<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> info per motore fiat 2.5 D | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

info per motore fiat 2.5 D

Il motore 2.500 TDI Fiat non è più in produzione da anni.
Questo motore (cmc in più o meno) stava anche su Croma/Thema e Renault Safrane (impiego automobilistico e non commerciale).

Negli anni 2000 la gamma di motori FIAT per Ducato conosce un rinnovamento totale.
Fiat produce il 2300 (a cinghia 16V 4 cili) e poi il 3.000 (a catena 4 cil 16 v).
Il 2500 ed il 2800 erano 8 valvole, vanno in pensione.
MOTORI OTTIMI E LONGEVI, ma old style!

Nell'unica azienda dove assemblano i furgoni DUCATO-JUMPER-BOXER (joint venture PSA-FIAT) arrivano motori di varie produzioni per assemblaggi promiscui ed in base all'uso (professionale) dedicato.
La gamma è variegata.
Ci sono motori PSA, FORD e FIAT.
Prevalgono Fiat e Psa!

Fiat sul Ducato offre tre motori di produzione propria:
- il 2.000 TD (derivato dall'uso automobilisitico) per servizi leggeri
- il 2.300 TD
- il 3.000 TD

Questo già prima del 2009, quindi credo che potrai trovare il 2300 (più probabile e il più carrozzato)

Poi ci sono i motori PSA e Ford...ma ognuno tenta a carrozzare il proprio motore sul proprio furgone.
Ma si possono trovare motori "mischiati" per integrazione di gamma a catalogo.
 
crusader79 ha scritto:
scusate quello che intendo io è del 2009 quindi mi sa che è tutto fiat

no...i psa montano il 2.2 hdi, il fiat il 2.3 MJ di origine iveco. Mio padre ce l'ha dal 2010, il furgone ha 230mila Km e fino ad oggi ha avuto solo una noia al cambio
 
allora appena visto, il motore è un 2.3 aspirato. Distribuzione da cambiare, cassone perfetto, gomme che per altri due anni possono andar bene, revisione da fare a gennaio prossimo. Tagliandi sempre fatti da lui a 20.000km diei, ma non mi convice dato che il livello del liquido di raffredameneto era sotto al minimo. Vernice della cabina è stata molto tempo esposta a resina delle piante, iniziano i primi puntini di rugine. Non mi sconta niende degli 8.500 euro richiesti, al massimo possiamo fare a mezzi per il passaggio di proprietà. Domanda ma l'iva devo pagarla? Premetto che verra intestato a mia madre che è titolare di partita iva.
 
crusader79 ha scritto:
allora appena visto, il motore è un 2.3 aspirato. Distribuzione da cambiare, cassone perfetto, gomme che per altri due anni possono andar bene, revisione da fare a gennaio prossimo. Tagliandi sempre fatti da lui a 20.000km diei, ma non mi convice dato che il livello del liquido di raffredameneto era sotto al minimo. Vernice della cabina è stata molto tempo esposta a resina delle piante, iniziano i primi puntini di rugine. Non mi sconta niende degli 8.500 euro richiesti, al massimo possiamo fare a mezzi per il passaggio di proprietà. Domanda ma l'iva devo pagarla? Premetto che verra intestato a mia madre che è titolare di partita iva.

Non può essere un motore aspirato. Il Ducato ha solo motori turbo.
Quel motore è certamente il 2.3 Fiat da 120 CV, di gran lunga il più diffuso sul Ducato di quella serie.
Se il livello del liquido di raffreddamento è sotto il minimo o c'è una perdita oppure sta andando la guarnizione della testata. La prima rogna è meno rogna della seconda ma è pur sempre rogna, quindi da accertare bene quali sono le effettive condizioni.
Un mezzo da lavoro normalmente non riceve le stesse attenzioni della prima auto di casa, quindi le condizioni di carrozzeria ed interni saranno conseguenti ai 6 anni di uso.
Non sono esperto di quotazioni di autocarri, mi pare che il prezzo sia più o meno quello, non avendo partita IVA non conosco le norme quindi su quello non so dirti nulla.

Saluti
 
ilopan ha scritto:
Il motore 2.500 TDI Fiat non è più in produzione da anni.
Questo motore (cmc in più o meno) stava anche su Croma/Thema e Renault Safrane (impiego automobilistico e non commerciale).

Negli anni 2000 la gamma di motori FIAT per Ducato conosce un rinnovamento totale.
Fiat produce il 2300 (a cinghia 16V 4 cili) e poi il 3.000 (a catena 4 cil 16 v).
Il 2500 ed il 2800 erano 8 valvole, vanno in pensione.
MOTORI OTTIMI E LONGEVI, ma old style!

Nell'unica azienda dove assemblano i furgoni DUCATO-JUMPER-BOXER (joint venture PSA-FIAT) arrivano motori di varie produzioni per assemblaggi promiscui ed in base all'uso (professionale) dedicato.
La gamma è variegata.
Ci sono motori PSA, FORD e FIAT.
Prevalgono Fiat e Psa!

Fiat sul Ducato offre tre motori di produzione propria:
- il 2.000 TD (derivato dall'uso automobilisitico) per servizi leggeri
- il 2.300 TD
- il 3.000 TD

Questo già prima del 2009, quindi credo che potrai trovare il 2300 (più probabile e il più carrozzato)

Poi ci sono i motori PSA e Ford...ma ognuno tente a carrozzare il proprio motore sul proprio furgone.
Ma si possono trovare motori "mischiati" per integrazione di gamma a catalogo.

Gli allestitori di camper dispongono dei telai cabinati del Ducato con il 2.2 PSA in versione da 100 CV e lo usano per i camper entry-level (quelli sotto i 40.000 euro per intenderci), il più diffuso è comunque il 2.3 Fiat da 130 CV (ha 10 CV in più dell'identico motore montato sul furgone) sui camper di fascia media (40-60.000 euro) ed il 3.0 da 160 CV sui camper di fascia medio/alta (60-80.000 euro).
Non mi risultava la possibilità di avere il 2.0, l'ultimo 2,0 che ricordavo (da 90 CV) era sul Ducato 10 fino al 2007.

Saluti
 
IL 2.000 è disponibile da qualche mese (ma pure un anno e più).

Il 2.300, hai ragione tu, è turbocompresso.

Non mi vorrei sbagliare, ma negli accordi di intesa sul carrozzamento dei motri, i PSA vanno sul Ducato, come i Fiat vanno sui Psa.
Quindi può satrci quello che tu dici sul'allestimento camper.

Penso anche che un Jumper o un Boxer PSA abbiano il 3.000 di origine FIAT oltre alla gamma di casa, ma non ne sono sicuro.
 
fabiologgia ha scritto:
Non può essere un motore aspirato. Il Ducato ha solo motori turbo.
Quel motore è certamente il 2.3 Fiat da 120 CV, di gran lunga il più diffuso sul Ducato di quella serie.
Se il livello del liquido di raffreddamento è sotto il minimo o c'è una perdita oppure sta andando la guarnizione della testata. La prima rogna è meno rogna della seconda ma è pur sempre rogna, quindi da accertare bene quali sono le effettive condizioni.
Un mezzo da lavoro normalmente non riceve le stesse attenzioni della prima auto di casa, quindi le condizioni di carrozzeria ed interni saranno conseguenti ai 6 anni di uso.
Non sono esperto di quotazioni di autocarri, mi pare che il prezzo sia più o meno quello, non avendo partita IVA non conosco le norme quindi su quello non so dirti nulla.

Saluti
Esatto, è per forza turbo.

Riguardo il resto sono d'accordo.

Per la vendita tra aziende, deve fatturarvi il veicolo con IVA esposta.

PS, ma hai visto solo questo Boxer? non ci sono altri veicoli simili che possano interessarti? Magari si trova un'ocasione migliore.
 
ilopan ha scritto:
IL 2.000 è disponibile da qualche mese (ma pure un anno e più).

Il 2.300, hai ragione tu, è turbocompresso.

Non mi vorrei sbagliare, ma negli accordi di intesa sul carrozzamento dei motri, i PSA vanno sul Ducato, come i Fiat vanno sui Psa.
Quindi può satrci quello che tu dici sul'allestimento camper.

Penso anche che un Jumper o un Boxer PSA abbiano il 3.000 di origine FIAT oltre alla gamma di casa, ma non ne sono sicuro.
Questo mezzo è del 2006, quindi l'entry level era il 2.2 HDI.

Il 2.0 è disponibile solo dal restyling ed ha sostituito proprio il 2200.

il top di gamma su tutti è il 3.0 Mjet.
 
super ho trovato anche un ducato, ma del 2006 con 128.000 km sempre tagliandi fatti in fiat, ma ho l'incognita della tavola sul cassone, dato che metà tavola è coperta da una lameria, quindi se levo la lameria potrei trovare tutta la tavola fradicia.

Ho trovato un altro boxer, del 2010 80.000 km 10.200. forse andro a vedere anche quello.

purtroppo i mezzi piccoli con cassone se ne trovano pochi, e qui pochi hanno tutti doppia cabbina

Riguardo al discorso iva, se viene intestato a una persona senza partita iva la svango?
 
ilopan ha scritto:
IL 2.000 è disponibile da qualche mese (ma pure un anno e più).

Il 2.300, hai ragione tu, è turbocompresso.

Non mi vorrei sbagliare, ma negli accordi di intesa sul carrozzamento dei motri, i PSA vanno sul Ducato, come i Fiat vanno sui Psa.
Quindi può satrci quello che tu dici sul'allestimento camper.

Penso anche che un Jumper o un Boxer PSA abbiano il 3.000 di origine FIAT oltre alla gamma di casa, ma non ne sono sicuro.

Gli allestitori di camper comprano autotelai cabinati a stock e spesso con specifiche particolari (ad esempio quelli che poi fanno i pianali ribassati), la produzione dedicata ai camper è spesso diversa da quella di serie che poi finisce ai Concessionari ed anche le modifiche vengono recepite in ritardo proprio per smaltire i telai rimasti.
Sono certo che ci sono allestitori che hanno ancora telai da allestire della serie precedente (quella finita nel 2014) con motori di quella serie. Non ho ancora visto un allestito col 2.0, anche se ho già visto parecchi con la nuova cabina.

Saluti
 
crusader79 ha scritto:
super ho trovato anche un ducato, ma del 2006 con 128.000 km sempre tagliandi fatti in fiat, ma ho l'incognita della tavola sul cassone, dato che metà tavola è coperta da una lameria, quindi se levo la lameria potrei trovare tutta la tavola fradicia.

Ho trovato un altro boxer, del 2010 80.000 km 10.200. forse andro a vedere anche quello.

purtroppo i mezzi piccoli con cassone se ne trovano pochi, e qui pochi hanno tutti doppia cabbina

Riguardo al discorso iva, se viene intestato a una persona senza partita iva la svango?
Se viene venduto da un'azienda, anche ad un privato, mi pare sia da fatturare comunque (il commercialista dovrà così giustificare al fisco la vendita e quindi l'assenza tra i beni registrati a nome dell'azienda).

Venduto invece ad un altro soggetto titolare di P.IVA dovrà avere una fattura con iva esposta.

Sistemare il cassone non dovrebbe costare quanto risolvere grossi problemi di meccanica, secondo me.
 
beh oltre al cassone bisogna sistemare i sedili e in più il pavimento della cabina si riconosce che è bagnato dalla foto. Nel mio ducato attuale entra sempre acqua davanti al posto centrale e quello li ha la stessa macchia.
 
crusader79 ha scritto:
mentre del renault master cosa mi dite? Ne ho trovato uno con il 2.5d da 120 cv

Facendo servizio in ambulanza ho avuto modo di guidare a lungo tutte le serie del Ducato ed anche il Master. Per me il Ducato è nettamente superiore.

Saluti
 
Back
Alto