<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Informazioni Roomster | Il Forum di Quattroruote

Informazioni Roomster

Ciao a tutti, qualche mese fa siamo entrati, io e la mia ragazza, in un concessionario skoda per vedere la yeti perchè ne ero incuriosito; la macchina è piaciuta a entrambi ma il prezzo del 4x4 è al di fuori della nostra portata, e un suv con due ruote motrici per me non ha senso.
Abbiamo in compenso visto al roomster è ci è piaciuta molto, uno spazio notevole con un ingombro relativamente nella media. Ottima per la quotidianità e per i viaggi con il meccanismo dei sedili che la renderebbe una pacchia.
Dovremmo cambiare la ka del 2002 della mia ragazza ma ha lei piace molto la polo solo che non ha lo stesso spazio a bordo della roomster e costa la stessa cifra.
I miei dubbi sulla roomster riguardano le dimensioni non proprio cittadine, 420 cm non sono pochi da parcheggiare in centro e la mia ragazza ci andrebbe tutti i giorni.
La polo sarebbe più corta ma se un giorno, si spera presto, dovessimo avere un figlio, risulterebbe troppo piccola.
Un altro dubbio sulla roomster riguarda le sospensioni, non vorrei fossero troppo rigide vista la sua altezza, con le strade che abbiamo a Como vorrei una macchina con ottime sospensioni in primis.
Ho anche visto la fabia wagon che è molto spaziosa, magari essendo più bassa da terra potrebbe avere sospensioni più morbide.
Ho letto le prove di quattroruote su roomster e fabia wagon e sono ottime ma sulle sospensioni mi rimane qualche dubbio; la roomster provoca dei forti sobbalzi su ostacoli secchi (anche se dal grafico il valore sembra inferiore a tante altre) mentre la fabia wagon viene definita "rigida".
esce bene dalla prova la 207 sw con un ottimo comfort.
Scusate se mi sono dilungato ma sono acquisti dove sono in ballo molti soldi e i pareri di chi le macchine le usa tutti i giorni sono molto più preziosi di chi le guida per un giorno o due con la prova su strada.
Noi comunque il cambio auto lo faremmo a gennaio, ma vorremmo arrivarci con le idee chiare

Grazie e ciao a tutti per i futuri consigli.
 
Ciao e benvenuto! Da possessore di Roomster, mi sento vivamente di consigliartela, spazio a volontà in dimensioni contenute. La Polo è molto bella e ben fatta, ma in fondo è solo un pelo più corta della Roomster, quindi se il problema è la lunghezza, una vale l'altra.
La Skoda ha un baricentro alto e in curva si nota un certo rollìo, pure in autostrada, quando si superano camion o autobus, l'ampia superficie si riflette con un po' di scuotimento avvertibile più che su una berlina.
Sulla mia ho montato gli utilissimi sensori di parcheggio e devo dire che è stata una scelta azzeccata, le manovre in retro, soprattutto le prime volte sono un po' problematici.
 
MIa moglie ha una Roomster Scout 1.2 TSI 105 cv con cambio DSG e 4'500 km alle spalle. Non la trovo affatto rigida (ha pure i cerchi da 16'). I sensori posteriori sono di serie, ma in ogni caso l'auto si posteggia senza problemi. Per queste dimensioni non mi pare esistano altre auto con un bagagliaio così grande e così versatile. Noi abbiamo due figli di quasi tredici anni e viaggiamo comodamente anche sulla Roomster (oltre che sulla mia Octavia). Le rifiniture sono buone e gli accessori non costano uno sproposito (es. con qualche decina di euro si può avere la presa mdi per l'ipod).
 
mode64 ha scritto:
MIa moglie ha una Roomster Scout 1.2 TSI 105 cv con cambio DSG e 4'500 km alle spalle. Non la trovo affatto rigida (ha pure i cerchi da 16'). I sensori posteriori sono di serie, ma in ogni caso l'auto si posteggia senza problemi. Per queste dimensioni non mi pare esistano altre auto con un bagagliaio così grande e così versatile. Noi abbiamo due figli di quasi tredici anni e viaggiamo comodamente anche sulla Roomster (oltre che sulla mia Octavia). Le rifiniture sono buone e gli accessori non costano uno sproposito (es. con qualche decina di euro si può avere la presa mdi per l'ipod).

veramente la presa MDI costa 150 euro...17 euro il costo del cavetto per collegare l'mp3 alla presa.
 
Qualcuno ha acquistato la 1.2 TDI? Questo motore ce l'ho sulla mia nuova Ibiza ma volevo sapere come si comportava su questo simpatico Roomster.. (che cercherò di far comprare a mio padre fra un annetto.. eheh..).
Grazie!!! Buona giornata, cari skodisti!
 
Ciao..io posseggo un Roomy 1.6 tdi da un paio di mesi....per ora solo note positive...dalla tenuta di strada, stabilità, comfort di marcia, silenziosità del propulsore..consumi....Spaziosità....
Per quanto riguarda il discorso sospensioni..si, sono abbastanza rigide...ma meglio così....essendo larga come la fabia (ma 6 cm in più al posteriore) ma più alta di una decina di cm, le sospensioni sono state studiate così per limitare il coricamento laterale della vettura..ma nulla di chè...vai tranquillamente di Roomy...ottima scelta!!!!!
Per info più precise...a disposizione...
 
Polo magari rifinita meglio della Roomster, ma senza la grande flessibilità della Roomster che io non posseggo, ma che ho studiato abbastanza come possibile futuro acquisto.
Unico problema per me è la mancanza della motorizzazione 1.6tdi abbinata al DSG, cosa che invece si può avere sulle Polo.
Poi speriamo tutti che le strade a Como migliorino e probabilmente miglioreranno in vista delle elezioni.
 
gabrielelucio ha scritto:
Qualcuno ha acquistato la 1.2 TDI? Questo motore ce l'ho sulla mia nuova Ibiza ma volevo sapere come si comportava su questo simpatico Roomster.. (che cercherò di far comprare a mio padre fra un annetto.. eheh..).
Grazie!!! Buona giornata, cari skodisti!

Ciao Gabrielelucio, sono a conoscenza della tua soddisfazione per la Ibiza 1.2 cr. ti dico la mia sulla mia Roomster:
ho la Roomster 1.2 cr Style da più di un mese. Percorsi ad oggi 1.800 km. Tutto ok! E devo dire che , avendo guidato in passato per breve tempo un 1.4 TDI, é molto più silenzioso e le vibrazioni non si sentono per nulla! Per quanto riguarda le prestazioni rispetto al 1.4 tdi mi sembrano molto simili, anzi adesso che il motore si sta slegando, addirittura anche meglio. Prima avevo la Yaris Verso con il 1.4 d 75 cv e mi sembra molto simile, pur pesando di più.
I consumi mi sembrano buoni. Devo fare un conteggio, ma mi sembrano sulla media dei 18-19 km (misto) Sembra che col passare dei km l'autonomia stia aumentando. L'auto é davvero confortevole!

Saluti

Nicola
 
Ciao e benvenuto :)

Rigida il giusto, con i cerchi da 16 incollata alla strada.
La mia non ha sensori di parcheggio ma, praticamente avendo il paraurti pochi cm dopo il lunotto, impossibile sbagliare una retro.
La guida anche mia moglie con facilità, i pochi segni sul paraurti sono stati causati da altri parcheggianti.

Vai tranquillo :D
 
reknic ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
Qualcuno ha acquistato la 1.2 TDI? Questo motore ce l'ho sulla mia nuova Ibiza ma volevo sapere come si comportava su questo simpatico Roomster.. (che cercherò di far comprare a mio padre fra un annetto.. eheh..).
Grazie!!! Buona giornata, cari skodisti!

Ciao Gabrielelucio, sono a conoscenza della tua soddisfazione per la Ibiza 1.2 cr. ti dico la mia sulla mia Roomster:
ho la Roomster 1.2 cr Style da più di un mese. Percorsi ad oggi 1.800 km. Tutto ok! E devo dire che , avendo guidato in passato per breve tempo un 1.4 TDI, é molto più silenzioso e le vibrazioni non si sentono per nulla! Per quanto riguarda le prestazioni rispetto al 1.4 tdi mi sembrano molto simili, anzi adesso che il motore si sta slegando, addirittura anche meglio. Prima avevo la Yaris Verso con il 1.4 d 75 cv e mi sembra molto simile, pur pesando di più.
I consumi mi sembrano buoni. Devo fare un conteggio, ma mi sembrano sulla media dei 18-19 km (misto) Sembra che col passare dei km l'autonomia stia aumentando. L'auto é davvero confortevole!

Saluti

Nicola

Grazie Nicola, sei stato molto gentile.. :)
 
ciao, ho una 1.2 tsi 105cv da poche centinaia di km e devo dire che ne sono finora soddisfatto. Con le ruote di serie da 15" è anche piuttosto comoda, devo dire. Stile VW, intendiamoci, niente di morbidissimo stile francese, ma piuttosto controllato. A me piace, tra l'altro con le 195/55 di serie guadagni in comfort e risparmi qualcosina in rumore, consumi e...soldi per il cambio gomme (controllato dal gommista!). Certo, le 16" 205/45 saranno più aggressive esteticamente, ma non penso che per il resto diano altri vantaggi (chi vuole usare la Roomy come macchina sportiva?). Mi ricordo infatti che il modello provato da Quattroruote aveva le ruote da 16" - 205/45 optional e ovviamente, avendo una spalla più bassa, diminuiscono un pò il comfort.

Ecco le mie prime impressioni:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/53298.page

Devo poi dire che prima di comprare la roomster ho fatto qualche indagine e dalle prove della stampa specializzata internazionale ne esce proprio bene, anche nel confronto con auto più recenti e costose. Prova a dare ad esempio una occhiata sui test nel sito dell'ADAC tedesco e confronta ad esempio i risultati della Roomster 1.2 tsi con quelli della Meriva 1.4 120CV. Oppure dai una occhiata a questo articolo di Auto Motor und Sport:
http://www.skoda.de/download.php?id=264
Oppure, ancora, leggiti la prova che all'epoca fece Autocar UK sulla prima Roomster. E trovo che negli anni questa macchina sia solo migliorata, grazie ai nuovi motori tsi e tdi cr.
Poi, negli ultimi anni Skoda ha avuto buoni punteggi in tutti i rilevamenti sulla affidabilità (rapporti J.D. Powers in Germania e UK, anni 2009-2010)
Quindi, provala, ma provane anche altre, come ho fatto io, poi fai 2+2...

:D
 
Ciao a tutti e grazie per le mille informazioni!
Ottimo l'articolo in tetesco che paragona la roomster con le sue principali concorrenti, sono, tra l'altro, le altre candidate nella scelta.
Abbiamo anche valutato la yaris anche se mi rendo conto che è un altro segmento ma abbiamo visto che offre molto spazio nonostante sia cortissima.
La roomster comunque ci ha proprio colpito ed è la candidata principale, anche se è giusto provarne e valutarne altre.
Ma non cè nessuno che possiede una roomster da qualche anno e può dare delle impressioni dopo una più lunga convivenza?
Sarei curioso di sapere se le ottime impressioni che mi avete dato voi vengono confermate col passare del tempo.
Ciao e grazie ancora.
 
Ciao, sono di Como, ho un figlio e ho preso la Roomester apposta perché nella Panda non ci stava niente. Secondo me è perfetta come misure. Se avrai un figlio con meno di 4,20 metri non ci metti dentro niente (conta che avrai il telaio del passeggino, la culla o il passeggino e il seggiolino... oltre ad eventuali borse, valige se vai in giro, ecc.).
 
xyzfra ha scritto:
Ciao, sono di Como, ho un figlio e ho preso la Roomester apposta perché nella Panda non ci stava niente. Secondo me è perfetta come misure. Se avrai un figlio con meno di 4,20 metri non ci metti dentro niente (conta che avrai il telaio del passeggino, la culla o il passeggino e il seggiolino... oltre ad eventuali borse, valige se vai in giro, ecc.).

Sante parole! :D

Eccoti il link del test ADAC sulla 1.2 tsi 86:
http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4427_Skoda_Roomster_1_2_TSI_Comfort/Skoda_Roomster_1_2_TSI_Comfort.pdf

Ecco al confronto il test della Meriva 1.4 120:
http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4410_Opel_Meriva_1_4_Turbo_Innovation/Opel_Meriva_1_4_Turbo_Innovation.pdf

Eccoti 2 link a prove di durata:
http://www.autobild.de/artikel/dauertest-skoda-roomster-1.9-tdi-comfort-929425.html

http://www.auto-motor-und-sport.de/dauertest/der-skoda-roomster-im-auto-motor-und-sport-dauertest-1582685.html
 
Back
Alto