<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> info quinto iniettore d.p.f. | Il Forum di Quattroruote

info quinto iniettore d.p.f.

Buongiorno a tutti, ho un amico che percorrendo 3, ;) 5, max 15 km alla volta si è fissato col diesel... Sono venuto a conoscenza che alcuni modelli della Renault sono dotati di un iniettore specifico nel d.p.f., il quale appunto non da luogo ai soliti problemi. Sapreste gentilmente indicarmi quali modelli ne sono equipaggiati? Un ringraziamento anticipato per la risposta!! :wink
 
marc.pass ha scritto:
Buongiorno a tutti, ho un amico che percorrendo 3, ;) 5, max 15 km alla volta si è fissato col diesel... Sono venuto a conoscenza che alcuni modelli della Renault sono dotati di un iniettore specifico nel d.p.f., il quale appunto non da luogo ai soliti problemi. Sapreste gentilmente indicarmi quali modelli ne sono equipaggiati? Un ringraziamento anticipato per la risposta!! :wink
Tutti i 1.5 dci nuovi e tutti i 2.0 dci
Solo il 1.6 da 130cv non ce l'ha.

Attenzione, il 5° iniettore facilita molto la rigenerazione e ne riduce i tempi ma non fa miracoli.
Se i 15km che fa sono fatti di strade urbane (quindi ferma e riparti continuamente) o tratti da 2/3km, la rigenerazione avrà grossi problemi.
 
marc.pass ha scritto:
Buongiorno a tutti, ho un amico che percorrendo 3, ;) 5, max 15 km alla volta si è fissato col diesel... Sono venuto a conoscenza che alcuni modelli della Renault sono dotati di un iniettore specifico nel d.p.f., il quale appunto non da luogo ai soliti problemi. Sapreste gentilmente indicarmi quali modelli ne sono equipaggiati? Un ringraziamento anticipato per la risposta!! :wink

L'iniettore nel collettore di scarico non risolve il problema del filtro antparticolato
evita soltanto che l'iniezione di gasolio in surplus nei cilindri
per far aumentare la temperatura diluisca l'olio
e ne aumenti il livello.
Oltre un certo livello l'olio viene aspirato e briuciato nel motore
con pesanti danni al motore.
Se fa' sempre cosi' poca strada il diesel e' meglio lasciarlo perdere
 
biasci ha scritto:
marc.pass ha scritto:
Buongiorno a tutti, ho un amico che percorrendo 3, ;) 5, max 15 km alla volta si è fissato col diesel... Sono venuto a conoscenza che alcuni modelli della Renault sono dotati di un iniettore specifico nel d.p.f., il quale appunto non da luogo ai soliti problemi. Sapreste gentilmente indicarmi quali modelli ne sono equipaggiati? Un ringraziamento anticipato per la risposta!! :wink
Tutti i 1.5 dci nuovi e tutti i 2.0 dci
Solo il 1.6 da 130cv non ce l'ha.

Attenzione, il 5° iniettore facilita molto la rigenerazione e ne riduce i tempi ma non fa miracoli.
Se i 15km che fa sono fatti di strade urbane (quindi ferma e riparti continuamente) o tratti da 2/3km, la rigenerazione avrà grossi problemi.
Non mi risulta che i nuovi 1.5 dci e 2.0 dci abbiano il quinto iniettore.
Tale soluzione e' stata utilizzata sugli euro 4 e forse sui primi euro 5, ma poi e' stata abbandonata per ragioni di costo.
 
danilorse ha scritto:
Tale soluzione e' stata utilizzata sugli euro 4 e forse sui primi euro 5, ma poi e' stata abbandonata

Infatti. I recenti 1.5 Euro5, così come il 1.6 130 cv non hanno + il post iniettore allo scarico.
Sono stati compiuti passi avanti nella combustione del particolato che ne rendono inutile la presenza. Il 1.5 ad es. ha avuto profonde modifiche strutturali, e il 1.6 è di recentissima progettazione.
Certo che anche i costi ne beneficiano, ma non dimentichiamo che il postiniettore è un espediente per "tappare una falla".

Bye ;)
 
mi piacerebbe sapere se il motore della GrandVitara 1.9 DDiS da 130cv (che è un Renault) ha anche lui questo quinto iniettore... grazie.
 
biasci ha scritto:
marc.pass ha scritto:
Buongiorno a tutti, ho un amico che percorrendo 3, ;) 5, max 15 km alla volta si è fissato col diesel... Sono venuto a conoscenza che alcuni modelli della Renault sono dotati di un iniettore specifico nel d.p.f., il quale appunto non da luogo ai soliti problemi. Sapreste gentilmente indicarmi quali modelli ne sono equipaggiati? Un ringraziamento anticipato per la risposta!! :wink
Tutti i 1.5 dci nuovi e tutti i 2.0 dci
Solo il 1.6 da 130cv non ce l'ha.

Attenzione, il 5° iniettore facilita molto la rigenerazione e ne riduce i tempi ma non fa miracoli.
Se i 15km che fa sono fatti di strade urbane (quindi ferma e riparti continuamente) o tratti da 2/3km, la rigenerazione avrà grossi problemi.
No, attenzione a non far confusione.
I 1.5 dci nuovi non hanno il V° iniettore, l'hanno adottato sino alla ripassata di 6 mesi addietro ed ora montano lo stesso sistema del 1.6dci, che a ben vedere è lo stesso adottato da Fiat con in più l'EGR a bassa pressione pescata a valle del filtro in modo da non imbrattare la valvola. I 2.0 non so cosa usino, ad ogni modo il 5° iniettore è destinato a sparire visto il costo industriale. In ogni caso i suoi benefici investono unicamente la "salute" dell'olio motore, che non viene minimamente contaminato dalle post-iniezioni, ma nulla vien migliorato per quanto riguarda la velocità e la durata delle rigenerazioni che vengono influenzate solo dalla temperatura del DPF; se questo è caldo, le ceneri bruciano, sennò ciccia... e non a caso i DPF son stati avvicinati il più possibile alle camere di scoppio, tanto che in determinati percorsi non servono post-iniezioni ma la cenere brucia da sola...
 
modus72 ha scritto:
biasci ha scritto:
marc.pass ha scritto:
Buongiorno a tutti, ho un amico che percorrendo 3, ;) 5, max 15 km alla volta si è fissato col diesel... Sono venuto a conoscenza che alcuni modelli della Renault sono dotati di un iniettore specifico nel d.p.f., il quale appunto non da luogo ai soliti problemi. Sapreste gentilmente indicarmi quali modelli ne sono equipaggiati? Un ringraziamento anticipato per la risposta!! :wink
Tutti i 1.5 dci nuovi e tutti i 2.0 dci
Solo il 1.6 da 130cv non ce l'ha.

Attenzione, il 5° iniettore facilita molto la rigenerazione e ne riduce i tempi ma non fa miracoli.
Se i 15km che fa sono fatti di strade urbane (quindi ferma e riparti continuamente) o tratti da 2/3km, la rigenerazione avrà grossi problemi.
No, attenzione a non far confusione.
I 1.5 dci nuovi non hanno il V° iniettore, l'hanno adottato sino alla ripassata di 6 mesi addietro ed ora montano lo stesso sistema del 1.6dci, che a ben vedere è lo stesso adottato da Fiat con in più l'EGR a bassa pressione pescata a valle del filtro in modo da non imbrattare la valvola. I 2.0 non so cosa usino, ad ogni modo il 5° iniettore è destinato a sparire visto il costo industriale. In ogni caso i suoi benefici investono unicamente la "salute" dell'olio motore, che non viene minimamente contaminato dalle post-iniezioni, ma nulla vien migliorato per quanto riguarda la velocità e la durata delle rigenerazioni che vengono influenzate solo dalla temperatura del DPF; se questo è caldo, le ceneri bruciano, sennò ciccia... e non a caso i DPF son stati avvicinati il più possibile alle camere di scoppio, tanto che in determinati percorsi non servono post-iniezioni ma la cenere brucia da sola...

Ti sembra poco? Per me potrebbe essere una discriminante all'acquisto...
 
di al tuo amico di guardare anche i disel di casa psa che con laggiunta dell'additivo (cerina) fanno avvenire prima la rigenerazione del filtro
cioè questa può avvenire in minor tempo perchè la cerina bruciata va ad aumentare la temperatura allinterno del filtro....
almeno così mi avevano spiegato
io con una 207 1.4 diesel in 40000 km finora nessun problema e la usiamo con parecchi parti e ferma....
facciamo tanti chilometri ma con continui parti e ferma con percorso si extraurbano ma che preveede molti saliscendi e attraversamenti di paesi con conseguenti fermate a semafori e stop....
 
olide ha scritto:
di al tuo amico di guardare anche i disel di casa psa che con laggiunta dell'additivo (cerina) fanno avvenire prima la rigenerazione del filtro
cioè questa può avvenire in minor tempo perchè la cerina bruciata va ad aumentare la temperatura allinterno del filtro....
almeno così mi avevano spiegato
io con una 207 1.4 diesel in 40000 km finora nessun problema e la usiamo con parecchi parti e ferma....
facciamo tanti chilometri ma con continui parti e ferma con percorso si extraurbano ma che preveede molti saliscendi e attraversamenti di paesi con conseguenti fermate a semafori e stop....

il segreto, si fa per dire ....
il Metodo PSA, ovvero il DPF, consente di bruciare i residui
ad una temperatura di circa 400 gradi contro i 700 circa
necessari di un normale FAP
 
La situazione economica attuale suggerirebbe di non fissarsi su idee evidentemente strampalate. Con quel chilometraggio e quel tipo di percorsi il diesel è sprecato, anzi, oserei scrivere dannoso. Poi, naturalmente, ognuno spende i suoi soldi (se ancora ne ha...) come meglio crede.
L'impressione che ho è che siamo mediamente ancora lontani dall'essere automobilisti e utenti consapevoli.
 
in che senso dici dannoso grattaballe?
io finora sono contento della mia scelta e non mi pare di aver agito sconsideratamente....
poi sempre disposto a cambiare idea se mi dimostri dove ho sbagliato
 
modus72 ha scritto:
biasci ha scritto:
marc.pass ha scritto:
Buongiorno a tutti, ho un amico che percorrendo 3, ;) 5, max 15 km alla volta si è fissato col diesel... Sono venuto a conoscenza che alcuni modelli della Renault sono dotati di un iniettore specifico nel d.p.f., il quale appunto non da luogo ai soliti problemi. Sapreste gentilmente indicarmi quali modelli ne sono equipaggiati? Un ringraziamento anticipato per la risposta!! :wink
Tutti i 1.5 dci nuovi e tutti i 2.0 dci
Solo il 1.6 da 130cv non ce l'ha.

Attenzione, il 5° iniettore facilita molto la rigenerazione e ne riduce i tempi ma non fa miracoli.
Se i 15km che fa sono fatti di strade urbane (quindi ferma e riparti continuamente) o tratti da 2/3km, la rigenerazione avrà grossi problemi.
No, attenzione a non far confusione.
I 1.5 dci nuovi non hanno il V° iniettore, l'hanno adottato sino alla ripassata di 6 mesi addietro ed ora montano lo stesso sistema del 1.6dci, che a ben vedere è lo stesso adottato da Fiat con in più l'EGR a bassa pressione pescata a valle del filtro in modo da non imbrattare la valvola. I 2.0 non so cosa usino, ad ogni modo il 5° iniettore è destinato a sparire visto il costo industriale. In ogni caso i suoi benefici investono unicamente la "salute" dell'olio motore, che non viene minimamente contaminato dalle post-iniezioni, ma nulla vien migliorato per quanto riguarda la velocità e la durata delle rigenerazioni che vengono influenzate solo dalla temperatura del DPF; se questo è caldo, le ceneri bruciano, sennò ciccia... e non a caso i DPF son stati avvicinati il più possibile alle camere di scoppio, tanto che in determinati percorsi non servono post-iniezioni ma la cenere brucia da sola...

sottoscrivibile.
 
modus72 ha scritto:
e non a caso i DPF son stati avvicinati il più possibile alle camere di scoppio, tanto che in determinati percorsi non servono post-iniezioni ma la cenere brucia da sola...

quindi,si possono definire di tipo aperto,cioe' senza accumulo?
 
Back
Alto