<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Insight , dopo 5500 km | Il Forum di Quattroruote

Insight , dopo 5500 km

Dopo le mie valutazioni già espresse in un altro topic, credo sia utile esprimere un parere sulle valutazioni espresse nelle prove su strada pubblicate in varie riviste ed in siti, anche stranieri, che trattano appunto dell'Insight. Ebbene esse sono FUORVIANTI, e non è da escludere che la scarsa diffusione di questa particolare vettura sia dovuta anche a pareri espressi da "esperti" che per dovere di ufficio, ad essere benevoli, devono esprimere comunque critiche, non apprezzando l'auto per quello che è, ovvero una auto progettata con intelligenza, che si presta a stili di guida diversi, economici o brillanti, e che non può e non deve essere criticata perchè non è per la guida ""sportiva"" (!!!!). Vorrei vedere che bisogna fare lo slalom speciale su qualsiasi tipo di strada per non essere criticata.
L'auto è comoda, adatta a qualsiasi situazione di traffico, sicura, razionale, con prestazioni di tutto rispetto, con prestazioni e consumi che possono essere calibrati a piacimento. Su autostrada non ha complessi di inferiorità, in accelerazione decisa si ode solo la normale e sommessa sonorità di un gruppo propulsore ben insonorizzato. Il motore gira sorprendentemente sempre fra i 1000 ed i 2800 giri, la curva di coppia del gruppo MOTORI/cambio è eccezionale tenuto conto della cilindrata del motore termico.. Il cambio ha caratteristiche di funzionamento che una volta comprese sono di grande soddisfazione.
Non ci sono problemi reali di visibilità posteriore, ed ormai tutte le auto moderne hanno comunque bisogno dei sensori in retromarcia
L'abitabilità posteriore è certo più adatta a persone di statura media, ma una normale famiglia con bambini o ragazzi non ha problemi, mica tutti dobbiamo trasportare giocatori di basket..... Altrimenti di auto-furgoni ce ne sono in abbondanza...... Ho già avuto una ventina di auto, di cui 4 automatiche a convertitore, e credo di saper valutare un'auto.
Con la mia guida in ogni caso adeguata alle varie situazioni di traffico sono a 5,1 lt% , se voglio divertirmi arrivo a una media di 5,4. Ho ritirato l'auto il 7 ottobre scorso, e, "inconsapevolmente", con quello che sta accadendo al prezzo dei carburanti posso dire di aver fatto un vero "en plein" ! Rispetto alla precedente auto con cambio automatico a convertitore consumo da 2,5 a 3,5 lt % in meno.
 
Posso confermare la bonta' dell'abbinamento motore ibrido-termico in quanto in casa possediamo la Jazz Hybrid con i tuoi stessi km,solamente che non riusciamo a stare sotto i 5,5 l/km (molto urbano)adesso che fa freddino.
Non so il CVT di Insight ma sulla Jazz avrei preferito un movimento piu' silenzioso della leva,per il resto tutto ottimo.
 
ricky1976 ha scritto:
Posso confermare la bonta' dell'abbinamento motore ibrido-termico in quanto in casa possediamo la Jazz Hybrid con i tuoi stessi km,solamente che non riusciamo a stare sotto i 5,5 l/km (molto urbano)adesso che fa freddino.
Non so il CVT di Insight ma sulla Jazz avrei preferito un movimento piu' silenzioso della leva,per il resto tutto ottimo.

Anche se in città conta di più il peso e l'aerodinamica delle carrozzeria è meno importante che su autostrada, la Jazz è pur sempre più alta e meno sfuggente come profilatura. In effetti però il mio consumo è influenzato solo per un 15 % di traffico cittadino, come del resto per la mia precedente auto. Credo che se il tuo traffico è prevalentemente urbano i 5,5 lt non sono proprio incongruenti.
Indubbiamente il movimento della leva non è dei più silenziosi, ma tutto sommato si manovra talmente poco....
Buon anno !
 
@seaman55 , ottimo resoconto, non ho altro da aggiungere.
Anche i consumi complessivi sono ormai in linea con quanto dichiarato da Honda (che non ha barato) e stanno ancora scendend: nell'ultimo trimestre sono stati di 4,3 lt/100km senza attenzioni particolari.
Con la verde che sfiora 1,8 ?/lt. sono davvero contento di aver scelto un auto che quando voglio mi permette di fare anche 25 km con un litro.

Ricambio gli Auguri!!!
 
Io ho un solo "dubbio": finita la garanzia (che mi pare di 7 anni), se le battaerie ci lasciano a piedi, quanto si deve spendere per la loro sostituzione?
 
fcaporali ha scritto:
Io ho un solo "dubbio": finita la garanzia (che mi pare di 7 anni), se le battaerie ci lasciano a piedi, quanto si deve spendere per la loro sostituzione?

Non so di preciso, ma tenuto conto dei sette anni di garanzia, la mia è un MY 2010, non me ne sono ancora preoccupato.
Forse qualche altro frequentatore del forum può dirci qualche numero?
 
Frank*Jazz ha scritto:
il pacco batterie se non erro dovrebbe aggirarsi attorno ai 4000-5000 euro. :rolleyes:

Da una recente discussione in hsf è venuto fuori che il pacco batterie per l'IMA compreso di iva, installazione, ecc. non supera i 2.000 ?.
La garanzia è di 8 anni ed in questo periodo di tempo il costo delle batterie dovrebbe di logica diminuire e le prestazioni delle stesse aumentare.
La spesa per un'eventuale sostituzione mi sembra sostenibile.
Appena trovo la discussione, se vi interessa, la linko.
 
seaman55 ha scritto:
[Appena trovo la discussione , se vi interessa, la linko]

Grazie , sarebbe comunque interessante.

Ecco il link della recente discussione sul costo delle batterie HV per l'IMA su hsf:

http://www.hybrid-synergy.eu/showthread.php?tid=25448
 
beh, 2000 euro forse potrebbe essere sostenibile (anche se io non ne sono certo), ma di pù sicuramente no!! Allora mi sa che è meglio metano o gpl, e scusatemi se pur avendo tre honda non sembro un hondista doc!
 
Anche gpl e metano hanno i loro costi di manutenzione, certo sapere che il pacco di batterie ima costa sui 1400 euro è una bella mazzata.
La tecnologia avanzata ha i suoi costi.
Per ora (e per ancora molto tempo spero) mi tengo cara la mia jazz a benzina con i suoi bassi costi di manutenzione e i bassi consumi di carburante.
 
La mia è un MY 2010 quindi ha otto anni di garanzia sulla parte IMA e batteria, pertanto dovrei essere coperto da sgradevoli esborsi, otto anni sono tanti e normalmente tengo un auto 5 anni: tenuto conto però dei tempi che corrono potrei evidentemente tenerla di più......
 
Back
Alto