<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> iniettori gpl | Il Forum di Quattroruote

iniettori gpl

Ciao a tutti.
Ho una Clio 1.2 del 2008 con 100.000 km con montato un impianto gpl della Landi.
Ultimamente avendo problemi di erogazione solo a gas (spegnimenti, vuoti, ecc) ho cambiato il filtro gpl e il problema per un migliaio di chilometri è scomparso.
Adesso è tornato e quindi sono stato da un meccanico che dopo aver effettuato la diagnosi con il pc mi ha detto che risulta un problema ad un iniettore del gpl.
Per prima cosa mi ha messo un additivo nel serbatoio (40 euro), che dovrebbe pulire gli iniettori. Se il problema dovesse continuare dovrei cambiare tutti e 4 gli iniettori (540 euro).
Mi chiedo: è giusto dover cambiare tutti gli iniettori e se sì il prezzo è onesto?
Grazie.
 
Si, il prezzzo è onesto, anzi quasi uguale a quello che ho pagato io a luglio, pure io lo stesso problema e stesso impianto Landi. Chi me li ha cambiati mi ha detto che gli iniettori del GPL andrebbero sostituiti ogni 80.000 km ma non lo fa nessuno perchè aspettano che si usurino. L'additivo non fa niente.
 
Memuz ha scritto:
Si, il prezzzo è onesto, anzi quasi uguale a quello che ho pagato io a luglio, pure io lo stesso problema e stesso impianto Landi. Chi me li ha cambiati mi ha detto che gli iniettori del GPL andrebbero sostituiti ogni 80.000 km ma non lo fa nessuno perchè aspettano che si usurino. L'additivo non fa niente.

Ma volendo è possibile cambiarne uno solo?

Ciao e grazie per la risposta.
 
11novembre11 ha scritto:
Memuz ha scritto:
Si, il prezzzo è onesto, anzi quasi uguale a quello che ho pagato io a luglio, pure io lo stesso problema e stesso impianto Landi. Chi me li ha cambiati mi ha detto che gli iniettori del GPL andrebbero sostituiti ogni 80.000 km ma non lo fa nessuno perchè aspettano che si usurino. L'additivo non fa niente.

Ma volendo è possibile cambiarne uno solo?

Ciao e grazie per la risposta.

Si puoi ma gli altri andranno cambiati comunque in breve tempo. Adesso è uno che lavora molto male ma, magari, tra un mese ce ne sarà un'altro... meglio tutti subito che continuare a portare l'auto dal meccanico per 4 volte!!!!!!!

Cambiandone uno alla volta avrai sempre uno scompenso nell'iniezione del GPL per la differenza di usura.
 
Memuz ha scritto:
Si, il prezzzo è onesto, anzi quasi uguale a quello che ho pagato io a luglio, pure io lo stesso problema e stesso impianto Landi. Chi me li ha cambiati mi ha detto che gli iniettori del GPL andrebbero sostituiti ogni 80.000 km ma non lo fa nessuno perchè aspettano che si usurino. L'additivo non fa niente.

Come sempre non esistono "regole fisse". Io ho avuto lo stesso problema intorno ai 110.000 km. Misi l'addittivo e il problema scomparì ( non ricordo la marca dell'addittivo che mi fornì il mio meccnico di fiducia, ma non lo conoscevo e costava un botto, forse 20 euro e più per il flacone). L'auto ora ha 135.000 km e non mi ha mai più dato noie e problemi. Chiaramente se dovese ripetersi il problema non credo che potrei rimandare la sostituzione!
 
Ragazzi,ma vi chiedo : conviene ancora cosi tanto sto gpl? Io ho avuto esperienze più tendenti al negativo ,sento sempre di gente che ha problemi....alla fine mi pare che la manutenzione e/o riparazione vanifica in un'ora un" risparmio" di anni...boh...
 
gallongi ha scritto:
Ragazzi,ma vi chiedo : conviene ancora cosi tanto sto gpl? Io ho avuto esperienze più tendenti al negativo ,sento sempre di gente che ha problemi....alla fine mi pare che la manutenzione e/o riparazione vanifica in un'ora un" risparmio" di anni...boh...
Mah infatti.... Tra controllo/regolazione valvole, tagliandi ravvicinati, adesso sento anche che si consiglia di sostituire gli iniettori... Per non parlare di quanti sento che viaggiano con soie di malfunzionamenti accese, irregolarità etc.... Mi chiedo anche io se ne valga la pena
 
gallongi ha scritto:
Ragazzi,ma vi chiedo : conviene ancora cosi tanto sto gpl? Io ho avuto esperienze più tendenti al negativo ,sento sempre di gente che ha problemi....alla fine mi pare che la manutenzione e/o riparazione vanifica in un'ora un" risparmio" di anni...boh...

Domanda chiave. Per la questione del "risparmio" condivido appieno. Leggendo annunci su Autoscout, si nota che la maggior parte delle vecchie berline/coupè di un certo prestigio ma con diverse primavere alle spalle hanno tutte o quasi un impianto a gas ("da rivedere" in alcuni casi), forse qualcuno pensa: "Mi compro il berlinone di lusso che non potrei permettermi ma non ho abbastanza soldi per la benza, allora lo metto a gas e risparmio con stile" salvo poi ritrovarsi a dover fare una manutenzione estenuante e deleteria per il portafoglio, e quindi a doversi liberare anzitempo di un auto che non può permettersi. Ovviamente c'è anche chi ha reali necessità di risparmio e trasforma auto più "adatte" come le utilitarie, però secondo me il GPL non conviene come dicono, massacra i motori, che arrivano a girare a temperature assurde grazie al potere lubrificante del gas praticamente inesistemte, penaliizza le prestazioni e la guida. Ci sarebbe un modo di sfruttare bene il gas, ovvero la regola d'oro di alternare un pieno di verde ogni 5 di gas cercando di non sgarrare mai e solo così secondo me si riesce in qualche modo ad arginare l'usura. Ma penso che la maggior parte delle persone non seguano questa accortezza.

Non sono un grande esperto delle proprietà fisico/chimiche dei gas, e non ho ben chiare le differenze di rendimento tra questi due tipi di carburante, ma vedo che auto come la Ecoup! o le Mercedes NGT per esempio, vengono concepite con il metano come prima alimentazione, quindi grosse bombole per il gas e serbatoi piccolissimi, di emergenza per l'appunto, tipo quelo della Ecoup! che tiene 10litri. Questo potrebbe provare che il metano è più affidabile.
 
Back
Alto