skid32 ha scritto:
renatom ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Ok ok. Grazie Renato, cerco ora di spiegarmi meglio. Il mio dubbio riguarda direttamente il sistema Common Rail. Se ne sente molto parlare riguardo i motori diesel ma viene impiegato anche sui benzina. Per quel che so io sia i sistemi ad iniezione indiretta (meccanica o elettronica che sia) che quelli ad iniezione diretta sono costituiti da un cilindro che ha la funzione di mantenere in pressione il carburante e alimentare gli iniettori. Io so che questo dispositivo prende il nome di distributore di carburante o fuel rail. Ora, il distributore di carburante è sinonimo di common rail? Possiamo usare entrambi i nomi sia che si tratta di iniezione diretta che indiretta? Purtroppo in rete si parla solo di common rail riguardo motori diesel o al massimo di benzina ad iniezione diretta facendo intuire che sia un dispositivo innovativo rispetto ai precedenti sistemi di iniezione. Infatti ho letto che la sua introduzione risale al 1997. Invece i sistemi ad iniezione elettronica indiretta sono ben più "antichi". Per quello che mi è venuto un dubbio amletico riguardo "distributore-common rail".....
Grazie anticipatamente!
In attesa di tua risposta!
Non prendere la mia risposta per oro colato, ma, IMHO, la funzione è la stessa, quindi credo che si possa usare lo steso termine.
Comunque una questione su cui non mi formalizzerei più di tanto.
si anche il distributore del benzina si chiama rail ed è simile ...si chiama common perchè è comune
nel diesel non si usava perchè gli iniettori prima afferivano singolarmente alla pompa....l'introduzione del common rail nel diesel è stata permessa (come dicevo) dalla possibilita' di costruire iniettori elettronici ad altra pressione comandati singolarmente: allora è stato posibile usare una configurazione common rail come nel benzina
Non mi riferivo a motori diesel ma benzina, comunque il sistema è analogo eccezion fatta per le pressioni in gioco.... Ovvio la gestione software (quindi i tempi di apertura degli iniettori) è diversa perchè nel diesel il gasolio viene spruzzato e nello stesso tempo avviene la combustione. Nei benzina invece viene prima introdotto il carburante e dopo un piccolo intervallo atto a spostare la benzina vera e propria vicino alla candela (per favorire la combustione con carica stratificata) scocca la scintilla.
Comunque la domanda si limitava proprio al nome o funzione del distributore di carburante. Concludendo possiamo dire che la denominazione common rail è stata introdotta nel 1997 con l'avvento dell'iniezione diretta a controllo elettronico. Di fatto, come è già stato detto la grande innovazione non ha riguardato il fuel rail (che come concetto di alimentazione inettori mediante una rampa comune esisteva dalla fine degli anni 60), ma il resto del sistema. Mi viene da pensare quindi che definire "common rail" il distributore di carburante di un motore ad iniezione indiretta sia errato, nonostante il concetto sia il medesimo.
Alla fine è solo una definizione commerciale al già esistente e collaudato "distributore di carburante" ma applicato (con le opportune migliorie) ai sistemi ad iniezione diretta.