<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> info trazione QUATTRO su TT | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

info trazione QUATTRO su TT

skamorza ha scritto:
la mia tiguan mi ha stupito positivamente sulla neve lo scorso dicembre: in partenza con le quattro ruote su neve/ghiaccio sembra una TP, ovvero parte decisamente in sovrasterzo. l'impressione che mi ha dato è quella di essere davvero molto rapido come intervento. considera anche che su asfalto asciutto (oppure bagnato, è lo stesso) partendo volutamente a tutto gas (vabbè, ha solo 140 cv intendiamoci) con le ruote sterzate (per inserirci ad esempio su una via principale da una laterale) le ruote davanti non pattinano ed il volante non ha alcuna reazione tipica delle TA. ho persino pensato che sulla mia abbiano montato la centralina di controllo al rovescio :D :D
come dicevo sopra, l'haldex ultima generazione in partenza "chiude" di più il posteriore, ma non so quanto, quindi da quello che mi dici fa almeno un 50-50 se non 40-60. bello :)
 
da quello che leggo qua,le trazioni quattro con differenziale haldex,hanno il solo svantaggio nel pesare un po' di più dell'analoga audi versione TA...e dal suo tipo di impostazione e tipologia di intervento,in condizioni di guida normale,una versione quattro consuma leggermente di più della gemella a TA...qualcuna ha dati oggettivi riguardo il consumo?
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Quello che mi (e vi) domando è: nella guida sportiva, un Haldex è sufficientemente veloce da compensare il sottosterzo? Oppure ora che la trazione si sposta la macchina ha già deviato dalla traiettoria ideale?

Un mio amico con l'A3 sostenva che la macchina andasse di traverso sulle 4 ruote, ma mi sembra un feedback non molto affidabile.
No, come spiegato da Mauro il sottosterzo non viene in alcun modo corretto.
Peraltro le vetture a trazione integrale sono intrinsecamente sottosterzanti, salvo tarature/assetti particolari (Lancer Evo, Impreza).
La TT prima seria aveva un sottosterzo impressionante; l'attuale è migliorata, ma il fenomeno rimane.
Per quanto riguarda il traverso su 4 ruote è possibile: ricordiamo che il drifting si fa anche con una trazione anteriore, quindi è possibilissimo con una TI
 
alkiap ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Quello che mi (e vi) domando è: nella guida sportiva, un Haldex è sufficientemente veloce da compensare il sottosterzo? Oppure ora che la trazione si sposta la macchina ha già deviato dalla traiettoria ideale?

Un mio amico con l'A3 sostenva che la macchina andasse di traverso sulle 4 ruote, ma mi sembra un feedback non molto affidabile.
No, come spiegato da Mauro il sottosterzo non viene in alcun modo corretto.
Peraltro le vetture a trazione integrale sono intrinsecamente sottosterzanti, salvo tarature/assetti particolari (Lancer Evo, Impreza).
La TT prima seria aveva un sottosterzo impressionante; l'attuale è migliorata, ma il fenomeno rimane.
Per quanto riguarda il traverso su 4 ruote è possibile: ricordiamo che il drifting si fa anche con una trazione anteriore, quindi è possibilissimo con una TI

Beh saranno sottosterzanti, ma di sicuro più neutre di una TA (almeno le TI serie).
Per quanto riguarda il drift su 4 ruote con una TI certo che è possibile. Jeremy Clarkson ha mandato di traverso addirittura due elefanti come Q7 e X5, ma dubito che una A3 140cv riesca ad intraversarsi su 4 ruote su asfalto in strada aperta.
 
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Quello che mi (e vi) domando è: nella guida sportiva, un Haldex è sufficientemente veloce da compensare il sottosterzo? Oppure ora che la trazione si sposta la macchina ha già deviato dalla traiettoria ideale?
Non lo è affatto, mesi fa (forse un anno fa) in qualche post avevo fatto due conti sui tempi di intervento (150 piuttosto che 100 millisecondi), già a 50/60 orari percorrevi una distanza sufficiente ad uscire dal bordo opposto della strada

Un mio amico con l'A3 sostenva che la macchina andasse di traverso sulle 4 ruote, ma mi sembra un feedback non molto affidabile.
Ho un buon conoscente che aveva una S3 ... Haldex ... ok è chiaro ha superato i limiti di quella curva con quella macchina etc etc ... ma quando ha impostato la curva era convinto di avere una TI ... poi gli ho spiegato come funziona ed ha collegato con il comportamento dell'auto.

P.S. cmq auto robusta, se l'è cavata con poco ...

P.S.2 = a 60km/h son 16.7 m/s, in 0,15 secondi (tempo di intervento dei migliori Haldex) fai 2 metri e mezzo ...

A questo punto meglio una TA e le catene nel bagagliaio... :D
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
A questo punto meglio una TA e le catene nel bagagliaio... :D
dimenticavo ... era bagnato :rolleyes:

in effetti sì; però ho dei conoscenti che in Badia ci vanno con il Golf 4Motion e ne sono semplicemente entusiasti (intendo su neve)

dipende da auti ad auto ... e da testa a testa
 
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
A questo punto meglio una TA e le catene nel bagagliaio... :D
dimenticavo ... era bagnato :rolleyes:

in effetti sì; però ho dei conoscenti che in Badia ci vanno con il Golf 4Motion e ne sono semplicemente entusiasti (intendo su neve)

dipende da auti ad auto ... e da testa a testa

Dipende dagli quello che vuoi fare (leggi quanto ho scritto in Subaru)... se il fine è muoversi sulla neve basta sicuramente un torsen (al 90% bastano anche TA o TP gommate).
Se sulla neve mi voglio divertire è un altro discorso. Il punto è che quante volte capita di trovare la strada innevata? 5-6 in un anno? Potresti anche obbiettare che volendo la strada innevata te la puoi andare a cercare. Ma a questo punto ha senso portarsi dietro (365 gg/anno) un orpello da centinaia di kg, inutile su asciutto-bagnato e parzialmente inutile sulla neve?

Per dire, provata la differenza tra una 3 e una 3x sono certo che se mai prenderò una Bmw la prenderò Tp. Sulla TA montare un haldex non ha grossi benefici nella vita di tutti i giorni, però nemmeno grossi svantaggi (come invece avviene sulle bavaresi). Quindi non sono ancora in grado di valutare.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Dipende dagli quello che vuoi fare (leggi quanto ho scritto in Subaru)... se il fine è muoversi sulla neve basta sicuramente un torsen (al 90% bastano anche TA o TP gommate).
Se sulla neve mi voglio divertire è un altro discorso. Il punto è che quante volte capita di trovare la strada innevata? 5-6 in un anno? Potresti anche obbiettare che volendo la strada innevata te la puoi andare a cercare. Ma a questo punto ha senso portarsi dietro (365 gg/anno) un orpello da centinaia di kg, inutile su asciutto-bagnato e parzialmente inutile sulla neve?
Per dire, provata la differenza tra una 3 e una 3x sono certo che se mai prenderò una Bmw la prenderò Tp. Sulla TA montare un haldex non ha grossi benefici nella vita di tutti i giorni, però nemmeno grossi svantaggi (come invece avviene sulle bavaresi). Quindi non sono ancora in grado di valutare.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/30/22551.page

già mi sto macerando nei miei dubbi, tu me ne instilli altri :oops: :rolleyes: :D
 
1) Presupposto fondamentale: è difficile avere l'effettiva esigenza di una TI. In qualche modo ci si arrangia, anche perchè, nella peggiore delle ipotesi si può lasciare la macchina a casa (lo vivo un po' come un disonore :evil:, ma vabbè) Se la comprassimo sarebbe per divertirci (di più) quando nevica.
2) Non vorrei che quel "di più" finisse ben presto. Alla fine le strade innevate è difficile trovarle anche in montagna. Alla fine sono più le volte che si va in cerca di piazzali, salite o strade ghiacciate per vedere fino a che punto si può arrivare, ma alla fine, nella vita di tutti i giorni tali situazioni difficilmente si riproducono.
3) Se prendi una Ti seria, può dare qualcosa anche nella guida sportiva. Peccato che non ho intenzione di comprare una supercar, ma probabilmente una SW di almeno 1500kg che difficilmente avrà più di 180-200cv, quindi non so quanto sia fruibile. Oltretutto le uniche con una TI seria sono l'A4 (che di serio ha solo la trazione) e le Subaru (Legacy non la prendo manco morto, mentre la Outback ha un'indole tranquilla), forse anche le MB ma comunque solo accoppiate a motori 3l e comunque valgono le considerazioni fatte sulla OB.
4) Le BMW sembrebbero interessanti, peccato che l'Xdrive appensantisce vistosamente l'avantreno facendo perdere parzialmente il tipico feeling.

Quindi alla fine mi sa che val la pena rimanere tutto-avanti o tutto indietro, soprattutto se per avere la TI si deve rinunciare ad altro, vedi l'automatico.

Ovvio che se poi uno ha budget illimitato meglio una TI mediocre che una TA (a parità di modello).

Discorso a parte meritano le SUV. E' inutile prenderla pensando al piacere di guida (l'automatico è un must). Ergo è indifferente il tipo di trazione, visto che sono più o meno simili (tranne le specialiste). L'unico vantaggio sarebbe trovarne una bloccabile 50-50. Ma anche qui il discorso è lo stesso. Se la vuoi per far le stesse cose che fino a ieri facevi con il 318 una vale l'altra. Se poi ti viene il pallino di fare qualcosa di serio (qualche twist, qualche guado ed un po' di neve alta) dovrebbe bastare una TI semplice. Ovvio che se poi uno si accanisce (io lo farei) a fare test al limite dell'assurdo per vedere fino a che punto arriva, finisce per piantarsi comunque, che prendi una Sedici o una Defender sposti solo un po' più in la l'asticella. Volendo pianti entrambe.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
1) Presupposto fondamentale: è difficile avere l'effettiva esigenza di una TI. In qualche modo ci si arrangia, +++ Se la comprassimo sarebbe per divertirci (di più) quando nevica.
Vero, anche perché se monti le catene una normale 2x4 va dove vuoi (a meno di non avere un furgone TA con il cassone stracarico di merce pesante in salita .... ma insomma non è il nostro caso). Ed anche d'estate, i percorsi sterrati talmente difficili da richiedere una 4x4 non sono poi molti (la maggior parte chiusi al traffico privato).

3) Se prendi una Ti seria, può dare qualcosa anche nella guida sportiva.
Tra le auto "umane" vedo solo Impreza (ma preferivo la vecchia) e Mitsu Lancer Evo, solo che anch'io necessito di una SW, quindi devi andare su cubature di 3 litri (benzina), lievemente "incompatibili" con il mantenimento della patente :?

Discorso a parte meritano le SUV. E' inutile prenderla pensando al piacere di guida (l'automatico è un must). Ergo è indifferente il tipo di trazione, visto che sono più o meno simili (tranne le specialiste). L'unico vantaggio sarebbe trovarne una bloccabile 50-50. Ma anche qui il discorso è lo stesso. Se la vuoi per far le stesse cose che fino a ieri facevi con il 318 una vale l'altra. Se poi ti viene il pallino di fare qualcosa di serio (qualche twist, qualche guado ed un po' di neve alta) dovrebbe bastare una TI semplice. Ovvio che se poi uno si accanisce (io lo farei) a fare test al limite dell'assurdo per vedere fino a che punto arriva, finisce per piantarsi comunque, che prendi una Sedici o una Defender sposti solo un po' più in la l'asticella. Volendo pianti entrambe
Ma in effetti la prossima auto, salvo (improbabili) ripensamenti, la voglio a guida alta, con buona capacità di carico. Scartando le monovolume (non mi piacciono) e la Classe B (abbiamo già la A ... che imho mi sembra più riuscita della B) non resta che un Suv. Vero che stanno uscendo tanti suv 2x4, hanno il vantaggio di mantenere la guida alta (chiaro che non cerchi prestazioni dinamiche, questo l'ho messo in conto), di avere buona luce da terra (così non strisci sotto, a me capita spesso in montagna o al mare in Croazia), ed eviti di portarti dietro gli 80 - 100 kg supplementari della TI.
Solo che un Suv 2x4 mi sa di "opera incompiuta": attenzione, non intendo il "voglio e non posso" (non sono i 2.000 euro medi di differenza a spostare il piatto della bilancia), ma proprio concettualmente: francamente te li vedi il Glk Rwd (esiste), l'XC60 Fwd, il Rav 4 Fwd (arriva ad aprile), il Q5 Fwd (non esiste), l'X1 Rwd (esiste)? Forse sbaglio io, per carità, ma fatto 30 (il Suv) faccio 31 (la TI)

Non l'ho mai avuta e mi piacerebbe almeno una volta provarla, poi magari mi stufo o mi renderò conto che non serve e passerò a tutt'altro genere. In fin dei conti, da quando ho potuto scegliere (leggi pagare) liberamente un'auto non ho mai "ripetuto" la stessa identica tipologia di auto. Forse lo farò quest'anno, se mi riprendo la Smart (fin troppo frettolosamente venduta all'arrivo di nostra figlia ... ), ma è una cosa particolare a mero uso cittadino
 
|Mauro65| ha scritto:
Solo che un Suv 2x4 mi sa di "opera incompiuta": attenzione, non intendo il "voglio e non posso" (non sono i 2.000 euro medi di differenza a spostare il piatto della bilancia), ma proprio concettualmente: francamente te li vedi il Glk Rwd (esiste), l'XC60 Fwd, il Rav 4 Fwd (arriva ad aprile), il Q5 Fwd (non esiste), l'X1 Rwd (esiste)? Forse sbaglio io, per carità, ma fatto 30 (il Suv) faccio 31 (la TI)

Io giustifico pienamente l'esistenza delle SUV 2wd. Il SUV è un format che piace, ma non a tutti servono le 4 ruote motrici. Alla fine, prima delle SUV, c'era un sacco di gente a cui piacevano le grosse monovolumi eppure non penso di averne mai vista una con 7 persone a bordo e nessuno si è mai chiesto cosa se ne faceva certa gente di catafalco del genere per andare in giro in 2. Idem per le suv. Se a uno piace la guida alta e vuole una linea meno "furgonesca" ma non sente l'esigenza della 4x4 fa benissimo a prendere una 2wd.
Ovviamente, se dovessi comprarla personalmente, non mi porrei nemmeno il problema. Già è un onta mettere le catene (probabilmente ho dei problemi psicologici, oppure ho avuto un trauma infantile :) ) sulla una Ta, figuarsi passare per "quello con la suv che non è capace a guidare sulla neve". Forse ho qualche complesso di troppo? :D

Comunque secondo me non c'è nemmeno il rischio di stufarsi. Alla fine non sono un purista. Mi piace correre con tutto quello che ha le ruote (l'anno scorso ho sfasciato una sedia a rotelle buttandomi giù per una discesa :D) ), percui non penso soffrirei più di tanto il gap in termini di handling. Mi divertivo con la Clio 75cv, quindi.... L'unica cosa che veramente non riesco a sopportare sono le macchine con poca progressione in autostrada, ma basta scegliere un buon motore (la nuova Kia Sorento fa lo 0-100 pari pari ad un X5, stando ad Automobilismo) ed il problema non sussiste.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Già è un onta mettere le catene (probabilmente ho dei problemi psicologici, oppure ho avuto un trauma infantile :) ) sulla una Ta, figuarsi passare per "quello con la suv che non è capace a guidare sulla neve". Forse ho qualche complesso di troppo? :D
Figurati per me sulla TP :D
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Io giustifico pienamente l'esistenza delle SUV 2wd. Il SUV è un format che piace, ma non a tutti servono le 4 ruote motrici. Alla fine, prima delle SUV, c'era un sacco di gente a cui piacevano le grosse monovolumi eppure non penso di averne mai vista una con 7 persone a bordo e nessuno si è mai chiesto cosa se ne faceva certa gente di catafalco del genere per andare in giro in 2. Idem per le suv. Se a uno piace la guida alta e vuole una linea meno "furgonesca" ma non sente l'esigenza della 4x4 fa benissimo a prendere una 2wd.
A vedere il fiorire delle versioni 2wd (in pratica manca solo il Q5) mi sa che hai ragione ...
 
davide77_2000 ha scritto:
..ma quindi...la TI sulla TT come si comporta???????
E' stato spiegato nei vari interventi: è esattamente lo stesso sistema di VW (denominato 4Motion), e la trazione è normalmente sulle sole ruote anteriori.
Quando avviene una perdita di aderenza all'avantreno il moto viene trasmesso anchealle ruote posteriori
 
Back
Alto