renatom
0
tbdabo ha scritto:ho sempre letto che la pressione, nelle vecchie pompe, dipendeva principalmente dal numero di giri, poi col carico della molla andavi a regolare a quale pressione doveva aprirsi.renatom ha scritto:tbdabo ha scritto:, o per lo meno la pressione non è così direttamente proporzionale agli rpm
Questo non avviene in alcun tipo di iniezione.
Nelle iniezioni meccaniche tradizionali, la pressione dipende dalla taratura della molla dell'iniettore. Non dalla pompa, a patto che ce la faccia ad arrivare a quella pressione senza rompersi.
La pompa di iniezione è una pompa volumetrica e quindi, di suo, non definisce alcuna pressione. Lavorerà con una pressione determinata dalle resistenze che trova a valle e quindi, nel caso, essenzialmente, determinata dalla taratura della molla dell'iniettore.
Se aumenti la resistenza a valle la pompa ti dà più pressione fino a quando non si rompe.
Anche sui CR la pompa è volumetrica, ma c'è una valvola regolatrice di pressione che la controlla lasciando defluire il gasolio in eccesso.