<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Inondazione nelle Marche | Il Forum di Quattroruote

Inondazione nelle Marche

qui (zona alta valle del metauro) nessun danno, il fiume fortunatamente (nel mio paese) sta almeno a 15-20 metri sotto il paese, ma il diluvio di acqua è stato veramente forte.
 
purtroppo ormai, dappertutto, piove solo più a bombe d'acqua e sono inevitabili i disastri...
ormai sorprende che ci si sorprenda.

Ed anche le previsioni del tempo fanno ciò che possono.
L'evoluzione di un temporale, elemento caotico per definizione, è difficile da prevedere anche nel breve periodo. Figuriamoci nel lungo.

Il trend è questo e pure in peggioramento per le note cause.
 
Occorrerebbero penso delle opere dell’uomo per consentire un certo deflusso dell’acqua senza inondare i paesi e le città. Non so, dei muri, dei canali, argini più alti, qualcosa che impedisca di trasformare strade cittadine in fiumi.
Anche l’agricoltura andrebbe preservata in qualche modo, se no saranno disastri su disastri, ormai è miope stupirsi di queste alluvioni. Non c’è nulla a tal proposito nel PNRR?

E dire che i fiumi ad agosto erano completamente secchi o quasi. Si sono riempiti subito!
 
Occorrerebbero penso delle opere dell’uomo per consentire un certo deflusso dell’acqua senza inondare i paesi e le città. Non so, dei muri, dei canali, argini più alti, qualcosa che impedisca di trasformare strade cittadine in fiumi.
Anche l’agricoltura andrebbe preservata in qualche modo, se no saranno disastri su disastri, ormai è miope stupirsi di queste alluvioni. Non c’è nulla a tal proposito nel PNRR?

E dire che i fiumi ad agosto erano completamente secchi o quasi. Si sono riempiti subito!

Infatti prima o poi le piogge arrivano. Il problema è che quando vengono giù 400 mm in poche ore non c'è alcuna opera "normale" in grado di incanalarli senza danni.... Qui da me, dopo un'inondazione di alcuni anni fa, sono state realizzate diverse casse di laminazione che hanno effettivamente contribuito a evitare che la cosa si ripetesse, ma quando è troppo è troppo....
 
ormai sorprende che ci si sorprenda.

Ed anche le previsioni del tempo fanno ciò che possono.
L'evoluzione di un temporale, elemento caotico per definizione, è difficile da prevedere anche nel breve periodo. Figuriamoci nel lungo.

Il trend è questo e pure in peggioramento per le note cause.


E' incredibile l' evoluzione nel giro di poche ore....

Ormai guardo le previsioni 2 volte al giorno:
sempre piu' spesso capita che cambino nell' arco della stessa giornata....
Figurarsi quelle a 2 / 3 giorni
 
Occorrerebbero penso delle opere dell’uomo per consentire un certo deflusso dell’acqua senza inondare i paesi e le città. Non so, dei muri, dei canali, argini più alti, qualcosa che impedisca di trasformare strade cittadine in fiumi.
Anche l’agricoltura andrebbe preservata in qualche modo, se no saranno disastri su disastri, ormai è miope stupirsi di queste alluvioni. Non c’è nulla a tal proposito nel PNRR?

E dire che i fiumi ad agosto erano completamente secchi o quasi. Si
sono riempiti subito!

La terra
( quella non cementificata )
e' dura come la pietra, non assorbe,
e scorre via
 
Che disgrazia.

Ma preso atto del fatto che prevenire probabilmente non è possibile non si può almeno allertare in tempo la popolazione?
Capisco la velocità dell'accaduto però per salire una rampa di scale ci vogliono pochi secondi.
Sentivo di padre e figlio che sono corsi in garage per salvare la macchina e sono annegati entrambi.
Imho in caso di previsioni di precipitazioni importanti dovrebbe già esserci una sorta di preallarme per tutti e ogni locale seminterrato dovrebbe essere evacuato.
Magari non basta però bisognerà cercare di essere più preparati a questi eventi estremi che stanno diventando sempre più frequenti.
 
Stamattina su Radio24 dicevano che tutti i sindaci hanno detto di non aver avuto nessun preavviso dalla Protezione Civile o da chi ne avrebbe avuto l'incarico.

Magari non sarebbe bastato però almeno allertare la popolazione.
Nel caso di padre e figlio che ho citato probabilmente un preallarme li avrebbe spinti a non posteggiare l'auto nel box interrato ma a metterla altrove.
 
Magari non sarebbe bastato però almeno allertare la popolazione.
Nel caso di padre e figlio che ho citato probabilmente un preallarme li avrebbe spinti a non posteggiare l'auto nel box interrato ma a metterla altrove.
Per come ho visto le strade, se non avevano un multipiano nei paraggi mi sa che cambiava poco.... :(
 
Per come ho visto le strade, se non avevano un multipiano nei paraggi mi sa che cambiava poco.... :(

Per l'auto probabilmente no.
Per loro forse si perchè una volta posteggiata l'auto nel punto più sicuro non potevano fare altro se non stare in casa possibilmente al primo o al secondo piano.
Poi anche in quei casi io capisco il tentativo di mettere in salvo la propria auto o la propria casa,a nessuno farebbe piacere pensare di aver perso un bene che valeva migliaia e migliaia di euro senza fare nulla.
Però di fronte a un pericolo simile l'ultima cosa che si dovrebbe fare è proprio scendere verso i livelli più bassi degli edifici che saranno i primi a finire sott'acqua.
Io al livello cantina,quindi -1,avrei il freezer e gli attrezzi (tutte cose che con un certo preavviso mi potrei portare in casa mettendole al sicuro dalle inondazioni).
E al piano terra l'auto,per quella potrei fare bene poco.
Al massimo parcheggiarla su un cavalcavia poco usato che c'è vicino a casa mia ma sarebbe un po' estrema come misura.
Di sicuro per cercare di salvare la mia auto non andrei incontro alla furia dell'acqua.
Chi ha una vettura nuova forse un tentativo in extremis lo farebbe.
 
Back
Alto