<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Informazioni su saldo auto nuova | Il Forum di Quattroruote

Informazioni su saldo auto nuova

Ciao a tutti, sono nuovo del forum, un grazie a tutti quelli che avranno modo di chiarire il mio dubbio.

Devo andare a ritirare l'auto nuova, ordine fatto a nome mio, con caparra versata sempre a nome mio.
Per il saldo, la grossa parte verrà pagata tramite i soldi su il conto corrente che uso con la mia compagna per pagare casa ecc. Il conto é intestato a lei. La rimanenza la pagherò dal mio conto.

La domanda é: ci sono problemi con la banca ? Con il concessionario? Possibilità di incappare in possibili controlli del fisco, vedendo che acquisto un auto nuova senza finanziamento ,pur non avendo la disponibilità per il totale dell'auto sul conto corrente?

Insomma, quale sarebbe la prassi corretta da seguire?

L'idea era di andare con 2 circolari a pagare.

Grazie in anticipo a tutti
 
Stai tranquillo, se paghi da un CC sei tracciato, non devi giustificare niente. Un conto se hai una dichiarazione dei redditi da 5000 euro annue e ti compri una Lamborghini cash, allora li son "dolori".
 
No beh sono 37k la macchina, 26k con assegno circolare dell'altro conto e la rimanenza con circolare mio.
Spero che anche il concessionario non faccia storie visto che un circolare non sarà a nome mio pur essendo intestatario dell'auto. Si vedrebbe un circolare di una persona che non ha un ordine auto, quindi non so come possono giustificare l'incasso.
A perte il fatto che il circolare, a memoria, non so nemmeno se ha il nome di chi lo emette.
 
Si anche il bonifico andrebbe bene. Il circolare lo vedo più immediato. Inoltre con il bonifico va messa la causale, e il bonifico grosso lo farebbe la persona che non un contratto di vendita. Non vorrei che la banca facesse storie sinceramente. Stesso discorso il concessionario
 
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, un grazie a tutti quelli che avranno modo di chiarire il mio dubbio.

Devo andare a ritirare l'auto nuova, ordine fatto a nome mio, con caparra versata sempre a nome mio.
Per il saldo, la grossa parte verrà pagata tramite i soldi su il conto corrente che uso con la mia compagna per pagare casa ecc. Il conto é intestato a lei. La rimanenza la pagherò dal mio conto.

La domanda é: ci sono problemi con la banca ? Con il concessionario? Possibilità di incappare in possibili controlli del fisco, vedendo che acquisto un auto nuova senza finanziamento ,pur non avendo la disponibilità per il totale dell'auto sul conto corrente?

Insomma, quale sarebbe la prassi corretta da seguire?

L'idea era di andare con 2 circolari a pagare.

Grazie in anticipo a tutti


Io,
mi farei fare bonifico dalla compagna per la cifra della sua parte, con causale:
" Contributo, al mio compagno per aiuto economico all' acquisto di auto X Y "
Poi con tutto il malloppo a tue mani, farai a tua volta assegno circolare / bonifico al commerciante
 
Anche questa potrebbe essere un idea.
Tanto, in entrambi i casi serve andare in banca visto che per bonifici cosi grossi non si può fare on-line. Sinceramente preferirei fare tramite circolare in quanto lo vedo piu mimmediato se non sussistono particolari problemi
 
Intanto bravo per aver trovato un venditore con cui puoi ragionare di soldi senza dovertelo sposare per anni.
Non è facile.

Personalmente preferirei (ed ho usato) il bonifico. semplicemente perchè così loro lunedì incassano, martedi volturano e mercoledì vai a ritirarla con l'assicurazione già in mano. lineare, senza fretta e senza attese.
Col circolare (se non vi conoscete) lui giustamente vorrebbe incassarlo prima di volturare, a te serve la voltura per assicurare.. perdete entrambi tempo inutilmente.

Sull' "essere a posto", fin che i soldi son puliti e siete d'accordo te e tua moglie..
Sicuramente banca e conce non fanno storie.
Specialmente la banca: loro spostano i tuoi soldi e ti chiedono "una causale"; poi che questa sia una causale vera o sia una pernacchia, a loro non cambia.

Certo sarebbe più lineare se prima di pagarla si spostassero tutti i soldi sul conto dell'acquirente.
Alla gdf piace molto la linearità.
 
Il grosso dei soldi proviene da un conto intestato solo alla tua compagna o a tutti e due?
In teoria potrebbero esserci problemi col fisco solo se acquisti un'auto che non ti puoi permettere col tuo reddito, ad esempio non dichiari nulla da qualche anno o hai un lavoro part-time con reddito minimo e ti intesti un RAV4 facile ci siano problemi, in tutti gli altri casi un po' meno.
Ma soprattutto potrebbero esserci problemi col fatto che un domani se le rose e fiori appassirano la tua compagna dirà che hai comprato quell'auto coi suoi soldi e magari li rivorrà indietro.
Prima di fare assegno circolare chiedi al concessionario se li accetta e considera che prima che i soldi entrino nella sua disponibilità potrebbero passare 7 giorni lavorativi e probabilmente dovrai aspettare di più.
 
No beh, il venditore non lo conosco, sinceramente é quello che mi ha fatto il prezzo migliore. Poi non ho ancora parlato di pagamenti con lui. All ordine e firma contratto ho semplicemente detto che saldavo "cash" con bonifico o circolare. Comunque senza un loro finanziamento. Vorrei cercare la soluzione migliore senza intoppi in pratica. In caso di bonifico , la causale sul grosso potrebbe essere il numero contratto vendita visto che, tramite nome e cognome, a loro non risulterebbe nessuno.
 
Il grosso dei soldi proviene da un conto intestato solo alla tua compagna o a tutti e due?
In teoria potrebbero esserci problemi col fisco solo se acquisti un'auto che non ti puoi permettere col tuo reddito, ad esempio non dichiari nulla da qualche anno o hai un lavoro part-time con reddito minimo e ti intesti un RAV4 facile ci siano problemi, in tutti gli altri casi un po' meno.
Ma soprattutto potrebbero esserci problemi col fatto che un domani se le rose e fiori appassirano la tua compagna dirà che hai comprato quell'auto coi suoi soldi e magari li rivorrà indietro.
Prima di fare assegno circolare chiedi al concessionario se li accetta e considera che prima che i soldi entrino nella sua disponibilità potrebbero passare 7 giorni lavorativi e probabilmente dovrai aspettare di più.
No il conto é intestato solo a lei. Mensilmente da parte mia e sua viene girato tramite bonifico dai rispettivi conti correnti, la meta delle spese mensili.
 
chiedi al venditore se preferisce bonifico o assegno e se gli va bene due bonifici o due assegni. Se vuole un unico assegno, fai giroconto prima e poi assegno.
 
Forse non sono pratico di come funziona con l'assegno circolare in Italia, ma a me pare che il venditore non debba prima incassarlo per rilasciare l'auto, perche' appunto, essendo circolare, e' garantito dalla banca. Io sabato scorso sono andato a ritirare la prius con un "bank draft" (assegno circolare) della mia banca e ho ritirato senza problemi l'auto. E il venditore avra' incasato l'assegno il lunedi successivo.
 
Si, a differenza di un assegno normale, il circolare e' come il contante. Chi incassa non ha il rischio che l'assegno sia scoperto proprio perché é la banca stessa che lo emette e lo firma. Infatti appena viene emesso l'assegno, l'importo viene addebitato su conto corrente. Se non c'e la cifra richiesta, l'assegno circolare non può essere emesso
 
Back
Alto