LAPATTYVI ha scritto:
danilorse ha scritto:
E' necessario fare un po' di chiarezza sui consumi.
Fra i dichiarati ed i reali mediamente c'e' una differenza del 30% (a favore dei dichiarati), anche se poi le tipologie di percorsi possono portare a differenze importanti.
Un auto alimentata a gpl consuma il 25/30% del medesimo modello a benzina e tra una'auto a benzina ed una a gasolio di pari prestazioni c'e' circa un altro 40% di differenza.
Quindi se un auto a gpl fa 10 km/l, la stessa a benzina fara' circa 13 km/l e a gasolio quasi 18 km/l.
Aggiungo che le medie registrate da quattroruote, sono tra le piu' attendibili.
Dopo di che bisogna tener presente le tipologie dei percorsi ed i chilometraggi.
Delle macchine aziendali e' presumibile che percorrano molti chilometri in autostrada (magari con percorrenze annuali di 30.000 km e anche piu'); in questo caso il diesel e' sicuramente la scelta migliore sia per affidabilita' che per efficienza.
Il gpl potrebbe essere la miglior scelta nel caso di percorsi extraurbani ed urbani con percorrenze nell'ordine dei 20.000 km/anno. Va ricordato che il gpl, a causa delle maggiori sollecitazioni termiche sulla testata, e' sconsigliato per chi percorre molta autostrada e montagna.
Bisogna inoltre considerare che mediamente all'estero metano e gpl sono meno reperibili rispetto alle regioni del centro/nord Italia.
P.S: Su una rivista concorrente, lo scorso anno hanno confrontato i consumi e i costi con le varie alimentazioni sulla Panda nelle versioni 1.2 gpl, 1.2 benzina, 1.3 mjt a gasolio e 0.9 twinair a metano. Di seguito i risultati :
.. gpl ...: 12 km/l - 710? x 10.000 km
benzina : 15 km/l - 1175? x 10.000 km
gasolio : 19 km/l - 895? x 10.000 km
metano : 14,6 km/m° - 450? x 10.000 km
Bisogna tener presente che nel caso della Panda, la versione a gasolio ha prestazioni nettamente migliori rispetto alle altre alimentazioni.
Salve a tutti!
Grazie per l'aiuto, più o meno pertinente con l'argomento. Una scelta è stata fatta, dopo aver vagliato le possibili scelte, anche se sono sorti altri dubbi grazie ai venditori interpellati.
Il dubbio più logico è stato quello relativo al metano: perché non aggiungere qualcosa al prezzo di un'Astra e comprare un'auto, cioè la Zafira a metano, con tutti i relativi vantaggi del caso? Altro dubbio: perché puntare ancora sulle berline a cinque porte o station wagon quando si sa che una moda relativa alle auto a tre volumi s'è avviata e che nei prossimi anni andrà per la maggiore? Altro dubbio, questa volta nostro nei confronti del prodotto, che sarebbe lo stesso dubbio / motivo del perché ho chiesto consiglio in questa discussione: il nuovo 1.6 sarà affidabile e quindi all'altezza del vecchio 1.7 di cui tanto si sente parlar bene? Altro dubbio, sempre nostro: dal sito opel.com abbiamo appreso che Astra berlina 5 porte è assemblata in Germania, la station wagon in Inghilterra e Polonia, la tre volumi in Polonia: inglesi e, soprattutto, polacchi saranno in grado di lavorare bene quanto i tedeschi? Alla luce di tutto questo saremmo più propensi a fare una scelta di questo tipo: un'Astra 1.6 4 porte, una station 1.7 e una berlina 5 porte 1.7, se si trovano ancora ... La prima settimana di agosto visto che prevediamo un sensibile calo del giro d'affari e quindi io e soci saremo più liberi prevediamo di andare a fare un giro ispettivo per trovarne in pronta consegna visto che ormai i tempi son molto ristretti e possibilmente li vorremmo trovare nella stessa concessionaria ... Quindi, l'ennesimo, ultimo, dubbio: a quale concessionaria rivolgerci?! Le tre visitate fin'ora, non c'hanno convinto molto ...
Cara Patrizia,
Dopo averLe risposto sul mio argomento durante il pomeriggio ho ricordato di non aver più visitato il suo, così eccomi qui!
I dubbi sono effettivamente pertinenti quindi logici ... In effetti, le auto a tre volumi iniziano a diffondersi anche qui da noi: di Astra onestamente ne vedo pochine, per non dire che è una chimera, ma qualche A3 Sedan e qualche CLA effettivamente ci sono che circolano ... Bisogna vedere quanti km faranno quelle auto e in quanto tempo avrete bisogno di ammortizzarle: io ad esempio ho fatto un leasing di 4 anni e con la media di 110.000 km circa all'anno vuol dire che s'arriverà a 440.000 km teorici: in questo caso Le consiglio la 3 volumi perché in Italia non sarà più vendibile e finirà all'estero, quasi certamente nell'Europa dell'est o Nord Africa, tutti luoghi dove le tre volumi sono le più gettonate. Se invece ne fanno molti meno, diciamo chilometri medi da diesel, tipo 40.000, allora le consiglio ancora le Station Wagon o le berline 5 porte: un'Astra di 4 anni e 120.000 km originali e dimostrabili tramite il libretto dei tagliandi è un'auto ricercata tra i giovani (5 porte) e famiglie (wagon).
Per quanto riguarda i motori, io le consiglierei di stare tranquillamente sul nuovo 1.6: i motori prima che vengano messi in commercio da Opel vengono testati a lungo e difficilmente riservano sorprese. Se volete stare più tranquilli, le 1.7 anche su internet si trovano ancora.
Ad ogni modo, Le consiglio caldamente di comprarle con gli eccellenti fari A.F.L.: in Italia non sono diffusissimi, specie sulle Astra - diversamente che dalle Insignia e Zafira, ma all'estero lo sono molto di più, anche sulla Corsa e le Meriva. Io non li ho mai provati, ma video trovati sempre su internet dimostrano chiaramente la grande capacità illuminante che hanno, sensibilmente maggiore rispetto ai fari tradizionali e specialmente nelle condizioni più critiche come angoli ciechi ecc. ... E spesso non costano nemmeno tanto, credo che sull'Astra vogliano solo un migliaio di euro in più. Certo, quasi certamente non li trova in pronta consegna, li dovrà ordinare insieme all'auto e quindi è un pensiero da fare se opterete per le 1.6 ... Ma al gpl c'avete pensato? Io fossi in voi almeno una la prenderei, tanto comunque la garanzia di due anni e se non li superate nei 4 la potete estendere anche fino ai 150.000 mi sembra pagando non so se 4/500 euro. Questo perché io con il gpl mi trovo benissimo e non tornerei più al diesel.
A presto
Marco
P.s.: ma in definitiva quante auto dovrete cambiare tra quest'anno e i prossimi?