<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info serie 2 active touring | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Info serie 2 active touring

Non vi invidio affatto, visto che per ora non ho prole, anche perchè temo che una 4er coupè sia un pò scomoda per piazzarci dentro il seggiolino.

Sui tessuti, io ho sempre avuto la pelle sulle Biemme ed effettivamente per quanto è comoda da pulire e tenere in ordine, fa sudare un pò di più rispetto al tessuto, specie se scura (come l'avevo sulla 530i).

Sulla Ypsilon ho vellutino ai lati e tessuto sintetico (penso nylon) al centro, stessa cosa ovvero facile da lavare ma fa sudare; inoltre essendo chiaro si tinge facilmente ad esempio con i jeans scuri.

Sulla 4er ho fatto una scelta controcorrente: niente pelle, in allestimento Msport ho scelto la stoffa hexagon+alcantara, con impunture blu che richiamano il profilo della modanatura. Per ora mi ci trovo benissimo (estate passata perfettamente), devo solo prestare attenzione all'alcantara che si deteriora facilmente con lo sfregamento e vengono fuori quegli antipatici pallini.
 
lancista1986 ha scritto:
Non vi invidio affatto, visto che per ora non ho prole, anche perchè temo che una 4er coupè sia un pò scomoda per piazzarci dentro il seggiolino.
"In caso di" ... ;)

- più che scomoda, pressoché impossibile
Anni fa, quando mia papà ancora usava abbastanza il suo ex 320ci e noi dovevamo andare via per lavoro un paio di giorni, facemmo cambio, io gli diedi il mio 318i Touring e mi presi il suo 320ci, altrimenti era di fatto molto difficile per loro gestire la carrozzina oltre che molto scomodo il seggiolino. Il rpimo anno (seggiolino contro marcia) non hanno mai potuto portarla in giro, e quando è cresciuta ogni accesso e uscita dall'auto era un vero e proprio lavoro. Non parliamo poi dell'assetto sportivo, già fu molto fastidioso per noi fare la E45, per la piccola sulla coupé, soprattutto dietro, bisognava stare attenti alle strade che si sceglievano.

- crescendo, la situazione non migliora
perché si aggiungono bici e giochi vari ... e poi, almeno nel nostro caso (ogni bimbo fa storia a sè), gli episodi (per fortuna rari) di mal d'auto sono stati più frequenti forse verso i 5-7 anni (con già un segglioni gruppo 2-3) che non prima

Il coupé o te lo fai subito, da giovane, come te, che te lo puoi godere al massimo in tutti i suoi aspetti, o molto dopo (come mio padre), quando però lo puoi sfruttare di meno nelle sue prestazioni.
 
Marco_Bo ha scritto:
U2511 ha scritto:
Ci mancherebbe che ti linciassimo! :)
Al limite ti scanniamo :XD:

Seriamente, la tua esperienza è emblematica rispetto agli obiettivi BMW.
Vieni da una Polo (senza dileggio alcuno, io venivo anche da ben peggio! ), e la 2 Active Tourer ti ha quasi "folgorato".
Sei il "nuovo" cliente che cercavano per allargare la base degli irriducibili della tradizione: uno abituato alla TP molto difficilmente accetterebbe una TA, ma uno abituato ad un TA "normale" noterà subito la differenza con una TA ben fatta, come lo è la nuova 2er Active Tourer.
Esatto, è proprio ciò che mi ha colpito.
Mio padre, che ha una 520 (pur non essendo un integerrimo integralista BMW) l'ha trovata ben fatta e pensa che io abbia fatto una buona scelta piuttosto che una volvo. Poi ovvio, essere un 2.0 diesel con 150CV fa la differenza rispetto al modello benzina con cilindrata inferiore, manco c'è bisogno di dirlo. Ma anche il cambio automatico mi ha fatto un'ottima impressione e non vedo l'ora di averla disponibile per prendere confidenza col mezzo ancora di più. Questi giorni di attesa mi sembrano infiniti, e la mia Polo sempre più vecchia.

Ciao a tutti, ciao Marco_Bo

torno in questo momento dalla concessionaria. Ho comprato una 218 d, sport, 150 CV.

Vengo da una X1 X23D (eccezionale).

Primo impatto a bordo, quando ho provato la macchina, ottimo. Mi è piaciuta molto.

20-30 km di guida per prova mi hanno fatto propendere per l'acquisto della Tourer.

Sinceramente non mi sono mai preoccupato che fosse una TA. Quello che, in quei pochi km, ho potuto notare è stata la guida, i comandi raggiungibili in maniera semplice e comoda o meno, la spinta del motore - per nulla deludente nonostante la mia x1 avesse 204 CV.

Devo dire che sono molto contento e che non vedo l'ora anche io di salire a bordo.

Dovrei averla venerdì. Ulteriori impressioni quando la userò per qualche centinaio di km.

Saluti
 
U2511 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Non vi invidio affatto, visto che per ora non ho prole, anche perchè temo che una 4er coupè sia un pò scomoda per piazzarci dentro il seggiolino.
"In caso di" ... ;)

- più che scomoda, pressoché impossibile
Anni fa, quando mia papà ancora usava abbastanza il suo ex 320ci e noi dovevamo andare via per lavoro un paio di giorni, facemmo cambio, io gli diedi il mio 318i Touring e mi presi il suo 320ci, altrimenti era di fatto molto difficile per loro gestire la carrozzina oltre che molto scomodo il seggiolino. Il rpimo anno (seggiolino contro marcia) non hanno mai potuto portarla in giro, e quando è cresciuta ogni accesso e uscita dall'auto era un vero e proprio lavoro. Non parliamo poi dell'assetto sportivo, già fu molto fastidioso per noi fare la E45, per la piccola sulla coupé, soprattutto dietro, bisognava stare attenti alle strade che si sceglievano.

- crescendo, la situazione non migliora
perché si aggiungono bici e giochi vari ... e poi, almeno nel nostro caso (ogni bimbo fa storia a sè), gli episodi (per fortuna rari) di mal d'auto sono stati più frequenti forse verso i 5-7 anni (con già un segglioni gruppo 2-3) che non prima

Il coupé o te lo fai subito, da giovane, come te, che te lo puoi godere al massimo in tutti i suoi aspetti, o molto dopo (come mio padre), quando però lo puoi sfruttare di meno nelle sue prestazioni.

Beh dai, proprio impossibile non credo, si vede che forse parlo per inesperienza. Comunque dietro gli attacchi isofix ci sono e, una volta tirato avanti il sedile anteriore, penso ci sia sufficiente spazio per farci passare il seggiolino e nel bagagliaio un passeggino ci sta eccome, conservando comunque spazio per borse varie. Il problema si pone quando dovrai sistemare il piccolino (o la piccolina) dietro; toccherà fare contorsionismi.. :D :D ed in questo ovviamente non è il massimo della praticità, a quel punto se uno vuole la linea del coupè ma maggior praticità va sulla 4er Grancoupè.

Sull'assetto - unito alle pessime strade italiane - concordo, anche se avendo scelto le sospensioni regolabili, nonostante i 18", in posizione comfort sono sufficientemente morbide. Certo l'assetto è sempre bello piantato e sicuramente un adulto non ha la sensibilità di un bambino.
 
lancista1986 ha scritto:
Beh dai, proprio impossibile non credo, si vede che forse parlo per inesperienza. Comunque dietro gli attacchi isofix ci sono e, una volta tirato avanti il sedile anteriore, penso ci sia sufficiente spazio per farci passare il seggiolino e nel bagagliaio un passeggino ci sta eccome, conservando comunque spazio per borse varie. Il problema si pone quando dovrai sistemare il piccolino (o la piccolina) dietro; toccherà fare contorsionismi.. :D :D
Pensa a metterlo dentro e tirarlo fuori mentre dorme :twisted:

Quanto al passegino, posso garantirti che il nostro, che non era uno di quelli enormi, per metterlo nel baule della coupé dovevi smontare le ruote (e siccome mio papà non era molto pratico con gli sganci del passeggino, che erano complessi, abbiamo scambiato le nostre auto)
E poi, con la carrozzina piegata e mezza smontata, ti stava solo un borsone, quindi per un vacanza ci sarebbe voluto il sarcofago a tetto.

Tieni inoltre conto che, così come per motivi di sicurezza negli anni sono cresciute le auto, allo stesso modo sono cresciuti seggiolini e carrozzine varie :rolleyes:
 
U2511 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Non vi invidio affatto, visto che per ora non ho prole, anche perchè temo che una 4er coupè sia un pò scomoda per piazzarci dentro il seggiolino.
"In caso di" ... ;)

- più che scomoda, pressoché impossibile
Anni fa, quando mia papà ancora usava abbastanza il suo ex 320ci e noi dovevamo andare via per lavoro un paio di giorni, facemmo cambio, io gli diedi il mio 318i Touring e mi presi il suo 320ci, altrimenti era di fatto molto difficile per loro gestire la carrozzina oltre che molto scomodo il seggiolino. Il rpimo anno (seggiolino contro marcia) non hanno mai potuto portarla in giro, e quando è cresciuta ogni accesso e uscita dall'auto era un vero e proprio lavoro. Non parliamo poi dell'assetto sportivo, già fu molto fastidioso per noi fare la E45, per la piccola sulla coupé, soprattutto dietro, bisognava stare attenti alle strade che si sceglievano.

- crescendo, la situazione non migliora
perché si aggiungono bici e giochi vari ... e poi, almeno nel nostro caso (ogni bimbo fa storia a sè), gli episodi (per fortuna rari) di mal d'auto sono stati più frequenti forse verso i 5-7 anni (con già un segglioni gruppo 2-3) che non prima

Il coupé o te lo fai subito, da giovane, come te, che te lo puoi godere al massimo in tutti i suoi aspetti,

o molto dopo (come mio padre), quando però lo puoi sfruttare di meno nelle sue prestazioni.

....nel caso mio, per colpa delle co ;) ....ntinue ;) testate che darei ogni volta, se non mi ricordo di forzare spalle, collo e affini
 
Floyd611 ha scritto:
Marco_Bo ha scritto:
U2511 ha scritto:
Ci mancherebbe che ti linciassimo! :)
Al limite ti scanniamo :XD:

Seriamente, la tua esperienza è emblematica rispetto agli obiettivi BMW.
Vieni da una Polo (senza dileggio alcuno, io venivo anche da ben peggio! ), e la 2 Active Tourer ti ha quasi "folgorato".
Sei il "nuovo" cliente che cercavano per allargare la base degli irriducibili della tradizione: uno abituato alla TP molto difficilmente accetterebbe una TA, ma uno abituato ad un TA "normale" noterà subito la differenza con una TA ben fatta, come lo è la nuova 2er Active Tourer.
Esatto, è proprio ciò che mi ha colpito.
Mio padre, che ha una 520 (pur non essendo un integerrimo integralista BMW) l'ha trovata ben fatta e pensa che io abbia fatto una buona scelta piuttosto che una volvo. Poi ovvio, essere un 2.0 diesel con 150CV fa la differenza rispetto al modello benzina con cilindrata inferiore, manco c'è bisogno di dirlo. Ma anche il cambio automatico mi ha fatto un'ottima impressione e non vedo l'ora di averla disponibile per prendere confidenza col mezzo ancora di più. Questi giorni di attesa mi sembrano infiniti, e la mia Polo sempre più vecchia.

Ciao a tutti, ciao Marco_Bo

torno in questo momento dalla concessionaria. Ho comprato una 218 d, sport, 150 CV.

Vengo da una X1 X23D (eccezionale).

Primo impatto a bordo, quando ho provato la macchina, ottimo. Mi è piaciuta molto.

20-30 km di guida per prova mi hanno fatto propendere per l'acquisto della Tourer.

Sinceramente non mi sono mai preoccupato che fosse una TA. Quello che, in quei pochi km, ho potuto notare è stata la guida, i comandi raggiungibili in maniera semplice e comoda o meno, la spinta del motore - per nulla deludente nonostante la mia x1 avesse 204 CV.

Devo dire che sono molto contento e che non vedo l'ora anche io di salire a bordo.

Dovrei averla venerdì. Ulteriori impressioni quando la userò per qualche centinaio di km.

Saluti
Ottimo, hai avuto le mie stesse impressioni. La ritiro domani anche io, non vedo l'ora. Ci si aggiorna per le impressioni ;)
 
Giusto per la cronaca, ce l'ho da 36 ore e faccio fatica a scendere ogni volta che arrivo a casa. Prima impressione meravigliosa.
 
Marco_Bo ha scritto:
Giusto per la cronaca, ce l'ho da 36 ore e faccio fatica a scendere ogni volta che arrivo a casa. Prima impressione meravigliosa.

Complimenti!
Ven pomeriggio, appena avuta la mail con il libretto per fare l'assicurazione, mi è caduto l'occhio sulla mia città di residenza.
SBAGLIATA!! :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Porca miseria, ma come si fa??? Nonostante tutti i documenti firmati in concessionaria... Cmq, poco male.
Domattina, lunedì 2, mi ha promesso che rimedieranno all'errore.
Siccome non mi piace fare le cose in fretta, la ritiro martedì.
Un giorno in più... non fa nulla.
Marco_Bo, continua a camminare e raccontami le tue impressioni...
:D
Suerte!!
 
Floyd611 ha scritto:
Marco_Bo ha scritto:
Giusto per la cronaca, ce l'ho da 36 ore e faccio fatica a scendere ogni volta che arrivo a casa. Prima impressione meravigliosa.

Complimenti!
Ven pomeriggio, appena avuta la mail con il libretto per fare l'assicurazione, mi è caduto l'occhio sulla mia città di residenza.
SBAGLIATA!! :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Porca miseria, ma come si fa??? Nonostante tutti i documenti firmati in concessionaria... Cmq, poco male.
Domattina, lunedì 2, mi ha promesso che rimedieranno all'errore.
Siccome non mi piace fare le cose in fretta, la ritiro martedì.
Un giorno in più... non fa nulla.
Marco_Bo, continua a camminare e raccontami le tue impressioni...
:D
Suerte!!
Mi dispiace, so quanto è lunga l'attesa è aspettare un intero weekend deve essere una gran palla. Io mi sono svegliato ora e credo proprio che andrò a fare un giro con la mia piccola.
A parte l'entusiasmo, sono davvero felice dell'acquisto, mi piace tanto ed è molto confortevole alla guida. Uso quasi sempre la modalità EcoPro, ieri in autostrada ho provato il cruise control e mi ci sono trovato davvero bene. Devo prendere ancora prenderci bene le misure, specie in manovra (più che altro è paura di sfiorare qualsiasi altra cosa), ma i sensori di parcheggio sono abbastanza utili. Ora ti saluto che se no faccio tardi...:)
 
Rilancio questo argomento dicendo che ho appena fatto un preventivo per una 218 benzina.

Devo dire che lo sconto è interessante (14%) anche se tra messa su strada, ipt, minivolture e kit sicurezza(!) siamo sui duemila euro.

Ho scelto benzina perché a me i motori a gasolio non sono mai piaciuti: dalle vibrazioni, al peso, al puzzo del carburante, ai problemi invernali... per tacere dei vari filtri e del maggiore costo.

Nella fattispecie il paragone l'ho fatto con il turbodiesel da 150cv in quanto le prestazioni (prove Quattroruote alla mano) sembrano sostanzialmente equivalenti, ma 2.750 euro in più li vedo difficilmente giustificabili.

Il venditore mi aveva proposto dei km zero del 216 a gasolio ma non ho neanche chiesto il prezzo.

Ora si tratta di convincere la moglie...
 
Back
Alto