<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info tecniche / costruttive Hyundai Veloster | Il Forum di Quattroruote

Info tecniche / costruttive Hyundai Veloster

Salve a tutti, sono nuovo del forum, e spero di non aver sbagliato sezione o cosa... :oops:
Vorrei avere qualche notizia in + sia a livello tecnico sia a livello di collaborazioni riguardanti il progetto veloster, ne ho trovate riguardo la mia i30, riguardo la mia vecchia coupè, e riguardo a tante altre, ma non sulla veloster. :rolleyes:
intendo notizie tipo: chi produce i componenti dell' impianto premium, se ci sono state collaborazioni come in passato riguardo a motori telaio e assetto...
Insomma qualche notizia per soddisfare la fame di informazioni che mi è venuta ora, visto che dopo averla vista e provata ho il contratto firmato tra le mani! :D

Grazie 1000 a tutti!
 
per ora ho capito che l'impianto multimediale premium riporta il marchio dimension, a dire il vero devo ancota vederlo con i miei occhi prchè sto aspettando la vettura con il premium pack, ma ho provato la comfort normale, solo che in rete di questa dimension non si trova nulla...
per il resto viste le parecchie letture a fronte delle 0 risposte credo che nessuno sappia nulla (o magari a nessuno frega niente... :?: :!: )
Io ancora cerco, e se trovo comunico...
 
Per collaborazioni riguardo la meccanica cosa intendi?? Se Motori/trasmissioni/ telaio sono stati sviluppati assieme ad altre case?
 
Esattamente, so che sia in passato che tuttora per diversi modelli vantano collaborazioni di ottimo livello, quindi mi piacerebbe sapere se per la veloster è avvenuto lo stesso o se è tutta farina del loro sacco, il che rappresenterebbe una bella crescita...
 
AlexCNC+ ha scritto:
Esattamente, so che sia in passato che tuttora per diversi modelli vantano collaborazioni di ottimo livello, quindi mi piacerebbe sapere se per la veloster è avvenuto lo stesso o se è tutta farina del loro sacco, il che rappresenterebbe una bella crescita...

No è tutta farina del loro sacco ;) ovviamente ogni componente è di un fornitore prescelto, ma le componenti meccaniche sono tutte state studiate da hyundai, non c'è collaborazione con altri marchi. Il 1.6 GDi è loro, il telaio è nuovo ed è lo stesso sul quale si basano la nuova i30 e la nuova cee'd, la trasmissione, sia la manuale a 6 marce sia in nuovo DCT doppia frizione sempre 6 marce è loro :)
 
Se il cuore è tutto "roba loro" che dire, bei complimenti! :thumbup:
Per i dettagli non so, mi interessava avere qualche dritta sull'impianto multimediale premium perchè spero sia un passo avanti rispetto a quello di serie, quest' ultimo, a confronto con quello della i30 (non la nuova) lascia un po' a desiderare...
Sfumature, come la timbrica, lo scenario acustico, sbilanciato gravemente da quell'infelice tweeter vicino alla maniglia, piccoli dettagli che secondo me non lo rendono degno erede del precedente che mi ha accompagnato per 4 anni.
Se non lo si è capito sono amante del car HI-FI, diciamo pure "credenre non praticante", e devo dire che dell' impiantino di serie sulla i30 ci si può ben accontentare, spero di poter dire lo stesso e anche meglio anche della bestiolina nuova, dovrebbe arrivare giovedi, vi farò sapere cosa ne penso...
Intanto grazie 1000 a matto80 delle sintetiche ma significative info! ;)
 
Eccoci qua!
Finalmente dopo varie traversie l' ho presa, :D per ora i 30 piovosi Km percorsi per portarla a casa non mi hanno dato modo di studiarla e capirla fino in fondo, le prime impressioni sono ottime soprattutto riguardo a rumorosità e finiture, l'impiantino premium ha ottime doti, per tutto il resto ci risentiremo quando io stesso ne saprò di+, magari con un bel post tra le prove su strada, intanto, se avete qualcosa da chiedere sono a disposizione... :D
 
Ok, probabilmente fregherà à pochi, ma è per quei pochi che ci tengo a scrivere.
I primi 1100 e spicci Km mi hanno permesso di tirare le somme su pregi e difetti della Veloster.
Comincio col precisare che nelle 2 settimane trascorse ne' io ne' altri amici e parenti ci eravamo accorti del non funzionamento degli stop, in effetti una spia accesa c'era, quella dell'esp, ma ho frainteso ciò che era scritto sul libretto, e dato che al momento giusto entrava regolarmente in funzione non mi sono preoccupato fin quando un tizio che ringrazio molto, me lo ha fatto notare nel traffico capitolino.
Morale: in assistenza 20 minuti per capire che era scollegato il connettore del pulsante del pedale e 30 secondi per rimetterlo a posto chiedendo anche scusa per l' inconveniente (Concessionaria e assistenza OnlyHyu Roma).
Veniamo ora a noi...
ecco la Veloster secondo me

Pregi:

Silenziosità a bordo, nessuno scricchiolìo su buche, selci o sconnesso, qualche rumore dalle plastiche che si occupano dello sgancio del cassetto porta oggetti affiora solo con sconnessioni molto gravi. guidando con il piede destro da "buon padre di famiglia" il motore quasi non si sente fino ai 100-110Km/h.
consumi13Km/litro, o 7,6litri/100Km, ad una velocità media di 29Km/h mi sembrano buini per un 1.6 da 140Cv, considerato il traffico cittadino e un ora abbondante di sosta a motore acceso per studiare il sistema multimediale di bordo mi sembrano accettabili.
Ci tengo a precisare che il conteggio l'ho fatto con carta penna e calcolatrice, dopo aver prosciugato un pieno al 100% e basandomi pio sui litri versati al pieno successivo, altrimenti, a detta dell' elettronica di bordo sarebbero stati 7,3-7,4litri/100Km
rifiniture interne molto meglio di quanto mi aspettassi dalle recensioni e dai pareri trovati qua e la, bel design e accoppiamenti di materiali "coraggiosi" ma ben riusciti.
Al tatto la plancia è rigida, ma rivestita da una sottile gommatura per me molto gradevole, vedremo le evoluzioni nel tempo...
Impianto multimedia Da quasi audiofilo, propongo una standing ovation per l' equilibrio del sistema audio, non paragonabile ad impianti audiophile costruiti ad hoc, ma molto meglio di altri + blasonati montati su vetture anch'esse + blasonate.
Motorela vera musica è farlo frullare in alto, dimenticando per un attimo il caro petrolio, e facendo salire i giri oltre la metà del quadrante, toglie belle soddisfazioni, alla faccia dei diesel...
telaio sta bella piantata a terra nonostante il gommaggio non sia spropositatamente largo, rigida e agile quanto basta, ottimo compromrsso, se le strade fossero migliori la indurirei ancora, ma visti i fondi, va bene così.
sfruttamento degli spazi è per 4, ma 4 veri, e davanti a parte qualche centimetro in altezza non ha nulla da invidiare a vetture assai + grandi, parola di uno grosso 1metro e 90 + 130Kg! ;-)

Difetti:

servosterzo fin troppo efficace, alle velocità da "curva sul misto stretto" rende lo sterzo poco comunicativo
portaoggetti Mancano le chicche di comodità alle quali la vecchia i30 mi aveva abituato, vani portaoggetti chiusi, ampio spazio sotto ai sedili, doppio fondo con vani portaoggetti nel bagaglio. oltre al fatto che per me che non fumo è perfetta così, ma per chi fuma il kit è a parte.
bagagli nonostante l'indole da mezza coupè il vano portabagagli è allineato al segmento c di cui fa parte, ma qualcosa per attaccarci sopra le classiche stecche per il baule tipo Thule potevano pure inventarselo, magari non su quella col tetto apribile, ma sulle altre ci starebbe!
occhiello di traino vista da lontano (15 metri bastano) il vistoso occhiello in lamiera piegata che si vede a sinistra, sotto al paraurti posteriore non è un bel vedere...
scelta della gommatura sulle poche misure disponibili non discuto, per me, con questa potenza, delle buone 215 sono + che ragionevoli, ma poter scegliere liberemente tra il cerchio da 17" o da 18" sarebbe preferibile, magari chi vuole la sport, ma nel quotidiano pratica strade dissestate potrebbe stare + tranquillo coi 17", mentre al "maniaco" delle spalle ribassate potrebbe far piacere portare a casa una comfort con le 18"
climatizzatore afflusso spropositato di aria all'avvio della modalità auto, soprattutto considerando che tale modalità punta dritta sulle bocchette rivolte agli occupanti, può risultare abbastanza fastidioso nonchè rumoroso, tali flussi di solito li uso solo per lo sbrinamento.
 
grazie mille per la recensione, un pensierino lo avevo fatto anche io. Ma ho la i30 del 2010 un gioellino con tanto di impianto gpl della BRC che va perfettamente, ha 30 mila km circa. E allora dico perchè cambiare ma magari tra un pò...
grazie
Lorenzo
 
Qualcuno di voi ha qualche notizia su come va l'installazione di un impianto gpl su questa macchina ? In particolare mi sembra che BRC abbia sviluppato una tecnologia apposita.... http://www.brc.it/getcontent.aspx?t=1&nid=190
Grazie e saluti
 
Back
Alto