<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info Pneumatici | Il Forum di Quattroruote

Info Pneumatici

smargia2002

0
Membro dello Staff
Vorrei fare una domanda:
Ci sono contro indicazioni particolari (a parte quelle legate all'elevato consumo del battistrada) soprattutto per quanto riguarda la sicurezza di marcia, legate all'uso di pneumatici invernali durante la stagione estiva?

Mi spiego meglio: ieri sera in autostrada mi si è letteralmente distrutto il pneumatico anteriore sinistro della mia S60, fortunatamente siamo riusciti agevolmente a raggiungere una piazzola e a montare il ruotino in tutta sicurezza.

Si tratta di Michelin Pilot Sport PS2 che ormai hanno superato i 35.000 KM e per i quali prevedevo la sostituzione dopo l'estate, quando avrei montato le gomme invernali.

La gomma è da buttare, mi trovo di fronte a 4 alternative, che di fatto si riducono a 2.

1) Compro un solo pneumatico e lo monto al posto di quello rotto
2) ne compro 2 e altri 2 dopo l'inverno
3) Compro subito 4 gomme nuove (Michelin Piloto Sport PS3 e basta)
4) Monto le gomme invernali che già ho (Michelin Pilot Alpin con 20.000 KM), affronto l'estate, ammazzo l'inverno e ad aprile compro le gomme esgtive nuove (seguite ad ottobre da un nuovo treno di invernali).

Le soluzioni 1 e 2 (soprattutto la 1) le scarterei subito, un pò perché non mi piacciono le mezze misure, un pò per ragioni di sicurezza (ritengo fondamentale per la sicurezza viaggiare con tutti gli pneumatici a posto), la 3 mi alletta, ma preferirei risparmiarmi di aprire ilportafoglio in questo momento, visto che tra un mese tornerò in terra caraibica per le agognate vacanze.

L'alternativa che mi viene in mente è la 4, ma, appunto, vorrei sapere quali controindicazioni a livello di sicurezza di marcia ci sono (se ci sono) relativamente al girare col solleone agostano con montate le gomme invernali.
Non dovrei fare tantissima strada, diciamo una media di 1.000/1.500 Km al mese nei mesi di Luglio/Agosto/Settembre (ad agosto l'auto sarà ferma per 15 giorni a Fiumicino, e ad ottobre le temperature dovrebbero essere quasi invernali), per lo più urbano/extraurbano, con qualche puntata autostradale di 300 Km a velocità codice.

Fatemi sapere e grazie in anticipo.
 
Ciao, io solitamente cambio gomme 2 a 2 mi sembra strano che si sia aperta così una gomma.. forse eri un pò sotto la pressione di gonfiaggio? 35000km in quanti anni?
Puoi mettere le invernali tranquillamente, basta stare attenti alle vellocità, in estate si consumano molto velocemente, l'anno scorso in questo periodo avevo su le invernali perchè avevo spaccato una gomma e rovinato un cerchio in lega e l'avevo fatto riparare, le ho tenute due settimane ma ti dico erano andate giù velocemente per fortuna erano da cambiare.. per emergenza puoi metterle..
 
smargia2002 ha scritto:
Vorrei fare una domanda:
Ci sono contro indicazioni particolari (a parte quelle legate all'elevato consumo del battistrada) soprattutto per quanto riguarda la sicurezza di marcia, legate all'uso di pneumatici invernali durante la stagione estiva?

diciamo che tendi a tirare dritto più del dovuto quando freni di brutto.. oltre che allargare di più le curve.. se li monti per farle fuori ed arrivare a questo inverno con delle gomme nuove di pacca allora ok, purchè tu non ti dia ai GP citadini ;) sennò toglile che è meglio
 
L'usura del M+S è di un 15% maggiore rispetto all'estivo, la differenza più importante è nella frenata su asciutto: da 100 km/h per fermarsi, un M+S ci mette circa un 40% in più del corrispondente non lamellare.
Test fatti dal TCS svizzero ad una temperatura di 20-25°C
 
Io due estati fa ho finito un treno di Sottozero e uno di GY Ultragrip 7 (ovviamente su dua auto diverse).

Secondo me la cosa è fattibilissima. Su auto piccole, come la Clio, si percepiva a stento la differenza tra la gomma termica e quella estiva.

Sulla V50 la differenza era invece palese. Ovviamente la macchina è un po' più gelatinosa rispetto all'inverno e i limiti di tenuta laterale/longitudinale sono inferiori. Finchè si parla di tenuta laterale, se non spingi tanto, non te ne accorgi. Personalmente mi è sembrato che le Sottozero avessero un comportamento non dissimile dalle P7.
Anche per quanto riguarda la trazione, non ci sono grossi problemi a meno che tu non faccia le partenze a tavoletta.
L'unico frangente in cui la differenza potrebbe essere visibile sono le frenate di emergenza. Non dico che diventino pericolose, però qualche metro in un frenata da 100km/h lo perdi di sicuro (facciamo anche 4-5).

Diciamo che quando inzi a pestare hai come la sensazione di guidare sull'asfalto liscio o sul lastricato. Se però sei disposto a rinunciare ad un po' di precisione e a prendere precauzioni in termini di distanze di sicurezza, la cosa mi sembra fattibile.

Tieni conto che le mie Sottozero sono arrivate a fine ottobre che non avevano più battistrada nella parte interna (complice l'assetto leggermente fuori convergenza).

Quindi se la tua preoccupazione è la tenuta estiva usale pure.

Non so invece cosa resterà a novembre, dopo averci fatto 4-5k km. Di sicuro non penso che saranno il massimo sulla neve/ghiaccio, anzi.

Altrimenti comprane due nuove e mettile al posteriore, che tanto in 4-5 k km avranno un'usura ridicola. L'unica cosa è che la prossima estate ti ritroveresti con due gomme di 9 mesi e due nuove.

Fossi in te, metterei le invernali, farei un bel check verso dicembre e alla peggio compri un treno di invernali nuove per l'inverno 2010/2011.
Oppure vai a "rischio" per gennaio e febbraio e anticipi un po' l'acquisto delle nuove estive.
 
-Djobi- ha scritto:
L'usura del M+S è di un 15% maggiore rispetto all'estivo, la differenza più importante è nella frenata su asciutto: da 100 km/h per fermarsi, un M+S ci mette circa un 40% in più del corrispondente non lamellare.
Test fatti dal TCS svizzero ad una temperatura di 20-25°C

40% mi sembra fin troppo... certo se lo dice il touring club sfizzero mi fido...
 
si si TCS svizzero come altri Touring Club che secondo me vanno a seconda di chi paga di più.. anche sul mio v40 la differenza si sente molto, ma è anche perchè passoa dai 185/65r15 a 205/45r16 estivi
 
marco82tn ha scritto:
si si TCS svizzero come altri Touring Club che secondo me vanno a seconda di chi paga di più.. anche sul mio v40 la differenza si sente molto, ma è anche perchè passoa dai 185/65r15 a 205/45r16 estivi

Per sentirsi si sente. Ma anche se si potesse fare un test passando istantaneamente da 0 a 30 gradi montando sempre le invernali ti accorgeresti della differenza. Però la macchina rimane usabilissima. Basta solo stare attenti e prevenire le frenate.
 
marco82tn ha scritto:
si si TCS svizzero come altri Touring Club che secondo me vanno a seconda di chi paga di più.. anche sul mio v40 la differenza si sente molto, ma è anche perchè passoa dai 185/65r15 a 205/45r16 estivi

Mi spieghi chi avrebbe pagato o dovrebbe pagare un ente che ti sconsiglia di girare con gomme invernali in estate quando il 95% delle auto monta già le estive.? Di chi sarebbe il tornaconto?
 
behh se guardi i test comparativi vincono sempre le solite, quando altri prodotti meno pubblicizzati sono anche migliori, esempio sulle invernali.. chi aveva vinto??' mi semnbra le continental quando io le avevo montate sul mezzo di lavoro non mi sembravano tutta quella performance dei test, anzi sucessivamente montammo dei marangoni che erano molto meglio..
 
smargia2002 ha scritto:
4) Monto le gomme invernali che già ho (Michelin Pilot Alpin con 20.000 KM), affronto l'estate, ammazzo l'inverno e ad aprile compro le gomme esgtive nuove (seguite ad ottobre da un nuovo treno di invernali).

L'unica vera controindicazione è il consumo della gomma, tenendo conto che una termica quando inizia ad essere a metà ha già abbondamentemente compromesso la tenuta sulla neve.
Mi verrebbe da dirti che dipende tanto da quanta neve vedi in inverno.
 
a 35000 km le PS dovrebbero essere già quasi arrivate, anche senza una guida da idiota. A parte tutto, perché gomme da sparo sotto una S60, quando ci sono le validissime Primacy HP?
Io al tuo posto sostituire 2 gomme per ora. Considerando la differenza di usura tra assale anteriore e posteriore, basterà poi "incrociarle" una volta in più per avere tutte e quattro le gomme allo stesso livello. In altri termini, se prevedevi di fare 4.000 km fino al cambio con le invernali, una volta rimesse le estive (a quel punto, le 2 comprate ora ed altre 2 nuove) basterà incrociarle dopo 4.000 km ed avrai di nuovo le 4 gomme tutte uguali ed avrai sopportato la "mezza misura" per 8.000 km in tutto.
 
g.carpi ha scritto:
a 35000 km le PS dovrebbero essere già quasi arrivate, anche senza una guida da idiota. A parte tutto, perché gomme da sparo sotto una S60, quando ci sono le validissime Primacy HP?
Io al tuo posto sostituire 2 gomme per ora. Considerando la differenza di usura tra assale anteriore e posteriore, basterà poi "incrociarle" una volta in più per avere tutte e quattro le gomme allo stesso livello. In altri termini, se prevedevi di fare 4.000 km fino al cambio con le invernali, una volta rimesse le estive (a quel punto, le 2 comprate ora ed altre 2 nuove) basterà incrociarle dopo 4.000 km ed avrai di nuovo le 4 gomme tutte uguali ed avrai sopportato la "mezza misura" per 8.000 km in tutto.

Rieccoci.
Innanzitutto grazie a tutti dei consigli che, in ogni caso mi hanno confermato la mia decisione iniziale.
La macchina ora è sul ponte, anche perché, se proprio dovessi montar 4 gomme nuove dovrei farle ordinare e passerebbero un paio di giorni, durante i quali (dovendo percorrere un centinaio di KM) non me la sento proprio di girare col ruotino.
Rispondo ad alcune domande: Non derogo dalle Michelin, in questi anni ho provato un pò di tutto, ma le Michelin (sicuramente sarà una mia impressione, ma anche le impressioni sono importanti) le ho sempre trovate una spanna superiori alla concorrenza (Pirelli, Continental e Bridgestone). E le ormai Vecchie Pilot Sport PS2 sono state, in assoluto, le migliori gomme che abbia mai utilizzato (magari si accoppiano bene con la S0 nella misura da 17").
Ecco perché le prossime, a meno di sorprese clamorose saranno ancora Michelin e ancora Pilot Sport, anche perché (almeno nel mio caso) la differenza con le primacy, in termini di prezzo proprio non c'è.

Anche il consumo non è male, penso che 38.000 Km con il battistrada consumato regolarmente ed uniformemente e ancora abbondantemente nei limiti previsti dal codice della strada siano un ottimo risultato per una copertur sportiva.

In ogni caso, passata l'estate le avrei sostituite.

Le invernali (Pilot Alpin) ormai sono al terzo anno di vita con circa 20.000 Km.

Vivo nelle Marche, sulla costa e la neve è poco più di una rarità (magari, poi, quest'anno verrà giù la tempesta perfetta...), monto le invernali solo per sicurezza, anche perché visto che le gomme estive sono di tipo sportiveggiante, basta un poco di brina mattutina per perdere di grip.

Oggi è il 12 Luglio. da qui all'8 agosto prevedo di fare poco più di mille Km, poi l'auto rimarrà ferma per circa 2 settimane e, nei mesi di settembre e ottobre prevedo altri 2.500 Km al massimo.

Sulla base di tutto ciò monto le invernali, verso settembre/ottobre vedo come saranno messe, se tutto andrà come penso tirerò avanti fino a marzo/aprile, quando ordinerò 4 Pilot Sport 3, altrimenti, se il consumo del battistrada sarà eccessivo per affrontare l'inverno anticiperò di un anno l'acquisto dei nuovi pneumatici invernali.
 
mi pare un ragionamento che fila, mi permetto però di segnalare che le invernali si deteriorano non solo a causa della percorrenza che incide sugli spessori di battistrada, ma anche delle temperature, che ne alterano la mescola rendendola meno "adesiva". Anche alla luce dei pochi km previsti, ho l'impressione che arriveranno ai primi freddi un po' biscottate, quindi se ne avrai necessità potrebbero non essere il massimo (nel caso della tempesta perfetta che tutti noi montanari auguriamo per l'inverno in arrivo, ma tranquillo ci basta sulle alpi :D )
 
Back
Alto