<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Iniezione diretta-indiretta: il common rail... | Il Forum di Quattroruote

Iniezione diretta-indiretta: il common rail...

Salve ragazzi, vorrei chiedere ai più esperti una delucidazione riguardo il distributore di carburante (fuel rail) che costituisce il sistema di iniezione di benzina indiretta e diretta. Per quanto riguarda l'iniezione indiretta (sia pulsante che continua) il distributore di carburante contiene benzina ad una bassa pressione, di circa 2,5 bar (variabile per l'iniezione meccanica, costante per l'elettronica) e da questo si diramano i vari condotti che portano agli iniettori. Per l'iniezione diretta il discorso è analogo eccezion fatta per la pressione nel distributore di carburante che può raggiungere e superare i 100 bar. Il mio dubbio riguarda il common rail. Questo condotto comune agli iniettori è il tradizionale distributore di carburante? Si parla di common rail esclusivamente in relazione ad iniezioni dirette. Dovrebbe essere un semplice distributore (come quello per l'iniezione elettronica indiretta) ma capace di raggiungere elevatissime pressioni. Ciò che mi lascia perplesso è che è stato introdotto dalla fiat nel 1997, quando l'iniezione elettronica indiretta era già largamente sviluppata (i sistemi Bosh per esempio)... Evidentemente la difficoltà era quella di ottenere un distributore ad alta pressione.....
Cosa ne dite?
In attesa di risposta!
A presto
 
Avevo letto, ma non avevo ben capito il senso della domanda.

Da quello che mi risulta tutti i sistemi di iniezione che hai citato, hanno una specie di serbatoietto comune, mantenuto in pressione, poi se chiamarlo fuel rail, common rail, o altro mi pare un po' questione di intendersi.
 
Ok ok. Grazie Renato, cerco ora di spiegarmi meglio. Il mio dubbio riguarda direttamente il sistema Common Rail. Se ne sente molto parlare riguardo i motori diesel ma viene impiegato anche sui benzina. Per quel che so io sia i sistemi ad iniezione indiretta (meccanica o elettronica che sia) che quelli ad iniezione diretta sono costituiti da un cilindro che ha la funzione di mantenere in pressione il carburante e alimentare gli iniettori. Io so che questo dispositivo prende il nome di distributore di carburante o fuel rail. Ora, il distributore di carburante è sinonimo di common rail? Possiamo usare entrambi i nomi sia che si tratta di iniezione diretta che indiretta? Purtroppo in rete si parla solo di common rail riguardo motori diesel o al massimo di benzina ad iniezione diretta facendo intuire che sia un dispositivo innovativo rispetto ai precedenti sistemi di iniezione. Infatti ho letto che la sua introduzione risale al 1997. Invece i sistemi ad iniezione elettronica indiretta sono ben più "antichi". Per quello che mi è venuto un dubbio amletico riguardo "distributore-common rail".....
Grazie anticipatamente!
In attesa di tua risposta!
 
Riki1294 ha scritto:
Ok ok. Grazie Renato, cerco ora di spiegarmi meglio. Il mio dubbio riguarda direttamente il sistema Common Rail. Se ne sente molto parlare riguardo i motori diesel ma viene impiegato anche sui benzina. Per quel che so io sia i sistemi ad iniezione indiretta (meccanica o elettronica che sia) che quelli ad iniezione diretta sono costituiti da un cilindro che ha la funzione di mantenere in pressione il carburante e alimentare gli iniettori. Io so che questo dispositivo prende il nome di distributore di carburante o fuel rail. Ora, il distributore di carburante è sinonimo di common rail? Possiamo usare entrambi i nomi sia che si tratta di iniezione diretta che indiretta? Purtroppo in rete si parla solo di common rail riguardo motori diesel o al massimo di benzina ad iniezione diretta facendo intuire che sia un dispositivo innovativo rispetto ai precedenti sistemi di iniezione. Infatti ho letto che la sua introduzione risale al 1997. Invece i sistemi ad iniezione elettronica indiretta sono ben più "antichi". Per quello che mi è venuto un dubbio amletico riguardo "distributore-common rail".....
Grazie anticipatamente!
In attesa di tua risposta!

Non prendere la mia risposta per oro colato, ma, IMHO, la funzione è la stessa, quindi credo che si possa usare lo steso termine.
Comunque una questione su cui non mi formalizzerei più di tanto.
 
la domanda non mi è chiarissima ma provo a rispondere

il cr è stato introdotto nel 1997
la difficolta' non è stata quella di costruire il rail (che alla fine è un tubo fucinato di acciaio resistente a 2000 o piu' bar)

la difficolta' è stata costruire il sistema cr funzionante ed affidabile; esso si compone di ecu, iniettori elettromeccanici comandati a solenoide, pompa rotativa meccanica ad alta pressione , sensore di pressione, regolatore di pressione e sw di controllo motore.

prima di tutto cio' è stato necessario studiare la combustione diesel ad alta pressione (prima di allora si faceva a bassa pressione) sia in modo teorico che con prove sperimentali;
una delle cose piu' difficili credo sia stata costruire iniettori comandati elettronicamente che lavorassero in modo preciso (in termini di tempi di risposta e precisione della quantità iniettata) e ripetibile e costruire un processo produttivo che realizzasse ineitttori sempre ''uguali'' uno all' altro

spero di aver risposto chiaramente
 
renatom ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Ok ok. Grazie Renato, cerco ora di spiegarmi meglio. Il mio dubbio riguarda direttamente il sistema Common Rail. Se ne sente molto parlare riguardo i motori diesel ma viene impiegato anche sui benzina. Per quel che so io sia i sistemi ad iniezione indiretta (meccanica o elettronica che sia) che quelli ad iniezione diretta sono costituiti da un cilindro che ha la funzione di mantenere in pressione il carburante e alimentare gli iniettori. Io so che questo dispositivo prende il nome di distributore di carburante o fuel rail. Ora, il distributore di carburante è sinonimo di common rail? Possiamo usare entrambi i nomi sia che si tratta di iniezione diretta che indiretta? Purtroppo in rete si parla solo di common rail riguardo motori diesel o al massimo di benzina ad iniezione diretta facendo intuire che sia un dispositivo innovativo rispetto ai precedenti sistemi di iniezione. Infatti ho letto che la sua introduzione risale al 1997. Invece i sistemi ad iniezione elettronica indiretta sono ben più "antichi". Per quello che mi è venuto un dubbio amletico riguardo "distributore-common rail".....
Grazie anticipatamente!
In attesa di tua risposta!

Non prendere la mia risposta per oro colato, ma, IMHO, la funzione è la stessa, quindi credo che si possa usare lo steso termine.
Comunque una questione su cui non mi formalizzerei più di tanto.

si anche il distributore del benzina si chiama rail ed è simile ...si chiama common perchè è comune

nel diesel non si usava perchè gli iniettori prima afferivano singolarmente alla pompa....l'introduzione del common rail nel diesel è stata permessa (come dicevo) dalla possibilita' di costruire iniettori elettronici ad altra pressione comandati singolarmente: allora è stato posibile usare una configurazione common rail come nel benzina
 
skid32 ha scritto:
renatom ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Ok ok. Grazie Renato, cerco ora di spiegarmi meglio. Il mio dubbio riguarda direttamente il sistema Common Rail. Se ne sente molto parlare riguardo i motori diesel ma viene impiegato anche sui benzina. Per quel che so io sia i sistemi ad iniezione indiretta (meccanica o elettronica che sia) che quelli ad iniezione diretta sono costituiti da un cilindro che ha la funzione di mantenere in pressione il carburante e alimentare gli iniettori. Io so che questo dispositivo prende il nome di distributore di carburante o fuel rail. Ora, il distributore di carburante è sinonimo di common rail? Possiamo usare entrambi i nomi sia che si tratta di iniezione diretta che indiretta? Purtroppo in rete si parla solo di common rail riguardo motori diesel o al massimo di benzina ad iniezione diretta facendo intuire che sia un dispositivo innovativo rispetto ai precedenti sistemi di iniezione. Infatti ho letto che la sua introduzione risale al 1997. Invece i sistemi ad iniezione elettronica indiretta sono ben più "antichi". Per quello che mi è venuto un dubbio amletico riguardo "distributore-common rail".....
Grazie anticipatamente!
In attesa di tua risposta!

Non prendere la mia risposta per oro colato, ma, IMHO, la funzione è la stessa, quindi credo che si possa usare lo steso termine.
Comunque una questione su cui non mi formalizzerei più di tanto.

si anche il distributore del benzina si chiama rail ed è simile ...si chiama common perchè è comune

nel diesel non si usava perchè gli iniettori prima afferivano singolarmente alla pompa....l'introduzione del common rail nel diesel è stata permessa (come dicevo) dalla possibilita' di costruire iniettori elettronici ad altra pressione comandati singolarmente: allora è stato posibile usare una configurazione common rail come nel benzina

Non mi riferivo a motori diesel ma benzina, comunque il sistema è analogo eccezion fatta per le pressioni in gioco.... Ovvio la gestione software (quindi i tempi di apertura degli iniettori) è diversa perchè nel diesel il gasolio viene spruzzato e nello stesso tempo avviene la combustione. Nei benzina invece viene prima introdotto il carburante e dopo un piccolo intervallo atto a spostare la benzina vera e propria vicino alla candela (per favorire la combustione con carica stratificata) scocca la scintilla.
Comunque la domanda si limitava proprio al nome o funzione del distributore di carburante. Concludendo possiamo dire che la denominazione common rail è stata introdotta nel 1997 con l'avvento dell'iniezione diretta a controllo elettronico. Di fatto, come è già stato detto la grande innovazione non ha riguardato il fuel rail (che come concetto di alimentazione inettori mediante una rampa comune esisteva dalla fine degli anni 60), ma il resto del sistema. Mi viene da pensare quindi che definire "common rail" il distributore di carburante di un motore ad iniezione indiretta sia errato, nonostante il concetto sia il medesimo.
Alla fine è solo una definizione commerciale al già esistente e collaudato "distributore di carburante" ma applicato (con le opportune migliorie) ai sistemi ad iniezione diretta.
 
Riki1294 ha scritto:
skid32 ha scritto:
renatom ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Ok ok. Grazie Renato, cerco ora di spiegarmi meglio. Il mio dubbio riguarda direttamente il sistema Common Rail. Se ne sente molto parlare riguardo i motori diesel ma viene impiegato anche sui benzina. Per quel che so io sia i sistemi ad iniezione indiretta (meccanica o elettronica che sia) che quelli ad iniezione diretta sono costituiti da un cilindro che ha la funzione di mantenere in pressione il carburante e alimentare gli iniettori. Io so che questo dispositivo prende il nome di distributore di carburante o fuel rail. Ora, il distributore di carburante è sinonimo di common rail? Possiamo usare entrambi i nomi sia che si tratta di iniezione diretta che indiretta? Purtroppo in rete si parla solo di common rail riguardo motori diesel o al massimo di benzina ad iniezione diretta facendo intuire che sia un dispositivo innovativo rispetto ai precedenti sistemi di iniezione. Infatti ho letto che la sua introduzione risale al 1997. Invece i sistemi ad iniezione elettronica indiretta sono ben più "antichi". Per quello che mi è venuto un dubbio amletico riguardo "distributore-common rail".....
Grazie anticipatamente!
In attesa di tua risposta!

Non prendere la mia risposta per oro colato, ma, IMHO, la funzione è la stessa, quindi credo che si possa usare lo steso termine.
Comunque una questione su cui non mi formalizzerei più di tanto.

si anche il distributore del benzina si chiama rail ed è simile ...si chiama common perchè è comune

nel diesel non si usava perchè gli iniettori prima afferivano singolarmente alla pompa....l'introduzione del common rail nel diesel è stata permessa (come dicevo) dalla possibilita' di costruire iniettori elettronici ad altra pressione comandati singolarmente: allora è stato posibile usare una configurazione common rail come nel benzina

Non mi riferivo a motori diesel ma benzina, comunque il sistema è analogo eccezion fatta per le pressioni in gioco.... Ovvio la gestione software (quindi i tempi di apertura degli iniettori) è diversa perchè nel diesel il gasolio viene spruzzato e nello stesso tempo avviene la combustione. Nei benzina invece viene prima introdotto il carburante e dopo un piccolo intervallo atto a spostare la benzina vera e propria vicino alla candela (per favorire la combustione con carica stratificata) scocca la scintilla.
Comunque la domanda si limitava proprio al nome o funzione del distributore di carburante. Concludendo possiamo dire che la denominazione common rail è stata introdotta nel 1997 con l'avvento dell'iniezione diretta a controllo elettronico. Di fatto, come è già stato detto la grande innovazione non ha riguardato il fuel rail (che come concetto di alimentazione inettori mediante una rampa comune esisteva dalla fine degli anni 60), ma il resto del sistema. Mi viene da pensare quindi che definire "common rail" il distributore di carburante di un motore ad iniezione indiretta sia errato, nonostante il concetto sia il medesimo.
Alla fine è solo una definizione commerciale al già esistente e collaudato "distributore di carburante" ma applicato (con le opportune migliorie) ai sistemi ad iniezione diretta.

il fatto che l'niezione sia diretta o indiretta non c'entra niente: nei benzina si usa in tutti e due i casi.....nel diesel si usa solo nella diretta perchè l' indiretta non da vantaggi
 
Riki1294 ha scritto:
Non mi riferivo a motori diesel ma benzina, comunque il sistema è analogo eccezion fatta per le pressioni in gioco.... Ovvio la gestione software (quindi i tempi di apertura degli iniettori) è diversa perchè nel diesel il gasolio viene spruzzato e nello stesso tempo avviene la combustione. Nei benzina invece viene prima introdotto il carburante e dopo un piccolo intervallo atto a spostare la benzina vera e propria vicino alla candela (per favorire la combustione con carica stratificata) scocca la scintilla.
Comunque la domanda si limitava proprio al nome o funzione del distributore di carburante. Concludendo possiamo dire che la denominazione common rail è stata introdotta nel 1997 con l'avvento dell'iniezione diretta a controllo elettronico. Di fatto, come è già stato detto la grande innovazione non ha riguardato il fuel rail (che come concetto di alimentazione inettori mediante una rampa comune esisteva dalla fine degli anni 60), ma il resto del sistema. Mi viene da pensare quindi che definire "common rail" il distributore di carburante di un motore ad iniezione indiretta sia errato, nonostante il concetto sia il medesimo.
Alla fine è solo una definizione commerciale al già esistente e collaudato "distributore di carburante" ma applicato (con le opportune migliorie) ai sistemi ad iniezione diretta.

Dal punto di vista concettuale idraulico i sistemi sono molto simili, non direi esattamente uguali, ma simili.

Come dici le differenze più importanti sono:
- pressione molto differente
- fasatura che è richiesta molto più precisa nel diesel in quanto determina la combustione, meno sui benzina a iniezione diretta, mentre, da quello che mi risulta, quasi ininfluente su quelli a iniezione indiretta. Credo che molti impianti non siano neanche fasati.

Altra differenza potrebbe essere che sui benzina iniezione indiretta la pompa è elettrica e quindi a potata fissa. Sui diesel, invece la pompa è meccanica comandata dalla cinghia distribuzione, quindi portata variabile.
Sui benzina iniezione diretta, onestamente, non so. Penso pompa meccanica.
 
Ok, ho trovato informazioni interessantissimi su "Motori endotermici" di Giacosa. Common Rail non è altro che il distributore di carburante utilizzato su tutti i tipi di iniezione di benzina. Quello che comunque non riesco a capire è cosa sia stato introdotto nel 1997. Insomma se il common rail non è altro che il semplice distributore di carburante, questo esisteva già da molti anni e veniva impiegato sui sistemi ad iniezione indiretta pulsante. Io credo sia solo una denominazione commerciale introdotta al momento della diffusione dei sistemi ad iniezione diretta di benzina.
P.S. per Renato: si, la pompa di iniezione per i benzina ad iniezione diretta con comando sull'albero a camme.
 
Riki1294 ha scritto:
Ok, ho trovato informazioni interessantissimi su "Motori endotermici" di Giacosa. Common Rail non è altro che il distributore di carburante utilizzato su tutti i tipi di iniezione di benzina. Quello che comunque non riesco a capire è cosa sia stato introdotto nel 1997. Insomma se il common rail non è altro che il semplice distributore di carburante, questo esisteva già da molti anni e veniva impiegato sui sistemi ad iniezione indiretta pulsante. Io credo sia solo una denominazione commerciale introdotta al momento della diffusione dei sistemi ad iniezione diretta di benzina.
P.S. per Renato: si, la pompa di iniezione per i benzina ad iniezione diretta con comando sull'albero a camme.
Dico la mia. Il cr funge da "serbatoio" ad alta pressione del carburante/combustibile da iniettare direttamente o indirettamente in camera di combustione. Rimaniamo sul Diesel, con i vecchi sistemi di pompe in linea o rotative, a basso numero di giri la pressione era anch'essa bassa in quanto la mandata del gasolio era comandata meccanicamente ogni volta da una "martellata" che faceva aprire meccanicamente ogni singolo iniettore. Col cr il serbatoio comune è sempre in (alta) pressione, o per lo meno la pressione non è così direttamente proporzionale agli rpm e il momento delle iniezioni (ex mandate) anche multiple per ogni ciclo, viene comandato elettricamente dalla ecu. Insomma col binario ad accumulo si possono ottenere pressioni più alte e slegate dagli rpm. Skid mi correggerà se sbaglio.
 
tbdabo ha scritto:
, o per lo meno la pressione non è così direttamente proporzionale agli rpm

Questo non avviene in alcun tipo di iniezione.

Nelle iniezioni meccaniche tradizionali, la pressione dipende dalla taratura della molla dell'iniettore. Non dalla pompa, a patto che ce la faccia ad arrivare a quella pressione senza rompersi.
 
renatom ha scritto:
tbdabo ha scritto:
, o per lo meno la pressione non è così direttamente proporzionale agli rpm

Questo non avviene in alcun tipo di iniezione.

Nelle iniezioni meccaniche tradizionali, la pressione dipende dalla taratura della molla dell'iniettore. Non dalla pompa, a patto che ce la faccia ad arrivare a quella pressione senza rompersi.
ho sempre letto che la pressione, nelle vecchie pompe, dipendeva principalmente dal numero di giri, poi col carico della molla andavi a regolare a quale pressione doveva aprirsi.
 
Back
Alto