<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> INSEGNANTI: dopo il thread faceto, quello serio. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

INSEGNANTI: dopo il thread faceto, quello serio.

Francesco83 ha scritto:
perchè non c'è il numero chiuso così come in altri corsi che danno uno sbocco nel pubblico..

pensa a Medicina : 8700 posti ai test d'ingresso (circa, nn ricordo le unità) che saranno più o meno il turn-over dei pensionandi-morenti etc

a Scienza della Formazione (che credo serva solo per asilo, elementari, forse medie) non c'è il numero chiuso! potrebbro uscirne anche 20mila l'anno, a fronte di 10mila pensionamenti-tagli-altro.
Poi non so come vengano conteggiati gli insegnanti di Liceo (arriveranno ognuno da Facoltà diverse) ma ci penserà il provveditorato quando fa le graduatorie annuali,a stabilire chi avrà il ruolo, le nomine annuali, o misere supplenze-maternità-tappabuchi.

Che poi convenga usare 5 precari per 5 anni anzichè un prof per 5 anni, è facile capire il perchè (niente scatti d'anzianità per gli stipendi)

Chi può far luce su questo mondo?
Un abbraccio al Don ! ;)

No, attenzione: tu parli di universita' e posti per studenti.
Io parlo di concorso per il pubblico impiego.
 
doncamilloo ha scritto:
in tutte le professioni esiste la categoria di chi ha voglia di lavorare
e professionalmente e chi non ha voglia di far una fava.
la colpa è solo dello stato e basta. diminuzione delle nascite,
scarsi incentivi e risorse, qui si continua a tagliare e ministri inetti
che di scuola non hanno mai capito un tubo non essendo
del settore vedi moratti, gelmini,oppure incapaci come la falcucci
la jervolino, berlinguer ecc.

Uhm, sai bene che se c'e' da dare la colpa allo Stato di qualcosa, io salto su col pugnale tra i denti e la granata fiammeggiante in mano... :twisted:
PERO', in questo caso, mi sforzo di essere obiettivo.
Che non ci sia lavoro per gli insegnanti e che ci sia la piaga dei precari, che sia un disastro si sa da ANNI.
E allora, certamente lo Stato ha le sue (gravi!) colpe nel continuare a offrire posti di lavoro che son solo un serbatoio clientelare, laddove di lavoro reale non ce n'e' e si dovrebbe invece RIDURRE il personale, e drasticamente.
Pero' anche chi, ben conscio di una situazione che non e' mistero per NESSUNO, accetta quel posto ha una sua parte, quasi altrettanto rilevante, di colpa.
E non ha nessun diritto a lamentarsi se, dopo aver tentato la sorte di accaparrarsi un posto alla greppia della cuccagna, poi le cose (inevitabilmente, verrebbe da dire) van male e la greppia resta vuota e non c'e' piu' da mangiare per tutti.
Poi, che uno che si fa il culo, lavora con coscienza, fa magari meglio (tipicamente MOLTO meglio) di quelli che hanno l'aggancio e la raccomandazione si trovi senza cattedra mentre il lavativo politicizzato di turno gli passa avanti posso capire che faccia girare e parecchio le balle.
Ma quando si e' scelta la strada, si sapeva qual'era il sistema, e che pregi e difetti aveva. O no?
 
iCastm ha scritto:
Quando è stata la Jervolino ministro della Pubblica Istruzione?

Comunque il problema non sono nemmeno i ministri, ma il concetto di Istruzione che c'è nelle alte sfere. In generale nessuno rischia veramente sull'Istruzione perchè poco redditizia, in termini economici e di voti, nel breve periodo.

Uhm, si' e no.
L'istruzione e' stata DA SEMPRE prima di tutto mezzo di indottrinamento del cittadino, e troppo spesso gli insegnanti hanno lavorato molto piu' per plagiare politicamente menti giovani e poco esperte, piuttosto che non per inculcargli un po' di cultura. Almeno, parlo per mia esperienza e per quella di tutti i miei amici piu' o meno coetanei.
Per molto meno in altri paesi si perderebbe il posto senza appello.
La realta' e' che il Ministero della Pubblica Istruzione e' sempre stato troppo il Ministero della Cultura Popolare... :rolleyes:
Come dicevo altrove, in Italia dal regno, al ventennio, alla prima repubblica alla seconda, son cambiati i suonatori, ma non la musica.
 
cognizionezerozero ha scritto:
in pratica: un sistema che favorisce il clientelismo, mortifica gli onesti e permette ai "mammasantissima" il controllo del consenso.

per non creare inutili tensioni sociali, la riforma della scuola è doverosa ma con anni di prospettiva, per dar modo a chi sino ad oggi ha insegnato o studiato per farlo di continuare a farlo, e rendere chiaro a chi vuole intraprendere questa carriera che è meglio cambiare rotta perchè non c'è trippa per gatti...

ciao!

Grazie Cognizionezero. Il "perche'" di certe dinamiche era abbastanza intuibile. La spiegazione del COME si raggiungono certi fini (a scapito dei soliti noti) e' illuminante.
 
doncamilloo ha scritto:
Kren ha scritto:
Io mi riferifo

jaaaaa.....tu tetesco? tu ferie mare in romagna a rikkione? :D :D
Reverendo, ammetto di non aver colto la domanda. Ma a causa dell'orario mattutino e del luogo dal quale ho lanciato il mio post (ero seduto sul trono cioè sulla tazza del bagno di casa...) penso di poter essere giustificato :D :D :D
 
Kren ha scritto:
doncamilloo ha scritto:
Kren ha scritto:
Io mi riferifo

jaaaaa.....tu tetesco? tu ferie mare in romagna a rikkione? :D :D
Reverendo, ammetto di non aver colto la domanda. Ma a causa dell'orario mattutino e del luogo dal quale ho lanciato il mio post (ero seduto sul trono cioè sulla tazza del bagno di casa...) penso di poter essere giustificato :D :D :D

va beh per stavolta tagliatelle al ragù di lepre e sangiovese da brunello
per punizione.... :D
 
doncamilloo ha scritto:
Kren ha scritto:
doncamilloo ha scritto:
Kren ha scritto:
Io mi riferifo

jaaaaa.....tu tetesco? tu ferie mare in romagna a rikkione? :D :D
Reverendo, ammetto di non aver colto la domanda. Ma a causa dell'orario mattutino e del luogo dal quale ho lanciato il mio post (ero seduto sul trono cioè sulla tazza del bagno di casa...) penso di poter essere giustificato :D :D :D

va beh per stavolta tagliatelle al ragù di lepre e sangiovese da brunello
per punizione.... :D
Provvedo nell'espiazione dei miei peccati :lol: :lol:
 
doncamilloo ha scritto:
Kren ha scritto:
doncamilloo ha scritto:
Kren ha scritto:
Io mi riferifo

jaaaaa.....tu tetesco? tu ferie mare in romagna a rikkione? :D :D
Reverendo, ammetto di non aver colto la domanda. Ma a causa dell'orario mattutino e del luogo dal quale ho lanciato il mio post (ero seduto sul trono cioè sulla tazza del bagno di casa...) penso di poter essere giustificato :D :D :D

va beh per stavolta tagliatelle al ragù di lepre e sangiovese da brunello
per punizione.... :D

Quando hai detto sangiovese stavo inorridendo (non lo sopporto), ma poi hai aggiunto "da brunello", come si confa' a un gourmet... :D
 
99octane ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
in pratica: un sistema che favorisce il clientelismo, mortifica gli onesti e permette ai "mammasantissima" il controllo del consenso.

per non creare inutili tensioni sociali, la riforma della scuola è doverosa ma con anni di prospettiva, per dar modo a chi sino ad oggi ha insegnato o studiato per farlo di continuare a farlo, e rendere chiaro a chi vuole intraprendere questa carriera che è meglio cambiare rotta perchè non c'è trippa per gatti...

ciao!

Grazie Cognizionezero. Il "perche'" di certe dinamiche era abbastanza intuibile. La spiegazione del COME si raggiungono certi fini (a scapito dei soliti noti) e' illuminante.

uh, ehm... mi sento particolarmente scemo ma non ho capito se dici sul serio o sei ironico.. :XD:
 
cognizionezerozero ha scritto:
99octane ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
in pratica: un sistema che favorisce il clientelismo, mortifica gli onesti e permette ai "mammasantissima" il controllo del consenso.

per non creare inutili tensioni sociali, la riforma della scuola è doverosa ma con anni di prospettiva, per dar modo a chi sino ad oggi ha insegnato o studiato per farlo di continuare a farlo, e rendere chiaro a chi vuole intraprendere questa carriera che è meglio cambiare rotta perchè non c'è trippa per gatti...

ciao!

Grazie Cognizionezero. Il "perche'" di certe dinamiche era abbastanza intuibile. La spiegazione del COME si raggiungono certi fini (a scapito dei soliti noti) e' illuminante.

uh, ehm... mi sento particolarmente scemo ma non ho capito se dici sul serio o sei ironico.. :XD:

No, sono serio. La tua spiegazione e' chiarissima.
 
Back
Alto