<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info su Fiat Punto II serie | Il Forum di Quattroruote

Info su Fiat Punto II serie

Salve a tutti, frequentavo il forum di 4R circa 4-5 anni fa e torno ora a scrivere.
Mi hanno regalato una Punto II serie 3 porte con motore 1.2 60 cv, vi pongo pertanto alcuni quesiti, dovuti perlopiù al fatto che non ho il manuale dell'auto:

1) il computer di bordo indica che in un tratto di 22km misto extraurbano (60%), autostrada (20%) e città (20%) il consumo con uno stile di guida normale si attesta sui 19-20km/litro, secondo voi il dato è attendibile? Mi posso fidare del computer di bordo sì o no? Tenete presente che l'auto ha 120mila km e non ha condizionatore.

2) Da quanti litri è il serbatoio della benzina e, soprattutto, quanti di questi sono la riserva?

3) Dove si trova la scatola dei fusibili?

4) Altri consigli/impressioni in generale?

Grazie
 
puma84 ha scritto:
Salve a tutti, frequentavo il forum di 4R circa 4-5 anni fa e torno ora a scrivere.
Mi hanno regalato una Punto II serie 3 porte con motore 1.2 60 cv, vi pongo pertanto alcuni quesiti, dovuti perlopiù al fatto che non ho il manuale dell'auto:

1) il computer di bordo indica che in un tratto di 22km misto extraurbano (60%), autostrada (20%) e città (20%) il consumo con uno stile di guida normale si attesta sui 19-20km/litro, secondo voi il dato è attendibile? Mi posso fidare del computer di bordo sì o no? Tenete presente che l'auto ha 120mila km e non ha condizionatore.

2) Da quanti litri è il serbatoio della benzina e, soprattutto, quanti di questi sono la riserva?

3) Dove si trova la scatola dei fusibili?

4) Altri consigli/impressioni in generale?

Grazie

In famiglia ce n'è una (ELX del 2002) ma al momento non posso guardare dov'è la scatola dei fusibili. Il serbatoio dovrebbe essere di circa 45 litri dei quali 5 di riserva.
Il consumo del cdb è platealmente sballato, ma d'altronde una base di misura di 22 km è ridicola, le misurazioni attendibili si fanno solo da pieno a pieno. Oltretutto mi fa sorridere la ripartizione, in pratica tu hai fatto 4 km di autostrada, 4 km di città e 14 km di extraurbano e pretendi di misurare il consumo?
Ad ogni modo, quell'auto ha un consumo medio sui 12 km/litro in città, sui 15 in autostrada (stando a velocità codice) mentre su statale, se hai il piede leggero, puoi arrivare anche ai 17 o 18, ma solo su lunghe distanze, certo non su percorsi da 14 km!
Piuttosto se ha il cdb vuol dire che è almeno una ELX (come allestimento) e la ELX il clima lo montava di serie...... come mai la tua non ce l'ha? Senza clima (o col clima optional) c'erano solo la base e la EL ma nessuna delle due aveva il computer di bordo, avevano la strumentazione "basic" senza nemmeno il contagiri.

Saluti
 
Grazie innanzitutto della risposta. L'auto ce l'ho da ieri, purtroppo in famiglia non ce la passiamo troppo bene, questa è la mia prima auto e per questo nell'entusiasmo del primo viaggio ho preteso di capire subito il consumo effettivo...forse sono stato un po' frettoloso :D

La mia punto è una SX del 2000, ha paraurti in tinta (ricordo che alcune punto li avevano neri) e contagiri. Quello che io chiamo computer di bordo non ho idea se effettivamente lo sia, dato che in famiglia non abbiamo mai avuto auto così recenti, comunque è il display in basso dove sono indicati i KM totali: scorrendo con il tasto in alto a destra ho autonomia residua, KM/litro, KM totali, Parziali e velocità media (non ricordo in che ordine). E' questo il computer di bordo?
 
puma84 ha scritto:
Grazie innanzitutto della risposta. L'auto ce l'ho da ieri, purtroppo in famiglia non ce la passiamo troppo bene, questa è la mia prima auto e per questo nell'entusiasmo del primo viaggio ho preteso di capire subito il consumo effettivo...forse sono stato un po' frettoloso :D

La mia punto è una SX del 2000, ha paraurti in tinta (ricordo che alcune punto li avevano neri) e contagiri. Quello che io chiamo computer di bordo non ho idea se effettivamente lo sia, dato che in famiglia non abbiamo mai avuto auto così recenti, comunque è il display in basso dove sono indicati i KM totali: scorrendo con il tasto in alto a destra ho autonomia residua, KM/litro, KM totali, Parziali e velocità media (non ricordo in che ordine). E' questo il computer di bordo?

Il computer di borso è esattamente quello che ha visto tu. In effetti la SX è una versione che è durata poco, aveva la strumentazione della ELX ma mancava il clima. Fu sostituita nel 2001 dalla EL, semplificata, che sostituì anche la base.
La Punto 1.2 è un'auto onesta ma il motore è piccolino, questo vuol dire che se la guidi piano piano va bene e consuma poco, se però vuoi un pò di scatto lo paghi caro come consumi.

Saluti ed auguri per l'auto nuova.
 
puma84 ha scritto:
Salve a tutti, frequentavo il forum di 4R circa 4-5 anni fa e torno ora a scrivere.
Mi hanno regalato una Punto II serie 3 porte con motore 1.2 60 cv, vi pongo pertanto alcuni quesiti, dovuti perlopiù al fatto che non ho il manuale dell'auto:

1) il computer di bordo indica che in un tratto di 22km misto extraurbano (60%), autostrada (20%) e città (20%) il consumo con uno stile di guida normale si attesta sui 19-20km/litro, secondo voi il dato è attendibile? Mi posso fidare del computer di bordo sì o no? Tenete presente che l'auto ha 120mila km e non ha condizionatore.

2) Da quanti litri è il serbatoio della benzina e, soprattutto, quanti di questi sono la riserva?

3) Dove si trova la scatola dei fusibili?

4) Altri consigli/impressioni in generale?

Grazie

Abbiamo avuto in casa 1.2 8v e tuttora guido la 16v.
1) E' vero che il cdb non è preciso, ma direi che non è completamente sballato, diciamo che in media è ottimista per circa il 10%.
Con una guida attenta in extra urbano i 17-18 km/l sono alla portata.

2) Per il serbatoio ti hanno già risposto. Comunque in riserva si fanno parecchi km, anche più di 100. Ma è meglio far rifornimento prima ... :D

Per il resto è una macchina abbastanza affidabile (al tuo chilometraggio verfica se è stata rifatta la cinghia di distribuzione, in caso contario pensaci), qualunque meccanico sa metterci le mani, la manutenzione costra poco, insomma è un bel muletto. Noi al tempo avevamo fatto anche parecchi giri a medio-lungo raggio senza problemi.
Goditela! Ciao.
 
http://aftersales.fiat.com/ELUM/main.aspx?nodeID=222090837&languageID=1&markID=1&modelID=2000003&valID=2000300&prodID=2003002&isExaminer=

All'indirizzo che ti ho riportato puoi scaricare il manuale della Punto Classic del 2009.
Le principali caratteristiche meccaniche dovrebbe coincidere con la tua.
 
Grazie a tutti! Lo so che non è un'auto per correre, ma a me va bene così: alla fine come dicevo non ho pagato che il passaggio di proprietà (altrimenti non avrei mai potuto permettermela, anche se varrà sì e no 1000 euro), e per la mia famiglia in cui l'auto più recente finora posseduta risaliva al 1993, è comunque un grande passo avanti.
Penso che andrò sempre con una andatura abbastanza tranquilla, anche perché lo spunto non fa gridare al miracolo: la mia ragazza ad esempio ha una 600 1.1 54cv che nello spunto è ben più rapida, complici i soli 6 cv in meno a fronte di un peso assai inferiore. Poi con quello che costa ora la benzina non avrebbe neanche molto senso correre :D

Aggiungo un'altra cosa: la mia auto ha l'autoradio aftermarket, quindi non integrata con la plancia, con le casse solo davanti, secondo voi i fili per mettere quelle dietro sono predisposti? Cioè, avendo la predisposizione autoradio, che immagino la mia auto avesse, c'era anche la predisposizione per le casse posteriori? Guardando non mi pare che ci siano, ma magari sono nascosti in qualche anfratto della tappezzeria e non li ho notati io.

Poi un'altra cosa: non credo che abbia l'ABS, ma se lo avesse si potrebbe evincerlo dal libretto?

Infine vi chiedo: devo fare una copia della chiave, ma al ferramenta mi hanno detto che non è duplicabile se non in fiat, questo vuol dire che devo andare ad un concessionario o ad una officina?

Comunque lo spazio interno in relazione alle dimensioni esterne mi sembra davvero ottimo! Mi piace molto anche la plancia massiccia, mentre ho notato che in uno dei fari anteriori si crea parecchia condensa quando piove. Curiosamente il regolatore di assetto fari, perfettamente funzionante, va al contrario: quando premo il tasto in su i fari si abbassano e quando premo in giù si alzano
 
danilorse ha scritto:
http://aftersales.fiat.com/ELUM/main.aspx?nodeID=222090837&languageID=1&markID=1&modelID=2000003&valID=2000300&prodID=2003002&isExaminer=

All'indirizzo che ti ho riportato puoi scaricare il manuale della Punto Classic del 2009.
Le principali caratteristiche meccaniche dovrebbe coincidere con la tua.

Grazie! Davvero utilissimo!!! ;)
 
puma84 ha scritto:
Aggiungo un'altra cosa: la mia auto ha l'autoradio aftermarket, quindi non integrata con la plancia, con le casse solo davanti, secondo voi i fili per mettere quelle dietro sono predisposti? Cioè, avendo la predisposizione autoradio, che immagino la mia auto avesse, c'era anche la predisposizione per le casse posteriori? Guardando non mi pare che ci siano, ma magari sono nascosti in qualche anfratto della tappezzeria e non li ho notati io.

Dunque se non ricordo male la Punto 2 se ha la predisposizione autoradio monta 4 casse all'anteriore (2 tweeter + 2 woofer) montate nelle portiere e 2 full range al posteriore, montate ai lati della cappelliera. Quindi se le casse posteriori non le vedi, e non le senti, forse è perchè sono state rimosse. Per vedere se cmq l'impianto c'è vai nel bagagliaio e rimuovi il rivestimento di moquette sul fianco sinistro dell'auto, lì dovrebbero esserci i fili.

Poi un'altra cosa: non credo che abbia l'ABS, ma se lo avesse si potrebbe evincerlo dal libretto?

Dal libretto? non credo proprio, sono abbastanza generici.

Infine vi chiedo: devo fare una copia della chiave, ma al ferramenta mi hanno detto che non è duplicabile se non in fiat, questo vuol dire che devo andare ad un concessionario o ad una officina?

Si, sono chiavi codificate queste, al massimo puoi farne una che ti apre solo le porte. Forse.

Comunque lo spazio interno in relazione alle dimensioni esterne mi sembra davvero ottimo! Mi piace molto anche la plancia massiccia

Lo spazi interno è sempre stato uno dei punti di forza della compatta torinese.

mentre ho notato che in uno dei fari anteriori si crea parecchia condensa quando piove

Probabilmente è stato sostituito con uno di concorrenza, quelli economici hanno di questi problemi. Prova a guardarlo con attenzione, vedi se ci sono fessure che possono essere sigillate con un pò di silicone. Ad ogni modo quando vedi la condensa accendi gli anabbaglianti per un pò, il calore generato dalle lampade a incandescenza dovrebbe scioglierla in poco.

Curiosamente il regolatore di assetto fari, perfettamente funzionante, va al contrario: quando premo il tasto in su i fari si abbassano e quando premo in giù si alzano
Non so se il movimento è quello corretto, ma mi sento di dirti che è buono già il fatto che dopo 11 anni funziona ancora :D

Ps. sui consumi tempo fa ci fu un topic che ebbe abbastanza seguito proprio riguardo il 1,2 della punto, mi pare si chiamasse 20Km/L...se hai tempo cercalo.
 
Ciao,
innanzitutto complimenti per la nuova auto.
Per quanto riguarda le tue domande:
-serbatoio: 47 litri complessivi, di cui 7 di riserva
-attendibilità computer di bordo: considera uno scarto del 10% rispetto al consumo reale (in negativo)
ABS: non visibile da libretto, però se presente noterai una momentanea accesione della relativa spia quando metti in moto

Penso che con una ricerca in rete tu possa trovare una copia del libretto da scaricare
 
Per l'ABS credo di aver risolto anche guardando la scatola dei fusibili, perché quello relativo all'abs, appunto, manca. La mia auto ha anche un altro problema: non funziona il ventilatore interno, e non si accendono le relative luci, mentre quelle dei vari tasti tipo city, alzacristalli, ecc. funzionano. Ho visto che in effetti il fusibile F08 relativo appunto al ventilatore (visto dal manuale di istruzioni, ecco perché mi serviva), nel vano motore, è rotto, e domani proverò a cambiarlo per vedere se così facendo funziona. Secondo voi sostituendo quel fusibile si riaccenderà anche l'illuminazione delle manopole?
 
Vi pongo un altro quesito: la plafoniera non so perché sembra tutta sporca da dentro, come se ci fosse un fazzoletto tra la lampadina ed il vetro. L'ho rimossa dalla sua sede (come da manuale) ed in effetti sembra che si sia come un pezzo di stoffa sopra, uniforme e messo lì apposta. Però la plafoniera non è completamente apribile ma solo parzialmente per cambiare una lampadina, come posso fare? E' normale che ci sia quel pezzo di stoffa che "tarpa" la luce?
 
Sulla Punto di mia madre non c'è alcuna stoffa, però penso che la plafoniera sia diversa (noi abbiamo quella con le due luci di lettura supplementari)
 
alkiap ha scritto:
Sulla Punto di mia madre non c'è alcuna stoffa, però penso che la plafoniera sia diversa (noi abbiamo quella con le due luci di lettura
supplementari)

sì infatti io ho la plafoniera semplice. La stoffa credo che in condizioni normali non sia visibile, ma questa deve essersi scurita col tempo :-(
 
Back
Alto