<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ing Massai e l'E-Q2 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ing Massai e l'E-Q2

wilderness ha scritto:
75turboTP ha scritto:
VERO ;)
Pero' non dimentichiamo che fiat lo adotta su tutta la produzione Alfa e non solo sulle piccole.

Certo...io non sono contrario ad un elettronica che serva a "ripulire" le traiettorie, visto che si stà diffondendo anche sulle supercar...si tratta forse di abituarsi a nuove filosofie progettuali, che, se ben impostate, non sono necessariamente delle "ammazza-passione"....tocca vedere caso per caso...a voler essere cattivelli, anche chi pretende di fare "The Ultimate Driving Machine" non monta LSD meccanici nemmeno optional (apparte le M, ovviamente) e preferisce affidarsi ai traction control... :twisted: :twisted: ...il tutto chiaramente in ossequio al contenimento dei costi, ma tant'è..che ci possiamo fare?

Hai ragione, quella di BMW in questo senso non è una scelta felice, infatti è sovente criticata. Ma almeno non iventano acronimi per inventarsi cose che non ci sono ( più ). L'Lsd, finchè è stato disponibile optional, stava scritto sulla lista optional col suo nome ed il suo prezzo. Un po' più trasparente.
 
S-edge ha scritto:
leolito ha scritto:
Esatto ... si chiama "marketing" ;)
Dato che si parla di Audi, mi pare ricordare loro facciano la stessa cosa col tanto reclamizzato sistema di trazione integrale "Quattro" .... :D

Che non sai mai se è la Haldex a controllo elettronico o il triplo differenziale. :D :D :D

Lo sai lo sai, L'Haldex lo trovi solo su a 3 e TT, punto.

E non per una questione di costi, ma per una questione di ( non ) fattibilità tecnica. Sulla Giulietta a quanto pare non c'è nemmeno quello, nemmeno con un turbo da 235cv e 3-400nm di coppia. Basta il super-ESP a tenerla in strada.
 
leolito ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Oh, ma questo è nulla: sono ben più astuti di così. Hanno creato una versione / lotto di 147 e GT con il q2 meccanico, pubblicizzandolo su ogni media.

Nella fase 2, quando il pubblico ha cominciato a recepire che le ultime Alfa hanno il Torsen, hanno montato sul resto della gamma il Q2 elettronico ( detto anche ESP ), chiamandolo E-Q2. La maggior parte non ha capito la differenza, ma comunque questa era segnalata e, approfondendo, anche esplicata.

Ora siamo alla fase 3: sui comunicati stampa della Giulietta la dicitura EQ2 non figura più: nonostante il sistema sia quello elettronico della Mito, ora ha perso la E, ed è tornato a chiamarsi Q2. Il pubblico meno accorto fa l'associazione di idee con la 147, e pensa che la Giulietta abbia un torsen.

Giochetto semplice: prendo un oggetto comune, ma invece di chiamarlo col suo nome, gli do un nome commerciale mio. Dopodichè lo gestisco a mio piacimento, facendo il gioco delle tre carte con una componente tecnica che prima c'è, poi non c'è più. Il tutto senza che ciò costituisca publlicità ingannevole: sto giocando con un mio nome commerciale, ci faccio quello che voglio, e quindi sta al cliente approfondire cosa c'è sotto.
Esatto ... si chiama "marketing" ;)
Dato che si parla di Audi, mi pare ricordare loro facciano la stessa cosa col tanto reclamizzato sistema di trazione integrale "Quattro" .... :D

Hai ragione, ma solo in parte. Nel caso dell'Haldex la trazione integrale c'è a tutti gli effetti. Di tipo diverso e con una gestione diversa rispetto ad un Torsen, ma certamente Audi non vende una cosa che non c'è: a partire da tutto l'hardware necessario a fare quello che dice di fare. Peraltro l'Haldex, dove necessario ( sui motori trasversali ), non è che abbia soppiantato il Torsen in silenzio, per motivi di costi. A3 e TT sono nate così, ed anzi, il Torsen nel tempo è stato migliorato con hardware più sofisticato.

Insomma, manca il gioco delle tre carte riferibile ad un oggetto hardware che prima c'è e poi non c'è più, sostituito da una cosa del tutto diversa e costosa un decimo, che però furbescamente mantiene il nome vecchio. Un po' più complicato come gioco di prestigio. ;-)

In ogni caso è chiaro che accà nisciuno è fess.... ed anzi Audi è maestra di marketing. Ma ognitanto viene fuori uno un po' più furbo degli altri.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Hai ragione, quella di BMW in questo senso non è una scelta felice, infatti è sovente criticata. Ma almeno non iventano acronimi per inventarsi cose che non ci sono ( più ). L'Lsd, finchè è stato disponibile optional, stava scritto sulla lista optional col suo nome ed il suo prezzo. Un po' più trasparente.

Se le sono inventati anche loro, l'EDL, il diff.autobloccante simulato elettronicamente su 130i restyling, 123d e 135i...come vedi anche a Monaco taroccano le Zentralinen.... :twisted: :twisted: si scherza ovviamente...;)
 
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Hai ragione, quella di BMW in questo senso non è una scelta felice, infatti è sovente criticata. Ma almeno non iventano acronimi per inventarsi cose che non ci sono ( più ). L'Lsd, finchè è stato disponibile optional, stava scritto sulla lista optional col suo nome ed il suo prezzo. Un po' più trasparente.

Se le sono inventati anche loro, l'EDL, il diff.autobloccante simulato elettronicamente su 130i restyling, 123d e 135i...come vedi anche a Monaco taroccano le Zentralinen.... :twisted: :twisted: si scherza ovviamente...;)

:D Lo so, ma viene sbattuto molto meno in prima pagina, non è il nome di un autobloccante meccanico, che prima c'era e ora non è più. Anzi, l'acronimo è autoesplicativo: Electronic Differential Lock, se non vado errato. E se non afferri subito, nella documentazione ti spiegano cos'è e come funziona. Tu prova a capire dalle cartelle stampa cosa sia e come funzioni il "Q2" della Giulietta. Sarò troppo pignolo io, per carità...

Per farmi capire, se in Alfa avessero continuato a chiamarlo EQ2, l'avrei trovato più trasparente. E' l'aver deliberatamente tolto quella E che mi puzza.
 
wilderness ha scritto:
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Invece sono straconvinto che e' tanto migliore il meccanico....e' possibile disattivare tutti i controlli elettronici avendo il trasferimento di coppia perfetto..... sulla 75 c'era l' autobloccante lamellare e andava in modo eccellente.....come va in modo eccellente il Q2 torsen sulla GT ;)

A dirimere i vostri dubbi ci pensano le valutazioni sui costi.... :lol: :lol: :twisted:
Vero....se ricordo bene il Torsen costava 6-700 euro in piu',ma c'era l'adeguamento dell' asseto e la riprogrammazione della centralina ASR-VDC.....pensi che riprogammare solo la centralina ASR per l' eQ2 sia costato piu' di qualche euro spalmato su tutta laproduzione? ;)

No, infatti si tratta di scrivere righe di software per una diversa gestione dell'ASR...francamente lo ritengo un compromesso accettabile su una segmento B/C sportiveggiante...

Dipende anche da che motore ci piazzi. La Mito GTA poi l'hanno cancellata e ciccia. Ma sulla Giulietta Quadrifoglio, o peggio, su un'eventuale e fantomatica GTA da 270cv, con la TA.... non ci sarebbe stato mica male.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
:D Lo so, ma viene sbattuto molto meno in prima pagina, non è il nome di un autobloccante meccanico, che prima c'era e ora non è più. Anzi, l'acronimo è autoesplicativo: Electronic Differential Lock, se non vado errato. E se non afferri subito, nella documentazione ti spiegano cos'è e come funziona. Tu prova a capire dalle cartelle stampa cosa sia e come funzioni il "Q2" della Giulietta. Sarò troppo pignolo io, per carità...

Per farmi capire, se in Alfa avessero continuato a chiamarlo EQ2, l'avrei trovato più trasparente. E' l'aver deliberatamente tolto quella E che mi puzza.

Forse non lo sbattono in prima pagina perchè non è disponibile su tutta la gamma ma solo su versioni di nicchia...comunque, come è stato detto, piuttosto che non averlo, è meglio averlo, poi che il meccanico sia meglio è certamente vero...e anzi, volendo rovesciare il discorso, se BMW lo mette con un motore da 306 cv, vuol dire che un senso ed un'efficacia ce l'ha, almeno in termini di rapporto costo/prestazioni...d'altra parte anche loro devono continuare a dare certe prestazioni, scervellandosi per abbassare i costi...Alfa da questo punto di vista è messa molto molto peggio, quindi figuriamoci se gli rimprovero l'adozione di un "tarocco" ( :D ) alla centralina, fra l'altro su tutte le versioni, il che è positivo...
 
75turboTP ha scritto:
Non mi sembra la stessa cosa.....se il Q2e lo chiamiamo solo Q2 che a tutti ricordano il Torsen,ci sono esempi anche sul forum di meno esperti oppure non obbiettivi, mi sembra piu' una presa in giro che marketing :rolleyes:
Beh, e' sempre un'estensione del marketing ... dico, uno pensa "Quattro" e cosa ti viene in mente?

AudiS3_8P_front.jpg


oppure ....

800px-Audi_Quattro_-_2007_Rallye_Deutschland_%28cropped%29.jpg


E se pensi "Land Rover" a cosa pensi?

Madag1.jpg


oppure ....

Range_Rover_Supercharger.jpg


Attenzione, per me in entrambi i casi qui sopra i marchi si sono "meritati" promuovere la loro immagine in questo modo.
Cosi' come non ci vedo niente di "sbagliato" nel promuovere un dispositivo elettronico come un "blocco del differenziale", anche se tecnicamente e' sbagliato.
Idem dicasi quando in Italiano si usa "autobloccante" quando invece si parla di un diff "a slittamento limitato" ... ;)
 
esperienza personale con l'eq2 è che acceleri a fondo in mezzo alle curve e ti porta fuori alla curva alla massima velocità possibile non perdita di velocità,cosa si vuole di più?poi se stiamo a guardare cosa dovrebbero dire i proprietari di land rover che con il terrain response basta sciegliere l'impostazione giusta e fa tutto da solo??e cosa dire delle ferrari che hanno l'autobloccante classico ma anche l'e-dif?sempre massai diceva in un articolo che se hai tanta eletronica era più complicato inserire un diff.meccanico che interagisse con l'elettronica di bordo,al contrario di una vettura con l'e-dif.
 
Back
Alto