<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> info panda 4x4 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

info panda 4x4

ogurek ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Ce ne sono parecchie nel parco auto della Società per la quale lavoro, tutte 1.2 benzina in allestimento base ma con clima.

cosa fai, il postino? :D

No, lavoro in uno Stabilimento Petrolchimico nel Nord della Sardegna, ci sono delle zone dello Stabilimento che di fatto sono in aperta campagna, senza strade di accesso degne di questo nome, che già col bel tempo sono difficili da percorrere, se poi si mette a piovere diventano dei pantani di fango. Per quello gli operai addetti a quelle zone le hanno in dotazione, mentre nel resto dello Stabilimento ci sono le Active 4x2, le GPunto MJet ed i Doblò sia cargo che Combi.

Saluti
 
non entro in merito alla tua scelta del 4x4 (per cui nutro le stesse perplessità già espresse da altri) perchè mi pare di capire che quella è già la tua scelta, e sulle passioni non si discute con argomenti razionali. Ti ricordo solo che con una 1.2 2x4 a benzina vai ovunque, anche sulla neve se hai le gomme termiche e la neve non supera il bordo inferiore dell'auto. Ma tornando alla 4x4 solo 3 cose: 1) accertati che ci sia il differenziale autobloccante (senza quello se per caso ti slitta una ruota davanti qualunque e insieme una dietro qualunque, non ti muovi più e allora tanto valeva avere una 2x4). 2) ricorda che la panda a gasolio fino a poco fa non aveva il filtro antiparticolato (con le relative seccature sulle limitazioni al traffico che saranno sempre più restrittive) e quelle nuove col filtro possono presentare il problema del 1.3mjet che con filtro intasato mescola gasolio all'olio con grane relative, per cui non saprei bene quale consigliarti. Sicuramente quella a benzina va meno consuma di più, ma ti darà meno grane specie se non fai molti km, e io ti consiglerei proprio questa. 3) le auto a km zero sono spesso senza filtro e quelle di importazione estera trascinano a volte degli inghippi burocratici con la garanzia. saluti. gus
 
L'auto in se non ha problemi, sono parecchi anni che la producono l'affidabilità è ormai consolidata.

Se fai 10000km all'anno e oltretutto in città, è assolutamente da preferire il motore a BENZINA, fidati.

Per quanto riguarda il 4x4 credo proprio che non ti serva, prendi una normale 2 ruote motrici, monta delle buone gomme INVERNALI e vai da dio, molto meglio della 4x4 con gomme estive.
 
Ciao io uso spesso le 4x4 benzina 1.2 60cv, non so se tu hai trovato una 69 cv euro5 e come vada.

La 60cv è un chiodo, ha rapporti molto corti che facilitano il disimpegno su salite ripide, ma non cercare anche la minima prestazione. Nessuno chiede ad una panda 4x4 di volare ma io ho tratto la conclusione che bisogna andare piano e basta ( quando sono in giro con le diverse 4x4 del parco dove faccio il volontario).

Come consumo da una stima, non attendibile, pare che facciano i 13km/l.

In superstrada la velocità corretta per avere un buon comfort e consumi contenuti è 80Km/h.

IN fuoristrada leggero ovvero campi, fango, pozze, fossi, neve se la cava benissimo complici le dimensioni ridotte.

Io proverei la MJ, la ha il mio datore di lavoro e pare avere uno scatto più deciso: ho provato ad averlo davanti con la panda natural power, che ha prestazioni allineate alla 4x4 benzina, e mi è scappato via bene.

Se hai qualche domanda posso provare a darti una risposta.

Se ci fosse stata 1.4 77cv magari con un 6m l'avrei consigliata, ma 1.2 60cv è meglio provarla prima di trovarsi con una sola...io la 1.2 non la prenderei.

Ciao,
PAOLO
 
per i km che fai andrebbe bene il 1.2 benzina ma il gasolio va meglioavendo piu' potenza e coppia a disposizione...ultimamente ho visto che si riesce a trovare a buoni prezzi...
 
Dal 2006 ho una Panda 4x4 diesel, quindi senza filtro anti particolato ed in versione 70cv, senza esp e blocco del differenziale (a Torino c'hanno messo un po' prima di concedere certi "optional" :evil: ).
Lei, povera, è onesta nel suo essere, sulla neve con le termiche sale anche le piste da sci, però non bisogna chiderle la luna altrimenti sono guai, e mi spiego:
la tenuta in curva non è proprio un granchè, o meglio, bisogna accompagnarla e farle seguire la percorrenza, perchè altrimenti si sbanda e si rischia un bel 360°, è rumorosa in velocità ed affaticante nei tragitti medio lunghi, sia per la concentrazione che richiede se si correre (si deve sempre prevedere d'un soffio il suo comportamento), sia per i sedili, non proprio comodissimi.
I consumi certo non sono ridottissimi, per via delle marce corte e dell'areodinamica; di per se la trazione 4x4 influisce poco o nulla in condizioni normali, visto che di fatto è un'anteriore con innesco automatico del posteriore in caso di perdita d'aderenza.
L'unico inconveniente in 75000 km è stata la sostituzione della frizione (problema già noto a molti altri).
 
Per 10mila km l'anno sceglierei un Jimny e non ci penserei più. Scomodo per scomodo almeno hai un oggetto con vocazione ben precisa e se vai sul diesel i 15 al litro non sono un miraggio.
 
vorrei risp. a DonVito77:
ho una cross dalla fine del 2006... e ti do ragione quando scrivi che in curva sulla neve si rischia di fare un 360°. Le rotonde le percorrevo in 2a senza gas, altrimenti sovrasterzi... ma questo è il problema dei 4x4 perché la panda 4x2 fa il contrario, sottosterza.
per il resto è rumorosa, ma non la trovo scomoda sia per quanto riguarda i sedili che x i tratti medio-lunghi. Pensa che prima di questa avevo una golf IV 4motion 140cv e l'ho venduta perché facevo 100km e avevo mal di schiena, con la cross mai!
per quanto riguarda la frizione, ora che ho 66000 km tutto ok.
 
neuropoli ha scritto:
vorrei risp. a DonVito77:
ho una cross dalla fine del 2006... e ti do ragione quando scrivi che in curva sulla neve si rischia di fare un 360°. Le rotonde le percorrevo in 2a senza gas, altrimenti sovrasterzi... ma questo è il problema dei 4x4 perché la panda 4x2 fa il contrario, sottosterza.
per il resto è rumorosa, ma non la trovo scomoda sia per quanto riguarda i sedili che x i tratti medio-lunghi. Pensa che prima di questa avevo una golf IV 4motion 140cv e l'ho venduta perché facevo 100km e avevo mal di schiena, con la cross mai!
per quanto riguarda la frizione, ora che ho 66000 km tutto ok.

Non voglio disprezzare la seduta, anzi, però diciamo che non è proprio un super sedile, per l'affaticamento nelle lunghe percorrenze, trovo sia soprattutto la concentrazione che richiede nella guida se si vuole tenere un'andatura allegra (un rapido cambio di corsia o un curvone veloce in autostrada a 150 non è da prendere proprio alla leggera, tanto per fare un'esempio).
Per il confort e i consumi trovo che la mancanza della 6 marcia sia determinante nel penalizzarla.
Per il rischio di "incaprettamneto" con relativo testa coda: il fenomeno avviene anche sull'asciutto se non si entra in curva accompagnano l'appoggio delle gomme.
Presumo cmq che con i cerchi da 15, il differenziale e l'esp la Cross sia un po' più piantata a terra.

Cmq per un utilizzo "da passeggio" il pandolo ha il suo bel perchè.

Spezzo inoltre una lancia a favore del motore diesel rispetto al benzina, ho provato quest'ultimo e purtroppo è proprio inchiodato (non che mjet sia un razzo, ma almeno ha quel po' di coppia che dona un filo di brio).
 
DonVito a 150 km/h siamo alla velocità max per la panda e penso sia normale che non si possano prendere curvoni a quell'andatura.
la mia cross non ha l'esp (è arrivato dal 2008 in avanti) e comunque sull'asciutto ha mai risentito di sovrasterzi. Per quanto riguarda il cambio hai ragione, un 6 marce sarebbe stato l'ideale x i consumi, ma io personalmente preferisco i cambi a 5 marce in generale.

comunque prossima modifica sarà il prometeo ed ev. rialzo molle di 15mm
 
neuropoli ha scritto:
DonVito a 150 km/h siamo alla velocità max per la panda e penso sia normale che non si possano prendere curvoni a quell'andatura.
la mia cross non ha l'esp (è arrivato dal 2008 in avanti) e comunque sull'asciutto ha mai risentito di sovrasterzi. Per quanto riguarda il cambio hai ragione, un 6 marce sarebbe stato l'ideale x i consumi, ma io personalmente preferisco i cambi a 5 marce in generale.

comunque prossima modifica sarà il prometeo ed ev. rialzo molle di 15mm

Senza voler essere lezioso preciso che anche a 130 gli scarti non li digerisce molto, e neanche a 90 se proprio vogliamo essere pignoli.
Cmq per gli scettici, arriva lanciandola bene, tranquillamente a 160, in discesa, una volta che ho provato, è arrivata anche quasi a 180 indicati. Il problema è riuscire a farle prendere i giri dopo i 3800. A quella velocità sembre di essere su un frullatore, ed è evidentemente pericolosa.
Per me cmq resta il fatto che il sistema 4x4 con giunto viscoso che inserisce la trazione al posteriore "quando vuole lui" è un po' "birichino"; ho sentito molti che riscontrano possibili problemi di testacoda in agguato se si entra in curva "cattivi". La trazione post enra di botto e l'auto, anche grazie al baricentro alto, si scompone e "parte", poi non avendo motore è difficile governarla.

E' questo http://www.prometeomeccanica.it/panda_giunto.html di cui parli?
Mi sembra un'ottima soluzione, poi ci dirai come si comporta la macchina senza il traditore viscoso. Potrebbe essere la soluzione per il rischio incaprettamento in curva, no!?! :D
 
Back
Alto