<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Insight 2019... però! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Insight 2019... però!

Gli ibridi Toyota sono certamente assimilabili a dei CVT, gli Honda i-MMD no, dal momento che l'HSD Toyota combina con un ruotismo epicicloidale i vari membri del sistema ibrido in modo da restituire alle ruote un rapporto di trasmissione variabile, mentre l'Honda utilizza un combinatore costituito da varie frizioni che indirizzano il flusso di potenza tra ruote ed elementi senza in alcun modo alterare il rapporto di trasmissione, che è dato dalla sola riduzione finale tra pignone del contralbero e corona.
Anche qui, studiare le definizioni...
Di qui l'affermazione (del tutto sbagliata) che l'auto non avrebbe trasmissione: in realtà è giusto dire che l'auto è priva di cambio di velocità, essendo presente solo la riduzione finale. La cartella stampa della Honda che fa riferimento all'e-CVT è inoltre fuorviante, dato che con tale espressione indica semplicemente che, quando la trazione è affidata al motore elettrico, cioè fino a 120 km/h (se non ricordo male) la coppia inviata alle ruote viene gestita dal convertitore statico di potenza, che può scalare con continuità frequenza e tensione in modo da massimizzare il flusso magnetico (e- CVT sta per CVT elettrico). A velocità autostradale, invece, il termico viene indirizzato dal combinatore verso le ruote, alle quali arriva attraverso la riduzione finale, come una comune auto con trasmissione a rapporti discreti in presa diretta. Si intende che, acusticamente, al di fuori di tale condizione il sistema può essere percepito alla stregua di un CVT perché il motore termico non segue le vicissitudini cinematiche del veicolo, essendo deputato alla ricarica della batteria, che viene gestita in modo da farlo lavorare per quanto possibile al massimo rendimento, cioè a carico elevato.
Non so a cosa tu ti riferisca per "cartella stampa": quello che ho linkato io non è cartella stampa, è una technical review scritta da chi ha "inventato" il sistema i-MMD; visto che per primi loro stessi ritengono che l'immd sia un e-cvt, se volete continuare a contraddirli beh credo che possiate scrivergli e far loro le vostre rimostranze; io passo.
 
Jazzaro ci spieghi come e con quale dispositivo secondo te varierebbe continuamente il rapporto di di riduzione finale del propulsore elettrico del sistema I-MMD, definizioni a parte?
Se hai più informazioni di noi sarebbe interessante condividerle. Io un dispositivo che faccia variare il rapporto di trasmissione non l'ho individuato. Come del resto avviene per quasi tutte le auto elettriche, che hanno un riduttore con rapporto di trasmissione fisso. Il perché suppongo che tu lo sappia.
Ma se ne sai di più sulle caratteristiche del sistema Honda, spiegaci.
 
Ultima modifica:
Jazzaro ci spieghi come e con quale dispositivo secondo te varierebbe continuamente il rapporto di di riduzione finale del propulsore elettrico del sistema I-MMD, definizioni a parte?
Se hai più informazioni di noi sarebbe interessante condividerle. Io un dispositivo che faccia variare il rapporto di trasmissione non l'ho individuato. Come del resto avviene per quasi tutte le auto elettriche, che hanno un riduttore con rapporto di trasmissione fisso. Il perché suppongo che tu lo sappia.
Ma se ne sai di più sulle caratteristiche del sistema Honda, spiegaci.
Ci stiamo capendo male, credo.
Il finale del motore elettrico di trazione ha ovviamente rapporto fisso, lì non ci piove, ma l'E-CVT di cui si parla non è composto solo dal motore elettrico, bensì include il (moto)generatore collegato al termico e il sistema di regolazione fra generatore e motore di trazione. E' con questi tre elementi che viene effettuata la variazione continua del rapporto di trasmissione, e sono quei tre elementi che costituiscono il "cambio" e-cvt di questa insight.
 
Ultima modifica:
Back
Alto