<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info tempo limite per non pagare bollo in caso vendita o demolizione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Info tempo limite per non pagare bollo in caso vendita o demolizione

bhe, dai, di solito non son cifre folli.
Dipende da cosa si possiede: io con la GS pagavo 790 euro e sono sempre riuscito a pagarlo in un'unica soluzione, ma se avessi voluto avrei potuto pagare in rate mensili, trimestrali o semestrali. Ovviamente l'importo totale alla fine sarebbe stato maggiore che pagarlo in un'unica soluzione, pero' e' comodo per chi vuole. Con la Prius infatti l'ultimo anno l'ho pagato in rate trimestrali proprio perche' prevedevo di venderla.
 
Personalmente, da decenni, ritengo la tassa di possesso eliminabile, casomai da ribaltare sull'effettivo utilizzo e costo ambientale, ovvero sul carburante. Lo scrivevo su queste pagine già lustri addietro, quando facevo un giro abbondante dell'equatore ogni anno, senza convenienza, pertanto...
 
Personalmente, da decenni, ritengo la tassa di possesso eliminabile, casomai da ribaltare sull'effettivo utilizzo e costo ambientale, ovvero sul carburante. Lo scrivevo su queste pagine già lustri addietro, quando facevo un giro abbondante dell'equatore ogni anno, senza convenienza, pertanto...
Concordo. Ma nella specificita' italiana ritengo vessatoria la trasformazione da tassa di circolazione a tassa di possesso.
 
Anche il passaggio di proprietà inutilmente costosi con 2 registri e la provincia a mungere quattrini.
Gia'. Sono solo un modo per prendere soldi ai cittadini e soprattutto sono ingiustificatamente costosi. La trascrizione di un nuovo proprietario, come operazione ha un costo irrisorio, soprattutto se consideriamo che ci sono paesi in cui, pur generando un nuovo libretto auto per il nuovo proprietario ad ogni passaggio, e' tutto gratuito per il cittadino.
 
Cosa hai preso in cambio?
ho preso
una skoda scala, 1.0 116cv, allestimento base ma ha già tutto quello che serve, con pochi optional (cerchi e ruota di scorta che sappia).
di gennaio 2025 e 11.000km.

presa anche perchè capitata l'occasione.Un po' anonima fuori, dentro ok e spaziosissima.

un po' diffidente per chi vende presto ma la loro storia così surreale che credibile (2 nobili che han deciso di tornare in Scozia, dove macchina con volante a sinistra... Credo vero perchè lei si firma con 2 nomi e 3 cognomi e vari altri motivi. Una macchina con volante a destra vista ce l'avevano).
Ha giocato a mio favore che dovevano fare in fretta (se vero) e che la scala pochi sanno che esiste, tantomeno la cercano sui siti di annunci.
18500€ più passaggio.
Avrei preferito non un 3 cilindri ma....
Stavo valutando l'octavia che ha superpromo adesso da nuova, ma ho il dubbio troppo grande e che manco entrassi in garage, oltre a difficoltà parcheggio. E la moglie troppo grossa per lei non l'avrebbe guidata manco in emergenza.

MA la bravo mi manca già, l'adoravo :emoji_cry:
 
Ultima modifica:
Ne ho viste parecchie in Slovacchia: secondo me la Scala e' una bella auto, sottovalutata ma molto concreta. E soprattutto non e' un suv. Credo che sara' una degna sostituta della Bravo, secondo me un miglioramento.
 
La scala è sempre stata la via di mezzo tra fabia ed octavia sw, coerente con la filosofia razionale delle due e del marchio. Ottomo acquisto, il tricilindrico è razionale pure esse, anche se io stesso preferisco il 4...
 
Beh, miglioramento sicuramente dopo tanti anni. Non di motore credo.
Un po' complicate le mille impostazioni, non facile senza guardare manuale. Avuto poco tempo, ma difficile collegare telefono, spero non ci sia qualche incompatibilità con android auto.
E ho la conferma che i comando sul touch sono una cosa da vietare per legge per quelli primari. Fortunatamente almeno la temperatura ha le manopole, non il flusso.
Esteticamente non mi fa impazzire, non brutta, ma anonima. MA ci devo fare l'occhio, non so se ne ho mai viste dal vivo prima.

Una cosa credo comune ma che trovo folle è che le bocchette centrali non hanno la classica rotellina per parzializzare il flusso.
Poi ha mille soluzioni intelligenti e pratiche mi pare, ma.,..

Il bagagliaio effettivamente è enorme, 460 litri circa a memoria. Senza essere un suv.

Diciamo che se andavo per concessionari e cominciavo a chiedere di usati recenti con bel bagagliaio, non carissimi, non suv, e cambio manuale li mettevo in crisi. :emoji_sweat_smile:
 
La scala è sempre stata la via di mezzo tra fabia ed octavia sw, coerente con la filosofia razionale delle due e del marchio. Ottomo acquisto, il tricilindrico è razionale pure esse, anche se io stesso preferisco il 4...
si, anch'io preferisco il 4, a pari potenza sull'octavia c'è 1.5 4 cilindri, boh. Risparmio di assicurazione. Spero non sia meno affidabile. Mi pare i motori w mangiaolio non ci siano più (spero)

Comunque nonostante i 3 cilindri per quel che ho potuto vedere spinge abbastanza, anche ai bassi.
 
Ciao,
sto cambiando l'auto, la mia non è in ottime condizioni, ma credo sia vendibile.,

Il problema è che il bollo mi scade ad agosto, con tempo a pagarlo entro fine settembre. Se serve sono in Piemonte.

Voglio provare a venderla, ma avendo avuto un lieve incidente poco fa è danneggiata di carrozzeria . Non gravissimo, ma meno appetibile (e difficile capire quanto chiedere).
Ma il problema è il bollo.
Provo a venderla ma se non riesco la demolisco.,
MA i tempi per essere sicuri di non dover pagare il bollo successivo?

Ho sentito diverse agenzie pratiche auto e sedi aci e mille risposte diverse.
Qualcuno dice prima della scadenza, luglio se non voglio pagare il bollo.
Qualcuno agosto, qualcuno entro fine settemmbre.

Qualcuno mi dice anche che se demolisco (non vendo) pago solo la percentuale mesi di utilizzo,. La maggior parte nega questa possibilità.
Qualcuno ha CERTEZZE in merito?

Grazie mille a tutti.
Credo dipenda dalla regione. In Veneto se rottami l’auto prima dell’ultimo giorno utile di pagamento (nel tuo caso settembre) non devi pagare il bollo
 
Back
Alto