
come il 150 cavalli che era su vectra, croma, le sabb, a freddo poi un casino

forse sistemeranno il problema più avanti con taratura iniettori diversa ma ne dubito, il motore di origine fiat non brilla per silenziosità

ho provato diverse insinia, devo ammettere che la si stente andare al minimo, a freddo, in basso, poi sparisce in alto sparisce il rumore, in autostrada è silenziosa, da fuori la si senti molto al minimo.

non c'è quella sensazione dei diesel peogeout o citroen o bmw che quando si sale a bordo auto c'è il silenzio

ho provato una peogeout 308 e sono rimasto impressionato dal silenzio, anche una renault laguna, silenzio totale dentro in marcia e al minimo.

su opel insinia non è così

a freddo i psa e renault e bmw non si sentono, i motori di orignie fiat si fan sentire bene

su insinia è sempre il vecchio 150 cavalli fiat un poco maggiorato di cilindrata, portato al posto di 1.9 a 2.0, i cavalli sono 10 in + da 150 a 160

la base è sempre quella, motore trattoroso fiat

insinia si meritava un motore diverso, piu silenzioso, regolare, non dico un sei cilindri

ma la differenza con alcuni diesel soprattutto gruppo psa, renault e bmw si sente, anche ford

si meritava di meglio, sempre sta fiat trattore
 
uaz69 ha scritto:
fabio.v85 ha scritto:
ciao, per il 190 non ci sono notizie purtroppo, anche io volevo prendere quel motore, alla fine mi sono dovuto "accontentare" del 160 cv.... per la rumorosità, non dar retta a quattroruote, non è piu rumorosa di una golf 1.9, anzi.... senza contare l'insonorizzazione interna e il confort

il motore 160 cavalli al minimo si sente bene, è di origine fiat trattorosa
come il 150 cavalli che era su vectra, croma, le sabb, a freddo poi un casino

forse sistemeranno il problema più avanti con taratura iniettori diversa ma ne dubito, il motore di origine fiat non brilla per silenziosità

ho provato diverse insinia, devo ammettere che la si stente andare al minimo, a freddo, in basso, poi sparisce in alto sparisce il rumore, in autostrada è silenziosa, da fuori la si senti molto al minimo.

non c'è quella sensazione dei diesel peogeout o citroen o bmw che quando si sale a bordo auto c'è il silenzio

ho provato una peogeout 308 e sono rimasto impressionato dal silenzio, anche una renault laguna, silenzio totale dentro in marcia e al minimo.

su opel insinia non è così

a freddo i psa e renault e bmw non si sentono, i motori di orignie fiat si fan sentire bene

su insinia è sempre il vecchio 150 cavalli fiat un poco maggiorato di cilindrata, portato al posto di 1.9 a 2.0, i cavalli sono 10 in + da 150 a 160

la base è sempre quella, motore trattoroso fiat

insinia si meritava un motore diverso, piu silenzioso, regolare, non dico un sei cilindri

ma la differenza con alcuni diesel soprattutto gruppo psa, renault e bmw si sente, anche ford

si meritava di meglio, sempre sta fiat trattore

la tua eguaglianza "fiat=trattore" la abbiamo capita, l´hai ripetuta 15 volte!
secondo me il 150cv che avevo sulla mia astra era un ottimo motore, spingeva bene e consumava niente. mai avuto un problema.

poi che un diesel a freddo sia un attimo rumoroso non mi spaventa!

ah, un´ultima cosa.

SI CHIAMA INSIGNA, non INSINIA!!!!!!!!!
 
Alosqualo ha scritto:
uaz69 ha scritto:
fabio.v85 ha scritto:
ciao, per il 190 non ci sono notizie purtroppo, anche io volevo prendere quel motore, alla fine mi sono dovuto "accontentare" del 160 cv.... per la rumorosità, non dar retta a quattroruote, non è piu rumorosa di una golf 1.9, anzi.... senza contare l'insonorizzazione interna e il confort

il motore 160 cavalli al minimo si sente bene, è di origine fiat trattorosa
come il 150 cavalli che era su vectra, croma, le sabb, a freddo poi un casino

forse sistemeranno il problema più avanti con taratura iniettori diversa ma ne dubito, il motore di origine fiat non brilla per silenziosità

ho provato diverse insinia, devo ammettere che la si stente andare al minimo, a freddo, in basso, poi sparisce in alto sparisce il rumore, in autostrada è silenziosa, da fuori la si senti molto al minimo.

non c'è quella sensazione dei diesel peogeout o citroen o bmw che quando si sale a bordo auto c'è il silenzio

ho provato una peogeout 308 e sono rimasto impressionato dal silenzio, anche una renault laguna, silenzio totale dentro in marcia e al minimo.

su opel insinia non è così

a freddo i psa e renault e bmw non si sentono, i motori di orignie fiat si fan sentire bene

su insinia è sempre il vecchio 150 cavalli fiat un poco maggiorato di cilindrata, portato al posto di 1.9 a 2.0, i cavalli sono 10 in + da 150 a 160

la base è sempre quella, motore trattoroso fiat

insinia si meritava un motore diverso, piu silenzioso, regolare, non dico un sei cilindri

ma la differenza con alcuni diesel soprattutto gruppo psa, renault e bmw si sente, anche ford

si meritava di meglio, sempre sta fiat trattore

la tua eguaglianza "fiat=trattore" la abbiamo capita, l´hai ripetuta 15 volte!
secondo me il 150cv che avevo sulla mia astra era un ottimo motore, spingeva bene e consumava niente. mai avuto un problema.

SI CHIAMA INSIGNA, non INSINIA!!!!!!!!!

se proprio vogliamo mettere i puntini sulle I si chiama InsignIa... :D :D :D :D
 
bravo aloscualo che parli e parli, poi mi scrivi anche tu sbaliato

che SI CHIAMA INSIGNA, non INSINIA!!!!!!!!!

si chiama INSIGNIA !!!! CON LA IIIIIII
 
f360 ha scritto:
luca.mazda ha scritto:
dpn69 ha scritto:
beh hai ragione, se il motore è il 1.9 già collaudato, con doppia turbina, già montato su altre vetture del gruppo GM allora perchè non è ancora in commercio ? Si dice che uscirà il 2.0 CDTI Biturbo da circa 190 CV e 400 Nm di coppia, disponibile solamente sulla Insignia a trazione integrale!
Io ho avuto modo di provarlo sulla Cadillac BLS wagon , era il biturbo da 180cv trazione ant. .
A distanza di un anno da quando se ne era parlato, il bi-turbo diesel non si è ancora visto, ma nel frattempo è finito anche nel cofano della nuova Saab 9-5.

Domanda: secondo voi con un td più performante (nonchè anche di cilindrata superiore) l'Insigna potrebbe allargare il proprio bacino di clientela, oppure no, in quanto l'aumento di prezzo la renderebbe troppo costosa per i clienti Opel ma i clienti più "fighetti" continuerebbero a comprare le macchine del trio Audi-BMW-Mercedes?
Mi permetto di segnalare il mio modesto parere. Il biturbo diesel da 190 cavalli sarebbe molto interessante, soprattutto abbinato alla trazione integrale, e tale versione non dovrebbe comportare un aumento significativo del costo e quindi del prezzo di listino rispetto al monoturbo.
Viceversa, in mancanza di un 3 litri turbodiesel 6 cilindri negli scaffali della Opel, approntare una versione con tale motorizzazione sarebbe senza dubbio più complicato e costoso. Dal momento che non credo che sarebbero in molti a scegliere l'Insigna in alternativa a "A6-serie 5-classe E", l'operazione rischia di non rivelarsi vantaggiosa.
 
Back
Alto