<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> info xv gpl | Il Forum di Quattroruote

info xv gpl

buongiorno a tutti,sono nuovo del forum e volevo chiedere lumi ai subaristi riguardo all'installazione del gpl.ho una vitara cabrio del 95 (gran macchina checche' se ne dica) con impianto gpl della brc iniettato che ,secondo il venditore subaru verona potrei recuperarlo e metterlo senza problemi sulla xv 2.0,certo mi ha detto,con i pochi km/anno che fai (6-7 mila) non ti servirebbe neanche montarlo ma visto che ce l'hai... calcolando che avevo beccato 500 euro di incentivo e che ormai ci ho gia fatto 40 mila km mi dispiacerebbe buttarlo via,del resto se dovesse andar bene con 6-700 euro lo rimonterei,voi cosa dite?altra domanda:ho letto un po' di forum e ho sentito parlare di sostituzione piatti -piattelli dovuti all'usura da gpl...so di consumo delle sedi valvole con conseguente registro valvole e successiva sostituzione delle sedi una volta finita la possibilita' di registrare in alcuni motori non costruiti per sopportare il gpl, ma non ho mai sentito parlare di sostituire piattelli e/o bicchierini,mi potreste far capire meglio la cosa?perche' il mio intento,se riesco a prendere la xv nuova sarebbe di tenerla 20 o 30 anni,quindi non vorrei mettere il gpl per scoprire che ogni 50-60 mila km devo aprire le teste per fare le sedi valvole. grazie a chi mi rispondera',anche a quelli che mi diranno che la macchina e' una merda e che si ribalta in parcheggio...non mi fregate,non esiste macchina superiore ad una subaru in fatto di tenuta di strada,e per quanto riguarda il tester di 4r che l'ha provata dico solo una cosa:enzo ferrari diceva che nelle corse come nella vita e in tutte le cose che facciamo ci sono piloti e paracarri,a dire che c'e' chi sa quello che fa e dice e chi parla solo perche' ha il dono della parola.
 
Non me me intendo di impianti gpl ma visti problemi che sta avendo il mio collega con la classe A e il suo impianto, e i vari alberi di natale con le spie di altri con la subaru, con 6-7000 km annui che fai per me il gioco non vale la candela
 
CRY106 ha scritto:
buongiorno a tutti,sono nuovo del forum e volevo chiedere lumi ai subaristi riguardo all'installazione del gpl.ho una vitara cabrio del 95 (gran macchina checche' se ne dica) con impianto gpl della brc iniettato che ,secondo il venditore subaru verona potrei recuperarlo e metterlo senza problemi sulla xv 2.0,certo mi ha detto,con i pochi km/anno che fai (6-7 mila) non ti servirebbe neanche montarlo ma visto che ce l'hai... calcolando che avevo beccato 500 euro di incentivo e che ormai ci ho gia fatto 40 mila km mi dispiacerebbe buttarlo via,del resto se dovesse andar bene con 6-700 euro lo rimonterei,voi cosa dite?altra domanda:ho letto un po' di forum e ho sentito parlare di sostituzione piatti -piattelli dovuti all'usura da gpl...so di consumo delle sedi valvole con conseguente registro valvole e successiva sostituzione delle sedi una volta finita la possibilita' di registrare in alcuni motori non costruiti per sopportare il gpl, ma non ho mai sentito parlare di sostituire piattelli e/o bicchierini,mi potreste far capire meglio la cosa?perche' il mio intento,se riesco a prendere la xv nuova sarebbe di tenerla 20 o 30 anni,quindi non vorrei mettere il gpl per scoprire che ogni 50-60 mila km devo aprire le teste per fare le sedi valvole. grazie a chi mi rispondera',anche a quelli che mi diranno che la macchina e' una merda e che si ribalta in parcheggio...non mi fregate,non esiste macchina superiore ad una subaru in fatto di tenuta di strada,e per quanto riguarda il tester di 4r che l'ha provata dico solo una cosa:enzo ferrari diceva che nelle corse come nella vita e in tutte le cose che facciamo ci sono piloti e paracarri,a dire che c'e' chi sa quello che fa e dice e chi parla solo perche' ha il dono della parola.

Sei male informato...le suby sono pericolose at any speed

Un possibile toccasana per migliorarne tenuta e stabilità è metterci un impianto gasauto.
 
A parte gli scherzi, l'impianto BRC iniettato probabilmente lo puoi riutilizzare ma non in tutte le sue parti: essendo il motore Subaru con architettura boxer a cilindri contrapposti, solitamente gli impianti a gas non hanno un solo "rail" per tutti e quattro gli iniettori, ma due rail distinti, uno per ogni bancata, come si vede nei componenti di questi kit BRC (guarda nelle ultime 2 pagine...)
http://www.brc-gas.su/UserFiles/File/docs/BRC_INFO_2011_01.pdf

In ogni caso, con 6-7000 km all'anno non starei a rimontare il GPL, risparmieresti 300/350? all'anno di carburante al massimo, ma ti aumenterebbe un po' il costo della manutenzione, e se vuoi tenere la macchina a lungo potresti avere interventi più onerosi avanti con gli anni. Io lascerei stare ;)
 
Non so se il nuovo benzina subaru ha bisogno di queste regolazioni.
Mi associo a chi consiglia la sola alimentazione benzina, con quel km annuo li, va benissimo la 1.6, sicuro ci farai 20 anni
 
CRY106 ha scritto:
grazie a chi mi rispondera',anche a quelli che mi diranno che la macchina e' una merda e che si ribalta in parcheggio...non mi fregate,non esiste macchina superiore ad una subaru in fatto di tenuta di strada,e per quanto riguarda il tester di 4r che l'ha provata dico solo una cosa:enzo ferrari diceva che nelle corse come nella vita e in tutte le cose che facciamo ci sono piloti e paracarri,a dire che c'e' chi sa quello che fa e dice e chi parla solo perche' ha il dono della parola.
Riguardo al mettere il GPL su un mezzo da 7000km annui, ti hanno già risposto su quanto sia poco sensato.
 
Un impianto GPL non vale mai la pena spostarlo.
la bombola non puoi riutilizzarla legalmente
Il resto della componentistica costa meno della mano d'opera necessaria per smontarla rimontarla e sostituire i vari cablaggi tubi tubetti che avranno lunghezze differenti.
Il rail della tua vitara è singolo per un 4 cilindri in linea, col boxer servono 2 rail da 2 cilindri.
I motori della XV sono i nuovi bi-albero a con variatore di fase, per evitare spese mostruose di registrazione valvole meglio usare centralina di ultima generazione, che inietta un po' di benzina per salvaguardarle.

Insomma ancora una volta dimostrata la competenza di un venditore d'auto
 
steu851 ha scritto:
Un impianto GPL non vale mai la pena spostarlo.
la bombola non puoi riutilizzarla legalmente
Il resto della componentistica costa meno della mano d'opera necessaria per smontarla rimontarla e sostituire i vari cablaggi tubi tubetti che avranno lunghezze differenti.
Il rail della tua vitara è singolo per un 4 cilindri in linea, col boxer servono 2 rail da 2 cilindri.
I motori della XV sono i nuovi bi-albero a con variatore di fase, per evitare spese mostruose di registrazione valvole meglio usare centralina di ultima generazione, che inietta un po' di benzina per salvaguardarle.

Insomma ancora una volta dimostrata la competenza di un venditore d'auto
Che poi, con quel km annuo, recuperare i soldi dell'impianto la vedo dura e molto lontano
 
reFORESTERation ha scritto:
steu851 ha scritto:
Un impianto GPL non vale mai la pena spostarlo.
la bombola non puoi riutilizzarla legalmente
Il resto della componentistica costa meno della mano d'opera necessaria per smontarla rimontarla e sostituire i vari cablaggi tubi tubetti che avranno lunghezze differenti.
Il rail della tua vitara è singolo per un 4 cilindri in linea, col boxer servono 2 rail da 2 cilindri.
I motori della XV sono i nuovi bi-albero a con variatore di fase, per evitare spese mostruose di registrazione valvole meglio usare centralina di ultima generazione, che inietta un po' di benzina per salvaguardarle.

Insomma ancora una volta dimostrata la competenza di un venditore d'auto
Che poi, con quel km annuo, recuperare i soldi dell'impianto la vedo dura e molto lontano

Quanti cavalli ha quel polmonazzo? 110?
 
Dato i pochi km che percorri io non te lo consiglio anche perché per recuperare la spesa di 600/700? ci vogliono tre anni almeno
 
grazie a tutti dei consigli.effettivamente parlando un po in giro e' saltato fuori che ormai il gpl non vale quasi piu' la pena metterlo perche' comunque le sedi valvole prima o dopo c'è da farle anche sui motori predisposti quindi la terrei a benzina.
 
Back
Alto