<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Informazione NeW Twingo 1.2 benzina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Informazione NeW Twingo 1.2 benzina

nomadi86xp ha scritto:
Ciao a tutti ragazzi!! tranquilli non ho tradito la mia Cliozza, una mia amica ha acquistato una New Twingo 1.2 a benzina, e il concessionarioavente anche funzione di officina RENAULT, CITROEN, FIAT, DR e compagnia bella, gli ha detto di andre a fare il tagliando dopo un anno!!! come al solito si presentano i ladroni!!Anche a me dissero la stessa e identica cosa, ma io essendo furbo e curioso mi lessi tutti i libretti dati in dotazione da mamma Renault e scopri che al mio 1.5 DCI il tagliando viene effettuato ogni 2 anni oppure 20000 km in condizioni normali di utilizzo. Siccome a questa mia amica non gli è stato dato il libretto di uso e manutenzione, secondo voi come deve comportarsi per il tagliando? da premettere che è un avvocata quindi se vogliono fregarla conosce il suo mestiere!

Twingo nuova di mia moglie 1.2 benzina 75cv, sul libretto è riportato l'intervallo di 30.000 km oppure un anno; sul mini-computer di bordo è visibile una specie di conto alla rovescia verso quella soglia chilometrica, immagino che la maggioranza di possessori Twingo arrivi al tagliando dodici mesi dopo ben al di sotto di quella soglia. Vedremo se il CDB avviserà anche all'approssimarsi della scadenza annuale.
 
emavita ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
se hanno fuso il motore vuol dire che non avevano nemmeno mai controllato il livello dell'olio.....

sulla super5 ho tenuto anche 2 anni e mezzo l'olio minerale (ben più decadente di quello sintetico), ma non ha dato problemi a distanza di 10 anni

Non è una questione di MANCANZA di olio, ma il fatto che lo stesso si degrada e quindi o non lubrifica più oppure diventa catramoso e ostruisce i condotti di lubrificazione.
Motori di 20 anni fa non si possono paragonare.
un sintetico dura 2 anni senza problemi, gli oli sono cambiati parecchio.

se rimani a secco o non rabbocchi sono cavoli amari....ma non si arriva al grippaggio così facilmente.
 
bimbolu ha scritto:
nomadi86xp ha scritto:
Ciao a tutti ragazzi!! tranquilli non ho tradito la mia Cliozza, una mia amica ha acquistato una New Twingo 1.2 a benzina, e il concessionarioavente anche funzione di officina RENAULT, CITROEN, FIAT, DR e compagnia bella, gli ha detto di andre a fare il tagliando dopo un anno!!! come al solito si presentano i ladroni!!Anche a me dissero la stessa e identica cosa, ma io essendo furbo e curioso mi lessi tutti i libretti dati in dotazione da mamma Renault e scopri che al mio 1.5 DCI il tagliando viene effettuato ogni 2 anni oppure 20000 km in condizioni normali di utilizzo. Siccome a questa mia amica non gli è stato dato il libretto di uso e manutenzione, secondo voi come deve comportarsi per il tagliando? da premettere che è un avvocata quindi se vogliono fregarla conosce il suo mestiere!

Twingo nuova di mia moglie 1.2 benzina 75cv, sul libretto è riportato l'intervallo di 30.000 km oppure un anno; sul mini-computer di bordo è visibile una specie di conto alla rovescia verso quella soglia chilometrica, immagino che la maggioranza di possessori Twingo arrivi al tagliando dodici mesi dopo ben al di sotto di quella soglia. Vedremo se il CDB avviserà anche all'approssimarsi della scadenza annuale.
confermo al 100%
 
bimbolu ha scritto:
nomadi86xp ha scritto:
Ciao a tutti ragazzi!! tranquilli non ho tradito la mia Cliozza, una mia amica ha acquistato una New Twingo 1.2 a benzina, e il concessionarioavente anche funzione di officina RENAULT, CITROEN, FIAT, DR e compagnia bella, gli ha detto di andre a fare il tagliando dopo un anno!!! come al solito si presentano i ladroni!!Anche a me dissero la stessa e identica cosa, ma io essendo furbo e curioso mi lessi tutti i libretti dati in dotazione da mamma Renault e scopri che al mio 1.5 DCI il tagliando viene effettuato ogni 2 anni oppure 20000 km in condizioni normali di utilizzo. Siccome a questa mia amica non gli è stato dato il libretto di uso e manutenzione, secondo voi come deve comportarsi per il tagliando? da premettere che è un avvocata quindi se vogliono fregarla conosce il suo mestiere!

Twingo nuova di mia moglie 1.2 benzina 75cv, sul libretto è riportato l'intervallo di 30.000 km oppure un anno; sul mini-computer di bordo è visibile una specie di conto alla rovescia verso quella soglia chilometrica, immagino che la maggioranza di possessori Twingo arrivi al tagliando dodici mesi dopo ben al di sotto di quella soglia. Vedremo se il CDB avviserà anche all'approssimarsi della scadenza annuale.

Buongiorno Bimbolu, infatti il sistema e fiscale bisogna rispettare uno dei due limiti, si vede che non hai l'olio longlife. Secondo me e una vera cavolata programmare le auto a benzina con il tagliando a 30000 km o 1 anno!! Mica e una Diesel che uno ci fa un sacco di km. Infatti io faccio 10000 km all'anno circa, e ho scelto una piccola Diesel al posto del benzina, tanto + o - era la stessa cavalleria ma almeno ti godi l'auto visto che e un motore tubo compresso e il tagliando si fa ogni 2 anni o 20000 km :)
 
NEWsuper5 ha scritto:
nomadi86xp ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
emavita ha scritto:
So di casi di gente che ha fuso il motore aspettando di fare il tagliando a 30.000km.... perchè intanto erano passati 3 anni o più....

La scadenza temporale è molto importante e secondo me e va rispettata, chi fa pochi km dopo un anno l'olio l'ha stressato parechio ugualmente.
se hanno fuso il motore vuol dire che non avevano nemmeno mai controllato il livello dell'olio.....

sulla super5 ho tenuto anche 2 anni e mezzo l'olio minerale (ben più decadente di quello sintetico), ma non ha dato problemi a distanza di 10 anni

Super !! come posso non quotarti, anche a me la stessa cosa poveri Ford Fiesta e i 2 Fiorini di mio padre ahahahaha. Si è vero c'è gente che nn controlla mai i livelli, e poi si lamnetano renault qua, fiat la, ecc. ma e normale che rompi il motore senza olio. Mio padre successe che al Fiorino tipo 127 del 1982 perdeva olio dalla coppa e nn se ne era accorto e cosi fuse il motore, e si compro un altro Fiorino tipo UNO nel 1995. In seguito ha fatto riparare il Fiorino del 1982 e ora un orologio svizzero, un vero mulo da lavoro! Invece la mia vecchia FOFI perdeva l'olio, xò sopra al motore esattamente dov'è c'è l'alloggio delle punterie e valvole (credo), per colpa di una guarnizion e la mia FoFi si fermo 2 volte in città e non riusciva a ripartire poi ho spento e ho riacceso l'auto e riparti, e andai dal meccanico e scoprimmo il fattaccio!! Prima di me la guidavano mia madre e mio fratello che non capiscono una ceppa di motori :D
anche la mia fa trafilare un pochino d'olio dal coperchio punterie, perchè la guarnizione dopo 24 anni (.....25 a febbraio :rolleyes: ) si è irrigidita...
quindi a freddo, col coperchio valvole non dilatato dal caldo, perde qualcosina.

ma pensa che ho fatto 10mila km e non manca ancora olio dalla coppa.....quindi è proprio pochissimo :lol:

uahauahauahauaha anche a mio padre perde olio dal cambio il fiorino del 1982, cmq se non ricordo male la guarnizione la pagai 25 euro compreso di montaggio e registrazione delle punterie :)
 
Back
Alto