<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Informazioni dagli utilizzatori di Opel Astra 1,6 CDTi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Informazioni dagli utilizzatori di Opel Astra 1,6 CDTi

MarBru56 ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
LAPATTYVI ha scritto:
Altro dubbio: perché puntare ancora sulle berline a cinque porte o station wagon quando si sa che una moda relativa alle auto a tre volumi s'è avviata e che nei prossimi anni andrà per la maggiore?
Guarda ho i miei dubbi su questo.
Se fosse così avremmo anche in Italia la disponibilità di questo genere di vetture.
Mentre invece abbiamo solo Astra e Cruze sedan, dopo l'abbandono di Lancer, Jetta, Mazda 3.
Corolla, Focus, Impreza, Fluence, C-elysée, mai viste da noi, ma addirittura anche Fiat non commercializza la Viaggio/Linea....
Beh, però è anche vero che fino al 2013 io non ne ho mai viste! Ora invece, qualche (rare, ok) Astra 4 porte e qualche Audi A3 4 porte in giro le vedo, e son le uniche che io sappia della categoria ... Certo, come tutte le mode anche per questa ci vorrà qualche anno affinché prenda piede, basta vedere la moda del bianco dove ci son voluti 2/3 anni perché si diffondessero davvero ... Ora però, la metà delle auto recente è bianca!
A tal proposito, sembra che la nuova generazione di Astra, prevista per il 2015, in Italia non verra' piu' proposta a 4 porte a causa del scarso successo (vedi articolo di 4ruote di questo mese).
 
danilorse ha scritto:
MarBru56 ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
LAPATTYVI ha scritto:
Altro dubbio: perché puntare ancora sulle berline a cinque porte o station wagon quando si sa che una moda relativa alle auto a tre volumi s'è avviata e che nei prossimi anni andrà per la maggiore?
Guarda ho i miei dubbi su questo.
Se fosse così avremmo anche in Italia la disponibilità di questo genere di vetture.
Mentre invece abbiamo solo Astra e Cruze sedan, dopo l'abbandono di Lancer, Jetta, Mazda 3.
Corolla, Focus, Impreza, Fluence, C-elysée, mai viste da noi, ma addirittura anche Fiat non commercializza la Viaggio/Linea....
Beh, però è anche vero che fino al 2013 io non ne ho mai viste! Ora invece, qualche (rare, ok) Astra 4 porte e qualche Audi A3 4 porte in giro le vedo, e son le uniche che io sappia della categoria ... Certo, come tutte le mode anche per questa ci vorrà qualche anno affinché prenda piede, basta vedere la moda del bianco dove ci son voluti 2/3 anni perché si diffondessero davvero ... Ora però, la metà delle auto recente è bianca!
A tal proposito, sembra che la nuova generazione di Astra, prevista per il 2015, in Italia non verra' piu' proposta a 4 porte a causa del scarso successo (vedi articolo di 4ruote di questo mese).

Vabbè, non è che perché lo scriva 4ruote ci creda ... Anzi: l'articolo sembra smentire quanto riportato su internet proprio in merito alla nuova Astra
 
MarBru56 ha scritto:
LAPATTYVI ha scritto:
danilorse ha scritto:
E' necessario fare un po' di chiarezza sui consumi.
Fra i dichiarati ed i reali mediamente c'e' una differenza del 30% (a favore dei dichiarati), anche se poi le tipologie di percorsi possono portare a differenze importanti.
Un auto alimentata a gpl consuma il 25/30% del medesimo modello a benzina e tra una'auto a benzina ed una a gasolio di pari prestazioni c'e' circa un altro 40% di differenza.
Quindi se un auto a gpl fa 10 km/l, la stessa a benzina fara' circa 13 km/l e a gasolio quasi 18 km/l.
Aggiungo che le medie registrate da quattroruote, sono tra le piu' attendibili.
Dopo di che bisogna tener presente le tipologie dei percorsi ed i chilometraggi.
Delle macchine aziendali e' presumibile che percorrano molti chilometri in autostrada (magari con percorrenze annuali di 30.000 km e anche piu'); in questo caso il diesel e' sicuramente la scelta migliore sia per affidabilita' che per efficienza.
Il gpl potrebbe essere la miglior scelta nel caso di percorsi extraurbani ed urbani con percorrenze nell'ordine dei 20.000 km/anno. Va ricordato che il gpl, a causa delle maggiori sollecitazioni termiche sulla testata, e' sconsigliato per chi percorre molta autostrada e montagna.
Bisogna inoltre considerare che mediamente all'estero metano e gpl sono meno reperibili rispetto alle regioni del centro/nord Italia.

P.S: Su una rivista concorrente, lo scorso anno hanno confrontato i consumi e i costi con le varie alimentazioni sulla Panda nelle versioni 1.2 gpl, 1.2 benzina, 1.3 mjt a gasolio e 0.9 twinair a metano. Di seguito i risultati :

.. gpl ...: 12 km/l - 710? x 10.000 km
benzina : 15 km/l - 1175? x 10.000 km
gasolio : 19 km/l - 895? x 10.000 km
metano : 14,6 km/m° - 450? x 10.000 km

Bisogna tener presente che nel caso della Panda, la versione a gasolio ha prestazioni nettamente migliori rispetto alle altre alimentazioni.

Salve a tutti!

Grazie per l'aiuto, più o meno pertinente con l'argomento. Una scelta è stata fatta, dopo aver vagliato le possibili scelte, anche se sono sorti altri dubbi grazie ai venditori interpellati.
Il dubbio più logico è stato quello relativo al metano: perché non aggiungere qualcosa al prezzo di un'Astra e comprare un'auto, cioè la Zafira a metano, con tutti i relativi vantaggi del caso? Altro dubbio: perché puntare ancora sulle berline a cinque porte o station wagon quando si sa che una moda relativa alle auto a tre volumi s'è avviata e che nei prossimi anni andrà per la maggiore? Altro dubbio, questa volta nostro nei confronti del prodotto, che sarebbe lo stesso dubbio / motivo del perché ho chiesto consiglio in questa discussione: il nuovo 1.6 sarà affidabile e quindi all'altezza del vecchio 1.7 di cui tanto si sente parlar bene? Altro dubbio, sempre nostro: dal sito opel.com abbiamo appreso che Astra berlina 5 porte è assemblata in Germania, la station wagon in Inghilterra e Polonia, la tre volumi in Polonia: inglesi e, soprattutto, polacchi saranno in grado di lavorare bene quanto i tedeschi? Alla luce di tutto questo saremmo più propensi a fare una scelta di questo tipo: un'Astra 1.6 4 porte, una station 1.7 e una berlina 5 porte 1.7, se si trovano ancora ... La prima settimana di agosto visto che prevediamo un sensibile calo del giro d'affari e quindi io e soci saremo più liberi prevediamo di andare a fare un giro ispettivo per trovarne in pronta consegna visto che ormai i tempi son molto ristretti e possibilmente li vorremmo trovare nella stessa concessionaria ... Quindi, l'ennesimo, ultimo, dubbio: a quale concessionaria rivolgerci?! Le tre visitate fin'ora, non c'hanno convinto molto ...

Cara Patrizia,

Dopo averLe risposto sul mio argomento durante il pomeriggio ho ricordato di non aver più visitato il suo, così eccomi qui!
I dubbi sono effettivamente pertinenti quindi logici ... In effetti, le auto a tre volumi iniziano a diffondersi anche qui da noi: di Astra onestamente ne vedo pochine, per non dire che è una chimera, ma qualche A3 Sedan e qualche CLA effettivamente ci sono che circolano ... Bisogna vedere quanti km faranno quelle auto e in quanto tempo avrete bisogno di ammortizzarle: io ad esempio ho fatto un leasing di 4 anni e con la media di 110.000 km circa all'anno vuol dire che s'arriverà a 440.000 km teorici: in questo caso Le consiglio la 3 volumi perché in Italia non sarà più vendibile e finirà all'estero, quasi certamente nell'Europa dell'est o Nord Africa, tutti luoghi dove le tre volumi sono le più gettonate. Se invece ne fanno molti meno, diciamo chilometri medi da diesel, tipo 40.000, allora le consiglio ancora le Station Wagon o le berline 5 porte: un'Astra di 4 anni e 120.000 km originali e dimostrabili tramite il libretto dei tagliandi è un'auto ricercata tra i giovani (5 porte) e famiglie (wagon).
Per quanto riguarda i motori, io le consiglierei di stare tranquillamente sul nuovo 1.6: i motori prima che vengano messi in commercio da Opel vengono testati a lungo e difficilmente riservano sorprese. Se volete stare più tranquilli, le 1.7 anche su internet si trovano ancora.
Ad ogni modo, Le consiglio caldamente di comprarle con gli eccellenti fari A.F.L.: in Italia non sono diffusissimi, specie sulle Astra - diversamente che dalle Insignia e Zafira, ma all'estero lo sono molto di più, anche sulla Corsa e le Meriva. Io non li ho mai provati, ma video trovati sempre su internet dimostrano chiaramente la grande capacità illuminante che hanno, sensibilmente maggiore rispetto ai fari tradizionali e specialmente nelle condizioni più critiche come angoli ciechi ecc. ... E spesso non costano nemmeno tanto, credo che sull'Astra vogliano solo un migliaio di euro in più. Certo, quasi certamente non li trova in pronta consegna, li dovrà ordinare insieme all'auto e quindi è un pensiero da fare se opterete per le 1.6 ... Ma al gpl c'avete pensato? Io fossi in voi almeno una la prenderei, tanto comunque la garanzia di due anni e se non li superate nei 4 la potete estendere anche fino ai 150.000 mi sembra pagando non so se 4/500 euro. Questo perché io con il gpl mi trovo benissimo e non tornerei più al diesel.
A presto
Marco
P.s.: ma in definitiva quante auto dovrete cambiare tra quest'anno e i prossimi?

Caro Marco,

grazie per il suo messaggio privato, l'ho appena letto e qui Le rispondo. Tutto bene grazie, non mi sono più connessa purtroppo! Alla fine, abbiamo deciso di tenere due delle tre vetture di cui avevamo programmato la sostituzione quest'anno sia per motivi puramente fiscali sia perché queste due erano appena state riparate con ingenti spese; quindi, solo un'Astra al momento è stata presa. Si tratta di una station con motore 1.6 da 110cv, a detta del venditore il più gettonato sia da famiglie che aziende. Io ero contraria perché lo trovo troppo poco potente, ma il commercialista c'ha consigliato di evitare la versione da 100 kw, fossero stati 99 c'ha detto sarebbe stata valutabile ma con 100 precisi no. E' arrivata in breve tempo, perché era in pronta consegna, il tempo di rottamare l'altra che credo sia finita all'estero, e arrivata l'ho voluta provare un paio di volte giusto perché in questa scelta c'ho messo più tempo ed energia che in altre volte: certo non è il 2.0 Bmw però devo dire che mi son trovata a guidare un'auto con il motore che m'aspettavo, nel senso che è come me l'avevate descritto, quindi silenzioso e elastico, e da un senso di equilibrio. Certo non è scattante come ho già detto, ma per un'auto aziendale direi che è decisamente la scelta giusta anche perché abbiamo constatato che il consumo è davvero molto contenuto.
Comunque, non ho dimenticato le sue considerazioni e credo che il prossimo anno almeno una gpl o una tre volumi le sceglieremo
A presto
Patrizia
 
danilorse ha scritto:
A tal proposito, sembra che la nuova generazione di Astra, prevista per il 2015, in Italia non verra' piu' proposta a 4 porte a causa del scarso successo (vedi articolo di 4ruote di questo mese).

Se così è, sarà un peccato perché ne ho viste un paio e devo dire che è davvero molto bella, elegante e sportiva,secondo me meglio della A3 che non trovo molto proporzionata
 
MarBru56 ha scritto:
danilorse ha scritto:
MarBru56 ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
LAPATTYVI ha scritto:
Altro dubbio: perché puntare ancora sulle berline a cinque porte o station wagon quando si sa che una moda relativa alle auto a tre volumi s'è avviata e che nei prossimi anni andrà per la maggiore?
Guarda ho i miei dubbi su questo.
Se fosse così avremmo anche in Italia la disponibilità di questo genere di vetture.
Mentre invece abbiamo solo Astra e Cruze sedan, dopo l'abbandono di Lancer, Jetta, Mazda 3.
Corolla, Focus, Impreza, Fluence, C-elysée, mai viste da noi, ma addirittura anche Fiat non commercializza la Viaggio/Linea....
Beh, però è anche vero che fino al 2013 io non ne ho mai viste! Ora invece, qualche (rare, ok) Astra 4 porte e qualche Audi A3 4 porte in giro le vedo, e son le uniche che io sappia della categoria ... Certo, come tutte le mode anche per questa ci vorrà qualche anno affinché prenda piede, basta vedere la moda del bianco dove ci son voluti 2/3 anni perché si diffondessero davvero ... Ora però, la metà delle auto recente è bianca!
A tal proposito, sembra che la nuova generazione di Astra, prevista per il 2015, in Italia non verra' piu' proposta a 4 porte a causa del scarso successo (vedi articolo di 4ruote di questo mese).

Vabbè, non è che perché lo scriva 4ruote ci creda ... Anzi: l'articolo sembra smentire quanto riportato su internet proprio in merito alla nuova Astra
Ognuno e' libero di credere cio' che gli pare e piace.
Rimane il fatto che Quattroruote e' la rivista piu' autorevole del settore automobilistico.
 
danilorse ha scritto:
A tal proposito, sembra che la nuova generazione di Astra, prevista per il 2015, in Italia non verra' piu' proposta a 4 porte a causa del scarso successo (vedi articolo di 4ruote di questo mese).

L'ho letto anch'io ma è anche vero che l'articolo di Quattroruote contiene delle supposizioni che, dalle foto trovate su internet proprio sul sito di Quattroruote, sembrano completamente campate in aria ... Ad ogni modo staremo a vedere, dovesse prendere piede davvero questa moda non accadrà a breve ... Proprio la scorsa settimana per Verona ne ho viste girare 3 di Astra Sedan (quindi 4 porte), di cui 2 bianche: una rossa, una bianca Cosmo e una Elective con pack bianca e posso dire che, nonostante l'Astra J sia davvero bella sempre, la Sedan ha un tocco elegante che alle altre tutto sommato mi sembra che manchi, specie alla 5 porte che trovo decisamente sportiva.
 
danilorse ha scritto:
Ognuno e' libero di credere cio' che gli pare e piace.
Rimane il fatto che Quattroruote e' la rivista piu' autorevole del settore automobilistico.

Non prendertela! Qui non si tratta di credere, si tratta di leggere: leggiti bene gli articoli comparsi su internet della nuova Astra e poi leggi la rivista: lo noterai anche te! Comunque, la rivista più autorevole del settore mi sembra decisamente peggiorata, specie negli ultimi anni, troppo simile a Top Gear che non alla Quattroruote di venti o trenta anni fa
 
LAPATTYVI ha scritto:
danilorse ha scritto:
A tal proposito, sembra che la nuova generazione di Astra, prevista per il 2015, in Italia non verra' piu' proposta a 4 porte a causa del scarso successo (vedi articolo di 4ruote di questo mese).

Se così è, sarà un peccato perché ne ho viste un paio e devo dire che è davvero molto bella, elegante e sportiva,secondo me meglio della A3 che non trovo molto proporzionata

Beata Lei Patty, io ancora ne devo vedere una che non sia promozionale di A3 Sedan ... Che poi, è anche molto difficile riconoscerla perché di fatto sembra di vedere la A4, te ne accorgi solo per la coda più striminzita rispetto alla più equilibrata berlina di segmento D ... L'Astra invece, è decisamente più riuscita, almeno per me
 
LAPATTYVI. Si tratta di una station con motore 1.6 da 110cv ha scritto:
Salve Patrizia! Anche a me nel 2011 disse la stessa cosa il venditore quando però c'era il 1.7 da 125 o 110cv, e anch'io concordo con lei sul fatto che, vista la massa, il 136cv sarebbe più appropriato. Certo, costa di più il bollo, ma non credo ci sia più il vantaggio per le auto sotto i 100 kw, o c'è ancora in vigore??
 
TestaRossaVr ha scritto:
danilorse ha scritto:
Ognuno e' libero di credere cio' che gli pare e piace.
Rimane il fatto che Quattroruote e' la rivista piu' autorevole del settore automobilistico.

Non prendertela! Qui non si tratta di credere, si tratta di leggere: leggiti bene gli articoli comparsi su internet della nuova Astra e poi leggi la rivista: lo noterai anche te! Comunque, la rivista più autorevole del settore mi sembra decisamente peggiorata, specie negli ultimi anni, troppo simile a Top Gear che non alla Quattroruote di venti o trenta anni fa
Ci mancherebbe.
Io l'Astra a 3 volumi non l'ho mai vista e quindi non posso giudicare.
Comunque in Italia a 3 volumi si vendono solo le Premium, altrimenti gli italiani sembrano preferire Suv e Crossover a discapito anche delle SW, che personalmente ritengo la scelta piu' equilibrata per chi ha famiglia ed ha bisogno di spazio.
La stessa Fiat non ha mai importato in Italia la Punto a 3 volumi che viene costruita in Turchia.
 
danilorse ha scritto:
Ci mancherebbe.
Io l'Astra a 3 volumi non l'ho mai vista e quindi non posso giudicare.
Comunque in Italia a 3 volumi si vendono solo le Premium, altrimenti gli italiani sembrano preferire Suv e Crossover a discapito anche delle SW, che personalmente ritengo la scelta piu' equilibrata per chi ha famiglia ed ha bisogno di spazio.
La stessa Fiat non ha mai importato in Italia la Punto a 3 volumi che viene costruita in Turchia.

Beh, la Punto è una segmento B dove le tre volumi non brillano certo per design, e infatti nessuna segmento B a tre volumi (Punto, Corsa, Clio o Polo) è mai stata importata in Italia ... L'ultima, credo sia stata la Duna ... Astra e A3 son segmenti C ... Qui a Verona e non solo ho visto parecchie Insignia 4 porte, qualche vecchia Passat ora quasi tutte intestate a rumeni o russi, mentre poi effettivamente per le altre 3 volumi e 4 porte bisogna spostarsi sul segmento E con auto di rappresentanza e N.C.C.
 
LAPATTYVI ha scritto:
Caro Marco,
certo non è il 2.0 Bmw però devo dire che mi son trovata a guidare un'auto con il motore che m'aspettavo, nel senso che è come me l'avevate descritto, quindi silenzioso e elastico, e da un senso di equilibrio. Certo non è scattante come ho già detto, ma per un'auto aziendale direi che è decisamente la scelta giusta anche perché abbiamo constatato che il consumo è davvero molto contenuto.
Comunque, non ho dimenticato le sue considerazioni e credo che il prossimo anno almeno una gpl o una tre volumi le sceglieremo
A presto
Patrizia

Salve Patrizia!
Mi fa piacere risentirLa ... Beh, che non sia il 2.0 Bmw tutto sommato può anche far piacere, specie se è il 2.0 Bmw che ho conosciuto io e soci ... Che l'Astra con 110cv non sia un fulmine di guerra, questo c'era da aspettarselo, specie la S.T., tuttavia mi sembra di leggere tra le righe che sia un motore rotondo che dia un mix equilibrato e questo credo sia l'aspetto più importante di un'auto, specie se da famiglia o aziendale, specie quando consuma poco ... Ecco, consumare poco ma quanto? Ha fatto delle stime?
Per quanto riguarda le mie considerazioni, erano, appunto, considerazioni, ovvio che poi ognuno fa ciò e come crede ... Io stesso pensavo al metano e poi abbiamo deciso di ripiegare sul gpl anche se ora tutti si son convinti della bontà del metano ... Non sempre si ha ben chiaro la scelta migliore al momento dell'acquisto! Per quanto riguarda le future Astra, ho visto che è entrata in listino anche la Sedan a gpl, per cui l'"o" magari si può tradurre in "e" ...
Ci tenga aggiornati su come va questa nuova 1.6, che siamo curiosi!
A presto!
Marco
 
marcoleo63 ha scritto:
LAPATTYVI ha scritto:
e quindi all'altezza del vecchio 1.7 di cui tanto si sente parlar bene?
Bene? :shock:
Dove?
Io mi sono trovato malissimo con il 1.7. Se si cerca in internet si trovano innumerevoli casi di problemi all'impianto di raffreddamento, al turbo, all'alternatore ecc.
 
norbig ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
LAPATTYVI ha scritto:
e quindi all'altezza del vecchio 1.7 di cui tanto si sente parlar bene?
Bene? :shock:
Dove?
Io mi sono trovato malissimo con il 1.7. Se si cerca in internet si trovano innumerevoli casi di problemi all'impianto di raffreddamento, al turbo, all'alternatore ecc.

Eh ma con quale 1.7? Noi in azienda abbiamo sempre - tranne la mia - avuto i 1.7 che fossero da 101, da 125 o 130cv e non abbiamo mai avuto rogne di alcun tipo - ma faccio i dovuti scongiuri che non si sa mai
 
Back
Alto