<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> info su auto economica | Il Forum di Quattroruote

info su auto economica

Salve,
salve, volevo un vostro consiglio riguardo ad un auto che volevo comprare ed usare esclusivamente per andare a lavoro, per non sprecare la mia auto nuova ed usarla solo nel weekend.

Volevo spendere al massimo 500/1000 ?, non mi importa che sia bella o vecchia, l'importante è che sia abbastanza affidabile e che consumi non troppo.

sapete dirmi un auto dello stile panda,y10,micra (cioè piccole con cilandrata 1000) che non hanno la cinghia di distribuzione? ad esempio so che la micra non ce l'ha. altre? grazie a tutti
 
mah.....ho l'impressione che su un'utilitaria che vale quella cifra la cinghia di distribuzione sia l'ultimo dei problemi....
 
albysta ha scritto:
Salve,
salve, volevo un vostro consiglio riguardo ad un auto che volevo comprare ed usare esclusivamente per andare a lavoro, per non sprecare la mia auto nuova ed usarla solo nel weekend.

Volevo spendere al massimo 500/1000 ?, non mi importa che sia bella o vecchia, l'importante è che sia abbastanza affidabile e che consumi non troppo.

sapete dirmi un auto dello stile panda,y10,micra (cioè piccole con cilandrata 1000) che non hanno la cinghia di distribuzione? ad esempio so che la micra non ce l'ha. altre? grazie a tutti

Mi sovviene una riflessione, compri un utilitaria di circa 1000? che comunque comporterà delle spese fisse, della anche se modesta manutenzione, per risparmiare l'auto nuova e usarla solo nei w.e.........
Adesso, premesso che ognuno con i propri soldi ci fa quello che vuole, ma a me sembra che il risultato che ne conseguirà sarà........
circolare con un mezzo rottame poco sicuro, che beno o male tra acquisto e tasse e manutenzione ordinaria e extraordinaria costerà dei soldi, per poi trovarti con l'auto "buona" che avrà pochi km, che si è si risparmiata, ma varrà comunque poco.......
morale, soldi spesi per l'auto nuova, per l'utlitaria, doppie tasse, doppia manutenzione ecc e ritrovarsi con un pugno di mosche in mano!

Almeno questo è il mio modo di vedere. ;)
 
manuel46 ha scritto:
albysta ha scritto:
Salve,
salve, volevo un vostro consiglio riguardo ad un auto che volevo comprare ed usare esclusivamente per andare a lavoro, per non sprecare la mia auto nuova ed usarla solo nel weekend.

Volevo spendere al massimo 500/1000 ?, non mi importa che sia bella o vecchia, l'importante è che sia abbastanza affidabile e che consumi non troppo.

sapete dirmi un auto dello stile panda,y10,micra (cioè piccole con cilandrata 1000) che non hanno la cinghia di distribuzione? ad esempio so che la micra non ce l'ha. altre? grazie a tutti

Mi sovviene una riflessione, compri un utilitaria di circa 1000? che comunque comporterà delle spese fisse, della anche se modesta manutenzione, per risparmiare l'auto nuova e usarla solo nei w.e.........
Adesso, premesso che ognuno con i propri soldi ci fa quello che vuole, ma a me sembra che il risultato che ne conseguirà sarà........
circolare con un mezzo rottame poco sicuro, che beno o male tra acquisto e tasse e manutenzione ordinaria e extraordinaria costerà dei soldi, per poi trovarti con l'auto "buona" che avrà pochi km, che si è si risparmiata, ma varrà comunque poco.......
morale, soldi spesi per l'auto nuova, per l'utlitaria, doppie tasse, doppia manutenzione ecc e ritrovarsi con un pugno di mosche in mano!

Almeno questo è il mio modo di vedere. ;)

ineccepibile. Poi con 500/1000 euro ci compri la cinghia si e no :p
 
Risposta non imparziale ma per soddisfazione personale vedi una Peugeot 106 1.0/1.1 benzina.

PREGI:
Tenuta di strada
Bassi consumi
Discreto comfort

DIFETTI
Ripresa un po' lenta a causa dei rapporti lunghi (problema inesistente sulla 1.1)
Seduta un po' bassa (svantaggio se non sei molto alto)
 
qualsiasi cosa abbia un motore Fire,ha la cinghia ma se si rompe non si piegano le valvole,con un pò di fortuna puoi trovare anche una Lancia Y prima serie o una Fiat Seicento,ma Uno,Cinquecento e Y10 vanno bene comunque ;)
 
manuel46 ha scritto:
albysta ha scritto:
Salve,
salve, volevo un vostro consiglio riguardo ad un auto che volevo comprare ed usare esclusivamente per andare a lavoro, per non sprecare la mia auto nuova ed usarla solo nel weekend.

Volevo spendere al massimo 500/1000 ?, non mi importa che sia bella o vecchia, l'importante è che sia abbastanza affidabile e che consumi non troppo.

sapete dirmi un auto dello stile panda,y10,micra (cioè piccole con cilandrata 1000) che non hanno la cinghia di distribuzione? ad esempio so che la micra non ce l'ha. altre? grazie a tutti

Mi sovviene una riflessione, compri un utilitaria di circa 1000? che comunque comporterà delle spese fisse, della anche se modesta manutenzione, per risparmiare l'auto nuova e usarla solo nei w.e.........
Adesso, premesso che ognuno con i propri soldi ci fa quello che vuole, ma a me sembra che il risultato che ne conseguirà sarà........
circolare con un mezzo rottame poco sicuro, che beno o male tra acquisto e tasse e manutenzione ordinaria e extraordinaria costerà dei soldi, per poi trovarti con l'auto "buona" che avrà pochi km, che si è si risparmiata, ma varrà comunque poco.......
morale, soldi spesi per l'auto nuova, per l'utlitaria, doppie tasse, doppia manutenzione ecc e ritrovarsi con un pugno di mosche in mano!

Almeno questo è il mio modo di vedere. ;)
uno scooter? ;)
 
84Christian ha scritto:
Risposta non imparziale ma per soddisfazione personale vedi una Peugeot 106 1.0/1.1 benzina.

PREGI:
Tenuta di strada
Bassi consumi
Discreto comfort

DIFETTI
Ripresa un po' lenta a causa dei rapporti lunghi (problema inesistente sulla 1.1)
Seduta un po' bassa (svantaggio se non sei molto alto)

Hai messo la tenuta di strada tra i pregi ... perché non metti la stabilità tra i difetti?
Hai mai provato a fare un frenatone mentre entri in curva?

Sull'argomento del TOPIC penso che il nostro amico stia commettendo un errore madornale. Un auto a quelle cifre è un auto anziana, priva di dotazioni di confort e sicurezza e che sicuramente ha forti limitazioni alla circolazione. Probabilmente euro 0, forse euro 1.
Ne vale la pena?
 
ottovalvole ha scritto:
manuel46 ha scritto:
albysta ha scritto:
Salve,
salve, volevo un vostro consiglio riguardo ad un auto che volevo comprare ed usare esclusivamente per andare a lavoro, per non sprecare la mia auto nuova ed usarla solo nel weekend.

Volevo spendere al massimo 500/1000 ?, non mi importa che sia bella o vecchia, l'importante è che sia abbastanza affidabile e che consumi non troppo.

sapete dirmi un auto dello stile panda,y10,micra (cioè piccole con cilandrata 1000) che non hanno la cinghia di distribuzione? ad esempio so che la micra non ce l'ha. altre? grazie a tutti

Mi sovviene una riflessione, compri un utilitaria di circa 1000? che comunque comporterà delle spese fisse, della anche se modesta manutenzione, per risparmiare l'auto nuova e usarla solo nei w.e.........
Adesso, premesso che ognuno con i propri soldi ci fa quello che vuole, ma a me sembra che il risultato che ne conseguirà sarà........
circolare con un mezzo rottame poco sicuro, che beno o male tra acquisto e tasse e manutenzione ordinaria e extraordinaria costerà dei soldi, per poi trovarti con l'auto "buona" che avrà pochi km, che si è si risparmiata, ma varrà comunque poco.......
morale, soldi spesi per l'auto nuova, per l'utlitaria, doppie tasse, doppia manutenzione ecc e ritrovarsi con un pugno di mosche in mano!

Almeno questo è il mio modo di vedere. ;)
uno scooter? ;)
No, non è paragonabile ad un'auto :?
 
G5 ha scritto:
84Christian ha scritto:
Risposta non imparziale ma per soddisfazione personale vedi una Peugeot 106 1.0/1.1 benzina.

PREGI:
Tenuta di strada
Bassi consumi
Discreto comfort

DIFETTI
Ripresa un po' lenta a causa dei rapporti lunghi (problema inesistente sulla 1.1)
Seduta un po' bassa (svantaggio se non sei molto alto)

Hai messo la tenuta di strada tra i pregi ... perché non metti la stabilità tra i difetti?
Hai mai provato a fare un frenatone mentre entri in curva?

Sull'argomento del TOPIC penso che il nostro amico stia commettendo un errore madornale. Un auto a quelle cifre è un auto anziana, priva di dotazioni di confort e sicurezza e che sicuramente ha forti limitazioni alla circolazione. Probabilmente euro 0, forse euro 1.
Ne vale la pena?
Non ho mai avuto problemi, forse te ne sarà capitata una con gli ammortizzatori scarichi. La mia del 04/1998 Euro 2 ha poche limitazioni. E poi, se il nostro amico ha pochi soldi non può certo avere pretese.
 
Ma che ammortizzatori scarichi ..... è risaputo anche dai sassi che la 106 aveva la stessa stabilità di saponetta sul ghiaccio!

Non casualmente è apprezzata dagli smanettoni perché la si fa intraversare anche se uno è negato! Non serve nemmeno tirare il freno mano :)

Sul resto concordo.
 
albysta ha scritto:
più che altro servirebbe appunto per evitare costi di gestione quale la cinghia
come hanno già detto altri, tra acquisto, bollo, assicurazione ecc, prima che risparmi il cambio cinghia della vettura principale :rolleyes:
comunque se VUOI una seconda macchina, le Peugeot 106/Citroen Saxo 1.0 fine anni 90 rientrano sicuramente nella fascia di prezzo indicata e sono oneste vetture dai bassi consumi e poca manutenzione.
così come Fiat Punto/panda degli stessi anni.
Quelle scampate alle varie campagne di rottamazione dovrebbero essere in buone condizioni. :rolleyes:
Auguri!
 
Hai già aperto un altro thread su questo stesso argomento: http://forum.quattroruote.it/posts/list/62925.page ed hai già ottenuto 2 pagine di risposte, non capisco perchè riproponi qui la stessa domanda. Ti ricordo che il cross-posting (ossia aprire diversi thread sullo stesso argomento) è vietato dal regolamento del forum.

Saluti
 
Back
Alto