<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Informazioni generali riguardo ai rumori di rotolamento | Il Forum di Quattroruote

Informazioni generali riguardo ai rumori di rotolamento

Riporto di seguito alcune info in merito al rumore di rotolamento le cause e qualche accorgimento : :?

Buona lettura.

I rumori di rotolamento, che le orecchie umane percepiscono, sono oscillazioni provenienti da una sorgente sonora e trasmesse attraverso l'aria.
In questo contesto saranno considerati i rumori provocati da determinate caratteristiche e da effetti vari durante il rotolamento dei pneumatici (sorgente sonora).
Questi rumori dipendono essenzialmente dal fondo stradale e dalla combinazione cerchi / pneumatici.
La struttura della superficie e il materiale del fondo stradale influiscono notevolmente sul rumore di rotolamento. Su una strada bagnata, ad esempio, i rumori risultano molto più forti rispetto a una strada asciutta.
Anche il disegno del battistrada influisce notevolmente sulla formazione di rumori. I pneumatici con rigature trasversali a 90° provocano ad esempio una maggiore rumorosità rispetto ai pneumatici con angolazioni più ridotte.
I blocchetti piccoli dei battistrada sono instabili. Si deformano maggiormente durante il rotolamento dei pneumatici. Ciò crea oscillazioni dell'aria con una conseguente rumorosità.
I pneumatici larghi sono più rumorosi di quelli stretti. Necessitano di un maggior numero di rigature per rimuovere l'acqua. Durante il rotolamento, l'aria viene espulsa attraverso le rigature del battistrada creando delle oscillazioni.
Ulteriori fattori che influiscono sulla formazione di rumori:
-Le ?oscillazioni dei pneumatici? sono la causa principale dei rumori di rotolamento. Sono dovuti all'eccitazione della colonna d'aria nei solchi del battistrada.
-L'Air pumping è il fenomeno di compressione e di dilatazione dell'aria, durante il rotolamento sulla zona di contatto tra pneumatici e strada, con la conseguente deformazione dei blocchetti del battistrada.
Come spiegare i rumori di rotolamento
La rumorosità è provocata principalmente dai pneumatici e dal fondo stradale.
Per quanto riguarda il fondo stradale, i fattori determinanti sono la ruvidità, la struttura ed il materiale.
Anche la larghezza dei pneumatici stessi e dei cerchi influisce in modo determinante. Un pneumatico largo ha un'area d'impronta più ampia e sposta quindi una maggiore quantità di aria facendo oscillare più ?massa? rispetto a un pneumatico stretto.
Anche un cerchio largo comporta un'area d'impronta più ampia. Gli effetti sulla formazione dei rumori sono quindi simili a quelli di un pneumatico largo. Le dimensioni del cerchio possono inoltre influire negativamente sulle caratteristiche di smorzamento.
Nei veicoli con motore anteriore i rumori di rotolamento si percepiscono maggiormente nell'abitacolo posteriore in quanto lì si sentono di meno i rumori provocati dal vento e dal motore.
 
Usura a dente di sega

Quello a dente di sega è un tipo di usura a gradini dei singoli blocchetti del battistrada (Vedi foto) che può provocare un aumento dei rumori di rotolamento. L'usura a dente di sega si crea quando i blocchetti del battistrada si deformano in modo irregolare nella zona d'impronta del pneumatico. Questo tipo di usura si verifica in modo più intenso sulle ruote dell'asse trainato rispetto a quelle dell'asse motore.
La tendenza alla formazione di usura a dente di sega è maggiore nei pneumatici nuovi poiché i blocchetti del battistrada sono più elastici quando sono alti. Con la graduale riduzione dello spessore del battistrada, la rigidità dei blocchetti aumenta e la tendenza all'usura a dente di sega diminuisce.

Aspetto di un pneumatico con usura a dente di sega
A - Nei blocchetti del battistrada di un pneumatico nuovo, visti in direzione di marcia -freccia 1-, le parti anteriore e posteriore hanno la stessa altezza.
B - Usura a dente di sega: i blocchetti del battistrada, visti in direzione di marcia -freccia 1-, hanno la parte anteriore più alta rispetto a quella posteriore -freccia 2-.
C - I blocchetti del battistrada, visti in direzione di marcia -freccia 1-, presentano un'usura maggiore nella parte anteriore del ?dente di sega?-freccia 3-.
Se l'usura a dente di sega è molto accentuata, la rumorosità può essere più forte.
Fattori che accentuano l'usura a dente di sega
- Valori di convergenza eccessivi
- Pressione di gonfiaggio errata
- Battistrada tassellato con ampie scanalature
- Pneumatici montati sull'asse trainato
- Guida su percorsi prevalentemente a curve
Pneumatici non dotati di battistrada unidirezionale
Se comincia a manifestarsi l'usura a dente di sega si deve invertire la direzione di rotolamento dei pneumatici. Se l'usura a dente di sega è molto accentuata e si percepiscono forti rumori di rotolamento, le ruote vanno scambiate in sequenza incrociata. Ciò riduce questo tipo di usura.
Nei veicoli a trazione anteriore questo effetto viene amplificato dal maggiore attrito a cui sono sottoposti i pneumatici dell'asse anteriore.
Immediatamente dopo lo scambio delle ruote i rumori di rotolamento sono ancora abbastanza forti, mentre dopo ca. 500 - 1.000 km viene ristabilito il normale livello di rumorosità.
Pneumatici con battistrada unidirezionale
Se l'usura a dente di sega si verifica soprattutto sui pneumatici delle ruote posteriori, in particolare nei veicoli a trazione anteriore, le ruote posteriori vanno scambiate con quelle anteriori. Se l'usura a dente di sega è più visibile sui bordi esterni di un asse, occorre invertire entrambi i pneumatici sul rispettivo cerchio. Infine si deve montare la ruota sinistra sul lato destro e viceversa.


Attached files /attachments/1676478=29562-dente di sega.JPG
 
Punti di bloccaggio

I punti di bloccaggio sono la conseguenza di una frenata improvvisa e violenta con ruote bloccate, durante la quale nella zona di contatto tra pneumatici e strada viene sfregato via del materiale gommoso.
Quando il pneumatico slitta sul manto stradale, l'attrito genera un calore che riduce la resistenza all'abrasione del materiale del battistrada.
In caso di frenate d'emergenza la formazione dei "punti di bloccaggio" è inevitabile anche con le mescole del battistrada più resistenti all'attrito.
Persino in presenza di sistemi frenanti dotati di ABS non si può escludere il breve bloccaggio delle ruote e la conseguente formazione di leggeri appiattimenti nel battistrada.
L'attrito dipende essenzialmente dalla velocità del veicolo, dal manto stradale e dalla sollecitazione cui sono sottoposte le ruote, come dimostrano gli esempi di calcolo riportati qui di seguito.
Quando un veicolo frena su un fondo stradale asciutto e con le ruote anteriori bloccate fino a che non si arresta, il grado di abrasione della gomma, in un'area d'impronta delle dimensioni di una cartolina, è all'incirca la seguente:
- a 57 km/h = spazio di frenata di 23,8 m, fino a 2,0 mm
- a 75 km/h = spazio di frenata di 41,8 m, fino a 3,3 mm
- a 92 km/h = spazio di frenata di 71,6 m, fino a 4,8 mm

Punti di bloccaggio nel battistrada
I pneumatici cha hanno riportato questo tipo di danno sono inutilizzabili e vanno sostituiti.


Attached files /attachments/1676482=29563-bloccaggio ruota.JPG
 
Si davvero molto interessante....e se ho ben capito per il problema del dente di sega il principale motivo di tutto ciò sarebbe l'errata pressione di gonfiaggio.....giusto?? :shock: :shock:
 
marcomille2009 ha scritto:
Si davvero molto interessante....e se ho ben capito per il problema del dente di sega il principale motivo di tutto ciò sarebbe l'errata pressione di gonfiaggio.....giusto?? :shock: :shock:

anche .... se hai il piedini pesante in curve e tornantini .... ... .... :D :D

c'è da dire che per ottenere un consumo piu omogeneo tra anteriore e posteriore ... ongi 10.000 km va fatta l'inverisione del treno!!!
 
mcriscuo ha scritto:
marcomille2009 ha scritto:
Si davvero molto interessante....e se ho ben capito per il problema del dente di sega il principale motivo di tutto ciò sarebbe l'errata pressione di gonfiaggio.....giusto?? :shock: :shock:

anche .... se hai il piedini pesante in curve e tornantini .... ... .... :D :D

c'è da dire che per ottenere un consumo piu omogeneo tra anteriore e posteriore ... ongi 10.000 km va fatta l'inverisione del treno!!!

Sempre fatto......in tutti e due i casi...... 8) 8) :thumbup: :thumbup: poi se il mese prossimo vo in pista con il roby....allura si che son dolori!!!! :shock: :shock: mi sa che devo desistere :twisted: :twisted:
 
Quindici stelle!! :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: / :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: / :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
Tra l altro sui pneumatici nuovi (mi sembra a partire da fine 2013) esiste un etichettatura che indica con classi da A a G la resistenza al rotolamento (per un discorso di risparmio carburante) e l inquinamento acustico del pneumatico. Sono etichette del tutto simili a quelle degli elettrodomestici..
 
sandro63s ha scritto:
Quindici stelle!! :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: / :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: / :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:

Più quindici fan Trenta....!!!!

:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: / :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: / :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
Grazie Francesco ;)
Non capisco però come mai la stessa gomma ( Bridgestone Potenza 225 45 17 ) su una Octavia provocava rumore mentre su una A4 no.
 
Giorgio mi piacerebbe sapere se anche nella A4 quel tipo di pneumatico si scalina .
Dico questo perchè credo ci sia una geometria delle ruote diversa, non dimentichiamo che la stessa Octavia riporta due campanature diverse :

Campanatura posteriore
-1° 45' ± 30' fino al 01.05
-1° 20' ± 30' dal 02.05

mentre per il rumore di rotolamento in generale a parita di condizioni, io credo che la differenza sia anche nell'insonorizzazione dei passaruota.
 
Interessante discussione...
Giusto in questi giorni i miei pneumatici anteriori hanno cominciato ad essere rumorosi alle basse velocità, nonostante abbiano solo 20.000km (mai girati con quelle dietro, lo ammetto :oops: )
Temo però che sia colpa mia, perché viaggiando molto spesso per le strade del centro città che sono tempestate di quel maledetto pavè, per sentire meno i sobbalzi e per stressare meno ammortizzatori, braccetti ecc., spesso viaggio con le ruote sui binari del tram e credo che così facendo abbia consumato in modo non omogeneo il battistrada.
Infatti quando ho cambiato le 2 gomme anteriori (danneggiate a causa delle buche) ho notato che al centro del battistrada era come se ci fosse una scanalatura, o comunque più consumate rispetto alle estremità... :rolleyes:
 
miranda453 ha scritto:
Grazie Francesco ;)
Non capisco però come mai la stessa gomma ( Bridgestone Potenza 225 45 17 ) su una Octavia provocava rumore mentre su una A4 no.

anch'io avevo le tue stesse gomme sulla RS.

La differenza fra Octavia e Audi A4 è che le Bridgestone Potenza delle Audi sono la versione RE050A (più tenere e quindi meno rumorose delle RE050 montate su Skoda). Inoltre Audi monta le 225/50 anzichè 225/45, quindi la spalla è leggermente più alta delle nostre. Aggiungi il fatto che sicuramente l'insonorizzazione dei passaruota Audi è più curata rispetto Skoda e il gioco è fatto!
 
f978 ha scritto:
Interessante discussione...
Giusto in questi giorni i miei pneumatici anteriori hanno cominciato ad essere rumorosi alle basse velocità, nonostante abbiano solo 20.000km (mai girati con quelle dietro, lo ammetto :oops: )
Temo però che sia colpa mia, perché viaggiando molto spesso per le strade del centro città che sono tempestate di quel maledetto pavè, per sentire meno i sobbalzi e per stressare meno ammortizzatori, braccetti ecc., spesso viaggio con le ruote sui binari del tram e credo che così facendo abbia consumato in modo non omogeneo il battistrada.
Infatti quando ho cambiato le 2 gomme anteriori (danneggiate a causa delle buche) ho notato che al centro del battistrada era come se ci fosse una scanalatura, o comunque più consumate rispetto alle estremità... :rolleyes:

Come sai, ho un' Octavia molto simile alla tua, tranne che del 2011. Io faccio prevalentemente extraurbano (no pavè, no buche) e a 20000km ho sostituito le Bridgestone Potenza RE050 "dalla disperazione" con le Pirelli P7 cinturato. Il comfort è migliorato moltissimo, tuttavia, avendo il fianco molto cedevole, le P7 non sono gomme adatte alle nostre RS: in curva l'auto è molto meno precisa!

P.S. sono riuscito a vendere le Bridgestone a 190 euro, quando nessuno mi dava un'euro!
 
Back
Alto