<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info su Fiat Punto II serie | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Info su Fiat Punto II serie

Riesci a postare delle foto? cosi magari capiamo qualcosina in più per la plafoniera. Per quanto riguarda l'illuminazione del comparto ventilazione dubito fortemente che illuminazione e fusibile siano connessi. Intanto, se hai individuato il fusibile in questione potresti controllare se è guasto, esistono dei fusibili che sul bordo superiore hanno una fessura che lascia intravedere il filamento metallico al suo interno per capire se integro o meno. Altri ancora in materiale plastico ma trasparente che se messi controluce qualcosa pure lasciano vedere.

E quindi senza provare a cambiarlo già cosi potresti rendertene conto. Se poi è del tipo completamente chiuso allora non ti resta che la sostituzione, ma assicurati che quello che inserisci sia della medesima portata.
Per l'illuminazione delle rotelle invece immagino basti sfilarle una ad una e di li poi il passo per arrivare alle lampadine è breve, costano pure poco.

Attached files /attachments/892433=293-fusibili.jpg /attachments/892433=294-Mta-Auto-Fuse.jpg
 
Luigi-82 ha scritto:
Riesci a postare delle foto? cosi magari capiamo qualcosina in più per la plafoniera. Per quanto riguarda l'illuminazione del comparto ventilazione dubito fortemente che illuminazione e fusibile siano connessi. Intanto, se hai individuato il fusibile in questione potresti controllare se è guasto, esistono dei fusibili che sul bordo superiore hanno una fessura che lascia intravedere il filamento metallico al suo interno per capire se integro o meno. Altri ancora in materiale plastico ma trasparente che se messi controluce qualcosa pure lasciano vedere.

E quindi senza provare a cambiarlo già cosi potresti rendertene conto. Se poi è del tipo completamente chiuso allora non ti resta che la sostituzione, ma assicurati che quello che inserisci sia della medesima portata.
Per l'illuminazione delle rotelle invece immagino basti sfilarle una ad una e di li poi il passo per arrivare alle lampadine è breve, costano pure poco.

domani vedo se riesco a postarvi delle foto, grazie, dovrò però farle col cellulare perché non ho altri modi, quindi non verranno granché

Il fusibile rotto non è come questo, ma più piccolo, da 30 ampere. Questi fusibili qui che hai postato tu c'erano nella mia vecchia e sfigatissima cinquecento 700 ED cat che ho rottamato anni or sono.
 
puma84 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Riesci a postare delle foto? cosi magari capiamo qualcosina in più per la plafoniera. Per quanto riguarda l'illuminazione del comparto ventilazione dubito fortemente che illuminazione e fusibile siano connessi. Intanto, se hai individuato il fusibile in questione potresti controllare se è guasto, esistono dei fusibili che sul bordo superiore hanno una fessura che lascia intravedere il filamento metallico al suo interno per capire se integro o meno. Altri ancora in materiale plastico ma trasparente che se messi controluce qualcosa pure lasciano vedere.

E quindi senza provare a cambiarlo già cosi potresti rendertene conto. Se poi è del tipo completamente chiuso allora non ti resta che la sostituzione, ma assicurati che quello che inserisci sia della medesima portata.
Per l'illuminazione delle rotelle invece immagino basti sfilarle una ad una e di li poi il passo per arrivare alle lampadine è breve, costano pure poco.

domani vedo se riesco a postarvi delle foto, grazie, dovrò però farle col cellulare perché non ho altri modi, quindi non verranno granché

Il fusibile rotto non è come questo, ma più piccolo, da 30 ampere. Questi fusibili qui che hai postato tu c'erano nella mia vecchia e sfigatissima cinquecento 700 ED cat che ho rottamato anni or sono.

Se le fai con la luce giusta anche dal cellulare vanno bene. Per i fusibili, quelli postati erano giusto a titolo esemplificativo ;)
 
danilorse ha scritto:
http://aftersales.fiat.com/ELUM/main.aspx?nodeID=222090837&languageID=1&markID=1&modelID=2000003&valID=2000300&prodID=2003002&isExaminer=

All'indirizzo che ti ho riportato puoi scaricare il manuale della Punto Classic del 2009.
Le principali caratteristiche meccaniche dovrebbe coincidere con la tua.

Toglimi una curiosità, ma questo sito o portale che si voglia dire che mi hai indicato, è qualcosa interno a fiat? Come ci sei arrivato?
 
puma84 ha scritto:
danilorse ha scritto:
http://aftersales.fiat.com/ELUM/main.aspx?nodeID=222090837&languageID=1&markID=1&modelID=2000003&valID=2000300&prodID=2003002&isExaminer=

All'indirizzo che ti ho riportato puoi scaricare il manuale della Punto Classic del 2009.
Le principali caratteristiche meccaniche dovrebbe coincidere con la tua.

Toglimi una curiosità, ma questo sito o portale che si voglia dire che mi hai indicato, è qualcosa interno a fiat? Come ci sei arrivato?

Questo sito è una sorta di segreto di pulcinella... :D
 
Luigi-82 ha scritto:
puma84 ha scritto:
danilorse ha scritto:
http://aftersales.fiat.com/ELUM/main.aspx?nodeID=222090837&languageID=1&markID=1&modelID=2000003&valID=2000300&prodID=2003002&isExaminer=

All'indirizzo che ti ho riportato puoi scaricare il manuale della Punto Classic del 2009.
Le principali caratteristiche meccaniche dovrebbe coincidere con la tua.

Toglimi una curiosità, ma questo sito o portale che si voglia dire che mi hai indicato, è qualcosa interno a fiat? Come ci sei arrivato?

Questo sito è una sorta di segreto di pulcinella... :D

In che senso? :D

Comunque ho lavorato all'ACI, prendevo i soccorsi stradali in linea anche in garanzia per le grandi case, e per il gruppo FIAT usavamo un portale assai simile.
 
puma84 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
puma84 ha scritto:
danilorse ha scritto:
http://aftersales.fiat.com/ELUM/main.aspx?nodeID=222090837&languageID=1&markID=1&modelID=2000003&valID=2000300&prodID=2003002&isExaminer=

All'indirizzo che ti ho riportato puoi scaricare il manuale della Punto Classic del 2009.
Le principali caratteristiche meccaniche dovrebbe coincidere con la tua.

Toglimi una curiosità, ma questo sito o portale che si voglia dire che mi hai indicato, è qualcosa interno a fiat? Come ci sei arrivato?

Questo sito è una sorta di segreto di pulcinella... :D

In che senso? :D

Comunque ho lavorato all'ACI, prendevo i soccorsi stradali in linea anche in garanzia per le grandi case, e per il gruppo FIAT usavamo un portale assai simile.

Nel senso che dovrebbe essere per la rete assistenziale se non ho capito male.
 
Grazie, terrò d'occhio la testata! Per ora ho preso appuntamento giovedì col mio meccanico di fiducia per vedere se c'è da rifare la distribuzione.

Aggiornamento situazione ventilatore: ho cambiato il fusibile e tutto funzionava perfettamente, dopo un po' però si è bruciato di nuovo il fusibile, segno che qualcosa va in corto. Quando potrò porterò la Punto dall'elettrauto.

Ho fatto un paio di foto alla plafoniera, ma davvero non si capisce nulla, è quasi inutile che io le posti...

Un'altra domanda: secondo voi quanto costa fare la frizione ad un'auto del genere?
 
Il kit frizione viene sui 90?
Con manodopera potrei ipotizzare 250/300?, qualcosa in più presso la rete ufficiale Fiat
 
I teoria si dovrebbe aprire anche questa che a prima vista non ha punti di apertura. Se vedi bene sui lati ci sono delle piccole fessure con dentro altra plastica..dovresti far leva in quei punti delicatamente e si dovrebbe aprire. A quel puto considerato che la plafoniera è quella che è e la lampada è una sola, passa ad un pannellino luminoso a led. Una roba del genere http://cgi.ebay.it/12-LED-TUNING-LU...=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c089dc9df

Oppure se vuoi restare sul semplice prova queste http://cgi.ebay.it/Luce-lampadina-s...153?pt=Ricambi_automobili&hash=item1c12166261

Ricorda però che le luci a led per non avere quel fastidioso effetto corrente residua vanno montati con una resistenza.
 
Luigi-82 ha scritto:
I teoria si dovrebbe aprire anche questa che a prima vista non ha punti di apertura. Se vedi bene sui lati ci sono delle piccole fessure con dentro altra plastica..dovresti far leva in quei punti delicatamente e si dovrebbe aprire. A quel puto considerato che la plafoniera è quella che è e la lampada è una sola, passa ad un pannellino luminoso a led. Una roba del genere http://cgi.ebay.it/12-LED-TUNING-LU...=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c089dc9df

Oppure se vuoi restare sul semplice prova queste http://cgi.ebay.it/Luce-lampadina-s...153?pt=Ricambi_automobili&hash=item1c12166261

Ricorda però che le luci a led per non avere quel fastidioso effetto corrente residua vanno montati con una resistenza.

Grazie per l'ottima idea che mi hai dato! ;)

Nel frattempo ho fatto rifare la cinghia di distribuzione all'auto, che non era mai stata cambiata in 120 mila km... :shock:

Mentre ero in officina diverse persone mi hanno detto che sono stato fortunato ad avere in regalo quest'auto, che ha un ottimo motore. In particolare un signore amico del meccanico, che passa parecchio tempo in officina per hobby, pontificava che la sua uno con lo stesso motore fire ha 385mila km e non ha mai avuto problemi :D

Per ora posso dire che i consumi andando piano mi sembrano davvero buoni: addirittura, avendo a disposizione computer di bordo e contagiri, riesco a spuntare medie migliori della 600 della mia ragazza che, pur a fronte del peso più contenuto, non può disporre di tali accessori. Inoltre, sembrerà paradossale, la prontezza della 600 in accelerazione invita a guidare con un certo brio, cosa che la punto non fa :D
 
puma84 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
I teoria si dovrebbe aprire anche questa che a prima vista non ha punti di apertura. Se vedi bene sui lati ci sono delle piccole fessure con dentro altra plastica..dovresti far leva in quei punti delicatamente e si dovrebbe aprire. A quel puto considerato che la plafoniera è quella che è e la lampada è una sola, passa ad un pannellino luminoso a led. Una roba del genere http://cgi.ebay.it/12-LED-TUNING-LU...=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c089dc9df

Oppure se vuoi restare sul semplice prova queste http://cgi.ebay.it/Luce-lampadina-s...153?pt=Ricambi_automobili&hash=item1c12166261

Ricorda però che le luci a led per non avere quel fastidioso effetto corrente residua vanno montati con una resistenza.

Grazie per l'ottima idea che mi hai dato! ;)

Nel frattempo ho fatto rifare la cinghia di distribuzione all'auto, che non era mai stata cambiata in 120 mila km... :shock:

Mentre ero in officina diverse persone mi hanno detto che sono stato fortunato ad avere in regalo quest'auto, che ha un ottimo motore. In particolare un signore amico del meccanico, che passa parecchio tempo in officina per hobby, pontificava che la sua uno con lo stesso motore fire ha 385mila km e non ha mai avuto problemi :D

Per ora posso dire che i consumi andando piano mi sembrano davvero buoni: addirittura, avendo a disposizione computer di bordo e contagiri, riesco a spuntare medie migliori della 600 della mia ragazza che, pur a fronte del peso più contenuto, non può disporre di tali accessori. Inoltre, sembrerà paradossale, la prontezza della 600 in accelerazione invita a guidare con un certo brio, cosa che la punto non fa :D

La frase che ho evidenziato, quella che ha detto l'amico del meccanico, è platealmente una cavolata. La Uno non ha mai montato il 1.2 della Punto che, tra l'altro, non è un Fire ma al massimo un suo lontano parente. Forse lui confonde col 1108 (quello sì che era un Fire) che veniva montanto sulle Uno e poi anche sulle Punto ma solo sulla prima serie (la famosa Punto 55).
Con questo non voglio dire che il 1.2 sia un motore delicato, ma solo che con la Uno del signore di cui parli non c'entra un tubo.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
puma84 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
I teoria si dovrebbe aprire anche questa che a prima vista non ha punti di apertura. Se vedi bene sui lati ci sono delle piccole fessure con dentro altra plastica..dovresti far leva in quei punti delicatamente e si dovrebbe aprire. A quel puto considerato che la plafoniera è quella che è e la lampada è una sola, passa ad un pannellino luminoso a led. Una roba del genere http://cgi.ebay.it/12-LED-TUNING-LU...=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c089dc9df

Oppure se vuoi restare sul semplice prova queste http://cgi.ebay.it/Luce-lampadina-s...153?pt=Ricambi_automobili&hash=item1c12166261

Ricorda però che le luci a led per non avere quel fastidioso effetto corrente residua vanno montati con una resistenza.

Grazie per l'ottima idea che mi hai dato! ;)

Nel frattempo ho fatto rifare la cinghia di distribuzione all'auto, che non era mai stata cambiata in 120 mila km... :shock:

Mentre ero in officina diverse persone mi hanno detto che sono stato fortunato ad avere in regalo quest'auto, che ha un ottimo motore. In particolare un signore amico del meccanico, che passa parecchio tempo in officina per hobby, pontificava che la sua uno con lo stesso motore fire ha 385mila km e non ha mai avuto problemi :D

Per ora posso dire che i consumi andando piano mi sembrano davvero buoni: addirittura, avendo a disposizione computer di bordo e contagiri, riesco a spuntare medie migliori della 600 della mia ragazza che, pur a fronte del peso più contenuto, non può disporre di tali accessori. Inoltre, sembrerà paradossale, la prontezza della 600 in accelerazione invita a guidare con un certo brio, cosa che la punto non fa :D

La frase che ho evidenziato, quella che ha detto l'amico del meccanico, è platealmente una cavolata. La Uno non ha mai montato il 1.2 della Punto che, tra l'altro, non è un Fire ma al massimo un suo lontano parente. Forse lui confonde col 1108 (quello sì che era un Fire) che veniva montanto sulle Uno e poi anche sulle Punto ma solo sulla prima serie (la famosa Punto 55).
Con questo non voglio dire che il 1.2 sia un motore delicato, ma solo che con la Uno del signore di cui parli non c'entra un tubo.

Saluti

Lui aveva una delle ultime UNO, quella col frontale simile alla TIPO. credo appunto col 1108 fire. Sì, che avessero cilindrata diversa lo sapevo (quello della suddetta uno è quello della 600 della mia ragazza), da come parlava quel signore, però, pensavo che l'architettura del motore fosse la medesima.
 
Back
Alto