daitegas ha scritto:
E rinfrescare pure l'italiano...
E l'utilizzo dei "riporta".. ca..o ma sei un proff , non ti stressa correggere i compitini tutto il giorno

ca..o ma non puoi scrivere altro anziche' correggere, orsu' dunque dica la sua ci dia un saggio del suo italiano, non so una poesia, un suo scritto o scrittura cosi' ci deliziera con il suo sapere
Visto che sono il primo (ma non l'unico) ad averti chiesto un uso un pochino più "ortodosso" della lingua italiana, chiarisco il concetto:
non sono un professore e non leggo i post per correggerne gli errori, nonostante ciò, ritengo che sia cosa buona riuscire a capire almeno in parte quel che ci sta leggendo alla prima lettura, senza dover ricostruire il discorso mettendo in ordine parole disposte a casaccio come se fosse un gioco di enigmistica.
Nessuno spara su un errore di ortografia o di digitazione, ma post assolutamente illeggibili ed incomprensibili come alcuni che tu hai scritto (mi viene in mente quello dove descrivi le auto acquistate da tuo figlio) fanno venire il mal di mare.
L'Accademia della Crusca la lasciamo ai libri di letteratura, ma un discorso fatto in italiano è come i vestiti, sicuramente decenti ed adatti al luogo, che indossi quando ti presenti ad altre persone; esattamente come è buona norma presentarsi adeguatamente vestiti, è d'uopo esprimersi in maniera perlomeno accettabile agli altri.
Cordialità