<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> INFO su portabici posteriore : in Italia è a norma?? | Il Forum di Quattroruote

INFO su portabici posteriore : in Italia è a norma??

Viene venduto in alternativa a quello sul tetto.
.
In Francia è diffusissimo.
.
Ci sono tante marche e tanti pezzi (a partire da 60 euro per 2 bici).
.
MA DOMANDO:
.
è a norma in Italia oppure si rischia i essere fermati perchè si coprono le luci di posizione/stop/indicatori direzione ?
.
Alcune versioni coprono anche la targa. Ci vuole il ripetitore della targa??
.
E se le bici debordano oltre la larghezza dell'auto?
.
E' necessario esporre il cartello bianco/rosso di carico sporgente ???
.
Infine per auto con portellone inclinato (tipo la Fiat Bravo) vanno bene oppure si possono montare solo su auto con portellone verticale?
.
Aspetto consigli da chi lo utilizza .
Grazie.
 
:D In italia tutto ciò che non è espressamente codificato è vietato. Comunque se non copre la targa e le luci è tollerato, ma in caso di incidente ne pagherai le conseguenze
 
un mio amico lo tiene sempre montato sulla sua opel corsa. segue l'inclinazione del lunotto, non copre la fanaleria, ne tantomeno la targa
 
ucre ha scritto:
un mio amico lo tiene sempre montato sulla sua opel corsa. segue l'inclinazione del lunotto, non copre la fanaleria, ne tantomeno la targa

Quindi ha un modello, che ho visto anch'io, che non copre nulla. Ma monta anche cartello di carico sporgente?
 
ladomandona ha scritto:
ucre ha scritto:
un mio amico lo tiene sempre montato sulla sua opel corsa. segue l'inclinazione del lunotto, non copre la fanaleria, ne tantomeno la targa

Quindi ha un modello, che ho visto anch'io, che non copre nulla. Ma monta anche cartello di carico sporgente?

Tutti con le bici sul tetto?
 
ladomandona ha scritto:
ladomandona ha scritto:
ucre ha scritto:
un mio amico lo tiene sempre montato sulla sua opel corsa. segue l'inclinazione del lunotto, non copre la fanaleria, ne tantomeno la targa

Quindi ha un modello, che ho visto anch'io, che non copre nulla. Ma monta anche cartello di carico sporgente?

Tutti con le bici sul tetto?
Ma non fai prima a cercare cosa dice la normativa invece di chiedere cosa fanno gli altri?
http://www.tuttiincamper.it/index.php?option=com_content&view=article&id=231&Itemid=99
 
io ne ho uno universale usato sulle auto più disparate 3 volumi, 2 volumi, SW e monovolume:

è regolabile e NON DEVE coprire le luci posteriori, menchemeno la targa

il cartello carichi sporgenti deve essere apposto se supera la sagoma riportata sulla carta di circolazione

infine la velocità deve essere adeguata a quella prescritta dal cotruttore in fase di omologazione, similmente al carico come da dati forniti insieme al portabici

probemi da me riscontrati 0, nonostante sia stato fermato qualche volta per verifica della correttezza del carico e della giusta tensione delle cinghie di fissaggio

le ruote ed ogni parte che può essere agevolemente rimossa, lo dovrebbe essere, in realtà io non ho mai rimosso le ruote delle MTB, perchè non sporgevano oltre la larghezza dei retrovisori
 
pi_greco ha scritto:
io ne ho uno universale usato sulle auto più disparate 3 volumi, 2 volumi, SW e monovolume:

è regolabile e NON DEVE coprire le luci posteriori, menchemeno la targa

il cartello carichi sporgenti deve essere apposto se supera la sagoma riportata sulla carta di circolazione

infine la velocità deve essere adeguata a quella prescritta dal cotruttore in fase di omologazione, similmente al carico come da dati forniti insieme al portabici

probemi da me riscontrati 0, nonostante sia stato fermato qualche volta per verifica della correttezza del carico e della giusta tensione delle cinghie di fissaggio

le ruote ed ogni parte che può essere agevolemente rimossa, lo dovrebbe essere, in realtà io non ho mai rimosso le ruote delle MTB, perchè non sporgevano oltre la larghezza dei retrovisori

Ho trovato dei modelii che impongono il ripetitore di targa e luci (optonal a 25 euro da Decatholn),
Sono orientato su di un modello che si chiama "Padova"
http://www.peruzzosrl.it/portabici.php?id_tip=2&id=33
che ha l'appoggio per le ruote delle bici che così non sono sospese per la canna (costa da 120 a 170 euro)
Tu hai un modello simile???
 
Il mio portabici della Automaxi è conforme alla norma ISO 15263-4. Porta tre biciclette e non copre la targa.
Anche nel mio caso, la mia mtb con le ruote montate non sporge rispetto alla sagoma degli specchietti.
Ricordo di aver inserito una foto scattata appena prima della partenza per la cisa con portabici e baule da tetto ma ora non la trovo più :oops:
 
ladomandona ha scritto:
pi_greco ha scritto:
io ne ho uno universale usato sulle auto più disparate 3 volumi, 2 volumi, SW e monovolume:

è regolabile e NON DEVE coprire le luci posteriori, menchemeno la targa

il cartello carichi sporgenti deve essere apposto se supera la sagoma riportata sulla carta di circolazione

infine la velocità deve essere adeguata a quella prescritta dal cotruttore in fase di omologazione, similmente al carico come da dati forniti insieme al portabici

probemi da me riscontrati 0, nonostante sia stato fermato qualche volta per verifica della correttezza del carico e della giusta tensione delle cinghie di fissaggio

le ruote ed ogni parte che può essere agevolemente rimossa, lo dovrebbe essere, in realtà io non ho mai rimosso le ruote delle MTB, perchè non sporgevano oltre la larghezza dei retrovisori

Ho trovato dei modelii che impongono il ripetitore di targa e luci (optonal a 25 euro da Decatholn),
Sono orientato su di un modello che si chiama "Padova"
http://www.peruzzosrl.it/portabici.php?id_tip=2&id=33
che ha l'appoggio per le ruote delle bici che così non sono sospese per la canna (costa da 120 a 170 euro)
Tu hai un modello simile???
no è simile al modello treviso dello stesso sito, l'appoggio angolabile mediano consente di adattarlo a 2/3 volumi, SW, SUV e monovolumi, e anche qualche fuoristrada se si riesce a farlo convivere con la ruota di scorta, insomma è universale
 
ladomandona ha scritto:
Viene venduto in alternativa a quello sul tetto.
.
In Francia è diffusissimo.
.
Ci sono tante marche e tanti pezzi (a partire da 60 euro per 2 bici).
.
MA DOMANDO:
.
è a norma in Italia oppure si rischia i essere fermati perchè si coprono le luci di posizione/stop/indicatori direzione ?
.
Alcune versioni coprono anche la targa. Ci vuole il ripetitore della targa??
.
E se le bici debordano oltre la larghezza dell'auto?
.
E' necessario esporre il cartello bianco/rosso di carico sporgente ???
.
Infine per auto con portellone inclinato (tipo la Fiat Bravo) vanno bene oppure si possono montare solo su auto con portellone verticale?
.
Aspetto consigli da chi lo utilizza .
Grazie.

Ne ho visto anche io uno che costa sui 75/80 euro. Si attacca al portellone posteriore utilizzando cinghie e ventose. Per quanto riguarda la copertura di targa e fari dipende anche dalle dimensioni della bicicletta (con una mountain bike, penso che con la Polo, per la targa non dovrei avere nessun problema mentre i fari rimarrebbero completamente coperti) e comunque mi sembra un sistema poco sicuro e che secondo me va bene solo per i viaggi a corto raggio. Su una statale (metti caso si stacca la bicicletta???), con il portabici universale da portellone non ci andrei neanche a pagamento.. Addirittura, mi fido di piu' della versione che si applica sul tetto. Meglio "ripiegare" su una bici pieghevole tipo la BFold 5 e BTwin di Decathlon o le più costose Bromptom, Dahon/Tern. La metti nel baule con l'apposita custodia e passa la paura
 
Per chi ha il gancio traino può montare il portabici li, è già corredato di luci e portatarga. Costa un bel po ma ti lascia la libertà di aprire a piacimento il paule senza dover smontare tutto.
 
Back
Alto