doby651
0
Riporto di seguito alcune info in merito al rumore di rotolamento le cause e qualche accorgimento : :?
Buona lettura.
I rumori di rotolamento, che le orecchie umane percepiscono, sono oscillazioni provenienti da una sorgente sonora e trasmesse attraverso l'aria.
In questo contesto saranno considerati i rumori provocati da determinate caratteristiche e da effetti vari durante il rotolamento dei pneumatici (sorgente sonora).
Questi rumori dipendono essenzialmente dal fondo stradale e dalla combinazione cerchi / pneumatici.
La struttura della superficie e il materiale del fondo stradale influiscono notevolmente sul rumore di rotolamento. Su una strada bagnata, ad esempio, i rumori risultano molto più forti rispetto a una strada asciutta.
Anche il disegno del battistrada influisce notevolmente sulla formazione di rumori. I pneumatici con rigature trasversali a 90° provocano ad esempio una maggiore rumorosità rispetto ai pneumatici con angolazioni più ridotte.
I blocchetti piccoli dei battistrada sono instabili. Si deformano maggiormente durante il rotolamento dei pneumatici. Ciò crea oscillazioni dell'aria con una conseguente rumorosità.
I pneumatici larghi sono più rumorosi di quelli stretti. Necessitano di un maggior numero di rigature per rimuovere l'acqua. Durante il rotolamento, l'aria viene espulsa attraverso le rigature del battistrada creando delle oscillazioni.
Ulteriori fattori che influiscono sulla formazione di rumori:
-Le ?oscillazioni dei pneumatici? sono la causa principale dei rumori di rotolamento. Sono dovuti all'eccitazione della colonna d'aria nei solchi del battistrada.
-L'Air pumping è il fenomeno di compressione e di dilatazione dell'aria, durante il rotolamento sulla zona di contatto tra pneumatici e strada, con la conseguente deformazione dei blocchetti del battistrada.
Come spiegare i rumori di rotolamento
La rumorosità è provocata principalmente dai pneumatici e dal fondo stradale.
Per quanto riguarda il fondo stradale, i fattori determinanti sono la ruvidità, la struttura ed il materiale.
Anche la larghezza dei pneumatici stessi e dei cerchi influisce in modo determinante. Un pneumatico largo ha un'area d'impronta più ampia e sposta quindi una maggiore quantità di aria facendo oscillare più ?massa? rispetto a un pneumatico stretto.
Anche un cerchio largo comporta un'area d'impronta più ampia. Gli effetti sulla formazione dei rumori sono quindi simili a quelli di un pneumatico largo. Le dimensioni del cerchio possono inoltre influire negativamente sulle caratteristiche di smorzamento.
Nei veicoli con motore anteriore i rumori di rotolamento si percepiscono maggiormente nell'abitacolo posteriore in quanto lì si sentono di meno i rumori provocati dal vento e dal motore.
Buona lettura.
I rumori di rotolamento, che le orecchie umane percepiscono, sono oscillazioni provenienti da una sorgente sonora e trasmesse attraverso l'aria.
In questo contesto saranno considerati i rumori provocati da determinate caratteristiche e da effetti vari durante il rotolamento dei pneumatici (sorgente sonora).
Questi rumori dipendono essenzialmente dal fondo stradale e dalla combinazione cerchi / pneumatici.
La struttura della superficie e il materiale del fondo stradale influiscono notevolmente sul rumore di rotolamento. Su una strada bagnata, ad esempio, i rumori risultano molto più forti rispetto a una strada asciutta.
Anche il disegno del battistrada influisce notevolmente sulla formazione di rumori. I pneumatici con rigature trasversali a 90° provocano ad esempio una maggiore rumorosità rispetto ai pneumatici con angolazioni più ridotte.
I blocchetti piccoli dei battistrada sono instabili. Si deformano maggiormente durante il rotolamento dei pneumatici. Ciò crea oscillazioni dell'aria con una conseguente rumorosità.
I pneumatici larghi sono più rumorosi di quelli stretti. Necessitano di un maggior numero di rigature per rimuovere l'acqua. Durante il rotolamento, l'aria viene espulsa attraverso le rigature del battistrada creando delle oscillazioni.
Ulteriori fattori che influiscono sulla formazione di rumori:
-Le ?oscillazioni dei pneumatici? sono la causa principale dei rumori di rotolamento. Sono dovuti all'eccitazione della colonna d'aria nei solchi del battistrada.
-L'Air pumping è il fenomeno di compressione e di dilatazione dell'aria, durante il rotolamento sulla zona di contatto tra pneumatici e strada, con la conseguente deformazione dei blocchetti del battistrada.
Come spiegare i rumori di rotolamento
La rumorosità è provocata principalmente dai pneumatici e dal fondo stradale.
Per quanto riguarda il fondo stradale, i fattori determinanti sono la ruvidità, la struttura ed il materiale.
Anche la larghezza dei pneumatici stessi e dei cerchi influisce in modo determinante. Un pneumatico largo ha un'area d'impronta più ampia e sposta quindi una maggiore quantità di aria facendo oscillare più ?massa? rispetto a un pneumatico stretto.
Anche un cerchio largo comporta un'area d'impronta più ampia. Gli effetti sulla formazione dei rumori sono quindi simili a quelli di un pneumatico largo. Le dimensioni del cerchio possono inoltre influire negativamente sulle caratteristiche di smorzamento.
Nei veicoli con motore anteriore i rumori di rotolamento si percepiscono maggiormente nell'abitacolo posteriore in quanto lì si sentono di meno i rumori provocati dal vento e dal motore.