156jtd. ha scritto:Non credo debbano scoprire tutte le carte subito!!!
in effetti hanno aspettato 10 anni a cambiar modello, cosa vuoi che sia aspettarne altri 2 o 3.. nel frattempo io vado dalla concorrenza..
156jtd. ha scritto:Non credo debbano scoprire tutte le carte subito!!!
75turboTP ha scritto:blocco del differenziale mediante azione sui freni (T.C.).
Queste funzioni vengono svolte con una azione sulla coppia motrice e l''applicazione di una forza frenante su una o su entrambe le ruote motrici.
Questo pero' non lo spiego.....la materia grigia va sviluppata![]()
Per quelli che ne hannoBelliCapelli3 ha scritto:75turboTP ha scritto:blocco del differenziale mediante azione sui freni (T.C.).
Queste funzioni vengono svolte con una azione sulla coppia motrice e l''applicazione di una forza frenante su una o su entrambe le ruote motrici.
Questo pero' non lo spiego.....la materia grigia va sviluppata![]()
Quale materia grigia?
Invece sono straconvinto che e' tanto migliore il meccanico....e' possibile disattivare tutti i controlli elettronici avendo il trasferimento di coppia perfetto..... sulla 75 c'era l' autobloccante lamellare e andava in modo eccellente.....come va in modo eccellente il Q2 torsen sulla GTS-edge ha scritto:75turboTP ha scritto:S-edge ha scritto:L'attrito del Torsen non è costante, ovviamente, ma si fa più pesante man mano che aumenta la differenza di velocità tra le ruote (e oserei dire anche la velocità assoluta tra esse, ma non sono un ingegnere).
E così la pinzata dei freni non è "on-off", ma può essere più o meno delicata.
La storia del "trasferimento" di coppia è vera in parte, agli effetti, tanto l'attrito del meccanico quanto la pinzata dell'elettronico, inseriscono una coppia negativa su una ruota per aumentare quella che arriva all'altra.
le tue sono supposizioni che si scontrano con la realta'.....la realta' e' che con il torsen non si hanno TAGLI di coppia perche' e' attivo anche con ASR disattivato.....basta provare un torsen e un Q2e.
Questo era già stato specificato dal Massai nel primo post e da me negli altri.
Semplicemente dicevo che è un problema che può diventare praticamente impercettibile con una buona taratura, al punto che quello che perderesti a causa dell'ASR finisci per recupoerarlo in tenuta con l'e-Q2.
Fancar_ ha scritto:Tra avere il differenziale autobloccante elettronico e non averlo sicuramente è meglio averlo.
In sostanza forse voleva dire questo.
Quello che intendo, in altre parole è che sì, il meccanico è migliore (siamo d'accordo su questo), ma non così tanto se l'elettronico è ben tarato.
75turboTP ha scritto:Invece sono straconvinto che e' tanto migliore il meccanico....e' possibile disattivare tutti i controlli elettronici avendo il trasferimento di coppia perfetto..... sulla 75 c'era l' autobloccante lamellare e andava in modo eccellente.....come va in modo eccellente il Q2 torsen sulla GT![]()
Vero....se ricordo bene il Torsen costava 6-700 euro in piu',ma c'era l'adeguamento dell' asseto e la riprogrammazione della centralina ASR-VDC.....pensi che riprogammare solo la centralina ASR per l' eQ2 sia costato piu' di qualche euro spalmato su tutta laproduzione?wilderness ha scritto:75turboTP ha scritto:Invece sono straconvinto che e' tanto migliore il meccanico....e' possibile disattivare tutti i controlli elettronici avendo il trasferimento di coppia perfetto..... sulla 75 c'era l' autobloccante lamellare e andava in modo eccellente.....come va in modo eccellente il Q2 torsen sulla GT![]()
A dirimere i vostri dubbi ci pensano le valutazioni sui costi.... :lol: :lol: :twisted:
75turboTP ha scritto:Vero....se ricordo bene il Torsen costava 6-700 euro in piu',ma c'era l'adeguamento dell' asseto e la riprogrammazione della centralina ASR-VDC.....pensi che riprogammare solo la centralina ASR per l' eQ2 sia costato piu' di qualche euro spalmato su tutta laproduzione?wilderness ha scritto:75turboTP ha scritto:Invece sono straconvinto che e' tanto migliore il meccanico....e' possibile disattivare tutti i controlli elettronici avendo il trasferimento di coppia perfetto..... sulla 75 c'era l' autobloccante lamellare e andava in modo eccellente.....come va in modo eccellente il Q2 torsen sulla GT![]()
A dirimere i vostri dubbi ci pensano le valutazioni sui costi.... :lol: :lol: :twisted:![]()
Esatto ... si chiama "marketing"BelliCapelli3 ha scritto:Oh, ma questo è nulla: sono ben più astuti di così. Hanno creato una versione / lotto di 147 e GT con il q2 meccanico, pubblicizzandolo su ogni media.
Nella fase 2, quando il pubblico ha cominciato a recepire che le ultime Alfa hanno il Torsen, hanno montato sul resto della gamma il Q2 elettronico ( detto anche ESP ), chiamandolo E-Q2. La maggior parte non ha capito la differenza, ma comunque questa era segnalata e, approfondendo, anche esplicata.
Ora siamo alla fase 3: sui comunicati stampa della Giulietta la dicitura EQ2 non figura più: nonostante il sistema sia quello elettronico della Mito, ora ha perso la E, ed è tornato a chiamarsi Q2. Il pubblico meno accorto fa l'associazione di idee con la 147, e pensa che la Giulietta abbia un torsen.
Giochetto semplice: prendo un oggetto comune, ma invece di chiamarlo col suo nome, gli do un nome commerciale mio. Dopodichè lo gestisco a mio piacimento, facendo il gioco delle tre carte con una componente tecnica che prima c'è, poi non c'è più. Il tutto senza che ciò costituisca publlicità ingannevole: sto giocando con un mio nome commerciale, ci faccio quello che voglio, e quindi sta al cliente approfondire cosa c'è sotto.
VEROwilderness ha scritto:75turboTP ha scritto:Vero....se ricordo bene il Torsen costava 6-700 euro in piu',ma c'era l'adeguamento dell' asseto e la riprogrammazione della centralina ASR-VDC.....pensi che riprogammare solo la centralina ASR per l' eQ2 sia costato piu' di qualche euro spalmato su tutta laproduzione?wilderness ha scritto:75turboTP ha scritto:Invece sono straconvinto che e' tanto migliore il meccanico....e' possibile disattivare tutti i controlli elettronici avendo il trasferimento di coppia perfetto..... sulla 75 c'era l' autobloccante lamellare e andava in modo eccellente.....come va in modo eccellente il Q2 torsen sulla GT![]()
A dirimere i vostri dubbi ci pensano le valutazioni sui costi.... :lol: :lol: :twisted:![]()
No, infatti si tratta di scrivere righe di software per una diversa gestione dell'ASR...francamente lo ritengo un compromesso accettabile su una segmento B/C sportiveggiante...
Totalmente inesistenti...........Migliore per guadagnere secondi? perche' un meccanico li fa perdere? con la possibilita' di escludere totalmente l'elettronica senza tagli di coppia e pinzamenti?S-edge ha scritto:75turboTP ha scritto:Invece sono straconvinto che e' tanto migliore il meccanico....e' possibile disattivare tutti i controlli elettronici avendo il trasferimento di coppia perfetto..... sulla 75 c'era l' autobloccante lamellare e andava in modo eccellente.....come va in modo eccellente il Q2 torsen sulla GT![]()
Ok, a questo punto entriamo nella sfera delle valutazioni personali.
La 75, comunque era TP, e reazioni al volante dovute all'autobloccante sono minime.
75turboTP ha scritto:Vero....se ricordo bene il Torsen costava 6-700 euro in piu',ma c'era l'adeguamento dell' asseto e la riprogrammazione della centralina ASR-VDC.....pensi che riprogammare solo la centralina ASR per l' eQ2 sia costato piu' di qualche euro spalmato su tutta laproduzione?![]()
La taratura richede parecchie prove se fatta bene. Peugeot, ad esempio ha controlli molto invasivi, efficaci senza dubbio, ma una simile taratura è molto più semplice che quella usata da BMW, ALFA o Abarth dove l'elettronica deve intervenire solo ed eslusivamente in caso di disgrazia. Avere controlli poco invasivi ma efficaci è davvero complesso e richede numerose prove in differenti condizioni.
Poi, dì per sè, è chiaro che l'elettronica costa comunque molto poco. Non è un caso che si sia sviluppata tanto: in pista è il sistema migliore per guadagnare secondi (Valentino Rossi dixit)
75turboTP ha scritto:VERO
Pero' non dimentichiamo che fiat lo adotta su tutta la produzione Alfa e non solo sulle piccole.
Dire esattamente come stanno le cose......e tu lo stai facendowilderness ha scritto:75turboTP ha scritto:VERO
Pero' non dimentichiamo che fiat lo adotta su tutta la produzione Alfa e non solo sulle piccole.
Certo...io non sono contrario ad un elettronica che serva a "ripulire" le traiettorie, visto che si stà diffondendo anche sulle supercar...si tratta forse di abituarsi a nuove filosofie progettuali, che, se ben impostate, non sono necessariamente delle "ammazza-passione"....tocca vedere caso per caso...a voler essere cattivelli, anche chi pretende di fare "The Ultimate Driving Machine" non monta LSD meccanici nemmeno optional (apparte le M, ovviamente) e preferisce affidarsi ai traction control... :twisted: :twisted: ...il tutto chiaramente in ossequio al contenimento dei costi, ma tant'è..che ci possiamo fare?
Non mi sembra la stessa cosa.....se il Q2e lo chiamiamo solo Q2 che a tutti ricordano il Torsen,ci sono esempi anche sul forum di meno esperti oppure non obbiettivi, mi sembra piu' una presa in giro che marketingleolito ha scritto:Esatto ... si chiama "marketing"BelliCapelli3 ha scritto:Oh, ma questo è nulla: sono ben più astuti di così. Hanno creato una versione / lotto di 147 e GT con il q2 meccanico, pubblicizzandolo su ogni media.
Nella fase 2, quando il pubblico ha cominciato a recepire che le ultime Alfa hanno il Torsen, hanno montato sul resto della gamma il Q2 elettronico ( detto anche ESP ), chiamandolo E-Q2. La maggior parte non ha capito la differenza, ma comunque questa era segnalata e, approfondendo, anche esplicata.
Ora siamo alla fase 3: sui comunicati stampa della Giulietta la dicitura EQ2 non figura più: nonostante il sistema sia quello elettronico della Mito, ora ha perso la E, ed è tornato a chiamarsi Q2. Il pubblico meno accorto fa l'associazione di idee con la 147, e pensa che la Giulietta abbia un torsen.
Giochetto semplice: prendo un oggetto comune, ma invece di chiamarlo col suo nome, gli do un nome commerciale mio. Dopodichè lo gestisco a mio piacimento, facendo il gioco delle tre carte con una componente tecnica che prima c'è, poi non c'è più. Il tutto senza che ciò costituisca publlicità ingannevole: sto giocando con un mio nome commerciale, ci faccio quello che voglio, e quindi sta al cliente approfondire cosa c'è sotto.
Dato che si parla di Audi, mi pare ricordare loro facciano la stessa cosa col tanto reclamizzato sistema di trazione integrale "Quattro" ....![]()
gbortolo - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa