<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info Servosterzo Skoda | Il Forum di Quattroruote

Info Servosterzo Skoda

Ciao a tutti, avrei una curiosità da soddisfare rispetto al servosterzo dell'Octavia, ho cercato un po'in giro ma non sono riuscito a trovare delle risposte soddisfacenti.

So che il servo della Octy è "elettromeccanico" e sul sito VW, nella sezione "glossario", citano alcune funzioni, per questo tipo di servosterzo, come l'angolo di sterzata varibile in funzione della velocità e la correzione del vento laterale! :shock:

Che qualcuno di sappia anche l'Octavia ha queste funzioni? O sono da attivare via VAG-COM?
 
Riporto su, vediamo se Sandro o Francesco (Doby) ne sanno qualche cosa.
I nomi sono i primi che mi sono venuti in mente ;)
 
E' elettromeccanico, sì! Ha l'assistenza variabile ed impostabile su più livelli (non ricordo quanti) tramite VAS, ma non mi risulta abbia ne l'angolo variabile ne la possibilità di intervenire "attivamente" come altri servo fanno (probabilmente più evoluti e recenti dei nostri).
 
Secondo quanto dettomi dal service di recente, l'unica funzione particolare sarebbe una diminuzione sensibile dell'assistenza in velocità con sterzo dritto, in modo da favorire il mantenimento della rotta. Tra l'altro in caso di convergenza pare convenga sempre passare dal service per far ripristinare lo zero elettronico in centralina. Se non sbaglio avevo anche letto da qualche parte che in caso di intervento dell'esp lo sterzo diventa più leggero nella direzione giusta per correggere le reazioni non volute.
 
willy1971 ha scritto:
E' elettromeccanico, sì! Ha l'assistenza variabile ed impostabile su più livelli (non ricordo quanti) tramite VAS, ma non mi risulta abbia ne l'angolo variabile ne la possibilità di intervenire "attivamente" come altri servo fanno (probabilmente più evoluti e recenti dei nostri).

confermo è elettromeccanico è regolabile tramite Vas/VAG su 5 livelli .

se per intervento "Attivo" si intenda la funzione DSR riporto dal manuale:

Sterzo assistito attivo (DSR)
Nelle situazioni critiche, questa funzione da al conducente una risposta dinamica
alla sterzata per stabilizzare il veicolo. Lo sterzo assistito attivo si attiva, ad esempio,
quando si frena bruscamente su un fondo stradale che presenta differenze
tra il lato sinistro e quello destro del veicolo.
 
Approfitto per chiedervi un' informazione riguardo la regolazione dello sforzo: ho una Octavia II del 2006 e da sempre desidero avere uno sterzo più leggero in manovra.

Sarebbe possibile secondo voi, alleggerirlo solo in manovra e nella guida a bassa velocità?

Non trovate anche voi che sia un po' troppo pesante lo sterzo nella guida in città?

Ad esepio, io non riasco a girarlo agevolmente con una sola mano; in certe situazioni, soprattutto in manovra, mi farebbe comodo appoggiare solo il palmo di una mano (in prossimità del polso) sulla corona e riuscire a girarlo...ma per come è da sempre regolato il mio sterzo, questo è un movimento impossibile, bisognerebbe premere con la mano in modo eccessivo (quindi non confortevole).

Mi viene da pensare che se in fabbrica lo hanno regolato così, un motivo ci sarà...esempio: forse una eccessiva e precoce usura del servosterzo qualora lo si regolasse troppo leggero in manovra?

Frequentando pochissimo i service Skoda, (mai da quando è scaduta la garanzia), non ho avuto occasione di informarmi su di un'eventuale possibilità di regolazione...

Ringrazio in anticipo!

Saluti
 
l.cic ha scritto:
Approfitto per chiedervi un' informazione riguardo la regolazione dello sforzo: ho una Octavia II del 2006 e da sempre desidero avere uno sterzo più leggero in manovra.

Sarebbe possibile secondo voi, alleggerirlo solo in manovra e nella guida a bassa velocità?

Non trovate anche voi che sia un po' troppo pesante lo sterzo nella guida in città?

Ad esepio, io non riasco a girarlo agevolmente con una sola mano; in certe situazioni, soprattutto in manovra, mi farebbe comodo appoggiare solo il palmo di una mano (in prossimità del polso) sulla corona e riuscire a girarlo...ma per come è da sempre regolato il mio sterzo, questo è un movimento impossibile, bisognerebbe premere con la mano in modo eccessivo (quindi non confortevole).

Mi viene da pensare che se in fabbrica lo hanno regolato così, un motivo ci sarà...esempio: forse una eccessiva e precoce usura del servosterzo qualora lo si regolasse troppo leggero in manovra?

Frequentando pochissimo i service Skoda, (mai da quando è scaduta la garanzia), non ho avuto occasione di informarmi su di un'eventuale possibilità di regolazione...

Ringrazio in anticipo!

Saluti

Di fabbrica la vettura esce con una taratura intermedia, puoi quindi (al service) far modificare la "durezza" del servocomando anche alleggerendolo. Non ci sono controindicazioni tranne una maggior sensibilità ad alta velocità.
Del resto le 5 impostazioni sono state previste dalla casa stessa.
La taratura nuova però rimane "fissa", non puoi averla più leggera in manovra e più pesante in velocità.
 
Grazie a tutti per le risposte! A puro titolo informativo, trascrivo la descrizione del servo elettromeccanico presente sul sito VW:
"Il servosterzo elettromeccanico supporta la manovra di sterzo tramite un comando elettrico regolato in virtù della velocità della vettura ed entra in funzione solo nel caso in cui il guidatore ne abbia necessità. Il sistema opera senza alcun tipo di componente idraulico. Rispetto a un servosterzo idraulico, le vetture dotate di servosterzo elettromeccanico presentano il vantaggio di comportare un minor consumo di carburante e di offrire funzioni innovative quanto a comfort e sicurezza tra queste: la correzione attiva dell'angolo di sterzata che lo riporta in posizione centrale e che migliora la sensazione di trovarsi ben posizionati nella traiettoria, nonché la compensazione in caso di vento laterale, che agevola il guidatore in caso di fondo stradale inclinato da una parte o in presenza di continue raffiche di vento provenienti da un solo lato. Questo sistema rappresenta un valido supporto anche per i sistemi di assistenza quali ?Park Assist? e ?Lane Assist?. La possibilità di adattare la servoassistenza alle diverse motorizzazioni e dotazioni della vettura rende ogni manovra di sterzo un'esperienza davvero unica."

Tra poco devo fare il tagliando e creo di approfondire, comunque dato che è presente la funzione DSR non mi sembra così improbabile che siano presenti anche le altre descritte, tipo la correzione per il vento laterale! In ogni casao l'Octavia è proprio una gran macchina!!
 
Anche a me sembra che la RS abbia una taratura piuttosto "dura". Anch'io la preferirei un po' più morbida in parcheggio, tuttavia in velocità è ottimo.
Proverò con il Vag...
 
per me e per i miei gusti va bene cosi .. com'è.
forse per la RS ha una taratura diversa rispetto alla elegance ....

devo dire che il servosterzo della fiat con il pulasantino per alleggerilo in manovra lo trovo molto comodo .... è funzionale....
 
doby651 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
E' elettromeccanico, sì! Ha l'assistenza variabile ed impostabile su più livelli (non ricordo quanti) tramite VAS, ma non mi risulta abbia ne l'angolo variabile ne la possibilità di intervenire "attivamente" come altri servo fanno (probabilmente più evoluti e recenti dei nostri).

confermo è elettromeccanico è regolabile tramite Vas/VAG su 5 livelli .

se per intervento "Attivo" si intenda la funzione DSR riporto dal manuale:

Sterzo assistito attivo (DSR)
Nelle situazioni critiche, questa funzione da al conducente una risposta dinamica
alla sterzata per stabilizzare il veicolo. Lo sterzo assistito attivo si attiva, ad esempio,
quando si frena bruscamente su un fondo stradale che presenta differenze
tra il lato sinistro e quello destro del veicolo.

Vero, provato sulla mia auto...e funziona benissimo.
 
Back
Alto