AndreaFlanaghan ha scritto:
1) Presupposto fondamentale: è difficile avere l'effettiva esigenza di una TI. In qualche modo ci si arrangia, +++ Se la comprassimo sarebbe per divertirci (di più) quando nevica.
Vero, anche perché se monti le catene una normale 2x4 va dove vuoi (a meno di non avere un furgone TA con il cassone stracarico di merce pesante in salita .... ma insomma non è il nostro caso). Ed anche d'estate, i percorsi sterrati talmente difficili da richiedere una 4x4 non sono poi molti (la maggior parte chiusi al traffico privato).
3) Se prendi una Ti seria, può dare qualcosa anche nella guida sportiva.
Tra le auto "umane" vedo solo Impreza (ma preferivo la vecchia) e Mitsu Lancer Evo, solo che anch'io necessito di una SW, quindi devi andare su cubature di 3 litri (benzina), lievemente "incompatibili" con il mantenimento della patente :?
Discorso a parte meritano le SUV. E' inutile prenderla pensando al piacere di guida (l'automatico è un must). Ergo è indifferente il tipo di trazione, visto che sono più o meno simili (tranne le specialiste). L'unico vantaggio sarebbe trovarne una bloccabile 50-50. Ma anche qui il discorso è lo stesso. Se la vuoi per far le stesse cose che fino a ieri facevi con il 318 una vale l'altra. Se poi ti viene il pallino di fare qualcosa di serio (qualche twist, qualche guado ed un po' di neve alta) dovrebbe bastare una TI semplice. Ovvio che se poi uno si accanisce (io lo farei) a fare test al limite dell'assurdo per vedere fino a che punto arriva, finisce per piantarsi comunque, che prendi una Sedici o una Defender sposti solo un po' più in la l'asticella. Volendo pianti entrambe
Ma in effetti la prossima auto, salvo (improbabili) ripensamenti, la voglio a guida alta, con buona capacità di carico. Scartando le monovolume (non mi piacciono) e la Classe B (abbiamo già la A ... che imho mi sembra più riuscita della B) non resta che un Suv. Vero che stanno uscendo tanti suv 2x4, hanno il vantaggio di mantenere la guida alta (chiaro che non cerchi prestazioni dinamiche, questo l'ho messo in conto), di avere buona luce da terra (così non strisci sotto, a me capita spesso in montagna o al mare in Croazia), ed eviti di portarti dietro gli 80 - 100 kg supplementari della TI.
Solo che un Suv 2x4 mi sa di "opera incompiuta": attenzione, non intendo il "voglio e non posso" (non sono i 2.000 euro medi di differenza a spostare il piatto della bilancia), ma proprio concettualmente: francamente te li vedi il Glk Rwd (esiste), l'XC60 Fwd, il Rav 4 Fwd (arriva ad aprile), il Q5 Fwd (non esiste), l'X1 Rwd (esiste)? Forse sbaglio io, per carità, ma fatto 30 (il Suv) faccio 31 (la TI)
Non l'ho mai avuta e mi piacerebbe almeno una volta provarla, poi magari mi stufo o mi renderò conto che non serve e passerò a tutt'altro genere. In fin dei conti, da quando ho potuto scegliere (leggi pagare) liberamente un'auto non ho mai "ripetuto" la stessa identica tipologia di auto. Forse lo farò quest'anno, se mi riprendo la Smart (fin troppo frettolosamente venduta all'arrivo di nostra figlia ... ), ma è una cosa particolare a mero uso cittadino