<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Iniziate riparazioni Megane! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Iniziate riparazioni Megane!

Mah... Contento tu...
Io non avrei montato i pezzi del modello vecchio sul modello nuovo.

Poi come fanno i lenticolari ad avere una durata inferiore agli altri? In che senso durata? La lampadina è la stessa, quindi non vedo per quale motivo dovrebbe durare meno nei fari lenticolari. Intendi che si opacizza prima il trasparente?
 
aamyyy ha scritto:
Mah... Contento tu...
Io non avrei montato i pezzi del modello vecchio sul modello nuovo.

Poi come fanno i lenticolari ad avere una durata inferiore agli altri? In che senso durata? La lampadina è la stessa, quindi non vedo per quale motivo dovrebbe durare meno nei fari lenticolari. Intendi che si opacizza prima il trasparente?

Evidentemente non hai mai avuto auto con i fari alogeni lenticolari.
Non so quale sia il problema, ma in molti (anche in questo forum) compreso il mio meccanico di fiducia mi hanno confermato questa cosa.
I lenticolari fanno meno luce del normale e in pochi anni cala drasticamente la luminosità, come è successo a me.
Neanche a me piace l'idea di avere fari diversi, ma che faccio? Li cambio ogni 2-3 anni?
 
Avendo una megane del 2005, (quindi prerestyling) confermo che ho sempre apprezzato la visibilità (anche se non ho mai guidato una restyling, quindi non posso fare confronti)
inoltre nonostante i 9 e passa anni e il fatto che sia stata spesso fuori, i fari sono praticamente perfetti,
vedo tante auto delle marche più disparate con fari ingialliti cotti e con i vetri opachi.....
 
Baron89 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Mah... Contento tu...
Io non avrei montato i pezzi del modello vecchio sul modello nuovo.

Poi come fanno i lenticolari ad avere una durata inferiore agli altri? In che senso durata? La lampadina è la stessa, quindi non vedo per quale motivo dovrebbe durare meno nei fari lenticolari. Intendi che si opacizza prima il trasparente?

Evidentemente non hai mai avuto auto con i fari alogeni lenticolari.
Non so quale sia il problema, ma in molti (anche in questo forum) compreso il mio meccanico di fiducia mi hanno confermato questa cosa.
I lenticolari fanno meno luce del normale e in pochi anni cala drasticamente la luminosità, come è successo a me.
Neanche a me piace l'idea di avere fari diversi, ma che faccio? Li cambio ogni 2-3 anni?

In realtà guido spesso la classe A, la 159 e la Terios che abbiamo in famiglia, tutte con le alogene lenticolari e la situazione non mi sembra malvagia. Sicuramente paragonabile alla mia 147 con le alogene e le parabole. Ho anche una GLK con i fari allo xenon e quello è tutto un altro pianeta; ma si tratta di fari che, quando è uscita quella macchina, erano praticamente il non plus ultra (per dire...) in campo di fari.
 
Baron89 ha scritto:
Perché (come è stato discusso sopra) i lenticolari alogeni fanno schifo! Poca luce e breve durata rispetto a quelli normali! Molti proprietari di Megane restyling hanno fatto la stessa cosa, almeno per quello che ho potuto notare!

Sulla luminosità non metto becco perchè non lo so, sulla durata invece non mi è chiaro. Intendi che dura meno la lampadina o che si ossida il policarbonato? Mi par strana questa cosa.
 
FatBastard78 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Perché (come è stato discusso sopra) i lenticolari alogeni fanno schifo! Poca luce e breve durata rispetto a quelli normali! Molti proprietari di Megane restyling hanno fatto la stessa cosa, almeno per quello che ho potuto notare!

Sulla luminosità non metto becco perchè non lo so, sulla durata invece non mi è chiaro. Intendi che dura meno la lampadina o che si ossida il policarbonato? Mi par strana questa cosa.

Il problema credo si riferisca alla lente che dall'interno tende a scurirsi/opacizzarsi e a non riflette più come si deve la luce in uscita.
I gruppi ottici Renault originali (by Valeo) sono sempre stati ottimi, infatti gli abbaglianti hanno (anche sui miei ex lenticolari) una profondità e un'ampiezza eccezionale, l'unico problema sono gli anabbaglianti.
Infatti su questi non lenticolari la luce è eccezionale, ottima profondità e ampiezza del raggio luminoso. Migliore di quelli originali Ford (che hanno poca profondità a confronto).
Non vorrei esagerare, ma siamo quasi sul livello di un buon Xenon di serie (paragone con Alfa 159, Mercedes B, Bmw Serie 1, VW Golf e Audi A3 di amici).
 
aamyyy ha scritto:
Baron89 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Mah... Contento tu...
Io non avrei montato i pezzi del modello vecchio sul modello nuovo.

Poi come fanno i lenticolari ad avere una durata inferiore agli altri? In che senso durata? La lampadina è la stessa, quindi non vedo per quale motivo dovrebbe durare meno nei fari lenticolari. Intendi che si opacizza prima il trasparente?

Evidentemente non hai mai avuto auto con i fari alogeni lenticolari.
Non so quale sia il problema, ma in molti (anche in questo forum) compreso il mio meccanico di fiducia mi hanno confermato questa cosa.
I lenticolari fanno meno luce del normale e in pochi anni cala drasticamente la luminosità, come è successo a me.
Neanche a me piace l'idea di avere fari diversi, ma che faccio? Li cambio ogni 2-3 anni?

In realtà guido spesso la classe A, la 159 e la Terios che abbiamo in famiglia, tutte con le alogene lenticolari e la situazione non mi sembra malvagia. Sicuramente paragonabile alla mia 147 con le alogene e le parabole. Ho anche una GLK con i fari allo xenon e quello è tutto un altro pianeta; ma si tratta di fari che, quando è uscita quella macchina, erano praticamente il non plus ultra (per dire...) in campo di fari.

Che ti devo dì....o i fari della tua 147 sono scarsini e c'hai fatto l'abitudine, o i fari lenticolari delle tue auto di famiglia sono fatti meglio! Boh...non ne ho idea!
Fattostà che ora, senza i lenticolari, vedo una meraviglia!
 
Baron89 ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Perché (come è stato discusso sopra) i lenticolari alogeni fanno schifo! Poca luce e breve durata rispetto a quelli normali! Molti proprietari di Megane restyling hanno fatto la stessa cosa, almeno per quello che ho potuto notare!

Sulla luminosità non metto becco perchè non lo so, sulla durata invece non mi è chiaro. Intendi che dura meno la lampadina o che si ossida il policarbonato? Mi par strana questa cosa.

Il problema credo si riferisca alla lente che dall'interno tende a scurirsi/opacizzarsi e a non riflette più come si deve la luce in uscita.
I gruppi ottici Renault originali (by Valeo) sono sempre stati ottimi, infatti gli abbaglianti hanno (anche sui miei ex lenticolari) una profondità e un'ampiezza eccezionale, l'unico problema sono gli anabbaglianti.
Infatti su questi non lenticolari la luce è eccezionale, ottima profondità e ampiezza del raggio luminoso. Migliore di quelli originali Ford (che hanno poca profondità a confronto).
Non vorrei esagerare, ma siamo quasi sul livello di un buon Xenon di serie (paragone con Alfa 159, Mercedes B, Bmw Serie 1, VW Golf e Audi A3 di amici).

Esageri, esageri!!
Probabilmente si erano così deteriorati i tuoi fanali precedenti, che ora ti sembra di avere degli xenon...
 
Baron89 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Baron89 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Mah... Contento tu...
Io non avrei montato i pezzi del modello vecchio sul modello nuovo.

Poi come fanno i lenticolari ad avere una durata inferiore agli altri? In che senso durata? La lampadina è la stessa, quindi non vedo per quale motivo dovrebbe durare meno nei fari lenticolari. Intendi che si opacizza prima il trasparente?

Evidentemente non hai mai avuto auto con i fari alogeni lenticolari.
Non so quale sia il problema, ma in molti (anche in questo forum) compreso il mio meccanico di fiducia mi hanno confermato questa cosa.
I lenticolari fanno meno luce del normale e in pochi anni cala drasticamente la luminosità, come è successo a me.
Neanche a me piace l'idea di avere fari diversi, ma che faccio? Li cambio ogni 2-3 anni?

In realtà guido spesso la classe A, la 159 e la Terios che abbiamo in famiglia, tutte con le alogene lenticolari e la situazione non mi sembra malvagia. Sicuramente paragonabile alla mia 147 con le alogene e le parabole. Ho anche una GLK con i fari allo xenon e quello è tutto un altro pianeta; ma si tratta di fari che, quando è uscita quella macchina, erano praticamente il non plus ultra (per dire...) in campo di fari.

Che ti devo dì....o i fari della tua 147 sono scarsini e c'hai fatto l'abitudine, o i fari lenticolari delle tue auto di famiglia sono fatti meglio! Boh...non ne ho idea!
Fattostà che ora, senza i lenticolari, vedo una meraviglia!

Mah... Io non credo che ci sia tutto questo abisso, anche perchè, altrimenti, come farebbero ad omologare i lenticolari?
Comunque sono stato alcune volte come passeggero sulla classe A di una parente, uguale a quella di mia sorella, ma senza i lenticolari (allestimento diverso) e non ho notato differenze. Ovvio, non salgo in macchina appositamente facendo caso all'illuminazione, però sono sempre piuttosto attento e, se ci fosse stata una differenza evidente, l'avrei notata. Anzi, pensa che, sulla vecchia classe A, i lenticolari li mettevano solo sull'allestimento più costoso, quindi come fossero un vantaggio. Non credo avessero prestazioni peggiori...
 
aamyyy ha scritto:
Baron89 ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Perché (come è stato discusso sopra) i lenticolari alogeni fanno schifo! Poca luce e breve durata rispetto a quelli normali! Molti proprietari di Megane restyling hanno fatto la stessa cosa, almeno per quello che ho potuto notare!

Sulla luminosità non metto becco perchè non lo so, sulla durata invece non mi è chiaro. Intendi che dura meno la lampadina o che si ossida il policarbonato? Mi par strana questa cosa.

Il problema credo si riferisca alla lente che dall'interno tende a scurirsi/opacizzarsi e a non riflette più come si deve la luce in uscita.
I gruppi ottici Renault originali (by Valeo) sono sempre stati ottimi, infatti gli abbaglianti hanno (anche sui miei ex lenticolari) una profondità e un'ampiezza eccezionale, l'unico problema sono gli anabbaglianti.
Infatti su questi non lenticolari la luce è eccezionale, ottima profondità e ampiezza del raggio luminoso. Migliore di quelli originali Ford (che hanno poca profondità a confronto).
Non vorrei esagerare, ma siamo quasi sul livello di un buon Xenon di serie (paragone con Alfa 159, Mercedes B, Bmw Serie 1, VW Golf e Audi A3 di amici).

Esageri, esageri!!
Probabilmente si erano così deteriorati i tuoi fanali precedenti, che ora ti sembra di avere degli xenon...

Non guido solo la Megane, anche una C-max del 2009 (fari alogeni non lenticolari) quotidianamente e ti assicuro che con la Renault è tutto un altro pianeta, specialmente in profoindità, infatti non uso quasi mai gli abbaglianti, non ce n'è bisogno.
Sei sicuro che i farilenticolari delle auto che conosci non sono mai stati sostituiti?
I miei lenticolari hanno cominciato a dare problemi 1 anno e mezzo fa circa, dopo 6 anni e mezzo, li ho sostituiti perché in quest'ultimo periodo di sera non si riusciva a vedere più nulla oltre i 10 metri.
Ad un alogeno normale questo non succede.
Comunque i lenticolari sugli allestimenti più costosi non vengono messi perché sono migliori, ma per una questione estetica.
 
Baron89 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Baron89 ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Perché (come è stato discusso sopra) i lenticolari alogeni fanno schifo! Poca luce e breve durata rispetto a quelli normali! Molti proprietari di Megane restyling hanno fatto la stessa cosa, almeno per quello che ho potuto notare!

Sulla luminosità non metto becco perchè non lo so, sulla durata invece non mi è chiaro. Intendi che dura meno la lampadina o che si ossida il policarbonato? Mi par strana questa cosa.

Il problema credo si riferisca alla lente che dall'interno tende a scurirsi/opacizzarsi e a non riflette più come si deve la luce in uscita.
I gruppi ottici Renault originali (by Valeo) sono sempre stati ottimi, infatti gli abbaglianti hanno (anche sui miei ex lenticolari) una profondità e un'ampiezza eccezionale, l'unico problema sono gli anabbaglianti.
Infatti su questi non lenticolari la luce è eccezionale, ottima profondità e ampiezza del raggio luminoso. Migliore di quelli originali Ford (che hanno poca profondità a confronto).
Non vorrei esagerare, ma siamo quasi sul livello di un buon Xenon di serie (paragone con Alfa 159, Mercedes B, Bmw Serie 1, VW Golf e Audi A3 di amici).

Esageri, esageri!!
Probabilmente si erano così deteriorati i tuoi fanali precedenti, che ora ti sembra di avere degli xenon...

Non guido solo la Megane, anche una C-max del 2009 (fari alogeni non lenticolari) quotidianamente e ti assicuro che con la Renault è tutto un altro pianeta, specialmente in profoindità, infatti non uso quasi mai gli abbaglianti, non ce n'è bisogno.
Sei sicuro che i fari delle auto che conosci non sono mai stati sostituiti?
Comunque i lenticolari sugli allestimenti più costosi non vengono messi perché sono migliori, ma per una questione estetica.

Mai stati sostituiti! Si tratta di macchine che conosco bene, dal momento che sono le macchine che abbiamo in famiglia.
Questione estetica o funzionale... Non saprei... Non credo sia solo una questione estetica. O meglio, se anche lo fosse, mi sembra assurdo che vada a scapito dell'illuminazione e, quindi della sicurezza; quindi, al limite, devono avere le stesse prestazioni.
Riguardo al fatto che la tua Megane ora ti sembra illumini come un "buon xenon" (addirittura buono!!), permettimi di contraddirti di nuovo, ma lo trovo assurdo. Tutte le macchine coi fari allo xenon che guido abitualmente (GLK e classe C) e che ho guidato hanno un'illuminazione nettamente superiore a tutte le altre alogene. Nel complesso noto una netta differenza tra xenon e alogeno, mentre non la precepisco tra alogeno lenticolare o con parabola.
Secondo me, nel tuo caso, quello che fa la differenza è che ora i tuoi fari sono perfettamente trasparenti mentre quelli vecchi, probabilmente, si erano opacizzati e ingialliti. Controlla anche come sono orientati: magari questi nuovi puntano in alto, quindi, a te, sembra che illuminino di più, però poi abbagli gli altri.
 
aamyyy ha scritto:
Baron89 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Baron89 ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Perché (come è stato discusso sopra) i lenticolari alogeni fanno schifo! Poca luce e breve durata rispetto a quelli normali! Molti proprietari di Megane restyling hanno fatto la stessa cosa, almeno per quello che ho potuto notare!

Sulla luminosità non metto becco perchè non lo so, sulla durata invece non mi è chiaro. Intendi che dura meno la lampadina o che si ossida il policarbonato? Mi par strana questa cosa.

Il problema credo si riferisca alla lente che dall'interno tende a scurirsi/opacizzarsi e a non riflette più come si deve la luce in uscita.
I gruppi ottici Renault originali (by Valeo) sono sempre stati ottimi, infatti gli abbaglianti hanno (anche sui miei ex lenticolari) una profondità e un'ampiezza eccezionale, l'unico problema sono gli anabbaglianti.
Infatti su questi non lenticolari la luce è eccezionale, ottima profondità e ampiezza del raggio luminoso. Migliore di quelli originali Ford (che hanno poca profondità a confronto).
Non vorrei esagerare, ma siamo quasi sul livello di un buon Xenon di serie (paragone con Alfa 159, Mercedes B, Bmw Serie 1, VW Golf e Audi A3 di amici).

Esageri, esageri!!
Probabilmente si erano così deteriorati i tuoi fanali precedenti, che ora ti sembra di avere degli xenon...

Non guido solo la Megane, anche una C-max del 2009 (fari alogeni non lenticolari) quotidianamente e ti assicuro che con la Renault è tutto un altro pianeta, specialmente in profoindità, infatti non uso quasi mai gli abbaglianti, non ce n'è bisogno.
Sei sicuro che i fari delle auto che conosci non sono mai stati sostituiti?
Comunque i lenticolari sugli allestimenti più costosi non vengono messi perché sono migliori, ma per una questione estetica.

Mai stati sostituiti! Si tratta di macchine che conosco bene, dal momento che sono le macchine che abbiamo in famiglia.
Questione estetica o funzionale... Non saprei... Non credo sia solo una questione estetica. O meglio, se anche lo fosse, mi sembra assurdo che vada a scapito dell'illuminazione e, quindi della sicurezza; quindi, al limite, devono avere le stesse prestazioni.
Riguardo al fatto che la tua Megane ora ti sembra illumini come un "buon xenon" (addirittura buono!!), permettimi di contraddirti di nuovo, ma lo trovo assurdo. Tutte le macchine coi fari allo xenon che guido abitualmente (GLK e classe C) e che ho guidato hanno un'illuminazione nettamente superiore a tutte le altre alogene. Nel complesso noto una netta differenza tra xenon e alogeno, mentre non la precepisco tra alogeno lenticolare o con parabola.
Secondo me, nel tuo caso, quello che fa la differenza è che ora i tuoi fari sono perfettamente trasparenti mentre quelli vecchi, probabilmente, si erano opacizzati e ingialliti. Controlla anche come sono orientati: magari questi nuovi puntano in alto, quindi, a te, sembra che illuminino di più, però poi abbagli gli altri.

Vabbé....mi fa piacere che tu ne sappia più del mio meccanico, che è uno bravo e che non ci ha guadagnato nulla nel montarmi quelli non lenticolari!
Cosa tra l'altro confermata da altri utenti "senior"....proprio in questa discussione.
Chiederò consigli a te in futuro!
Qua stiamo andando OT...di quali siano meglio non me ne frega sinceramente...ho fatto quello che ritenevo meglio per me...sotto consiglio di persone fidate e/o con una certa esperienza.
 
Baron89 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Baron89 ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Perché (come è stato discusso sopra) i lenticolari alogeni fanno schifo! Poca luce e breve durata rispetto a quelli normali! Molti proprietari di Megane restyling hanno fatto la stessa cosa, almeno per quello che ho potuto notare!

Sulla luminosità non metto becco perchè non lo so, sulla durata invece non mi è chiaro. Intendi che dura meno la lampadina o che si ossida il policarbonato? Mi par strana questa cosa.

Il problema credo si riferisca alla lente che dall'interno tende a scurirsi/opacizzarsi e a non riflette più come si deve la luce in uscita.
I gruppi ottici Renault originali (by Valeo) sono sempre stati ottimi, infatti gli abbaglianti hanno (anche sui miei ex lenticolari) una profondità e un'ampiezza eccezionale, l'unico problema sono gli anabbaglianti.
Infatti su questi non lenticolari la luce è eccezionale, ottima profondità e ampiezza del raggio luminoso. Migliore di quelli originali Ford (che hanno poca profondità a confronto).
Non vorrei esagerare, ma siamo quasi sul livello di un buon Xenon di serie (paragone con Alfa 159, Mercedes B, Bmw Serie 1, VW Golf e Audi A3 di amici).

Esageri, esageri!!
Probabilmente si erano così deteriorati i tuoi fanali precedenti, che ora ti sembra di avere degli xenon...

Non guido solo la Megane, anche una C-max del 2009 (fari alogeni non lenticolari) quotidianamente e ti assicuro che con la Renault è tutto un altro pianeta, specialmente in profoindità, infatti non uso quasi mai gli abbaglianti, non ce n'è bisogno.
Sei sicuro che i farilenticolari delle auto che conosci non sono mai stati sostituiti?
I miei lenticolari hanno cominciato a dare problemi 1 anno e mezzo fa circa, dopo 6 anni e mezzo, li ho sostituiti perché in quest'ultimo periodo di sera non si riusciva a vedere più nulla oltre i 10 metri.
Ad un alogeno normale questo non succede.
Comunque i lenticolari sugli allestimenti più costosi non vengono messi perché sono migliori, ma per una questione estetica.

Confermo, da quando ho megane II, ricorro raramente all'uso degli abbaglianti, fino ad una certa velocità anche se sono strade non illuminate, non se ne sente il bisogno.
 
manuel46 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Baron89 ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Perché (come è stato discusso sopra) i lenticolari alogeni fanno schifo! Poca luce e breve durata rispetto a quelli normali! Molti proprietari di Megane restyling hanno fatto la stessa cosa, almeno per quello che ho potuto notare!

Sulla luminosità non metto becco perchè non lo so, sulla durata invece non mi è chiaro. Intendi che dura meno la lampadina o che si ossida il policarbonato? Mi par strana questa cosa.

Il problema credo si riferisca alla lente che dall'interno tende a scurirsi/opacizzarsi e a non riflette più come si deve la luce in uscita.
I gruppi ottici Renault originali (by Valeo) sono sempre stati ottimi, infatti gli abbaglianti hanno (anche sui miei ex lenticolari) una profondità e un'ampiezza eccezionale, l'unico problema sono gli anabbaglianti.
Infatti su questi non lenticolari la luce è eccezionale, ottima profondità e ampiezza del raggio luminoso. Migliore di quelli originali Ford (che hanno poca profondità a confronto).
Non vorrei esagerare, ma siamo quasi sul livello di un buon Xenon di serie (paragone con Alfa 159, Mercedes B, Bmw Serie 1, VW Golf e Audi A3 di amici).

Esageri, esageri!!
Probabilmente si erano così deteriorati i tuoi fanali precedenti, che ora ti sembra di avere degli xenon...

Non guido solo la Megane, anche una C-max del 2009 (fari alogeni non lenticolari) quotidianamente e ti assicuro che con la Renault è tutto un altro pianeta, specialmente in profoindità, infatti non uso quasi mai gli abbaglianti, non ce n'è bisogno.
Sei sicuro che i farilenticolari delle auto che conosci non sono mai stati sostituiti?
I miei lenticolari hanno cominciato a dare problemi 1 anno e mezzo fa circa, dopo 6 anni e mezzo, li ho sostituiti perché in quest'ultimo periodo di sera non si riusciva a vedere più nulla oltre i 10 metri.
Ad un alogeno normale questo non succede.
Comunque i lenticolari sugli allestimenti più costosi non vengono messi perché sono migliori, ma per una questione estetica.

Confermo, da quando ho megane II, ricorro raramente all'uso degli abbaglianti, fino ad una certa velocità anche se sono strade non illuminate, non se ne sente il bisogno.

Allora non sono l'unico scemo a pensarla così! ;)
 
Back
Alto